Tutti i contenuti pubblicati da Strikeiron
-
Proposta
Come dire... sono d'accordo. Però poi il risultato generale viene visualizzato nel titolo del topic? Penso di no... bisogna aprirlo... bisognerebbe anche che in questi cosiddetti topic usassimo la valutazione della discussione come valutazione del film...
-
Paper dice- Dadi di carta
Io non impongo nulla Shar. Vi chiedo se può andare. Se poi vi piace sarebbe prima di tutto da provare il discorso delle tolleranze in maniera da vedere se nel montaggio viene. Conta comunque che quello che ho costruito come esempio era sulle misure di quello che hai postato... e tutto sommato viene lo stesso. L'aggiunta di 1-2 millimetri darebbe la possibilità di ottenere dei buoni incastri. Ma non posso metterci la mano sul fuoco. Come tutte le cose occorre provare...
-
Che fare in questa situazione?
Non so perché ma c'è una cosa che non quaglia in questa storia e te la voglio proprio chiedere: se non lo sopportavate fin dall'inizio come mai siete andati avanti un anno intero a giocare tenendolo in party?
-
Progetto Codex Paladini
Per questo e per la futura applicazione della 4 edizione sarebbe meglio essere generici e quindi proporre una casistica generale dei paradossi morali nei quali può incorrere un paladino. Di conseguenza diventerebbe più un trattato sul come interpretare un paladino... e di conseguenza sarebbe più interessante che fare tutte le varie casistiche. Il problema imho è che il paladino è molto difficile da interpretare bene e quindi, più degli altri pg, necessiterebbe di un due righe in più per meglio comprenderne la gestione. Poi fare tutte le casistiche a seconda delle divinità sarebbe meglio lasciarlo a chi in futuro ne voglia fare l'applicazione a qualsivoglia manuale. Tutto rigorosamente il sopraddetto imho.
-
Problemi da Master
Ma perché OT? In realtà io commentavo che ritengo un'avventura come Tomb of horrors un sistema per arare i pg. Tieni conto che il gruppo di cui discuteva all'inizio del topic manca di strategia e quindi anche assolutamente di coordinazione tra i vari componenti del party. Se un party collabora ed è particolarmente furbo magari ce la può anche fare... il mio party è entrato ed uscito dalla tomba, perché non riuscivamo ad andare avanti senza rimetterci seriamente le penne. In più non so se voi avevate beccato i portali... già quelli da soli bastano per mettere in crisi qualunque party.
-
Problemi da Master
Da wikipedia: Concordo... quelle stanzette mi danno ancora gli incubi...
-
Problemi da Master
Ovvero: prendi le loro schede e le stracci prima che inizino il dungeon. Ed alla loro domanda "Ma perché?" risponderai: "Tanto comunque devi rifarti il pg". Seriamente. Mai sentito parlare di "Divide et impera"? Mettili uno contro l'altro e soprattutto ficcali in situazioni ove il potere delle armi non conta nulla. Un esempio? Ci dovrebbe essere un'avventura su una carovana con dei Licantropi. Non so se sia di Olivieri... lì la forza bruta di combattimento è assolutamente inutile. Per esempio puoi renderne uno licantropo all'insaputa degli altri o con gli altri che se lo sapessero lo farebbero fuori.. magari rendi licantropo il più power player del gruppo. All'inizio sarà tutto felice, ma poi si renderà conto di dover ruolare per sopravvivere. Buona fortuna. E ricorda se siete un buon gruppo di amici il resto vien da sè...anche il ruolare!
-
Interpretazione: Lavoriamoci Su
Invece di fare una lista ad elenco che potrebbe essere un po' sterile, non sarebbe meglio centrare il problema della creazione del pg e stilare un percorso a domande nel quale vengano chiariti i punti chiave dell'interpretazione di un pg assieme alla sua creazione? Per esempio si vengono a creare spesso degli ossimori con personaggi multiclasse che non hanno bg giustificabili. E qui molti direbbero: e allora? Proprio qui sta il problema: un personaggio senza bg è un personaggio che sarà privo di interpretazione. Pertanto si può di certo compilare una lista di alcune domande, tenendo però conto che esse seguano un percorso logico per cui da una domanda si arriva logicamente alla successiva.
-
D&D 4a edizione - Commenti e impressioni
Il dorso delle pagine mi è parso di capire... ora guardo in rete se trovo qualcosa sul merito. Sono sciocchezze per carità...
-
D&D 4a edizione - Commenti e impressioni
Sentivo che i manuali saranno in versione monocromatica per distinguerli nelle serie... mica è vero?
-
Stardust
Ma vi siete accorti che dopo la sigla dei Take That c'è un "finale" a sorpresa? Geniale!
-
Revisione prima parte
E' un piccolissimo passo in avanti, ma ho revisionato e modificato la prima parte. Un po' perché mi sono accorto che c'erano delle cose che non "tenevano" ed un po' perché mi mancavano all'appello un sacco di divinità, assieme al fatto che adoro trovare correlazioni fantasiose o giustificazioni strane del reale. In particolare quella di Calu che diventa compagno di Northia è stata dettata da un'ispirazione improvvisa. Una di quelle improvvisazioni che mi prendono in mezzo ad una giornata... l'idea mi piaceva e l'ho integrata. Tutto qui. Questo anche per dire che man mano rivedrò tutto quanto, conservando l'intelaiatura originale, ma aggiungendo e modificando alcune cosucce. Perché alla fine intendo proprio avere un "serio" trattato di mitologia In più c'è un'altra cosa: l'ultima parte va a scoprire gran parte delle idee che reggono tutto il sistema. Ritengo che il sistema debba quindi essere veramente solido per supportare ciò che verrà. Ai lettori l'ardua sentenza.
- Video-mania
-
-Noi- (IV)
Dì la verità che stavi prendendo fuoco...
-
Paper dice- Dadi di carta
Scusate, dovrete un po' piegare la testa per godervi le immagini, ma per fare in fretta non le ho girate... sono pigro (ed anche perché alcune non rendono). Vi allego in questo post un pdf con due pagine di schizzi che ho fatto. Il primo foglio tenta di spiegare un po' meglio come avviene il montaggio... il secondo invece è un'idea che mi è stata suggerita e che condivido (il coperchio così com'è l'ho progettato ieri sera a tavolino, in maniera che sia abbastanza robusto). L'idea è che invece di avere un coperchio a scrigno che spreca spazio si fa una sorta di scatola da scarpe. Però il coperchio siffatto può essere realizzato con degli intarsi o piuttosto per interposizione di un pezzo (o più) di acetato in una cornice, lasciato trasparente. Pensavo inoltre che la griglia crea 8 spazi, di cui sette per i dadi e l'ultimo.. per la miniatura e la gomma. A questo scopo sarebbe per caso da vedere se intagliando una dentellatura da 1,5 cm x 1cm nei componenti verticali in fila della griglia non si riesca ad ottenere uno spazio per mettere una matita? Ho segnato delle leggere differenze di grandezza che servono da "tolleranza" in maniera da far venire tutto "ad incastro". Qui deve vedere Shar se 'idea lo sconfinfera o meno... Datemi commenti e critiche... Scrigno.pdf
-
Paper dice- Dadi di carta
Più o meno l'assemblaggio avviene così: I moduli vengono inseriti a coperchio per così dire: Tra il coperchio esterno e la griglia interna vengono quindi inserite le finiture laterali: Ed il risultato viene pressappoco così:
-
Paper dice- Dadi di carta
Eccovi come promesso il risultato di questi tre giorni di pioggia. Fatemi sapere che ne pensate. Innanzitutto il montaggio della griglia esterna, senza che si vedano le flangette. Mi sono scervellato un pochino, ma alla fine ho raggiunto un metodo che mi sembra abbastanza semplice. Qui ve lo espongo: Si taglia il pezzo più grande e le flange inferiori si piegano alternate...come si può vedere nella figura sotto: Dopodichè si taglia il fondo in 8 moduli... e nel pezzo della figura si incastra il pezzo qui in foto: I due pezzi vengono assemblati a formare una croce:
-
Eragon
Però effettivamente una bella pira ardente sarebbe una fine degna per un libro del genere. Non sono però così drastico come Black... c'è di meglio, ma anche di peggio tra i libri. E' un po' come andare al cinema: per vedere un vero film bello bisogna andarne a vedere almeno una decina! Ma quand'è che uscirebbe Empire?
-
-Noi- (IV)
Scusa hai avuto un momento di amnesia mentre guardavi le foto ed hai selettivamente ignorato quella di Saky? Anzi pardon del Selvaggio Cungiboar.... mamma mia che idea malsana... Dovremmo fare il CungiBoard!!!!
-
Neil Gaiman - Nessun dove
Leggi Stardust di Gaiman, merita. Riguardo al trovarsi in un mondo fantasy... questa è una domanda che mi ha minato il cervello per lunghi anni. Fino a quando non è scattata una molla e sono diventato pazzo completamente... e quel mondo fantasy me lo sono inventato. O lo scrivo o va perso. E questo dilemma riempie le mie giornate, ma vabbè. Ritengo che il salto da un mondo reale e merloso ad un mondo fantasy sia uno degli elementi narrativi più belli che esistano. Alcuni autori riescono a renderlo molto bene: leggiti la saga di Landover di Terry Brooks, molto pèiù bella ed originale della saga di Shannara, ad esempio.
-
Recensioni
Prendete una portinaia di uno stabile borghese a Parigi. Fin qui nulla di strano: rinchiusa nella sua guardiola, stupida e vestita male. Ma le apparenze ingannano, perché quella portinaia non è affatto stupida, ma finge di esserlo per non destare inutili sospetti... Nel mentre si diletta di Hume, Kant, Husserl e le piccole vere amicizie. Ad un piano dello stesso stabile, in uno degli appartamenti dei ricchi vive una ragazzina. Intelligenza molto al di sopra della media. Ed anche qui nulla di strano. Se non fosse che sta per compiere tredici anni e prima di compierli ha deciso di dare fuoco alla propria casa e nell'ordine di suicidarsi. Un bel giorno uno degli inquilini muore e la sua casa viene acquistata da un ricco e misterioso giapponese. Queste tre differenti vite si incroceranno a questo punto con assurdi, esilaranti, tristi ed impreviste conseguenze. E' un libro un po' duro nei tratti in cui si fa filosofeggiante, ma ciò nonostante è un bel libro, scritto molto bene e la storia è godibile. Consigliato!
-
Paper dice- Dadi di carta
Da dove sono ora non riesco ad allegare nulla, ma ho lavorato sulla cosa in questi giorni e.... ho cambiato un po' l'impostazione di come fare lo scrignetto. Ho pensato innanzituitto a come fare il contenitore in modo che non si vedano incollature interne e forse ho trovato il modo (nel senso che mi son buttato giù un progetto e modificando personalmente il disegno di Shar ho realizzato un contenitore coin la ghiera interna senza alcuna incollatura visibile). Soltanto continuava a non convincermi il coperchio superiore, per cui... l'ho cambiato Ho pensato che seppur bello spreca troppo spazio e rende il contenitore un po' debole. Per cui, anche su suggerimento di terzi... che ne direste di una scatola da scarpe? Ehehehe So che detta così sembra proprio brutta, ma in realtà si potrebbe fare un coperchio normale, con inserti da poter rendere completamente trasparenti (in maniera che si vedano i dadi dentro) o fatti in maniera tale che, tramite interposizione di fogli colorati, venga fuori un simbolo ed una scritta... o quello che si vuole. Tra lunedì e martedì posterò i disegni che ho fatto ed allora mi potrete criticare a morte (però personalmente l'idea non mi sembrava malvagia ed ho deciso di rischiare)...oltre ai disegni posterò anche le foto e gli schizzi del montaggio della parte interna...
- Pink Floyd
- -Noi- (IV)
-
Interpretazione: Lavoriamoci Su
Ho provato a dare una veloce occhiata al topic e mi sembra che l'argomento vada a sovrapporsi con quello proposto da Godric per il codex paladinico. Una cosa mi dà alcuni dubbi: se si scrive una lista per un background in realtà non si spiega quale risposta bisogna dare a quella domanda e perchè. Molti non sanno neppure cosa sia l'interpretazione. Quindi davanti ad una lista di domande potrebbe semplicemente domandarsene il perchè? Perché rispondere a tutte queste domande se poi il pg "me lo faccio lo stesso come voglio io"? Anche qui mi sembrerebbe utile delineare in maniera generale dei comportamenti nell'interpretazione e dare degli esempi, magari con dicotomia giusto-sbagliato. In maniera quindi da chiarire il perché delle domande alle quali bisogna darsi risposta per costruire un background.