Tutti i contenuti pubblicati da Larin
-
Lo Stregone (2)
Come detto anche dagli altri, il malconvoker è la cdp più adatta per un pg che punta all'evocazione di creature. Personalmente, la accoppierei al taumaturgo (Guida del Dungeon Master), a cui lo stregone può accedere con il talento arcane disciple.
-
Spezzare
Beh, c'è sempre shatter.
-
Dubbio sul Teurgo mistico
Il buclker lascia libera la mano, ed uno scudo leggero permette di impugnare anche qualcos'altro, quinidi il problema non si pone Tuttavia, trovo il buckler più bello... Vero, di master permissivi non ce ne sono mai abbastanza... Di master permissivi e bravi anche meno! -.-' mamma mia, come sono andato OT...
- Dubbio sul Teurgo mistico
-
Mezzorco
Quindi un'arma ad anatema degli orchi avrà effetto anche sul mezz'orco, un ranger con nemico prescelto umanoidi (orchi) avrà i suoi bonus anche contro un mezz'orco, un incantesimo di individuazione degli orchi individuerà anche un mezz'orco, ed un cerchio magico contro gli orchi bloccherà anche il mezz'orco. Tutto qui.
- Dubbio sul Teurgo mistico
-
Augment Crystals - dubbi
Sì, a conti fatti: non è detto che sia necessario un vero e proprio alloggiamento per questi cristalli, ma magari si possono fondere con la lama, integrare nel pomo o nella guardia, e via dicendo.
-
Tank divino
Domanda: ma se il tuo pg (ipoteticamente) infligge infime quantità di danni a round, perchè gli avversari dovrebbero prenderlo in considerazione? Basta evitarlo e prendersela con il resto del party. Dopotutto, D&D non è WoW: non c'è il taunt.
-
Braccia della naga
IMHO sono opzioni attuabili. Poi l'ultima parola spetta comunque al DM.
-
Slot oggetti
Il cappello del camuffamento permette di usare a volontà disguise self: direi che la sua utilità non varia, sia che lo usi un esterno, un umanoide o un costrutto. Le braccia della naga, invece, non danno un bonus a forza e destrezza, ma agiscono come se avessero punteggi di forza e destrezza pari a quelli del personaggio che le indossa: sarebbe stupido, oltre che fortemente sbilanciato, considerarle diversamente. A tal proposito, se ne era già parlato qui. Per la cronaca, le braccia della naga si trovano su Specie Selvagge.
-
Dubbio sul Teurgo mistico
Capisco... Io preferisco il "mago mimetico": armatura e scudo sopracitati, lancia corta +5 difensiva ed elmetto. "Mago? Io? No, cattivo mostro, si sbaglia: sono un fante! Vede l'armatura, lo scudo, la lancia e l'elmetto?" Insomma, trovo più funzionale un caster che non sembra (troppo) un caster, appunto per evitare assalti contro il mago.
-
Arcano o divino?
Io preferisco la magia arcana, ma solo per la mia quasi-totale-incapacità nell'interpretare pg con Fede. Ed ai miei master non piace l'archivista -.-
-
Il Ranger (2)
Io all'epoca l'ho provata (ma in 3.0, quando usavamo ancora solo i tre base), e quindi la mia opinione ha qualche anno. -.-' Comunque, dipende tutto da quale lato del pg si vuole evidenziare: se si vuole fare un arcere con qualche spizzico di magia, la cdp va più che bene. Se si punta al contrario, un caster dotato di arco, le varie capacità conferite dall'arcere arcano oltre il 2° livello sono replicabili con incantesimi: un dito della morte sostituisce la freccia mortale, uno spell ad area o a multitarget (i primi che mi vengono in mente sono raggio rovente e catena di fulmini) può essere usato al posto della raffica di frecce, una porta dimensionale permette di raggiungere il bersaglio che si sarebbe potuto colpire con una freccia in fase, il bonus di incantamento viene sostituito da un'arma magica superiore. L'unica capacità che al momento non saprei come sostituire (mancanza di manuali alla mano) è la freccia ricercante. Il tutto, IMHO.
-
Rodomonte
Scusa, avevo confuso gli utenti -.-'
-
Cerco/Non trovo/Esiste? (3)
No: la durezza è un valore che viene tolto dai danni causati da qualsiasi fonte all'oggetto. Alcuni elementi/materiali ignorano la durezza (o parte di essa).
-
Rodomonte
Bè, in linea di massima preferisco i multiclasse che salgono di un livello per classe: mi danno un'idea più coerente e completa, una sorta di addestramento che si completa con il passare dei livelli. Per quanto riguarda il pious templar, non ho idea di cosa centri: faceva comodo per lo sopravvivenza del pg di HolBrandyKellogs. Poi non so come l'abbia motivato da BG.
- Dubbio sul Teurgo mistico
-
Rodomonte
In parte sì, in parte no: i livelli che si hanno in classi/cdp presenti nel ToB contano a pieno per qualificarsi per le manovre di un dato livello, mentre i livelli in altre classi/cdp contano a mezzo. Ovvero, un guerriero 8°/swordsage 1° avrebbe un iniziator level di 5 (4 derivante dagli 8 livelli da guerriero ed 1 grazie al livello da swordsage), e quindi potrà selezionare manovre di terzo livello già dal suo primo livello da swordsage. Per quanto riguarda la build, nulla vieta di cominciare con due livelli da ladro, due da guerriero, due da rodomonte e poi passare ai due livelli da swordsage, in modo da cominciare subito con le manovre di 2° livello. Ma per quello che fanno, non mi pare questo gran vantaggio. Si potrebbero ulteriormente postporre a dopo qualche livello da pious templar, ma così facendo si dovrebbero riprogettare i talenti (visto che il weapon focus dello swordsage viene utilizzato per qualificarsi per il templare devoto), e si subirebbe una penalità ai PE (sempre fastidiosa).
-
Perche scegliere mago?
La soluzione migliore è sempre quella: mettitici di impegno, e gioca 1, 2, 3 maghi. In base alla tua esperienza, tira le tue conclusioni su quello che ti piace di più.
-
1000 idee e consigli per creare e interpretare un PG (6)
Fai come Gary Gygax in Futurama: tira un paio di dadi e basati sul risultato. a domanda oscura risposta insulsa.
-
Il Ranger (2)
Per essere combinabile è combinabile, ma non puoi sfruttare la precisione a distanza insieme a manyshot: entrambi richiedono un'azione standard.
-
Cerco/Non trovo/Esiste? (3)
No, ma c'è la variante per gli incantatori divini spontanei.
-
Il Ranger (2)
L'arcere arcano è una cdp che inizia al primo livello e finisce al primo o al secondo livello. Se si vuole fare un caster dotato di arco, e che si basa sugli incantesimi ad area, è la cosa ideale, ma si ferma la 2° livello (nonostante la perdita di due livelli da incantatore sia pesante). Se invece è una campagna low-magic, o low-money, si può sempre giocare un guerriero arcere con un livello da cdp tanto per avere le frecce incantate (si rimedia alla mancanza di incantesimi con il talento della Guida del Giocatore a Faerun che consente di lanciare tre incantesimi arcani di livello 1 al giorno).
-
Ateismo nel mondo di D&D
Quelli conformi alle sue basi morali, ai suoi principi, al suo allineamento; più in generale, quelli in cui il pg si rispecchia.
-
Classi Psioniche
Sono due cose molto diverse, ed ognuna ha pro e contro. Con vigor, al prezzo di 20PP, ottieni 100pf, ma a durata limitata (nell'ordine di 1 minuto/livello). Con la resilienza dell'elan, spendendo 20PP ti proteggi da 40 danni (o 80, con il talento): quindi da una protezione minore di vigor, ma ha l'innegabile vantaggio di poter essere usato come azione immediata. Personalmente, preferisco l'umano con vigor, ma solo perchè ho giocato fin troppi elan (e perchè mi piacciono i pg con talenti). Vado un attimo off-topic: se te la senti di perdere un livello di manifestazione, prendi un livello da binder (Tome of Magic): otterrai così la possibilità di legare a te Naberius, e quindi di guarire di un danno a tutte le caratteristiche ogni round. Utile se vuoi prendere il talento body fuel per recuperare PP.