
Tutti i contenuti pubblicati da Lord Danarc
-
Stranger Things: Welcome to the Hellfire Club – Il nuovo set D&D arriva a ottobre
Sicuramente un buon marketing. Ma non condivido l'eccitazione dei commenti di ENWORLD. Sinceramente trovo gli starter set validi per quello che sono. Degli starter set. Una volta che hai iniziato non te servono più. Quindi questa pletora di starter la trovo un po' meh. Speriamo che almeno il livello sia adeguato. Ma non mi è chiaro cosa intendano con Magari sono avventure tra il piano delle ombre e quello materiale...
- Eberron: Forge of the Artificer posticipato a dicembre
-
Wizards of the Coast rivela i dettagli aggiornati sulle specie di Eberron
Introdurre rigenerazione di capacità dopo un Dqualsiasi lo trovo una complicazione inutile. Ha un'abilità simile anche l'astral elf (Spelljammer). Mi pare un'uniformazione di cose per cui le razze alla fine hanno N capacità che si girano. Preferirei nettamente cose specifiche e uniche per ciascuna razza sopratutto a seguito del passaggio dei bonus razziali ai BG.
-
2 domande sulla COMPILAZIONE SCHEDA DEL GIOCATORE
Possibile. Ho capito SE chiedo ai PG quelle cose in relazione alla 5e e non specificatamente alla scheda ufficiale 5e. Sulla base di questo ho risposto che quando masterizzo non chiedo perchè ognuno usa la scheda che preferisce, quindi immagino che abbia scelto consapevolmente, ergo non ho bisogno di chiedere. Questo succede quando uno ha poco tempo e legge le cose rapidamente. Sry. Per me serve a tenere le stat e le capacità del personaggio. Eventualmente (a seconda della scheda usata) anche per prendere altri appunti. Sicuramente aiuta, ma ho visto gente giocare bene anche senza aver schede perfette al 100%. Ma per me è meglio. Ormai no, seguo un processo "a memoria", che però alla fine è abbastanza simile a quello del manuale. In genere sulla base dei "blocchi" della scheda Dipende dalla scheda, se ha spazio a sufficienza ho aggiunto voci a seconda della campagna che sto giocando come alleati, nemici e altre info utili. In genere Comunque difficilmente la scheda base rimane come è.
- 2 domande sulla COMPILAZIONE SCHEDA DEL GIOCATORE
-
Dungeons & Dragons passa al modello del franchising, Dan Ayoub nominato responsabile
Vabbè, ma D&D è D&D. Non vorrei vivere in un mondo senza D&D. Anche quando non ci gioco.
-
Partita di prova e impressioni del sistema Daggerheart
Sry OT Davvero? Noi abbiamo deciso di giocare con la 1a per l'indeterminatezza del regolamento e il peso riversato verso il DM... Sarei curioso di saperne di più anche su questo
-
Dungeons & Dragons passa al modello del franchising, Dan Ayoub nominato responsabile
Beh in realtà avere nuove uscite è sempre bello. Quindi poter avere un gioco aggiornato e fatto bene con manuali nuovi da acquistare in genere piace.
-
Partita di prova e impressioni del sistema Daggerheart
Grazie. Dalla descrizione a me ricorda la seconda edizione di 7th Sea, ottime idee, comparto grafico eccellente, povero di meccaniche, alla fine abbiamo deciso di giocare con la 1 edizione. Fare il DM è già un lavoro (inteso come impegno), se in più anche in sessione lo si rende difficile la gestione del gioco diventa un dramma. Peccato, Comunque credo gli daremo una possibilità per una one shot. Credo. Ma in futuro.
-
Dungeons & Dragons passa al modello del franchising, Dan Ayoub nominato responsabile
È OT ma potresti darci più info al riguardo? Magari anche in un altro post! Grazie
-
Trucchetto melee dnd 5e
Considerando che concordo con l'eliminazione del multiattacco, l'alternativa è rendere il cantrip che scala come eldritch blast. Invece di aumentare il danno aumenta gli attacchi.
- Eberron: Forge of the Artificer – Tutti i dettagli sul nuovo manuale
-
Dungeons & Dragons passa al modello del franchising, Dan Ayoub nominato responsabile
Verissimo. Ma proprio perchè seguono le mode il problema è che se non sarà più di moda (e accadrà, guardate la fine dei film Marvel) poi non venderanno più. Il problema poi diventa nostro in realtà, perchè a loro non interessa, ma non capisco come possa non interessare, visto che è stato dimostrato che il prodotto ha le potenzialità per vendere, basta impegnarcisi, e il resto va di contorno. Ma se vuoi mantenere il contorno che ti fa guadagnare più, ti serve Comunque la portata principale. Per il resto (purtroppo) sono totalmente d'accordo. Beh ma con Gygax almeno i prodotti del core avevano un certo livello (non tutti eh). Nel senso qua nessuno si lamenta del merch, ma del fatto che il merch non si basa su quello che vorrebbero i clienti, cioè il gioco. Oltretutto, i crossover con Magic non è che hanno portato da nessuna parte.
-
Dungeons & Dragons passa al modello del franchising, Dan Ayoub nominato responsabile
Si ma se D&D è un gioco di ruolo e le uscite del gioco fanno pena puoi farci il contorno che vuoi. La gente non gioca. E quindi non compra il merch. Bho
-
Nuovo Unearthed Arcana di D&D
Enchanter non è ammaliatore? Mi sbaglio? Per il resto, siamo arrivati al fatto che non mi interessa più quando D&D mette fuori nuove cose, pia male.
-
Riflessioni sul Drago #26: Giganti, Lich e Barghest
Si, ma non era così in passato, e quindi va considerato per come era all'epoca.
-
Ranger 5e 2024 e bestie
La proprietà è "nick" e ce l'ha la scimitarra. costruire il ranger sull'uso della doppia scimitarra per fare due attacchi al primo, tre al quinto e usare sempre l'azione bonus per lanciare marchio del cacciatore o ordinare alla bestia di attaccare è decisamente ottimale.
-
Recensione Daggerheart
Io non ne sono convinto. Un neofita, sebbene possa non amare i regolamenti corposi, se se li trova ha modo di capire bene i meccanismi. Un DM neofita con questo gioco non so come si troverebbe. Probabilmente male, considerando l'assenza di alcuni elementi. E Comunque secondo me anche ruolatori esperti possono trovare positiva la libertà che in presenza di regolamenti più definiti, viene a restringersi...
-
Recensione Daggerheart
Secondo me usciranno altri manuali che tratteranno questi aspetti... Dopotutto si sono presi Crawford, a qualcosa dovrà servire.
-
Recensione Daggerheart
Ottima recensione, grazie. Ero molto interessato a questo prodotto, ho scaricato l'avventura introduttiva a disposizione nel sito, che ha anche tool di gioco come quelli per creare le carte e che è fatto molto bene, un approccio molto diverso da quello di D&D. Il fatto che non esistano regole per creare le carte e quindi i poteri utilizzabili rende però questo tool (per me) inutile. Se non mi spieghi come usare il tool in modo da rendere il gioco "equilibrato" (non intendo con un equilibrio meccanico, visto che non esiste nemmeno in altri giochi, ma equilibrato nel senso di evitare eccessi, rendendo quindi il gioco meno divertente per alcuni, in primis il DM sopratutto in considerazione delle problematicità sottolineate) tanto vale non averlo. Per il resto il nuovo sistema di gioco mi interessa molto e penso di provarlo. Il fatto che D&D abbia stancato apre ad altre opportunità di gioco, e sebbene come è stato fatto notare in questo forum, questo gioco non è come D&D e non sarà come Pathfinder per la 4e, in realtà non escludo che possa sottrarre numerosi giocatori al gioco, che magari erano già sulla strada per abbandonarlo.
-
L’abilità Risucchio di Energia nelle edizioni di Dungeons & Dragons (parte 1)
Non mi è chiaro. Il tesoro non è commisurato? perchè a parità di incontro a livello i tesori possono cambiare? E poi che vuol dire "beccare il tesoro corposo"? Scelgono cosa fare sulla base del tesoro? E se no, è una questione di culo o numeri. Quindi non dipende dai personaggi/giocatori no?
-
Tod Kenreck, uno dei volti ufficiali dei video su D&D, è stato licenziato da Wizards of the Coast
Se la usano come hanno usato quella per le traduzioni, prevedo tempi bui ahahaha
-
Chris Perkins e Jeremy Crawford si uniscono a Darrington Press
Ma essendo in mano a una multinazionale molto più sensibile al mercato che alle richieste degli appassionati, se saranno poche potrebbero chiudere o dismettere la PI, come è quasi avvenuto nel 2014. Quindi ci saranno sempre persone a comprare dnd. A patto che esita dnd e nuove uscite per dnd.
-
L’abilità Risucchio di Energia nelle edizioni di Dungeons & Dragons (parte 1)
EH? Concordo Per il resto ho poco usato la meccanica nelle precedenti edizioni ma ho trovato una perdita il fatto che non ci sia in 5e. Come diverse altre semplificazioni.
-
Chris Perkins e Jeremy Crawford si uniscono a Darrington Press
Ah, di la dicevo appunto che non era emerso alcun vero rivale alla "pathfinder" per la 5e e quindi questa era stata la fortuna della WOTC... Questo potrebbe esserlo?