Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.

The Crown Bishop

Ordine del Drago
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da The Crown Bishop

  1. Mi pare che lo sbilanciare sia compreso in certi poteri di classi marziali. Quanto allo spezzare, onestamente io non l'ho mai usato, per il semplice motivo: "perchè distruggere quello che tra un minuto sarà il mio bottino?" Disarmare... beh, questo mi dispiace un po', ma è comunque utilizzabile. In ogni caso, così come si includono nelle varie classi i vari benefici esclusivi (tipo il ranger è l'unico che SAPPIA combattere con 2 armi), mi aspetto di vedere una classe tipo duellante o insomma di finezza che si basi su queste abilità, come il disarmare e sbilanciare. Forse non è solo una svista: vogliono rendere queste azioni privilegi di classe di una delle classi non ancora uscite.
  2. Letto con leggerezza il manuale del giocatore, ecco il commento iniziale: completamente diverso. Io ero scettico pensando alla evoluzione della 3.5, che consideravo molto "perfetta" sotto svariati punti di vista (a parte regole secondarie come la lotta, ma di cui onestamente non me ne frega nulla). Così, quasi ascoltandomi, i signori della Wizard hanno creato una nuova nuovissima edizione. Proprio così, i primi due aggettivi sono "nuovo", e poi "leggero". Volendone mettere un terzo, direi "veloce". Sotto prima lettura, queste sembrano le qualità salienti della Fourth. Nuovo perchè innegabilmente hanno fatto crollare tutti quei pilastri che hanno sì reso D&D IL gioco di ruolo, ma che alla fine gli tarpavano le ali. Il BaB, le palle di fuoco, il sistema vanciano... superabili e superati. Come tutte le cose, anche D&D deve cambiare, deve adattarsi. Altrimenti rischierebbe di essere il fantasma di se stesso. Non nascondo amarezza per certe scelte, ma so che questa è dettata dal fatto che sono rimasto attaccato per 8 anni alla cara 3.X (non ho mai giocato alla 2a ed., non so nemmeno come sia fatta ). So già che con il tempo e con i manuali, verrà pure la quantità di scelte (non so se avete mai provato a giocare solo coi manuali base, a occhio direi che è più variegata questa edizione). Verranno le classi tipo bardo e archivista, che prediligeranno un aspetto differente di concezione del PG da quelli di oggi. Verranno cammini leggendari e destini epici che ci appassioneranno, che sceglieremo perchè ci piacciono davvero, e non perchè-quella-al-lv.-7-mi-dà-l'abilità-potentissima. Ovvio che i manuali base offrono la base, ma poi la varietà la offriranno i supplementi, i copiosi "complete" o i manuali dei mostri fino al 5 o più! I passi avanti sono grandi, enormi, corretti, dovuti, e soprattutto ABBIAMO GUADAGNATO DI PIU' DI QUANTO ABBIAMO PERSO. Questa è la mia opinione. Viva la 4E!
  3. Questo potrebbe essere definito IL problema... una situazione adattabile a moltissimi tavoli da gioco. Secondo me farli ruolare di più in situazioni paradossali è sbagliato, perchè danneggi il gioco che tu Master crei faticosamente, e che altrettanto faticosamente i giocatori bravi cercano di far andare avanti nel migliore dei modi. Il giocatore n°3 alla fine non è un grosso problema, anzi, a me personalmente fanno sorridere i personaggi impulsivi di giocatori impulsivi, perchè sono quelli che più spesso pagano le conseguenze dei loro gesti. A volte le persone sono proprio fatte così! Insomma, il giocatore 3 sarà pure più "grezzo" nello stile, ma da quanto ho capito ha voglia di giocare, e di fare. Il vero problema è il giocatore 4. Secondo me la tua "punizione" (quella di moltissimi PE) ai suoi occhi è come una tua ammissione, come se avessi fatto qualcosa di sbagliato. Mi spiego: forse ai suoi occhi la cosa appare: "mi hai fatto penare l'altro giorno per avere un PE, adesso meno male ragioni e mi copri di esperienza... Ti sei ravveduto---> ho vinto io---> sono incentivato a proseguire con questo atteggiamento". Invece, dovresti secondo me privilegiare i giocatori che vanno bene non in modo esplicito (+1000PE al miglior attore) ma in modo indiretto, con situazioni che vedano come protagonisti e come chiavi della storia i pg che si impegnano, e non i lamentoni. Cioè, lamentarsi a volte è un bene, ma non lo è interrompere il gioco per una lite off game. Non devi sembrare adirato con lui, o apertamente disprezzarlo. Devi soltanto un po' "deviare" il gioco dove ti fa più comodo, magari rendendo gli scontri un po' particolari, descrivendo bene la situazione e facendo si che pure lui abbia la sua parte. In ogni caso, lui deve sentire che nel gruppo chi si sforza viene premiato con maggiore interpretazione e maggior tempo dedicato a lui, invece chi apre la porta e distrugge avrà effettivamente l'importanza che lui stesso si ritaglia nella storia: gli altri avranno meriti di aver sventato complotti, svelato misteri, avuto onorificenze. Lui avrà il merito di aver sfondato 6 porte, aperto 2 botole, e attaccato più volte. Vedrai come cambierà... E poi questa storia che lui non si diverte: evidentemente si è messo in testa da sè che non si diverte! Come può sapere se quello che prossimamente gli presenterai non gli piace??? Fai una storia memorabile, intrecci degni di un film, descrizioni di un libro, e vedrai come pure lui si appassiona.
  4. Beh in teoria lich si diventa dopo moooooolto tempo, e con mooolto denaro (mi pare che il filatterio costi roba di 100000 mo). E' una delle classiche cose che devi decidere con il master, non contro il master... E' lui a dover dare i paletti della tua trasformazione... Comunque: - il lich è malvagio, quindi devi esserlo. - deve essere talmente attaccato alla sua esistenza malvagia, e talmente potente magicamente (e qui credo che ci sei già come mago di 13°) da eludere la morte. Non so... andrebbe letto bene nel MMostri I
  5. Essendo il nostro gruppo di "burocrati", il DM tende a darci quel che è scritto nel manuale, con particolare attenzione a dove compriamo: ovvio che in un villaggio non si trova un oggetto superiore... ma neanche medio! Cioè siamo al livello 16 e abbiamo più o meno quel che ci spetta secondo il MDM. Se siamo a livelli bassi (1-7) non ci dice nulla sull'oggetto, perchè lo scopriamo da soli. Ma nelle campagne a livelli alti, ovviamente non ha senso non dire che quell'oggetto è magico, anche perchè con le abilità che abbiamo riusciremmo a capire subito... Come ce li dà? Di solito non a poco a poco... preferisce che il malloppo ce l'abbia un mostro che per BG tende ad accumulare (Drago, Beholder, etc.), oppure ci danno direttamente soldi i committenti, oppure li troviamo in un dungeon dopo vari enigmi.
  6. Io sto giocando un gerofante arcano, e devo dire che non è niente male. Essendo noi solo 2 nel gruppo, dobbiamo cavarcela praticamente in ogni situazione (e sono tante, visto che siamo di livello 16). Garantisco che è una build estremamente versatile: copre le magie arcane, quelle divine, il corpo a corpo con la forma selvatica di orso crudele, e infine abbiamo la mia donnola crudele Donovann che fa da esploratore. Niente male davvero! Consigli: - rendere permanente zanna magica superiore, magari con una pergamena di Permanenza. - prendere il mix di talenti Escludere Materiali, Forma Selvatica Migliorata (diventi animale con un'azione rapida) e Incantesimi Naturali (puoi lanciare incantesimi in forma selvatica) - cercare di ottenere armature e scudi selvatici, per aumentare la CA in forma animale.
  7. Ho un dubbio su Acrobazia: quante volte si possono evitare gli attacchi di opportunità ogni turno? Se si possono evitare tutti con cd 25, diviene un'abilità fortissima! grazie in anticipo per la risposta:bye:
  8. A me piace questa differenziazione delle armi. Il tiefling tanto osteggiato potrebbe essere di alto livello "paragon" e quindi avere delle armi magiche. Non è il caso di scaldarsi tanto per delle armi un po' fiammeggianti...
  9. Questa 4a edizione mi sembra molto molto molto simile alla 3a. Mi aspettavo davvero un cambiamento più radicale.... come ad esempio, un sistema di punti ferita e colpi critici migliorato, l'aggiunta degli psionici alla core (anche se in effetti perchè far pagare 35 € per core e psionici se in precedenza erano il doppio???). Il cambiamento fondamentale è il web. Ciò che mi piace dalle anticipazioni è la possibilità di coniugare i poteri della classe con la razza (a proposito, non ho ben capito dalle interviste se ci sarà ancora lo gnomo come razza base. Qualora non ci fosse, avete un nemico in più alla Wizards. E non aggiungo altro), così come i 30 livelli del personaggio, che sicuramente permetteranno alle nuove classi di prestigio di essere anche epiche. Quel che poi mi fa sorridere è la piccola possibilità di eliminare il concetto di incantesimi epici, e diluire i 10 livelli di incantesimi in 30 livelli di classe. Così ci sarebbe di certo una bella differenza tra livelli di incantesimi... Sono, alla fine, fiducioso... io non ho mai giocato alla 2a edizione, ma ho visto un po' e credo fermamente nella rivoluzione della Wizard con la 3a. La 4a sarà un'evoluzione più sincera e carismatica della 3a? Speriamo di si!
  10. Drago di Rame al primo posto... perchè è forse quello che più di tutti non fa uso sempre della propria forza... non è incline allo scontro a tutti i costi! E poi perchè ha il muso a becco A parimerito Bronzo e Rosso, perchè sono belli da vedere!
  11. Hai sempre voluto un bardo in armatura completa??? Adesso puoi: prendi il talento Incantatore da Battaglia e prendi un'armatura pesante completa di mithral.... sarà considerata media, e tu puoi ignorare la penalità al fallimento incantesimi arcani! Poi visto che sei di 20°, io mi prenderei 5 livelli da diresinger, così da poter controllare un nemico morto!!!
  12. Io ho giocato quasi sempre in 3 compreso master... e ci siamo egregiamente divertiti!!! Il fatto è che a noi piacciono le situazioni senza uscita, i pericoli reali, che lo sono in quanto non abbiamo un pg chierico che ci resusciterà qualora moriremo... è bello perchè ogni scontro può andare malissimo, e devi soffrirlo. In più, è più gratificante battere un drago di GS 11 con 2 pg di 10° lv che in 4!!! Oltre per il fatto che si sale di livello più velocemente (x2, rispetto a 4 giocatori!!!)
  13. Oppure compri tutto il materiale necessario e un terreno grande ettari (che comunque non ti costerà più di 50 ooo), e compri al mago del gruppo la pergamena di "fabbricare" e ti costruisci tutto da solo... castello, mobilia, e varie cose... che ne pensi? Altra opzione: compri la lira della costruzione , che non mi pare costi più di 20 ooo; quest'oggetto, se preso da uno con intrattenere, costruisce in mezz'ora come non mi ricordo quanti giorni di lavoro di 100 uomini. Mica male, eh? Quello che penso io è che un png si costruisce il castello con mezzi normali. Il pg può farselo da sè...
  14. Avrei voluto ruolarlo, ma il master me lo ha proibito, con la scusa che è troppo forte... Secondo me è equilibrato, o comunque non toglie più di altri... Un mago lo distrugge...
  15. Mai e poi mai farei un barbaro!!! Quanto li odio!!! Sono troppo "chiusi" (per non dire scemi) E mai e poi mai farei un goblin, orco, mezzorco o mezzelfo. E il nano sta un po sopra in graduatoria. Altre classi odiose: paladino. Impossibile che io lo faccia.
  16. Sto cercando un talento o una magia che permetta al mio druido in forma animale di lanciare incantesimi anche mentre è trasformato. Esiste? Normalmente non potrei usare la componente verbale, quindi...
  17. Dipende: - se sei un inseguito (e quindi se fuggi) non puoi più rientrare, e il nemico prende meno punti vittoria rispetto alla distruzione della tua unità - se sei un inseguitore (e quindi stai braccando quelli che fuggono) allora torni nel prossimo turno (nella fase degli altri movimenti mi sembra, quindi non puoi caricare) dal punto in cui ti sei allontanato dal campo.
  18. Ma io nel manuale del narratore vedo solo Baali, Nagaraja e Veri Brujah...
  19. Io non ho mai giocato ai secoli bui, ma per vie traverse potrei ottenere i manuali. In ogni caso, dove sono contenute le regole per i Salubri, sia nella Masquerade che nei Dark Ages???
  20. The Crown Bishop ha pubblicato una discussione in Altri GdR
    Salve, mi è venuta, pochi giorni fa, un'improvvisa voglia di riniziare a giocare a Vampiri--- Perciò, sfogliando il manuale, più volte ho visto dei riferimenti a un clan perduto, i Salubri. Esistono regole su questo clan che ha subito un destino di diablerie? Che rapporti hanno con la Camarilla, il Sabbat e gli Indipendenti? Ma soprattutto, nell'ambientazione base, esistono ancora (magari in segreto)??? Grazie in anticipo
  21. Perchè infatti non sono inutili!!! Sono una cavalleria leggera, che muove di 9" e poi spara ovunque senza penalità al movimento! Inoltre hanno anche la lancia, per attaccare sui fianchi. E' ovvio che i Cavalieri Selvaggi sono più forti: Hanno Fo4, 2 attacchi, il tiro salvezza, causano paura, fanno attacchi magici, e per di più, sono cavalleria leggera!!!
  22. Uff... grazie... Per fortuna che è un'avventura dal 4° livello, e non l'ho ancora iniziata...
  23. Il fatto è che non ho specificato che in effetti io gioco in 3.5, ma volevo la classe del flagellatore... Così mi chiedevo se potevo aggiornarla al 3.5... Purtroppo la frusta nella 3.5 è un'arma a portata, così---- A proposito, non è che esiste un talento che con la frusta evita di ricevere att. di opportunità quando si attacca??? Se e così, allora posso anche fregarmene del flagellatore...
  24. Quindi non posso nemmeno usarlo con una sola frusta...? Cavolo...
  25. Spero sia questo il posto giusto... Cmq, mi servirebbe sapere se nella descrizione del Flagellatore de "Il pugno e la spada" (3.0) la regola "frustata fatale" e la sua evoluzione, "giudizio universale", si possono cumulare con il combattimento a due armi (fruste, ovviamente), e quindi fare 2 attacchi in più con ognuna delle 2 fruste, oppure se si usano solo con una delle 2... grazie... Se fossero 4 attacchi in più, si arriverebbe ai seguenti attacchi (privi di modificatori, cioè, solo col bonus att. base: +16/+16/+16/+11/+6/+1, +16/+16/+16/+11/+6/+1--- 12 attacchi--- Se poi gli metto 2 armi della velocità, ne faccio altri 2---- Vi prego, ditemi che è così---

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.