Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.

FeAnPi

Circolo degli Antichi
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da FeAnPi

  1. Sì, di certo lo scenario starebbe sul mio tavolo demoniaco. Ma, in cerca di ulteriori ispirazioni, per ora lo lascio in stand by.
  2. Tempo fa vi presentai, sempre sul forum, questo modello. Grazie ai bits avanzati dal carro delle cacciatrici, poi, è venuto questo. Come si fa a non amare un faccione così? E quei delicatissimi tentacolini poi... Mancano ancora alcuni dettagli (guidatore e demonette in arcione), ma direi che il pezzo fa già la sua figura, no? Fatemi sapere che ne pensate, mi raccomando. E see vi interessano altre foto, le trovate sul blog.
  3. Quoto Mad Master, al quale se potessi darei fama, soprattutto nel far notare che il pensare una dicotomia fra realismo e storia porta a sviluppare tale dicotomia, rovinando il gioco. Aggiungo che un gioco "realistico" è un po' come un quadro: non è stato il ritratto fatto da David a essere incoronato imperatore, è stato Napoleone, ma il ritratto ci rappresenta Napoleone. Sì, il quadro è fatto di colori dati a pennello e non di pelle, carne, sangue e ossa, ma se il nostro scopo è immaginare l'aspetto di Napoleone (per quanto idealizzato e reso più bello dal pittore) il quadro di David è uno strumento accettabile. Per quanto un modello fatto in 3D a partire dalle ossa, con l'aggiunta di carne, pelle e capelli sia certamente più realistico rispetto a un quadro, il quadro ci va bene. Se devo simulare la caduta non mi importa sapere la velocità massima raggiungibile, nè in quanto la si raggiunga, né quali ossa si romperebbero e perché, mi interessa solo che il sistema mi dia un buon ritratto della situazione, e amen. Magari un videogioco farà anche calcoli fisici complessi, ma il videogioco è meno libero del gioco di ruolo, e si configura come un'esperienza diversa. Tuttavia, odio i sistemi troppo "liberi": con un esempio che faccio spesso, se un GdR non ha regole per differenziare veramente il modo di agire e di affrontare i problemi (e i diversi problemi risolvibili) di uno studioso di lingue morte rispetto a quello di un culturista, allora quel sistema di GdR non fa per me. Perché, tornando all'esempio del quadro, mi sembrerebbe piuttosto di avere a che fare con uno schizzo, o al limite con un quadro di arte moderna fatto da Mirò (il che è quasi la stessa cosa); e a me i quadri di Mirò non piacciono, e se in un GdR le pennellate di colore devo darle io tanto vale che mi prenda le mie miniature e che dipinga loro, almeno hanno forme che stuzzicano molto di più la fantasia rispetto a tanti regolamentucci su cui ho malauguratamente posto l'occhio (ed uno di quelli, anzi, lo comprai perfino... me tapino, denaro sprecato).
  4. I giocatori di WH si dividono in due categorie: spendaccioni (non per forza ricchi) e parsimoniosi (non per forza poveri); io, per mediare fra le due tendenze e un portafogli da studente, cosa faccio? E' logico: cerco di tirar fuori tutto quel che posso da una scatola e da una miniatura. E se nel farlo sono poco ortodosso, beh, non me ne importa molto. Vi ricordate del mio demone generico per partite di GdR? Beh, ho deciso che talvolta un araldo di Khorne può far comodo, non concordate? E ho anche deciso che, dopotutto, spenderci soldi extra non sarebbe stata una mossa saggia. Per cui mi sono armato di basetta tonda e di santa pazienza e, con del das, ho realizzato un incastro. Per cui ora il demone si presenta anche con una basetta regolamentarmente tonda... ... grazie a una struttura amabile per un nostalgico delle costruzioni lego. Ma c'è di più: ho un carretto di Slaanesh, l'aralda e la seduttrice del quale non mi dispiacerebbe usare in altre occasioni anche senza il carro. Ma il carretto è troppo sottile per reggere un magnete, come fare? Perni ragazzi miei, perni. A molti l'idea del perno non piace, la trovano rozza e grezza. E può darsi che sia vero; ma in certi casi quel che è rozzo e grezzo è indispensabile (voglio dire, se siete nei boschi e dovete difendersi da una minaccia che fate, raccogliete il primo sasso che trovate o vi mettete pazientemente a scheggiare le pietre per costruire un'arma degna di tale nome?). E poi dai, non si vede neanche che le miniature sono imperniate e non incollate, no? Però così posso fare questo. E avvicinarmi a quota 50 demonette totali. Ma quindi io sarei un nemico del magnete? No, anzi, e se avrete la voglia di controllare sul blog scoprirete che uso questi strumenti abbastanza... ANIMAtamente.
  5. Abbiate pietà per queste poesie: le ho scritte prima dell'alba per non crollare addormentato.
  6. Ti ringrazio. Riguardo ai colori, erano un po' anche il mio cruccio, ma alla fine mi sono detto che non c'erano molte altre soluzioni per preservare l'effetto metallico e dare l'idea di alterità rispetto a Tzeentch del demone vincolato al carro.
  7. E anche Strillaterzo è stato portato a termine. E dopo la pittura solcherà i cieli del 40° millennio alla ricerca di nemici da abbattere. Pittura che però arriverà quando arriverà, ovvero non si sa. Ah, se volete alcune foto di gruppo di tutti i miei strillacuccioli le trovate sul blog. - - - Aggiornato - - - E anche Strillaterzo è stato portato a termine. E dopo la pittura solcherà i cieli del 40° millennio alla ricerca di nemici da abbattere. Pittura che però arriverà quando arriverà, ovvero non si sa. Ah, se volete alcune foto di gruppo di tutti i miei strillacuccioli le trovate sul blog.
  8. Sinceramente, non lo so neanche io. Ho assemblato gli elementi; ci ho messo sopra vinavil, sabbia e di nuovo vinavil, e ci ho pure sprecato del primer. E, colpa ancor peggiore, ho fotografato questa boiata con degli innocenti orrori rosa sopra. Non riesco, non riesco veramente a capire neppure io se sia uno scenario che vale la pena dipingere o se mi convenga scaricare tutto nel secco. :/ Se avete lo stomaco, sul blog c'è tutta una serie di foto. Ma ammetto di aver già ricevuto dei pareri molto stroncanti. :/ E temo che il pezzo se li meriti tutti. :/
  9. Si procede ancora. ^__^ Strillaprimo è finito, finalmente. Non è al livello di Strillasecondo, me ne rendo conto; paga un concept un po' peggiore, ma costruirlo mi è servito; perché il mio scopo non è autocelebrarmi e dirmi "quanto sono bravo", ma migliorare costantemente; ed è solo con l'esercizio che si migliora. Strillaterzo, invece, sta iniziando ad avere alcune fiammelle sulle ali. Saranno poche, non temete: il tanto giusto per dargli un tono. Ma come sarà Strillaterzo visto di fronte? Scopritelo sul blog; se siete dei carristi schiavi del Dio Cadavere, potrebbe benissimo essere l'ultima cosa che vedrete nelle vostre miserevoli vite.
  10. Qualche altro progresso, alla fine, c'è stato. Strillaprimo è sempre più infuocato, ma soprattutto ha finalmente una simpatica bocca cthulhoide. Invece, Strillaterzo è stato rivoluzionato; primo, ora ha una simpatica cresta spunzonata sulla schiena; secondo, le sue ali saranno una fusione fra quelle di Strillaprimo e di Strillasecondo: texture a puntini con delle belle fiammelle messe di tanto in tanto a dar colore. Nel blog, se vi interessa, ci sono altre due foto.
  11. Protettivo a parte, il pezzo è pronto. Sul blog trovate tutta una serie di foto, ma ve ne mostro alcune delle migliori.
  12. Stavolta un piccolo esperimento metrico.
  13. Ci penserò. Per ora, mi sono dedicato ad altri progetti modellistici: lasciare un po' "in sospeso" il pezzo mi permetterà di ragionarci sopra con più attenzione appena mi ci dedicherò di nuovo. E grazie per i consigli.
  14. Beh, gli aggiornamenti pittorici sono arrivati. Mancano ancora molte cose, però il colpo d'occhio mi sembra di tutto rispetto. Se volete altre foto non avete che da andare sul blog.
  15. Grazie a te per l'apprezzamento.
  16. Ti ringrazio per i complimenti e per la fiducia posta in Strillaterzo, per quanto io stia disperando su quel pezzo. :/ Non fosse che 9 euro sono pur sempre 9 euro, quasi quasi sono tentato di comprarne uno in metallo.
  17. I lavori procedono alla grande. Ho scolpito un bel po' di carne demoniaca per ricongiungere meglio gli occhi alla testa, per fissare le ali al corpo e per apporre allo stesso un sigillo di Tzeentch (che fa molto targa e quindi ci sta doppiamente); inoltre, ho messo due catene che vincolano il demone al disco. Il piccolo orrore blu è stato dipinto e magnetizzato sull'occhio, in modo da poter essere montato o smontato a seconda dei casi. Devo ancora scolpire qualcosina, ma la maggior parte del lavoro sarà di pittura adesso. Se volete qualche foto sui dettagli (più un piccolo trucco per i magneti), vi invito a guardare il blog.
  18. Il nuovo codex, purtroppo, ha reso inadeguati modellisticamente i miei vecchi carri di Tzeentch più di quanto la 6^ edizione li avesse resi inadeguati in gioco. Intendiamoci: non che ora siano imbattibili, eh... però un carro che sorvola e causa 3d6 attacchi a F 5 vp 2 durante la fase di movimento non fa mai male al giocatore dei demoni. Com'è come non è, mi trovavo nella necessità di sistemare uno dei carri (che andrà anche ridipinto, fra l'altro). La prima cosa da fare è stata dargli una basetta nuova. Poi mi sono reso conto che andava comunque ingrandito, e che dovevo rendere più evidente la sua natura: il pirodemone esaltato che possiede questo carro, infatti, non ha ingabbiato due strillatori, ma ha addirittura innestato il carro stesso sul corpo di un principe demone sconfitto. Più badass di così... Quindi, che cosa potevo aggiungere per rendere evidente questa natura della "bestia da traino"? Beh, un paio di ali, no? E, in ogni caso, il carro potrebbe dover avere un equipaggio di orrori blu, giusto? Quindi perché non sfruttare un vecchio goblin senza testa per farne un piccolo ma inca**oso orrore blu? Incappucciato e armato di mazzafrusto, egli si diverte a torturare il possente principe demone e a minacciare i nemici nelle vicinanze. E per quanto sia un cosino minuto il suo berciare è fastidioso per tutti, specialmente vista l'arma che stringe in mano, grossa quanto la testa di uno space marine! Devo dire che le prove di montaggio mi lasciano soddisfatto. C'è ancora molto da fare, ma sono sulla buona strada, direi. Volete qualche altra foto? Beh, sul blog non ce ne sono tantissime, ma rispondo a un paio di curiosità che potrebbero sorgervi sulla provenienza delle ali del modello... andate e leggete!
  19. Boh, penso che l'unica sia armarsi di entrambi i modelli e di un metro.
  20. E si va ancora avanti. Strillasecondo, ormai, è praticamente finito. Strillaprimo è vicino all'essere completato. Mentre invece Strillaterzo non mi convince appieno: forse il tema che ho scelto per le ali è proprio burtto di suo, che dite? Per altre foto sentitevi liberi di visitare il blog.
  21. Guarda, i prezzi ebay ti dicono tutto e il contrario di tutto: io prima o poi venderò una miniature per heroclix che su Ebay si trova a 45 e a 90 euro. 45 e 90, esatto. -.- Ci sono quelli che sparano il prezzo, ci sono sempre stati. Ma c'è anche chi vende a prezzi bassi. O magari vende a prezzi bassi per fregarti e vendere roba di scarsa qualità. L'unica è provare con un prezzo che ti sembra adeguato, e vedere: se comprano bene, altrimenti... beh, vai al ribasso.
  22. Segue una poesia breve.
  23. Forse, e ormai dico solo "forse" perché di certezze non ne ho più a riguardo, fra un po' riprenderò a giocare come si deve. E dunque? E dunque, dato che userò La Marca dell'Est con un'ambientazione fatta da me, mi servono delle tabelle per gli incontri casuali fatte ad hoc, no? Tali tabelle si trovano, indovinate un po', sul mio blog. Con in allegato una mia riflessione sul concetto stesso di tabella per gli incontri casuali.
  24. Per quanto sembri interessare a pochi, i lavori procedono. Se vi interessano, sul blog ho anche alcune foto. E anche un paio di foto degli altri sei strillatori che sto iniziando a dipingere. Trovate tutto qui.
  25. Dopo i non morti, è la volta degli animali: mi piace che i miei giocatori di ruolo affrontino tante sfide, e tendo a gradire poco i nemici classici del fantasy (come coboldi, goblin, orchi, orchetti, porchetti e affini). Ma non per questo mi dispiace inserire qualche mostrone di tanto in tanto, eh! Di tutte queste miniature, per ora solo ratti e gattoni sono stati usati in qualche partita; i ratti in un sotterraneo, un oscuro dungeon dominato da un demone pesantemente ispirato a Nurgle, e i gattoni come pantere al seguito di una temibile stregona elfica che ha decisamente messo alle strette il party. La sessione era la stessa per cui avevo in serbo l'orda di non morti, fra l'altro. Che altro aggiungere? Beh, magari che se volete vedere qualche altra foto, o leggere qualche altro delirio riguardo a questi pezzi, potete dare un'occhiata al relativo post sul mio blog.

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.