Tutti i contenuti pubblicati da FeAnPi
-
La banda dei non morti
Grazie. Ma non c'è niente di troppo fantastico, credimi: solo olio di gomito, e tre anni di impegno. Sto ridipingendo alcune fra le mie primissime miniature, alcuni orrori rosa, e ti assicuro che erano schifezze assurde. L'importante è impegnarsi, e un poco per volta si migliora. PS: qualche battuta modellistica e wargamistica sugli Al Ghul ci sta, specialmente sul povero Ra's. Negli ultimi sei mesi, per HeroClix sono uscite ben due espansioni su Batman (non contiamo quella dei film, perché è un universo a parte in cui Batman è un bruto senza un briciolo di astuzia) e in nessuna di esse si è visto un modello uno per Ra's Al Ghul, né uno per Bane. E hanno anche fatto uscire un'espansione per Spider-Man senza Dr. Octopus e senza Venom. Bah...
-
Modelli alternativi Juggernaut
Non sono d'accordo: fermorestando che la saggezza di De Saussure resta sempre valida, e che se l'obiettivo è giocare si possono usare anche tappi di bottiglia fino a che si capisce di cosa si tratti, anche WH inteso come hobby e non come mero gioco non si fossilizza sull'uso del solo modello GW. La modifica e la conversione sono parti integranti di questo tipo di modellismo. Anzi, probabilmente se i giochi GW non concedessero tanto spazio alla modifica e alla personalizzazione sarebbero stati surclassati dai prodotti di ditte concorrenti. L'unica discriminante resta la convenzione che stabilisci col giocatore avversario e con gli eventuali organizzatori di tornei. Quindi ai tornei ufficiali GW devi solo avere pezzi ufficiali, ma a un torneo casalingo penso che nessuno si lamenterebbe se al posto degli schifi GW tu usassi zombie Mantic, tanto per dire. E, in una partita fra amici, penso che in pochi preferirebbero un pezzo ben modificato a tema ad un modello ufficiale dipinto coi soli colori base. Senza contare il caso di modelli autocostruiti che sono spesso migliori degli originali. In conclusione, non vedo niente di male nel non usare proprio i modelli ufficiali, purché i modelli usati siano riconoscibili e a tema con l'armata. E realizzati bene.
-
La banda dei non morti
Come dico sempre, sono un gidierrista prestato al modellismo. Questo fruttuoso prestito fa sì che per le mie campagne di GdR, però, abbia a disposizione tanti begli scenari e tante belle miniature (o quantomeno "belle" rispetto allo schifo del predipinto -.-). Fra queste ci sono i miei simpatici non morti. Un misto di modelli Mantic e GW, talvolta modificati e talvolta semplicemente dipinti, sono sempre in cerca di giocatori a cui portare tanto ammmmor(t)e. Epica la partita in cui, dopo aver chiesto ai giocatori se intendessero passare la notte nel fortino o avventurarsi fuori dalla palude nonostante si fosse al tramonto, e dopo aver ottenuto la risposta che sarebbero usciti il prima possibile da quella dannata palude, aprii la scatola delle miniature (contenente la vampira, gli zombi e i ghoul) dicendo: "Questo era "dal cimitero di notte". Avventura finita." Fra l'altro la sera andammo anche a vedere l'ultimo film di Batman, per cui il giocatore e la giocatrice si saranno sì evitati il ghoul, ma si sono comunque beccati Al Ghoul. PS: per chi fosse interessato, sul mio blog c'è un articolo con tante altre foto, e in più una mia riflessione sul perché mi piaccia, da game master, tediare i giocatori coi morti viventi.
-
Modelli alternativi Juggernaut
Uhm, ora come ora non saprei che suggerirti: un demone con la testa enorme che cavalca un muccone metallico, bene o male, è un pezzo abbastanza particolare. Se si entra nel campo delle conversioni, invece, molte cose sono possibili. Per dire, io ho convertito tre minotauri in "minc***tauri di Slaanesh", dotandoli di corna extra, abbigliamento un filino sadomaso e appendice eponima, oltre che di una pittura ad hoc. Dipende da quel che hai in mente tu.
- Versi esametrici
-
Basette con slot variabile, come rimediare?
E' un problema comune, ma niente che una buona dose di colla non possa sistemare. Purtroppo molte volte miniatura e basetta non si incastrano alla perfezione (leggi: tre volte su due sentirai il bisogno di urlare): ci sono basette col buco troppo sottile, e allora devi allargarlo con una lima; ci sono basette col buco troppo largo, e allora devi appunto andarci di colla. Quando poi la differenza di spessore è "importante", io sono solito usare il vinavil per tappare i buchini che restano comunque fra incastro della miniatura e buco della basetta.
-
[RQII] Regole sulla magia e altro
Da quand'è che non gioco a RuneQuest? Sorvoliamo. Da quand'è che non scrivo regole per RuneQuest? Fino all'altro ieri vi avrei risposto nuovamente "sorvoliamo", guardando sconfortato un mare di idee chiuse e soffocate nel cassetto. Poi è arrivato l'impegno, e dall'impegno sono nate loro, una summa di tutte le mie regole ideate e mai elaborate, o mal elaborate e mai rielaborate.
-
Autocostruzione in corso: strillatori di Tzeentch
Nuovi sviluppi. Strillaprimo sta iniziando a venir ricoperto di fiamme, tante fiamme. Una volta finito sarà tutto un fuoco, o quasi. Le ali di strillasecondo, invece, stanno prendendo decisamente forma. Se avete voglia e vi va di passare sul blog, potete anche vedere una foto di strillaterzo ancora molto work in progress e del sottopancia di strillaprimo.
-
Il demone che aprì il portale
Ho fatto un paio di piccole e tentacolute aggiunte al pezzo. Spero che l'effetto "il Caos da sotto la terra" ne risulti accentuato. Sul blog ci sono anche le foto da altra angolature, più una piccola grufolante sorpresina.
-
Il demone che aprì il portale
Praticamente sì: in WH lo userò più che altro come aggiunta casuale, ma il suo scopo primo è essere giocato su tiles e affini. Però non sono un mito, sono solo un modellista. PS: per la pittura si aspetterà non so neanche io quanto. PPS: e anche il necromante va finito di dipingere... in effetti, in attesa di colore ho tre elfe, una diavolessa alata, il necromante, un ragnone gigante e quindi l'araldo.
-
Il demone che aprì il portale
Ieri ho comprato il nuovo carro di Khorne della GW, con lo scopo di realizzarne un cannone per WH40K. Dal kit avanzavano dunque l'araldo e il suo trono. Inutile dire che il trono diventerà un elemento decorativo per le mie partite di GdR, e che l'araldo è diventato subito un cattivissimo diavolo da scatenare contro le miniature di ignari PG. Appena l'ho montato, però, mi sono dovuto confrontare col fastidioso problema di un braccio che reggeva una catena sospesa nel nulla. La soluzione ovvia era attaccarlo a una roccia. Ma perché un demone dovrebbe reggere una catena attaccata a una roccia? E qui mi è arrivato il colpo di genio: si tratta di una catena magica che apre un portale dimensionale per il mondo dei demoni, no? Egli apre il terreno, e da esso salta fuori il contagio del Caos. Se siete interessati, potete trovare altre foto sul blog
-
Autocostruzione in corso: strillatori di Tzeentch
L'obiettivo è semplice: avere 9 strillatori di Tzeentch pronti da giocare pur comprandone solo 6, sfruttando i pezzi extra presenti nelle scatole. I risultati, per ora, sono questi. Per chi fosse interessato, sul blog ho pubblicato anche altre foto e ho anche scritto qualcosina riguardo al procedimento con cui sto lavorando.
- The Order of the Stick
-
Far giocare la guerra delle lance ai pg
Il suggerimento di "punta su Fizban" mirava proprio ad armonizzare le missioni. Esempio concreto: Par-Salian dà al mago la missione di rintracciare un rinnegato purtroppo irreperibile, mentre Fizban suggerisce agli altri PG di mettersi alla ricerca di "una cosetta che un mio amico ha perduto nelle rovine di quella città, com'è che si chiamava? Ah, non importa. Sono sicuro che si trovi proprio qui sulla mappa, sì. O qui o un pochino più a sud, ora non ricordo bene." La "cosetta", in realtà, potrebbe essere un uovo di drago che sta venendo cercato anche dal mago rinnegato. E, magari, nello stesso posto i PG potrebbero trovare un'arma sacra di Kiri-Jolith, e da lì potrebbe partire il cammino dei tre guerrieri per diventare gli eletti della divinità.
-
A.A.A. cercasi consigli per gli Orki
'Ere we go! Bravo. ^__^v Allora, sinceramente non so come siano messi gli orki nella nuova edizione. Di certo, la Waaagh ha perso molto con la nuova rapidità, ma restano comunque un esercito orda con tanti veicoli. Il mio suggerimento è di puntare piuttosto alle conversioni. E di guardare quel che ho fatto su facebook in questo momento. ^__^
-
Far giocare la guerra delle lance ai pg
Allora, tieni presente che l'arma del Conclave (è un po' strano parlarne in questi giorni, miseria...), la "spada" degli dei della magia, è Raistlin. E' su di lui che Par-Salian ripone le sue speranze, anche visto che le Vesti Nere stanno in buona parte supportando Takhisis (per gli altri non si sa, ma è probabile che fosse stato loro ordinato di non opporsi alle armate dei draghi). Questo, chiaramente, a meno che tu non voglia cambiare molte cose. Comunque, l'avere una spada non vuol dire dover rinunciare all'uso di un coltello, o di una freccia ben piantata. Di certo, comunque, io non permetterei a tutti i PG di andare a raduno con il Conclave. Anzi, tecnicamente dovrebbero mancare dallo stesso tutte le Vesti Nere. E' più gustoso, a questo punto, far sì che in gioco solo il PG mago possa recarsi nella torre, e che venga ricevuto dal solo Par-Salian mentre i suoi compari si troveranno come tonni a vagare per la foresta (magari incontrando qualche strano personaggio, nel caso anche un vecchio mago cappelluto e smemorato, perché no...); magari, Par-Salian e Fizban potrebbero affidare (ok, per Fizban è un termine troppo grosso, ma ci siamo) missioni diverse al gruppo, e solo in ultima analisi potrebbe saltar fuori che si tratta di imprese collegate. In pratica, solo seguendo i "suggerimenti" occulti di Paladine i PG potrebbero portare a termine la missione per conto di Par-Salian. E quale potrebbe essere questa missione? Beh, magari potrebbero essere inviati a contattare qualche Veste Nera insofferente nei confronti del controllo che Takhisis sta esercitando sull'ordine...
- Tutti i miei haiku
-
Dei semplici dungeon tiles
Stanco di portarmi dietro scenari fatti e finiti (belli quanto vuoi, ma ingombranti e alla lunga ripetitivi) le rare volte che riesco a giocare di ruolo, mi sono deciso a costruirmi e a portare a termine un paio di dungeon tiles low cost. Foto e dettagli sul mio blog. Vi anticipo solo una foto. Vi anticipo solo un'immagine.
- Far giocare la guerra delle lance ai pg
-
Far giocare la guerra delle lance ai pg
Per Dragonlance 3.5 esistono 6 avventure. Te lo dico con certezza perché le ho tutte, come tutti i manuali di quell'edizione per l'ambientazione. Le tre avventure sono Dragons of Autumn, Dragons of Winter e Dragons of Spring. Te le suggerivo anche perché coprono tutti i punti oscuri (recupero del martello di Karas, ad esempio) che vengono trattati nella seconda trilogia delle Cronache Perdute (di cui purtroppo mi manca ancora la lettura, ma da quando ho scoperto Moorcock Dragonlance è passata in secondo piano). Il succo del discorso è che se vuoi riciclare almeno certe idee dal leggere le avventure o rileggere i libri non se ne esce. Riguardo ai globi dei draghi, ad esempio, mi pare che ne rimanga teoricamente uno nella torre perduta di Istar, e forse in Price of Courage (ultimo modulo della trilogia iniziata con La Chiave del Destino) si parlava di un altro globo nascosto in una fortezza magica extraplanare. Per il resto, il mio consiglio resta quello di seguire i tuoi PG e di far agire il mondo di conseguenza. Per dire, è altamente improbabile che il Conclave riceva un gruppo di avventurieri scalcagnati alle prime armi, magari potrebbero trovarsi ad affrontare un qualche tipo di prova mentre vengono osservati a loro insaputa...
-
Armi da fuoco e altri oggetti non proprio carini per La Marca dell'Est
Ennesima infornata di regole per il mio retroclone preferito. Stavolta si tratta di alcune regole veloci per inserire le armi da fuoco e di un paio di oggetti, a metà fra droghe e anabolizzanti, ottimi per caratterizzare eventuali gilde oscure di PNG nemici o per far morire come fessi i personaggi fessi. Leggete e, se vi va, commentate pure.
-
Far giocare la guerra delle lance ai pg
Guarda, se vuoi seguire così fedelmente (bene o male) la trama ufficiale allora l'unico consiglio è armarti di santa pazienza e leggerti le tre avventure apposite scritte per giocare gli Eroi delle Lance nella 3.5. Comunque, il mio consiglio è semmai quello di seguire la volontà dei giocatori quando vogliono separarsi dagli Eroi: vedrai che, se loro ti esprimono con un po' di preavviso le loro volontà, questo modo di far da master sarà molto soddisfacente non solo per i tuoi giocatori, ma anche per te.
-
Scontro finale
Da wargamer dico che in situazioni del genere la differenza grossa la farà il terreno: se per i PG fosse possibile avvicinare prima l'incantatore e poi le sue guardie del corpo, infatti, la battaglia sarebbe molto più facile che non se questi fosse materialmente protetto dai suoi alleati e si potesse pompare prima del combattimento (scaricando magari qualche incantesimo distruttivo sul gruppo).
-
Far giocare la guerra delle lance ai pg
Un tempo era uscito per Dragonlance, all'epoca della TSR, un manuale dal titolo bellissimo: Unsung Heroes, "eroi non cantati". Il manuale descriveva tutta una serie di figure che avevano svolto ruoli importanti durante la Guerra delle Lance, ma che non erano celebrati come i Compagni. In questo caso il trucco, secondo me, è tenere ben distanti gruppo ed eroi ed evitare che rubino/si vedano rubare la scena: le due saghe devono scorrere su binari paralleli. Per dire, io avrei scelto un incipit diverso forse, ma ormai sei in ballo e devi ballare secondo quel tono. E dunque, secondo me, la mossa ideale in questo caso sarebbe mandare i tuoi PG non a recuperare un artefatto del bene posseduto dalle forze del male, ma a nascondere un artefatto del male prima che esso venga ottenuto dai seguaci di Takhisis. In seguito potrebbero svolgere altre missioni parallele. Magari, l'apice della campagna potrebbe essere difendere il nido di un drago d'oro dalle insidie di un drago malvagio, impedendo che di botto una nuova nidiata di aurak ribalti le forze in campo.
-
Avventura dark fantasy per retrocloni
Riprendo, dopo una lunga pausa, la pubblicazione sul mio blog di materiale per GdR. Incomincio con un'avventura, un'avventura dark fantasy pensata per La Marca dell'Est ma adatta a qualsiasi retroclone. PS: il tema dell'avventura è decisamente cupo. Siete avvisati: dopotutto, cosa potreste aspettarvi da un'avventura chiamata "un'orribile morte nell'antico sotterraneo"?