Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.

FeAnPi

Circolo degli Antichi
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da FeAnPi

  1. In alcuni manuali d'avventura di Dragonlance viene descritto un sistema interessante per le battaglie: combina scontri veri e propri con azioni di disturbo e intelligence, ed è abbastanza astratto da adattarsi a molte situazioni. Devo ricontrollare in quali manuali sono le regole, però...
  2. Grande aggiornamento oggi! Vi posto lo "scheletro" del GdR. Vi chiedo però di "accettare" così com'è lo scheletro meccanico del gioco, ovvero il sistema di tiri. Ci saranno eccezioni riguardo alla Forza, ma per ora preferisco stabilire la norma. Per le caratteristiche, mi servono dei suggerimenti riguardo a dei sinonimi reali (non parziali) di Ascendente e Astuzia. Spoiler: CARATTERISTICHE: CAR in breve, variano da 1 a 5, partono da 1. 2 è il punteggio medio umano. 1: valore mediocre, l'Astuzia di Jar Jar 2: valore medio, il punteggio di Forza di uno jedi qualsiasi 3: valore medio/alto, la Disciplina di un soldato scelto 4: valore alto, il Vigore di uno wookie 5: valore altissimo, la Forza di uno Skywalker perfettamente addestrato Schema avanzamento: 1 (tratto), 2, 3 (tratto), 4, 5 (tratto). Costo: 1 2 punti, 2 6 punti, 3 10 punti, 4 14 punti, 5 18 punti. Agilità Ascendente Astuzia Disciplina Forza (*) Percezione Vigore *gli incrementi di Forza costano il doppio del normale. Per le abilità ho trovato una soluzione inserendo senzientologià, materia di studio nell'expanded universe che copre bene molte aree. Restano i dubbi riguardo a Galassia, come potrei chiamare questa abilità "alla Han Solo" fatta per conoscere i vari sistemi stellari e le varie rotte, nonché i vari signori del crimine? Spoiler: ABILITÀ: ABI in breve, variano da 0 a 5, partono da 0. 1: livello da apprendista, il punteggio in Combattimento a Distanza di un coscritto 2: livello medio, il punteggio di Computer di un droide astromeccanico non specializzato 3: livello alto, il punteggio di Combattimento in Mischia di un padawan 4: livello altissimo, il punteggio di Medicina di un droide medico 5: livello da maestro, il punteggio di Poteri della Forza di Yoda * il 1° grado nelle abilità, di fatto, conferisce solo un descrittore extra. Schema avanzamento: 1 (specializzazione)*, 2, 3 (specializzazione), 4, 5 (specializzazione).Costo: 1 1 punto, 2 3 punti, 3 5 punti, 4 7 punti, 5 9 punti. Combattimento a Distanza Combattimento in Mischia Computer Furtività Galassia Meccanica Medicina Persuasione Pilotare Politica Poteri della Forza Scienze Schivare Senzientologia Descrittori e difetti aggiungono un po' di specializzazione e variabilità senza dover inserire mille caratteristiche. Sto valutando la possibilità di inserirne di più costosi in grado di offrire bonus oltre 1d. Spoiler: DESCRITTORI: sono i tratti e le specializzazioni, forniscono +1d alle prove nelle quali entrano in gioco; possono essere legati a caratteristiche o abilità, ed essere anche acquistati liberamente al di fuori dell'avanzamento regolare. Se ne possono acquisire di extra controbilanciandoli con un DIFETTO o pagandoli 1 punto l'uno. DIFETTI: infliggono -1d alle prove nelle quali entrano in gioco; possono essere presi per controbilanciare un descrittore extra. Le regole meccaniche vere e proprie sono alquanto semplici, penso, ma le ho volute così. Spoiler: SISTEMA: Tirare CARd6, i risultati pari o inferiori ad ABI sono da considerarsi un successo. Un 1 è sempre un successo, un 6 sempre un fallimento. A seconda della prova possono essere richiesti più o meno successi. Nel caso di un confronto fra personaggi, i successi delle parti in causa si annullano a vicenda. Gli accostamenti di caratteristica e abilità sono decisi di volta in volta per ogni singola prova. Riguardo al combattimento, dovrei esserci. Mancano le varie armi, che tratterò in maniera probabilmente generica; ma l'uso dei descrittori dovrebbe aiutarmi anche qui: un fucile blaster con il descrittore "mirino di precisione" conferirà 1d extra se viene usato da un cecchino senza bisogno di troppi sbattimenti regolistici. Riguardo alla spada laser, sono tentato di far sì che riduca di 2d il numero di dadi tirati ma che raddoppi i successi ottenuti: difficile da usare ma letale nelle mani giuste. Spoiler: COMBATTIMENTO: Ogni personaggio (e ogni veicolo) ha sei stati: OK, -1d, -2d, -4d, KO, MORTE. Lo stato di default è OK, ogni successo dell'avversario attaccante (anche non dal punto di vista fisico, vedi il dun moch o la morte di Padme) fa calare di uno stato. Gli stati -Xd indicano la penalità che si subisce a tutte le prove quando si giunge a essi, KO indica l'impossibilità di agire, e MORTE indica appunto la morte. Non si può raggiungere MORTE per un combattimento non fisico o via uso della Forza. LOCAZIONI: per ogni combattimento fisico, si tira 1d extra per stabilire la locazione colpita (1: testa; 2: torso; 3: braccio destro; 4: braccio sinistro; 5: gamba destra; 6: gamba sinistra); le penalità inflitte a una singola locazione sono dimezzate per le prove che non la utilizzano, e raddoppiate (fino a un massimo di 4d) per quelle relative a tale locazione (testa e torso sono locazioni valide per tutte le prove). Se una locazione diversa da torso e testa subisce danni da KO non può essere usata, se subisce MORTE viene amputata. Comunque, questo è tutto per ora. Sul sistema ho trovato quello che mi piace e che sempra "in linea" con l'ambientazione. Non sono però ancora sicurissimo del combattimento. E, soprattutto, dopo questo devo vedere bene come gestire la Forza. Per ora è tutto in forse a questo riguardo.
  3. Empyrea è un manuale bellissimo, utilissimo, carinissimo, elaboratissimo, e soprattutto con un team di sviluppatori bravissimo. Ok, sono di parte perché sono stato anche io sviluppatore, ma secondo me ne vale la pena. E' una ambientazione planare un po' -molto- diversa da Planescape: ci sono sempre gilde e simili, ma un potere centrale molto restrittivo controlla i viaggi planari. Ricorda molto una Star Wars senza jedi e con la magia al posto della tecnologia, per intenderci.
  4. E' bellissimo il tenacious soul di Dragonlance. Un archetipo che rende immortali ma non eternamente giovani: il personaggio tornerà in vita, ma continuando sempre a invecchiare.
  5. FeAnPi ha risposto a allsunday a un discussione Cinema, TV e musica
    Il grosso punto è che per me, essendo un film di grafica, vale anche se nel resto è mediocre. Fosse stato un film con velleità diverse il suo valora non sarebbe stato questo. Riguardo al clima, poi, i cambiamenti attuali sono troppo intensi per essere pienamente naturali. E gli scienziati danno risposte contrastanti a seconda di chi li finanzia, come spesso -purtroppo- succede, ma l'esperienza comune dice bello chiaro che le cose non vanno poi così bene...
  6. FeAnPi ha risposto a allsunday a un discussione Cinema, TV e musica
    Il film avrebbe inquinato lo stesso anche se fosse stato una tamarrata semplice. Almeno, c'è un messaggio collegato. Sì, ancora una volta è "rozzo": Avatar realizza bene il 3D, ma per il resto gioca male le sue carte. A farlo con maggiore cura sarebbe stato un capolavoro in altri settori come lo è nella grafica, e senza neanche bisogno di cambiare troppi ingredienti. Riguardo all'isola, io parlo della seconda isola del Mediterraneo... se badi bene anziché fraintendere, io non parlo di riscaldamento e basta ma di cambiamenti climatici. E quelli sono innegabili.
  7. FeAnPi ha risposto a allsunday a un discussione Cinema, TV e musica
    Ne vale la pena per il messaggio buonista, mio caro fraintenditore metodico. Per il resto, abito in un'isola che sino a qualche decade fa non aveva un clima quasi-monsonico...
  8. FeAnPi ha risposto a allsunday a un discussione Cinema, TV e musica
    Che il pianeta sia antropizzato a livelli critici è sotto gli occhi di tutti i non tebani. Che il messaggio del film ne riduca la qualità... mah, se anche solo una persona inquinerà di meno dopo aver visto Avatar ne sarà valsa la pena.
  9. FeAnPi ha risposto a allsunday a un discussione Cinema, TV e musica
    Piuttosto penso che Avatar sia stato pensato anche per trasmettere quel messaggio.
  10. FeAnPi ha risposto a toni a un discussione Dungeons & Dragons
    Beh, un conto è fare qualcosa di diverso, un conto diverso è fare qualcosa di diverso e casuale. Poi Stormbringer è il meglio che ci sia da questo punto di vista, ma anche altri giochi non scherzano.
  11. FeAnPi ha risposto a allsunday a un discussione Cinema, TV e musica
    Ribadisco: madre natura che difende madre natura è una cosa proprio strana, eh? L'ecosistema che difende l'ecosistema dai parassiti esterni, come fa notare Baltharel. Voglio dire, mica Pandora è un mondo che soffre di una qualche malattia autoimmune.
  12. FeAnPi ha risposto a toni a un discussione Dungeons & Dragons
    Blackstorm, fra mostrare di non gradire e criticare passa una bella differenza, dai. Io ho solo fatto esempi di quando un bel tacere andrebbe detto. O, quantomeno, di quando una bella automoderazione andrebbe applicata.
  13. FeAnPi ha risposto a toni a un discussione Dungeons & Dragons
    Ho fatto provare Labyrinth Lord (regole del vecchissimo D&D con generazione casuale) a una convention in quel di Cagliari a un po' di gente. Il commento di un giocatore "giovane" anche secondo i miei standard è stato che con quel sistema si rendeva meglio l'idea della vita: il tuo PG è quel che è, non è ottimizzato, e se non è abbastanza bravo per fare una cosa non la fa. Un sistema più crudele ma più verosimile. Ci sono quelli a cui piace e quelli a cui non piace. A me, ad esempio, le combo piacciono solo in Bloodrayne 2 perché le esegue una sexy-dampira poco vestita: in altri contesti, e specialmente nel GdR, non le digerisco proprio. Eppure, non vado nei thread dove si richiede una build a scrivere "ma che schifo basati su altre cose per creare il PG neh!". Lo facevo, anni fa, ma sono cresciuto e ho imparato ad accettare e a rispettare questi diversi punti di vista. Gradirei che anche altri trattassero con lo stesso rispetto chi non la pensa come loro. Poi so che il messaggio dominante della contemporaneità è "chi non la pensa come te è un diverso e quindi è una m*rd*", ma cerchiamo di sdoganarci da questi schemi mentali marci e poco produttivi.
  14. E infatti sembra usare molto meglio le armi normali rispetto a chi non possiede riflessi simili. Stando alla cronologia di Star Wars, le spade laser sono venute dopo come evoluzione delle spade normali: gli jedi erano già guerrieri formidabili anche senza quella che poi è diventata la loro arma tipica. Questa potrebbe essere resa come un oggetto difficile da impugnare ma letale in quanto a danni, e forse so già come fare.
  15. Alle locazioni ci arrivo dopo. Per ora so che non ci saranno punti ferita ma condizioni, e che le condizioni negative deriveranno non solo dalle mazzuolate (il dun moch serve a qualcosa dopotutto, no?). Riguardo alle spade laser, si è visto comunque che anche chi non sa usare la Forza riesce a impugnarle con la stessa facilità con cui usa un'arma da mischia. E si è visto anche che chi usa le spade laser riesce ad applicare le stesse tattiche ad armi normali compatibili. L'idea, quindi, sarebbe di imporre una penalità all'abilità a chi non è sensibile alla Forza. Un'abilità di Forza vera e propria dovrò metterla, quantomeno per i poteri più particolari.
  16. FeAnPi ha risposto a allsunday a un discussione Cinema, TV e musica
    Quindi non sono l'unico a pensare che la storia di Avatar sia stata pensata per fornire l'ambiente adatto a realizzare tutti questi effetti speciali.
  17. Non sarebbe proprio spionaggio, però una cosa del genere si può comunque fare anche con un druido. Magari, viene mandato dal circolo druidico in una città vicina per capire chi c'è dietro ai recenti stermini di animali locali; e qui puoi tirar fuori la classica trama western riadattata, ovvero il nobile locale (o un suo associato, o il figlio del nobile che cerca anche di spodestare il padre, o magari il figlio del nobile può essere un valido alleato, puoi inserire tutte le variazioni che vuoi) che vuole spingere i druidi locali a gesti violenti contro la città in modo da poter richiedere l'intervento dell'esercito regale per sterminare il circolo e poter controllare la foresta nella quale è nascosto un portale per il piano demoniaco del signore immondo adorato dal nobile stesso.
  18. FeAnPi ha risposto a allsunday a un discussione Cinema, TV e musica
    Spoiler: Il coltello per gli esoscheletri ha il suo senso: sono veicoli fatti per attraversare una giungla, non un deserto. Le liane e le piante andranno tagliate in qualche modo per passare. E l'uso di armi non incorporate permette di utilizzare i minimecha con l'addestramento standard dei soldati. Riguardo alla presa di posizione della dea, oggettivamente, c'erano dubbi a riguardo? Madre natura che difende madre natura... strano, eh? E ora partono le fesserie Spoiler: Sono blu e madre natura è sempre accanto a loro... puffi o na'vi? E, soprattutto, la cacciata degli umani da Pandora è stata colpa della propaganda militare della marina: "join the na(')vy".
  19. Come da titolo, qualcuno saprebbe dirmi se per Warhammer 40k Dawn of War esistono delle mod per giocare i demoni del caos? Se non erro (ma ho solo due espansioni, mi manca l'ultima) compaiono solo gli orrori e poco altro fra le fila degli space marine del caos, ma i demonozzi non hanno un esercito proprio "ufficiale". Qualcuno ha ovviato? So che esiste l'esercito non ufficiale dei cacciatori di demoni, ma le loro "prede"?
  20. Mi spiace per la febbre. Sei ti può consolare, comunque, anche io ho mal di gola e problemi collegati, dev'esserci una nuova forma influenzale in giro. E se può farti sorridere, mi si è incastrata nell'esofago una caramella per la gola non più tardi di mezz'ora fa... non ti dico poi per farla scendere. Comunque, le abilità in arancione sono quelle collegate alla Forza che c'erano anche nel vecchio GdR WEG come "gruppi" di abilità della forza. Convincono poco me per primo perché se ne può benissimo fare a meno, ma le ho messe in attesa di consigli. Per come la vorrei rendere io, la Forza non può essere solo un moltiplicatore per altre cose. Questo funziona bene per i poteri di salto e velocità e per il trucco mentale, ma già per la telecinesi in tutte le sue forme e per i poteri più particolari come i fulmini (sia quelli del Lato Oscuro che quelli del Lato Chiaro) o il morichro è inadatta. Ci vuole una sorta di abilità a cui ricondurre i vari poteri della Forza; l'alternativa alle poco convincenti abilità del d6 è quella dei tre gruppi "Poteri generici", "Poteri del Lato Chiaro", "Poteri del Lato Oscuro". Ma ad esempio molti poteri sono in comune alle due cose (c'è un potere di fulmine, così come un potere di "clone illusorio", per ciascuno dei due aspetti se non erro), ed è un bel caos in effetti. Riguardo alle altre abilità, sono cose a cui comunque viene dato un certo peso. Non compaiono di frequente, ma Thrawn viene caratterizzato come esperto d'arte in maniera molto significativa. Penso che rivedrò un po' il tutto alla luce anche dei tratti: un tratto di Persuasione potrebbe essere Ingannevole, un altro Intrattenitore... insomma, posso lavorarci su.
  21. In Pathfinder, dove il compagno animale del ranger non è solo carne da macello, funziona così. Nel senso che a un certo livello il compagno animale cresce, crescendo cioè da cucciolo a esemplare maturo magicopotenziato. Dopotutto, se un tizio è in grado di far crescere delle liane per intrappolare i nemici grazie al legame che ha con la natura non è neanche improbabile che la suddetta natura faccia crescere il suo animaletto preferito.
  22. Io personalmente mi sono formato come master da niubbo totale (leggi: neanche giocatore) leggendo alcune mitiche avventure per AD&D. E alcune avventure le ho comprate per collezionismo. Ora, però, preferisco fare da master in base a chi ho davanti. Parto con un canovaccio mio, e poi mi adeguo ai giocatori. A essere sincero, penso che allo stato attuale delle cose una avventura non riuscirei neanche a scriverla. Di una pregenerata, invece, mi limiterei a prendere quel che voglio per la mia. Il vero problema è che però, se i giocatori sono sca**ati, non c'è santo che tenga. E dare a certi giocatori scazzati eumatoni quel che vogliono è un po' la morte per un master.
  23. FeAnPi ha risposto a allsunday a un discussione Cinema, TV e musica
    Ancora una volta quoto Leonard. L'esempio biblico io l'ho citato fuori per primo proprio per sostenere che certe cose non sono "copiate dalla Disney", ma semplicemente trame un po' banalotte che circolano da millenni. Prima di Pocaonthas, parlando di un bianco che per amore di un'indiana si è unito al suo popolo guidandolo in varie battaglie contro il proprio e cercando di favorire la coesistenza pacifica fra i due viene Tex Willer. Vedi "patto di sangue", uno dei primi numeri se non sbaglio. E nessuno dice che la Disney si sia mezza a scopiazzare Bonelli. E, anzi, a voler essere tecnici e precisi i na'vi più che sugli indiani d'America sembrano basati sulle culture a femminismo sacro ipotizzate per l'Europa preistorica. Pensate bene: il capo è il compagno della sciamana, il nuovo capo sarà tale in quanto compagno della futura sciamana e quando il protagonista diventa a sua volta compagno della futura sciamana è lui a guidare il popolo in battaglia. E, cosa importante, parlano di una dea. Non serve aver letto i monomaniaci del femminismo sacro per capire che in pentola non ci sono gli indiani. E quoto Leonard anche sulla connessione. Senza le possibilità di spiegazione che un libro offre in più rispetto al film, la connessione wireless mistico-scientifica in un film di fantascienza di massa sarebbe stata vista come la brutta copia della Forza, né più né meno. Io, personalmente, sono andato a vederlo aspettandomi un film basato sulla grafica e con una grafica 3D fatta bene. E l'ho trovato. Anche la trama, a mio parere, è funzionale alla grafica qui. Un po' come per quegli artisti che scelgono di ritrarre un dato soggetto in modo da poter realizzare un mucchio di virtuosismi.
  24. Che poi in realtà per un oggetto in grado di aumentare permanentemente come i tomi non le caratteristiche ma le abilità basta fare la proporzione giusta. Tecnicamente non esistono, ma a livello di regole derivate puoi crearti il tuo "tomo del Saltare +5".
  25. FeAnPi ha risposto a allsunday a un discussione Cinema, TV e musica
    Il giorno in cui si potrà accusare qualcuno di scopiazzare dalla Disney, sarà il giorno in cui nei processi per omicidio verranno condannati i parenti delle vittime a risarcire gli assassini. Eddai... sono originali quanto una battuta sui carabinieri riciclata per Totti.

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.