Tutti i contenuti pubblicati da likeblue
-
Incantesimi Bonus e Splendore dell'aquila
Dovrebbe essere indicato nella descrizione dell'incantesimo sul manuale del giocatore. In ogni caso da http://srd.plush.org/: The transmuted creature becomes more poised, articulate, and personally forceful. The spell grants a +4 enhancement bonus to Charisma, adding the usual benefits to Charisma-based skill checks and other uses of the Charisma modifier. Sorcerers and bards (and other spellcasters who rely on Charisma) affected by this spell do not gain any additional bonus spells for the increased Charisma, but the save DCs for spells they cast while under this spell’s effect do increase.
-
catena chiodata
Competenza nelle armi esotiche Attacco poderoso Incalzare Riflessi da combattimento Se vuoi puntare tutto su sbilanciare/disarmare Maestria (devi avere 13 in Int) Disarmare migliorato Sbilanciare migliorato Personalmente lasciarei stare disarmare migliorato e punterei sullo sbilanciare migliorato, dato che se riesci nel tentativo guadagni un attacco bonus contro l'avversario.
-
catena chiodata
Sia per i danni, è un'arma a due mani, sia per gli atacchi speciali, come disarmare e sbilanciare, in cui conta anche la forza.
-
Incantare con scudo
Hai ragione, errore mio. Non mi sono accorto che erano le FAQ della 3.0. In ogni caso hai poi postato la FAQ a cui mi riferivo nella parte finale del mio post. Scusate.
-
Incantare con scudo
Sembra che nno si possa fare: Can a spellcaster, arcane or divine, cast a spell requiring somatic or material components if he has a weapon in one hand and a buckler in the other? A small shield? A large shield? No in all cases. You must have at least one free hand to use a somatic component (see page 151 in the Player’s Handbook). You could drop the weapon (or the buckler or shield) as a free action and then cast the spell. Avevo letto anche un'altra FAQ in proposito. La spiegazione era che le componenti somatiche sono gesti complessi per essere eseguiti con uno scudo legato al braccio. Diceva anche che nel caso dello scudo leggero, o del buckler, il pg può passare l'arma da una mano all'altra (per evitare di gettare a terra l'arma o lo scudo) come azione di movimento (o gratis se il master lo concede).
-
1000 idee e consigli per creare e interpretare un PG (6)
Ma perché non usare una formattazione normale....no, si scrive centrato e in rosso fastidio....mah.... Comunque, potresti optare per un bel ranger: fai danni (sia in mischia che a distanza), sei furtivo, hai un po' di magie, molte abilità. E poi si integra bene con il barbaro ed il druido/chierico.
-
Squilibrio? (mischia vs magico)
Mi va bene il discorso che fai sul metagame. Però, per ora, hai considerato che tra i due solo il guerriero agisca seguendo una tattica. Un mago di 20° livello, che ha una certa esperienza di combattimento (e un'intelligenza abnorme), dovrebbe saper fare di meglio che lanciare subito incantesimi da danno senza pensare a proteggersi.
-
Squilibrio? (mischia vs magico)
No. La palla di fuoco parte ed arriva durante il turno del mago, mentre l'avversario è fermo. Per non parlare di tutti gl incantesimi con TS sulla volontà contro i quali un guerriero è quasi indifeso.
-
Il Chierico (4)
Prego? Perché un chierico malvagio non può lanciare incantesimi malvagi?
-
Watchmen
Premesso che sono ben conscio del fatto che è difficile, se non impossibile, traspore fedelmente un'opera letteraria (fumetto compreso) in film. Però non ritengo impossibile trasporre il messaggio principale che l'opera vuole mediare. Nel trailer ho intravisto alcuni "piccoli" particolari che già mi fanno storcere il naso, avendo anche presente quanto fatto da Snyder in 300: in particolare non ho avvertito quel senso di "fallimento" che caratterizzava il gruppo di eroi del fumetto (per esempio Gufo Notturno senza pancetta).
-
incoccare frecce...
Di fatto è un'azione che non si considera. L'attacco di opportunità lo pigli solo quando scocchi.
-
Il Ladro (2)
Ciao. Sai che oltre ai punti esclamativi esistono anche altri segni di punteggiatura? Comunque. per un ladro direi: - arma preferita: se decide di andare in mischia e se, come di norma, il punteggio di destrezza supera quello di forza; -iniziativa migliorata: perché se inizi per primo puoi fare un furtivo; -abilità focalizzata utilizzare oggetti magici: utilizzare oggetti magici è un'abilità molto potente, quindi meglio averla alta; -estrazione rapida: per passare da attacco a distanza ad attacco in mischia senza perdere azioni.
- Naruto: per ragazzi o per bambini?
-
Prerequisito talento
Solo il bonus attacco base del primo attacco.
-
Bastard
Più che deludente lo definirei una farsa. Come i precedenti.
-
Neko Art... evabbè, mi tocca temo!
Complimenti, sei veramente brava! Fantastici anche i draghetti
-
Strane manovre
Se hai estrazione rapida, volendo, puoi fare ogni atacco con un'arma diversa.
-
Strane manovre
Sì, anche se in genere è più conveniente continuare ad attaccare con la catena, e poi fare un passo indietro. Ancora si. Ma non serve avere combattere con 2 armi. Se decidi di non usare gli attacchi bonus derivanti dalla seconda arma non hai nemmeno le penalità.
-
Watchmen
Dopo 300 e dopo aver visto il trailer ho un brutto presentimento...
-
[Graphic Novels] Discussione: quali come e perché
Direi di si, anche se come 300 in origine è stato pubblicato in più volumi.
-
[Graphic Novels] Discussione: quali come e perché
Quoto il saggio Nonno che in poche parole ha spiegato la mia avversione per questo termine. Per quanto riguarda i manga, in linea di principio, non dovrebbero rientrare nella categoria dato che la definizione di Graphic Novel dovrebbe essere riservata solo ai fumetti americani. Riporto un passo trovato in rete: L’equazione “fumetto = prodotto di intrattenimento di basso profilo letterario” mostrò una prima crepa nel 1978, quando una storia a fumetti di Will Eisner, Contratto con Dio, venne ristampata con la dicitura “Graphic Novel”. L’opera di Eisner era innovatrice sotto molteplici aspetti: innanzitutto non si proponeva come serie o striscia (i generi che dominavano il mercato del fumetto), bensì come un’opera compiuta avente una propria unità narrativa. Nasceva come opera diretta al mercato librario, senza prepubblicazioni su quotidiani o riviste. Infine, si offriva ad un pubblico adulto, narrando una storia drammatica poco adatta al pubblico di ragazzini cui era rivolto il mercato. Niente supereroi in calzamaglia o avventure di bambini dispettosi: Contratto con Dio raccontava la tragedia di un fervente credente ebreo che perde la figlia e rinnega Dio, diventando un ricco usuraio. Furono questi i primi vagiti di un genere destinato a trarre i migliori frutti dalle potenzialità del linguaggio-fumetto, e a riscattarlo gradualmente dalla condizione di letteratura di serie B.
-
Lancio incantesimi
Ok, ma hai qualche dubbio in particolare? Per quanto riguarda le iniziali tra parentesi stanno per: Verbal (V) Somatic (S) Material (M) Focus (F) Divine Focus (DF) se sei un incantatore divino P.S. Fatto copia-incolla dal sito linkato da zelgadiss.
-
Lancio incantesimi
Quoto zelgadiss. Un conto è chiedere chiarimenti se non si è capito qualcosa, un altro è chiedere di spiegare ciò che si può trovare sul manuale. Senza offesa, ma messa così sembra solo una questione di pigrizia e quindi perché dovremmo essere noi a faticare al posto tuo?
-
[Graphic Novels] Discussione: quali come e perché
Premesso che odio il termine Graphic Novel, cito: From Hell e La Lega degli Straordinari Gentlemen di Moore La Tragica Commedia o Comica Tragedia di Mr. Punch Gaiman
-
Il Chierico (3)
Dalle FAQ si può fare: Can a character with Quick Draw and a base attack bonus of +6 or better make a melee attack with one weapon and a ranged attack with another weapon in the same round? What if the melee weapon requires two hands to wield? Yes. There’s nothing inherent in the full attack action that requires all the attacks to be made as the same kind of attack or with the same kind of weapon. A character with a base attack bonus of +6 or better holding a longsword, for example, could make a melee attack with the longsword (using his full base attack bonus), drop the longsword (a free action), use Quick Draw to draw a dagger (another free action), then throw the dagger (using his base attack bonus –5). If the character had both hands free (for instance, if he didn’t carry a light or heavy shield in his off hand), he could even use Quick Draw to draw a bow (free action), draw and nock an arrow (free action) and then shoot the bow (using his base attack bonus –5). This situation is actually improved if the melee weapon is a two-handed weapon. A character can hold a two-handed weapon in one hand; he just can’t attack with it while it’s held like that. Thus, he wouldn’t even have to drop the weapon in order to draw and throw the dagger. If Krusk the 6th-level barbarian had Quick Draw, he could swing his greataxe (using his full base attack bonus), then leave the axe in his off-hand while drawing a javelin with his primary hand (free action), and finally throw the javelin (using his base attack bonus –5). If Krusk were drawing a ranged weapon that required two hands to use (such as a bow), he’d have to drop his greataxe.