Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.

Maiden

Circolo degli Antichi
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da Maiden

  1. Corno del Caduto Questo corno, appartenuto ad un grande condottiero, venne spezzato alla sua morte dal nemico tanto odiato ed infame da trucidarlo in un agguato. Quando venne recuperato, venne condotto nelle mani del mago di corte per farne un cimelio da porre sulla barca funeraria in suo onore. Lo ricostruì attraverso la magia e vi riversò l'odio che provava per i nemici del condottiero stesso, miscelando l'arte dell'alchimia ai ricordi che gli tornavano alla mente del giovane, creando così, un singolare corno magico, chiamato Corno del Caduto. Ricavato da un bisonte, ha punta e rifiniture in argento, ed inciso con lettere antiche in oro. La peculiarità di questo corno da guerra sono molteplici e generalmente, servono a chi lo usa per tirarsi fuori da situazioni disperate, come una battaglia in inferiorità numerica o uno scontro mortale. Pare che per risposta al suono, profondo e cupo, una forza sovrannaturale si scateni contro i nemici dell'utilizzatore, a patto che siano creature malvagie e privi di scrupoli. Le forze scatenate possono essere molteplici e differiscono soprattutto per l'ambiente in cui ci si trova quando viene suonato: su di una montagna, susciterebbe l'ira di venti, nubi cariche di neve e ghiaccio, capaci di non far avanzare il nemico più risoluto se non con netto svantaggio. In un bosco potrebbe risvegliare un Ent capace di lanciare via i nemici con la sua forza smisurata. Al mare potrebbe generare una grossa onda capace di investire i nemici, facendoli cadere al suolo all'unisono, forse potrebbe rovesciare un mercantile. E' il Dungeon Master che mette in atto la forza scaturita, che può essere accennata dal giocatore solo ai fini di dare qualche consiglio legato all'ambiente e alla circostanza stessa. Ad ogni modo, al termine del combattimento dove è stato utilizzato il Corno del Caduto, questo ultimo subirà una crepa da dover colmare o con oro o argento infusi di magia arcana, altrimenti al primo nuovo utilizzo risulterà inefficace e potrebbe addirittura aggravare il danno all'oggetto stesso, fino al rompimento definitivo ed irrecuperabile. Infine, del sangue fresco uscirà di tanto in tanto dal corno stesso, fin tanto che non verrà riparato in maniera consona ed un pianto lontano e disperato può venir essere udito se ci si avvicina con il proprio orecchio alla bocca del corno stesso. Scusate gli eventuali errori, l'ho scritto di getto, è più che giusto che un mondo di gioco fantasy abbia più oggetti magici meravigliosi e meno mera matematica. Tengo a precisare inoltre che sono rimasto molto vago perchè ho voluto crearlo così generico da poter finire in una qualsiasi ambientazione. Inutile dire che io l'ho pensato per una campagna eroica, dove l'asse bene/male è presente e ben marcato. Inoltre, mi sono ispirato ad un oggetto di un personaggio molto famoso per noi giocatori del fantastico... Immagino che non ci sia bisogno di dire da dove sia stato tirato fuori.
  2. Lungi da me voler fare edition war, non ho assolutamente interesse nel fare una cosa del genere. Le differenze dettate con precisione da SilentWolf sono i motivi per cui mi piace molto di più questa nuova edizione di Dungeons & Dragons rispetto al resto e per una ambientazione come Alfeimur a quanto ho capito, risulta essere molto più azzeccata, tutto qui!
  3. Aspetto solo l'uscita, oramai son molto curioso. @DucaMarco Ti ha risposto @SilentWolf in maniera sintetica ma oggettiva.
  4. No, infatti sono d'accordo con la storyline sulla falsa riga del film, con chiaro riferimento ad esso, senza però andare ad intaccare niente della pellicola. "Storie di fate. Tu credi veramente che esistano?" "Solo tu puoi deciderlo se farlo o meno!"
  5. Ho pensato esattamente la stessa cosa su Labyrinth con David Bowie. Allora una vera speranza, esiste!
  6. Da possessore di tutta la collezione de L'Unico Anello, vedere la Cubicle venir ingaggiata per la mia edizione di Dungeons & Dragons preferita, mi fa solo troppo piacere. Speriamo che sia tutto secondo le aspettative.
  7. Ciao, benvenuti nel posto giusto! Allora, per un neofita dei giochi di ruolo cartacei, soprattutto di Dungeons & Dragons, oggi consiglierei quella che per me, ha il miglior mix di regole/libertà di scelta dell'intero universo di D&D: Dungeons & Dragons, l'ultima versione di questo regolamento (una volta chiamata Next o semplicemente Quinta Edizione, poi è rimasto solo il nome iconico). Ha un regolamento più snello e pratico, si trova sia in lingua inglese che in italiano tradotto da Editori Folli e secondo me, per un gruppo di giocatori alle prime armi è il più semplice da capire, evitando molto regolamento delle vecchie edizioni. Dare una occhiata non costa niente, visto che trovi tutto in pdf, potreste già farvi una idea attraverso di quello. Avrete inoltre bisogno di una griglia di battaglia, dove simulare i combattimenti (parte integrante del gioco ma non fondamentale, perchè qualcuno preferisce l'approccio interamente narrativo) e uno di voi che si prenda a cuore la questione del Dungeon Master, cercando di fungere da narratore ed arbitro della vostra prima sessione di gioco!
  8. @Nerilith La canzone è di Simon & Garfunkel, la rivisitazione/cover di Celia Pavey però viene da Australia's Got Talent, dove lei ha portato esattamente questo pezzo. Dubito che tu abbia sentito dunque questa versione. All on the Line, Adrenaline Mob.
  9. Segnalo queste due App per Android ed Apple gratuite* con acquisti in App (per la versione PRO). Parlerò della App per Android, perchè possiedo un LG Nexus 5x (ma i miei giocatori usano regolarmente l'App su Apple): la prima dedicata ai giocatori ed ai Dungeon Master, la seconda unicamente per Dungeon Master. Fifth Edition Character Sheet gestisce la scheda del giocatore, tramite menù semplici e veloci, con tutte le opzioni fino ad ora disponibili. A mio avviso un must have per noi amanti di questa edizione di Dungeons & Dragons. Fifth Edition DM Tools gestisce invece il lavoro del Dungeon Master, in maniera anche molto approfondita, soprattutto per le difficoltà da inserire nelle vostre campagne di gioco (e tenerne eventualmente traccia). Lo sviluppatore Walter Kammerer, l'ho trovato molto disponibile al dialogo ed anche il prezzo per le due App in versione PRO (3€ circa per Fifth Edition Character Sheet e 6€ circa per Fifth Edition DM Tools) l'ho trovato corretto. Apro il thread non solo per sponsorizzare il lavoro e l'eventuale acquisto, ma anche per stilare una lista di eventuali errori o sviste da far notare allo sviluppatore stesso. Non credo di essere infatti l'unico ad utilizzare questi comodi tools. Ad ogni modo potete provarli in maniera totalmente gratuita, quindi... Perchè non provare? Spero di aver fatto cosa gradita!
  10. Complimenti per il progetto, apprezzo molto le ambientazioni dark fantasy con basso tasso di magia e questa nuova edizione di Dungeons & Dragons mi sta facendo tornare indietro nel tempo e mi sta appassionando anche grazie a queste pubblicazioni, dense di lavoro e dedizione (conosco bene il peso della costruzione di una ambientazione, sob). Probabilmente leggerò il tutto, sarebbe bello riuscire ad averne di più, in Italia, di queste iniziative.
  11. Ciao a tutti, sono tornato sul forum dopo tanto tempo e sto studiando adesso una nuova campagna per dei giocatori neofiti dei GDR a carattere generale e ho trovato il regolamento di questa nuova versione molto interessante. Detto questo, provo a chiarire un piccolo dubbio che è molto indietro ma a cui ho fatto caso, tenendoci particolarmente. (nel frattempo ho letto l'intero thread) A24: Il libro degli incantesimi del mago ha un numero limitate di pagine, come da descrizione dell'oggetto nel manuale del giocatore. Ma quante pagine richiede un incantesimo? Questo non sembra essere scritto da nessuna parte, ma: Inoltre, quando il manuale parla di una pergamena, a meno che non sia espresso diversamente, mi affiderei alla tabella del Manuale del Giocatore, Adventuring Gear, pagina 150: Questo è importante per definire più o meno quanto sia grande una pergamena, anche perchè per effettuare la prova di trascrizione, sempre citando Editori Folli, Enciclopedia Magica, Pergamene, Pergamena degli Incantesimi, pagina 34, questa richiede di essere letta e ciò richiede un'azione, che come sappiamo, sono solamente pochi secondi, mentre per eseguire l'incantesimo richiede il normale tempo di esecuzione dell'incantesimo stesso. Tutto questo per dire che, se vogliamo andare a fondo della questione del libro degli incantesimi, [imho] probabilmente ogni incantesimo è una singola pagina. In più, le caratteristiche del libro degli incantesimi ci suggeriscono che: è leatherbound, quindi rilegato in pelle, con all'interno 100 blank vellum pages, che sono il Vellum, pergamene di prima qualità. Niente nel manuale accenna al fatto che sia magico di per se o che le sue pagine lo siano. Le pergamene invece: Questo mi porta a pensare che le pergamene siano Vellum e ciò che di magico si trovi, sia unicamente l'incantesimo. Ergo, possono essere distrutte, strappate, senza problema alcuno. PS. E' solo per pignoleria, ma dalla mia prima lettura del manuale mi pare di aver capito che sia così. Qualcuno mi corregge? Ricordo che in 3.5 il libro degli incantesimi del mago poteva sciuparsi, per questo ho cercato di indagare. Spero sia tutto gradito, ciao!
  12. Maiden ha commentato in Edheldui's file in Schede
    Buono! Per @Aurelio90, perchè semplicemente non stampi due fogli? Grazie mille!
  13. Un grazie sincero per il lavoro svolto, ho trovato qualche errore da poco che non ho potuto segnarmi sul momento, spero di poterti fornire queste sviste al più presto! Grazie mille!
  14. Ottimo, esiste qualche aggiornamento in merito che deve uscire o è perfetto? Grazie mille!
  15. Buono! Peccato che nessun illustratore si sia preso la briga di sbrigare questo sporco lavoro! Grazie mille!
  16. Molto carina l'idea, se posso permettermi forse cercherei di migliorare leggermente la grafica del tutto anche se svolge la sua funzione fin da ora! Grazie mille!
  17. Ottimo, questo lo trovo molto più in tema. Grazie mille!
  18. Maiden ha commentato in Kelemvor's file in D&D 5a Edizione
    E' più complesso crearle con immagini di disegni in tema fantasy? Te lo chiedo perchè a livello di gusto estetico personale, credo sia decisamente più immersivo. Grazie del lavoro comunque, buona idea!
  19. Siamo una compagnia di giocatori a cui interessano tutti i manuali delle avventure di Pathfinder (precedenza a ottime condizioni > moduli accorpati > moduli singoli) ed il manuale de L'Unico Anello Nel Cuore delle Terre Selvagge. Scrivete pure qui nella discussione, così anche i miei amici possono visualizzare le risposte. Grazie.
  20. Un piccolo errore di battitura anche nella scheda base fornita nel file di excel: Un grazie immenso per il lavoro che stai facendo, adoro questo tipo di tool, soprattutto in lingua italiana.
  21. Ciao, Sono un narratore che sta scrivendo una piccola ambientazione fantasy, in parte inventata ed in parte ispirata. Sto cercando un disegnatore per una mappa, sullo stile classico (e che ricordi liberamente) della Terra di Mezzo. Spoiler: Preciso che si tratterebbe di un rimaneggiamento di una idea esistente, quindi diciamo che uno scheletro è già presente. Dovrebbe essere di grande risoluzione, obbligato il formato digitale e dal ritocco facile (eventuali mutamenti nei nomi e aggiunte/eliminazioni dalla mappa, in futuro). Ovviamente è un lavoro che verrebbe pagato, basta mettersi d'accordo. E' una cosa a cui tengo molto ed essendo esigente, vorrei un lavoro soddisfacente. Sulle tempistiche, più l'opera mi piace, più posso attendere (un paio di mesi possono bastare?). Per motivi ovvi sto cercando un cartografo anche fuori dalla Dragon's lair, ne visiono il più possibile per poi scegliere quello che più mi piace (quindi un parere totalmente personale). Grazie, buona giornata.
  22. Io per ora le migliori che ho avuto modo di vedere sono state: Commedia: Malcolm, Scrubs, Modern Family. Fantascienza: Lost (prima e seconda serie), Battlestar Galactica. Horror: American Horror Story Zombie: The Walking Dead, Dead Set. Fantasy: Il Trono di Spade. Drammatico: Breaking bad (in visionamento la seconda serie). Ce ne sarebbero altre, ma sinceramente queste sono quelle che ho avuto modo di vedere e di reputare migliori.
  23. Ho visto le prime tre puntate di Better off Ted e mi è sembrato molto carino! Mi piacciono i personaggi, li ho trovati divertenti! Ho visto molto poco ma credo che per giudicarla in maniera positiva per ora siano bastate le puntate che ho visto, spero che vada solamente a migliorare (nonostante abbia capito che non hanno rinnovato per altre stagioni). Per ora direi almeno un 6.5/10.
  24. Un momento, un momento... Non è propriamente così. O meglio, lo è ma in parte. Compri il gioco e giochi gratuitamente. Ma teoricamente dovrebbero uscire delle espansioni (se non sbaglio, correggetemi) ogni X (metto un'incognita perchè non voglio dire il falso) mesi: e quelle le paghi. Quindi no, non paghi un abbonamento mensile, ma se vuoi continuare a giocare ed essere al top (dove ogni giocatore vuole essere, giustamente) dovrai pagare lo stesso l'espansione. Alla fine è la stessa cosa... Se ti piacciono gli MMORPG theme park comunque ce ne dovrebbero essere di gradevoli in giro. Per il sandbox ti consiglio EVE Online, ma ci vuole molta pazienza ed è più un gestionale che uno spam di tasti. (in realtà è molto complesso, già di per se il sandbox è qualcosa di meraviglioso)

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.