
Tutti i contenuti pubblicati da Kratus
-
Variante dei personaggi eccelsi
Non capisco perchè continuate a dire che dovrebbero andare contro dei GS 12... no non riescono a battere gs 12, sono solamente dei livelli 6 + potenziati in modo da non portare a livelli alti una campagna e poter controllare di + i personaggi, io la vedo in questo modo cioè come ho già scritto, se un DM prevede che un gruppo faccia un tot di livelli, con questo modo i gs che i personaggi si trovano davanti sono + o - costanti, un pg livello 2 secondo quello che stavo scrivendo probabilmente riuscirà a sconfiggere un gs 4 ma non sarà esattamente per un personaggio di lvl 4 che uccide un gs dello stesso livello. Sempre che fosse di livello 12 (ed era un esempio) la mia intenzione era di creare appunto un pg + scarso di un normale pg di livello 12 Per il livellamento potrebbe essere fare anche 2 volte lo stesso livello in XP In risposta a te primate, si l'ho scritto che prendi i dadi vita / bab / ts e gradi in abilità dei migliori delle 2 classi, x il resto prendi tutto il resto normalmente, quindi un guerriero prende i suoi talenti e il mago i suoi incantesimi. p.s. non ho detto che devono arrivare a livello 12 effettivo x ogni singola classe, ma che diventeranno dei multiclasse meno potenti con 6 livelli in ogni classe; portarli fino al 20 vorrebbe dire fare 40 livelli...
-
Variante dei personaggi eccelsi
Io l'avevo in mente come un metodo di livellamento + lento, dove rimani meno potente di un personaggio normale del medesimo livello senza semplicemente ritardare il leveling. Se una persona fà una campagna dove prevede che i giocatori prenderanno circa 12 livelli, il DM avrebbe un gruppo di giocatori composto da lvl 6 potenziato dalla doppia classe anzi che un gruppo di lvl 12, la differenza di potere/hp/magie e un tantino diversa direi...
-
Variante dei personaggi eccelsi
Si una cosa del genere; anzi che x ogni livello fargli acquistare 2 classi; fare che x ogni 2 livelli te prendi i bonus migliori delle 2 classi + le abilità speciali di classe normalmente
-
Variante dei personaggi eccelsi
Beh, non è detto che il limite ai livelli sia il 20 (10/10). Un personaggio fatto in questa modalità che fosse di lvl 20 (10/10) di fatto sarebbe un personaggio di lvl 10 che fa + male ed è + resistente di un livello 10 normale, ma non è sicuramente in grado di reggere un confronto con un gs 18-20, anche perché ha il BAB/TS e HP di un lvl 10 e verrebbe oneshottato... Prima non lo scritto, cmq l'avevo considerato che fare una doppia progressione da incantatore non è proprio il massimo della vita; fare senza magia cmq non mi ispira troppo.
-
Variante dei personaggi eccelsi
Ciao, nel tentativo di limitare il powerplay (che dilaga da un po' di tempo nelle campagne che sto giocando con il mio gruppo) mi è venuta in mente come possibile soluzione l'idea di riadattare la variante dei "Personaggi Eccelsi" che è su "Arcani Rivelati", x ora è appunto un'idea (ancora non testata minimamente)(e che secondo me funzionerebbe solo con classi base senza CdP, ma è da verificare); quindi secondo la variante, x ogni livello che un personaggio fa, può acquisire 2 livelli di classe contemporaneamente (prendendo però x BAB / TS / Dadi vita / Gradi in abilità solo i migliori tra le 2 classi disponibili) Secondo la mia idea invece, si acquisirebbe livelli "normalmente", ma: a livello dispari un prende un livello di classe normale (quindi BAB / TS / Dadi vita e abilità della classe in questione), a livello pari prendi un livello in un'altra classe diversa (solamente che il tuoi: bab / ts / dadi vita /gradi in abilità diventano i migliori tra le due classi in questione + le abilità di classe normalmente acquisibili). Es: un mago di lvl 1 (bab +0 / ts 0/0/2 / 1d4) prende un livello da guerriero → le sue stat diventano (bab +1 / ts 2/0/2 / 1d10). In sostanza fare un doppio livello ogni volta. Magari fare 2 volte lvl 1, 2 volte lvl 2, o semplicemente continuare normalmente con il livellamento. Si otterrebbe in questo modo un pg di lvl X che tuttavia è inferiore a uno del medesimo livello creato secondo le normali regole. Spero di essermi spiegato in modo chiaro, se non è comprensibile cercherò di esprimermi meglio Pareri?
-
Dubbi del Neofita (11)
ELEMENTARI DELLA TERRA e scorrere nella terra pt 2 Ma un elementare di terra può colpire il suo bersaglio anche senza uscire dalla terra??? p.s. se io ho 1 mob con percezione tellurica che vuole colpire 1 tizio invisibile, deve tirare su occultamento o tira diretto x colpire?
-
Dubbi del Neofita (11)
ELEMENTARI DELLA TERRA e scorrere nella terra Vorrei fare incontrare degli elementari di terra al mio gruppo ma non so bene come interpretare "scorrere nella terra", nel senso: un elementare di terra esce dal terreno dove sta e vuole attaccare una persona che gli sta a 1,5 m 1) può fare movimento di 1,5m (uscendo dal terreno) e poi fare attacco completo nello stesso round oppure 2) l'uscita dalla terra gli costa 1 azione di movimento e quindi deve limitarsi a 1 azione standard di attacco? Plz risolvetemi il dilemma che ho la sessione domani
-
Dubbi del Neofita (11)
Dopo gli incantesimi sul manuale del perfetto arcanista trovi le invocazioni del warlock e il relativo livello di incantatore quindi se lanci una deflagrazione modificata (aumentandone il lvl) devi vedere se con "Potenziata" superi il lvl massimo di incantesimi che puoi lanciare
-
Gruppo male assortito
a occhi e croce gli hai dato tra 28 e 32 punti di caratteristica, che è x campagne di "alto livello" (ma penso ci stia tutto) Tuttavia dal momento che sono solo 3 potresti guardare la variante che trovi sul manuale "Arcani Rivelati" dei Personaggi Eccelsi, ogni pg ha ad ogni lvl 2 livelli di classe e prende il meglio dai 2 x dadi vita / tiri per colpire / ts, etc... + le abilità di ogni classe. ovviamente trovi tutto scritto meglio sul manuale
- Esplosivi e castelli
- Esplosivi e castelli
-
Paladino, non il solito banale
Che manuale è?
- Esplosivi e castelli
-
Esplosivi e castelli
Ciao, nello spoiler potete vedere la mappa del castello che volevo usare. Spoiler: Avevo intenzione di inserire al 1° piano del castello (sulla mappa Great Tower) un armeria / deposito di esplosivi (polvere da sparo) [magari volendo anche un deposito di Palle di Fuoco OMG ]. Ora secondo voi: 1) Quanti kg polvere da sparo dovrebbero esserci li dentro per far saltare in aria il torrione in questione? 2) Quanti danni si prenderebbero le persone vicine? Sul DM (circa a pag 270) stavo guardando non c'è scritto nulla a riguardo della polvere da sparo (x danni), solo della dinamite che in caso di + candelotti arriva a fare max 15d6 Aspetto vostri pareri / consigli
-
Scacciare elementale e talenti divini
Beh, per quanto riguarda Metamagia divina mi sembra di ricorda che ci sia scritto che si deve sprecare 1 o + utilizzi di "Scacciare non morti", quindi a interpretazione letterale direi che scacciare elementari non dovrebbe funzionare. Per me (tra difetti / talenti / magie / oggetti) e già abbastanza sgrava con solo l'utilizzo di scacciare non morti, anche perché potresti utilizzarla anche per talenti di metamagia diversi da "Incantesimi Persistenti" Poi sta a discrezione del master ovviamente.
-
Spezzare e Verghe di Metamagia
Ti ringrazio Scusa se è prevista "Rigenerazione" per rigenerare gli arti recisi, in qualche modo si potranno pur perdere... da qualche parte ci sarà almeno scritto quanti hp ha un braccio o una gamba o modi per danneggiarli. Se non esistono mi potete indirizzare da qualche parte dove posso trovare delle "home rule" x farmi 1 idea ?
-
Spezzare e Verghe di Metamagia
Ciao a tutti vorrei porvi 2 domandine: 1) è possibile usare una Verga della Massimizzazione Inferiore su un incantesimo di 3° livello (che ne so fulmine) anche se io (applicandoci talenti di metamagia) lo casto usando uno slot di livello 4 o superiore??? 2) Spezzare: normalmente viene usato x fare danni a oggetti e/o armi, ma come funziona se io volessi usare questa abilità che ne so per spezzare la testa del mio avversario o anche solo 1 braccio? (mi rifaccio alla descrizione dell'idra dove c'è scritto che si possono tagliare le teste della povera creaturina ) Grazie
-
Focus di Spostamento planare
In quasi tutte le campagne che ho giocato i focus non li abbiamo mai considerati, anzi x le componenti materiali facevamo un forfettario (1 diceva quanti soldi voleva mettere di reagenti e li scalava a utilizzo) x evitare di segnarsi i mille mila reagenti. In un'altra campagna che ho iniziato a lvl basso invece li consideravamo + che altro x fare il conto di quanti pochi soldi avessimo x il resto dell'equipaggiamento Poi ognuno fa a modo suo se te la vuoi procurare il mercante penso sia sempre 1 ottima soluzione
- Occultare una magia all'individuazione del magico e visione del vero
-
Calcio volante e Maestro dello stile dell'ubriaco
Questa non la sapevo Grazie Vedrò un attimo cosa fare Altra domandina visto che ci sono Barcollare (l'abilità di lvl 2 dell'ubriaco) è 1 unico tiro su acrobazia CD 15 x evitare tutti gli AdP x tutta la durata del suo movimento nel round, giusto? (quindi con attacco rapido evita gli AdP sia durante il movimento di andata e movimento successivo?) Altra domanda [da nabbi] umm... si può usare attacco rapido con azione di carica???? Grazie
-
Calcio volante e Maestro dello stile dell'ubriaco
Sono concorde che 1d4 e irrisorio rispetto al danno che fa quel pg, ma non capisco perché dici "rules as written" non funziona.... se un talento funziona in un certo modo, se lo usi in una maniera diversa da come è scritto di fatto non lo stai usando ma te ne sei inventato 1 simile.... Cmq tornando alla mia domanda può usare le armi improvvisate col talento?
-
Calcio volante e Maestro dello stile dell'ubriaco
Salve a todos, stavo parlando con 1 mio giocatore che fa il maestro dello stile dell'ubriaco e ha il talento Calcio Volante. La domanda è: se lui carica x utilizzare il calcio volante, può utilizzare anche l'arma improvvisata del maestro dello stile dell'ubriaco (in sostanza 1d4)? Il talento Calcio volante parla di un attacco portato con un colpo senz'armi (ovviamente con 1 azione di carica)(quindi senza specificare che debba essere necessariamente 1 calcio) Arma improvvisata del maestro dello stile dell'ubriaco dice che: un attacco portato con un'arma improvvisata cumula il danno del suo colpo senz'armi Io propenderei che non può cumulare il d4 dell'arma improvvisata in carica se vuole usare il talento, ditemi voi... il tutto è sul Perfetto Combattente. Grazie mille
- Applicazione talenti di metamagia
- Applicazione talenti di metamagia
-
Applicazione talenti di metamagia
Ciao, leggendo talenti di metamagia qua e là mi era venuta fuori una combo carina, poi sono stato assalito dai dubbi se il talento che stavo vedendo l'avessi o meno interpretato correttamente. Talento: Arcane Thesis (Manuale del giocatore 2) Spoiler: Benefit: Choose one arcane spell that you can cast to be your thesis spell. When casting that spell, you do so at +2 caster level. When you apply a metamagic feat other than Heighten Spell to that spell, the enhanced spell uses up a spell slot one level lower than normal. Ora li c'è scritto che x una spell io prendo un +2 livello di incantatore e applicarci talenti di metamagia mi costerebbe -1. Il mio dubbio è, se io inizio ad applicarci contemporaneamente alla stessa spell metti Incantesimi estesi, silenziosi, ampliati e cosa ne so io (è un esempio a caso), il -1 dovrei considerarlo x tutti i singoli talenti applicati (quindi un -3) o avrei un esclusivamente un -1 nel complesso? In pratica sarebbe giusto il calcolo 1 o 2? (a ricordo estesi è +2, silenziosi +1, ampliati non sapendolo lo metto +4) 1) lvl spell +2 (-1) +1 (-1) +4 (-1) = +4 2) lvl spell +2 +1 +4 -1 = +6 Scusate se mi sono dilungato un po' Grazie in anticipo