Tutti i contenuti pubblicati da KlunK
-
1000 idee e consigli per creare e interpretare un PG (9)
Perché Bahamut, dio dei draghi metallici, dovrebbe usare un cane come emissario? Senza contare che non parla il comune, né sarebbe possibile un avanzamento con delle classi. Se un drago ti sembra troppo come emissario, il perfetto sacerdote indica arconti segugi, tromba o planetar come altri suoi alleati. Direi che l'arconte segugio è la scelta migliore. A cui se vuoi puoi aggiungere qualche livello di classe come nell'esempio dell'arconte segugio eroe. Il paladino mi sembra molto adatto, magari solo un paio di livelli però.
-
Bardo (2)
Bisognerebbe anche sapere che altri incantesimi hai... In generale buoni incantesimi di 5° sono: mano interposta, muro di forza, volo giornaliero o metamorfosi funesta Ed essendo da accordo sublime, ci sarebbe anche come bardo: dissolvi magie superiore, canto di discordia, fuorviare o intermittenza migliorata
-
Chierico (6)
Talenti ce ne sono, ma per accoppiare il monaco a classi come il ranger, il ladro o il paladino. Niente chierico. Penso che il pugno sacro (quello illuminato è quello arcano) sia l'unica CdP generica per monaci/chierici. E del resto, perdendo solo 2 LI non vedo cosa potrebbe chiedere di più. Io farei un monaco 2°/chierico 4°/pugno sacro 2° per cominciare. Come talenti, sinceramente schivare-mobilità-attacco rapido sono una gran spesa per uno che ha 1 talento ogni 3 livelli...ci penserei bene prima di prenderli. Nel senso, non puoi muoverti-castare addosso al nemico-muoverti. Puoi solo fare un'azione di attacco durante l'attacco rapido. Credo che al massimo potresti muoverti-scaricare un'incantesimo che hai già lanciato il round prima e di cui mantieni la carica-muoverti. Poi magari puoi prenderli lo stesso, ma ti bruci così tutti i talenti (ne hai 4 se sei umano, di cui uno deve essere incantare in combattimento) e non potresti prendere attacco intuitivo. Sicuramente prenderei incantatore esperto, per recuperare i 2 (e poi gli altri) livelli da incantore che perdi. Io prenderei: incantare in combattimento attacco intuitivo capacità focalizzata (pugno stordente) incatatore esperto e al 9° tocco del dolore
- Aiuto per un giovane Master
-
L'Assassino (2)
Il punto è che l'assassino non è una CdP per incantatori divini. Sarebbe come fare un mago con una CdP da guerriero come il cavaliere o la tempesta. Se vuoi un chierico "assassino" c'è la CdP dello zelota della fiamma nera. Ha l'attacco mortale, attacco furtivo e soprattutto sale anche con gli incantesimi da chierico. Qualcosa come Ladro 2°/Chierico 3°/Zelota della fiamma nera 10° dovrebbe andare bene come progressione.
-
Metamorfosi
No, i talenti restano i tuoi. Il BaB pure.
-
Cerco/Non Trovo/Esiste? (4)
No. La cosa che più ci assomiglia è yondalla's sense, che AGGIUNGE la sag.
-
Bastone della Notte
RAW, sì. Puoi caricarti lo zaino di nightstick. Ma se fossi io il tuo DM lo impedirei, e mi assicurerei che se vuoi usufruire di quell'unica verga devi anche tenerla in mano.
-
Lo Stregone (3)
Mah, io sceglierei uno tra dito della morte, spruzzo prismatico e mano stringente, che sono 3 ottimi incantesimi restando sul manuale del giocatore. Sullo spell compendium ci sono anche stun ray e avasculate (quest'ultimo assolutamente sbroccatissimo)
-
CdP Cantastorie (O cantafavole)
Ma infatti io ho messo giù in modo diverso l'evocazione. Funziona come un evoca mostri, quindi tu puoi fare altro. Se invece il bardo deve mantenere la concentrazione, allora ci può anche stare che progredisca coi livelli, rimane il problema che le caratteristiche del bardo non vanno bene per tutti i personaggi.
-
Dubbio su armatura.
Però l'armatura media riduce la velocità.
-
CdP Cantastorie (O cantafavole)
Naturalmente per modo di dire. Deve impegnare uno dei suoi pochi incantesimi conosciuti per saperlo lanciare. E un bardi du 20° ne conosci 5 di incantesimi di 4°, non sputerei sopra il fatto di poter lanciare un incantesimo in più che non consuma nemmeno gli slot giornalieri. A me comunque piaceva di più l'abilità di prima. Le evocazioni devo essere per forza di cose più deboli. Al 17° con evoca mostri IX evoci creature con GS massimo 12, che non è il massimo se affronti balor e cose così, però possono servire ugualmente. Le capacità che ottiene gli permettono in pratica di lanciare degli evoca mostri a cui giungerebbe più avanti o non giungerebbe proprio, a me non sembra male. L'idea di dare le statistiche dal bardo mi sembra controproducente...se il bardo ha for 10 cosa potrà fare uno qualsiasi dei combattimenti che evochi?
-
Quando i Dungeon Master...
- colto alla sprovvista - stordito - paralizzato - legato - indifeso non me vengono in mente altre al momento...ma stiamo andado un po' OT
-
Il Ladro (3)
Il metallo drow non ho idea di cosa sia, ma neanche il mithral fa diventare un'arma a una mano un'arma leggera...E una questione di tipo di arma. Poi magari è una vostra cosa inventata o una che non conosco che effettivamente fa considerare l'arma come leggera, ma non saprei dirti.
-
Combattente/incantatore malvagio, tiranno
Hai ragione, non ci avevo fatto caso. Farei magari un paio di livelli da ladro al posto di due da guerriero (se pensi di stare in armatura leggera). Altrimenti guerriero fino all'8° e poi guardia nera.
-
Dungeon con enigmi e trappole
Non so, così su due piedi per uno dei due oggetti mi verrebbe l'idea che fosse in una tomba, magari una piramida o qualcosa del genere. Puoi prendere spunto dalle piramidi e dallo stile egizio, con il fatto che l'oggetto in questione faccia parte dei "tesori" seppelliti insieme al faraone per accompagnarlo nella vita dell'aldilà. I mostri potrebbero essere qualche non morto (mummia, spirito) a guardia, enigmi e trappole in stile anti-tombarolo.
-
Maestro dello stile dell'ubriaco
No, altrimenti non sarebbero tali.
-
Classi Orientali
Già l'idea di una ninja femmina è di per sé alcquanto strana, storicamente parlando. Certo comunque possibile. Umana Ninja 8° For 14 Des 18 Cos 14 Int 12 Sag 16 Car 8 Per il resto, scegliendo un'arma leggera come il ninja-to (considerala una spada corta), potresti usarle in coppia con combattere con 2 armi. Quindi come talenti: 1° Combattere Con 2 armi 1° Expanded Ki pool (+3 usi Ki) 3° Iniziativa migliorata 6° Arma focalizzata (ninja-to) 9° Combattere con 2 armi migliorato
-
Il Ladro (3)
Usando due stocchi però hai -4 al TPC combattendo con due armi. Cerca di procurarti due lame leggere elfiche, che sono come lo stocco, ma sono armi leggere. Oppure, potresti pensare di entrare nella CdP della tempesta, così da ridurre il tuo malus ed eventualmente scegliere un'altra arma come secondaria (da mi pare il 3° condividi i talenti anche se le armi sono diverse)
-
Moralità del potere
Io condivido in toto quanto detto da Seller, Ghon e Uomo del monte. Se fossi stato tuo giocatore sarei stato zitto in entrambi i casi, però il tuo a volte sembra un po' un abuso di potere. L'unica motivamazione valida per "riportare i PG sui binari" è se i PG vanno completamente fuori strada, nel senso che invece di salvare il mondo, vanno dalla parte opposta e così il mondo viene distrutto. Però dovresti trovare un modo più elegante di farlo, magari anche a distanza di un paio di sessioni. Solo perché te l'hanno fatta, evitando un problema in più, non vuol dire che tu debba cambiare le regole al momento o inventarne altre. (vedi secondo esempio). Il primo esempio invece è diverso, cambiare quella cosa per dare spunti di avventura, è una buona idea. Basta che non sia troppo frustrante per i PG.
-
Combattente/incantatore malvagio, tiranno
Parlando dal punto di vista puramente del gioco di ruolo, io lascerei da parte Hextor. Cioé, un chierico di Hextor avrebbe senso così, ma IMHO diventerebbe un cattivo con l'idea di seguire il dogma del suo dio (idem il paladino). La guardia nera ha effettivamente tutte le carte in regola per quello che cerchi: è un combattente, ha incantesimi, e attacco furtivo per eliminare gli oppositori alle spalle. Io farei un guerriero 6°/Guardia Nera 1°. Ha tutto ciò che vuoi senza doversi legare per forza a una divinità, che secondo me toglierebbe un po' del fascino del cattivo.
-
CdP Cantastorie (O cantafavole)
Per quello ho messo che gli antagonisti si possono evocare fino a 5 volte, e i protagonisti massimo 2. Com'era prima non aveva molto senso perché erano tutti più o meno uguali mi è parso di capire, ma allora perché gli antagonisti potevi evocarli solo più avanti? Così quelli che evochi al 4°, sono più forti di quelli del 1°, ma li puoi evocare meno volte. (E mettere più forti i protagonisti mi sembrava sensato) Eh ma cappuccetto rosso e cenerentola diventano una farsa così... Il forgiato è perfetto per l'uomo di latta, perché è proprio un costrutto e fatto apposta per i PG. Lo trovi su Eberron o sul manuale dei mostri III (warforged) Il problema è che prima dovevi usare gli incantesimi, con cui però non avanzi facendo il cantastorie, il che è un controsenso. Fidati che per quello che guadagna, non è male. Piuttosto io però metterei: Suspance al 2° Evoca protagonista al 3° Voce del narratore al 4° Mmmm...io renderei più semplicemente la cosa con il fatto che usando una musica bardica (o per un numero fisso di volte al giorno, tipo massimo 3 al 5°), puoi usare come capacità magica terreno illusorio. Bilanciare tutti i bonus diventa difficile.
-
Dungeon con enigmi e trappole
Se usano torce e lanterne, il grisù è fenomenale. E' inodore e incolore. Solo il famiglio del teurgo (se ce l'ha) potrebbe accorgersene, e appena qualcuno entra con una torcia o lanterna... BADABOOM!! Esplosione e probabile semicrollo della grotta. Poi se vuoi altri consigli servirebbe sapere che ci sta in quel dungeon, e cosa ci vanno a fare i PG.
-
CdP Cantastorie (O cantafavole)
L'idea è bella, però cambierei qualcosa. I requisiti sono un po' scarsini, e l'abilità conoscenze(storie) non esiste. 6 gradi vuol dire che puoi prenderla già dal 4°, che è una cosa molto molto atipica per le CdP. Basarei il tutto sulla musica bardica, o sull'abilità intrattenere. Tipo come requisito intrattenere (commedia, oratoria o recitazione) 10 gradi. Evoca antagonista e protagonista sono troppo vaghi. E alquanto squilibrati. Dei protagonisti non si capisce bene che sono. Paladino di che livello? C'è una bella differenza! Druido solo vegetale che vorrebbe dire? E guerriero meccanico? Non ho capito poi cosa c'entra cenerentola col monaco e capuccetto rosso col barbaro. Idem gli antagonisti, l'orco quanti livelli ha? e gli altri? Insomma, le descrizioni sono lacunose, ed è messa giù un po' coi piedi. Sistemerei i privilegi come segue: I livelli da cantastorie si sommano ai livelli da bardo per determinare il numero di usi di musica bardica che può usare, ma non guadagna altri tipi di musica come ispirare grandezza, ispirare eroismo ecc.. I livelli da cantastorie si sommano anche per determinare la prova di conoscenze bardiche. 1) Evoca antagonista - utilizzando un uso di musica bardica viene evocata una creatura delle fiabe (lista seguente, antagonista) l'evocazione dura un round per livello da bardo più i livelli da cantastorie. Si può usare un numero di volte al giorno pari al livello da cantastorie. L'effetto equivale a un incantesimo di Evoca Mostri V, e il livello dell'incantatore è pari al livello da bardo più quello del cantastorie. Così, un Bardo 7°/ Cantastorie 3° potrà evocare un antagonista che resterà per 10 round con un LI pari a 10. 2) Voce del narratore – mentre una creatura è evocata il bardo può modificare l' azione di uno dei suoi personaggi una volta al giorno. In pratica una volta al giorno può ritare un dado durante il tiro di uno dei suoi personaggi, prima di sapere se il tiro ha avuto successo. Deve per forza tenere il secondo tiro, anche se peggiore del primo. 3) Suspance – il cantastorie può spendere un uso di musica bardica giornaliero per conferire un bonus +1 a TPC,TS, prove di abilità OPPURE al livello dell'incantatore del suo personaggio. Può spendere un uso addizionale di musica bardica per ogni livello da cantastorie dopo il 1°, fino a un masso di 5 usi per un bonus +5 al 5° livello. Il bonus rimane per un numero di round pari al Lv da cantastorie. 4) Evoca protagonista – utilizzando un uso di musica bardica viene evocata una creatura delle fiabe (lista seguente, protagonista) l' evocazione dura un round per livello da bardo più i livelli da cantastorie. Un bardo Si può usare un numero di volte al giorno pari alla metà del suo livello da cantastorie. L'effetto equivale a un incantesimo di Evoca Mostri VII, e il livello dell'incantatore è pari al livello da bardo più quello del cantastorie. 5) Happy Ending – Ogni qualvolta un'evocazione eroe/antagonista viene interrotta/controevocata o altro contro la volontà del cantastorie il cantastorie può effettuare una prova di conoscenze bardiche con CD pari a 25 per un antagonista e 30 per un protagonista. Se ha successo recupera un canto bardico giornaliero e l'evocazione fatta non conta nel limite massimo giornaliero. Antagonisti Strega (Strega verde, manuale dei mostri) Drago (Drago rosso molto giovane) Regina delle Nevi (Umana Stregona 5° specializzata in invocazione ghiaccio) Babau (Ombra, Manuale dei mostri con DV aumentati a 9) Orco (Orco Barbaro 5°, Manuale dei mostri) Protagonisti Robin Hood (Umano Esploratore 8°) Principe azzurro (Paladino 8° Umano) Merlino (Umano Trasmutatore 7°) Gatto con gli stivali (Catfolk Rodomonte 7°) Jack Fagiolo (Umano Druido 7°) Uomo di latta (Forgiato Guerriero 8°)
-
Dubbi su alcuni incantesimi
Naturalmente si sottraggono i round di fermare il tempo poiché la creatura è già stata evocata. 2) Ci sarebbe anche extract water elemental sullo spell compendium, che se uccide la creatura crea un elementale dell'acqua della stessa taglia con i suoi liquidi. Poi volendo c'è anche rintocco di morte, anche se è utilizzabile sui morenti. O tocco del vampiro, che fa guadagnare i pf che sottrai all'avversario.