Tutti i contenuti pubblicati da KlunK
- Cerco/Non Trovo/Esiste? (7)
-
Costruire un dungeon
Dipende, in cambio metodo a seconda della situazione. Se ho un'idea precisa, matita e gomma e via (raramente) Se ho zero idee, ho provato ad usare un generatore casuale e poi aver riadattato a quello che mi serviva (un tempio dimenticato) Se il dungeon è qualcosa come un castello, magari uso la mappa di un castello realmente esistente, come ho già fatto con il castello di Neuschwanstein. In generale però non sono molto bravo a progettare dungeon, e quelli casuali devo comunque adattarli, quindi ne metto pochi...
-
Dubbi del Neofita (2)
Pardon, errore mio...allora è veramente l'uso dei veleni non è questa capacità fondamentale...
-
Dubbi del Neofita (2)
La % di avvelenarsi non era del 30%?
-
Costo oggetti magici e suggerimenti (2)
Direi di sì, ma ti costa 2.880.000 cucuzze. E no, non è un errore, è che superando le 200.000 è un oggetto epico e va moltiplicato per 10 il costo totale.
-
Musica bardica
Questo sì, infatti sono d'accordo che il bardo canterino o poeta sia "meglio interpretabile" e più ottimizzato. Sinceramente però, anche se è vero che ho fatto molti bardi, non mi sono quasi mai trovato in una situazione tale da rimpiangere l'avere fatto un musicista. Insomma, ho sempre preferito il fascino del musicista a quello del poeta, a discapito degli "svantaggi" che avevo. Tra l'altro, un non-musicista molto interessante è secondo me l'oratore. Mai pensato ad un bardo avvocato?
-
Musica bardica
1) E per quella 1 volta su 100, non può avere un portatile che emula uno strumento? O far suonare una canzone che il suo bardo effettivamente suona? Bisogna per forza essere musicisti per fare Bardi che suonano? 2) Non è uguale, è leggermente diversa. La 1) ti obbliga a fare il poeta se non sai suonare o non hai uno strumento per farlo dal vivo, questa è anche peggio perché ti obbliga almeno a recitare o cantare se vuoi giocare un Bardo. 3) Quindi per te un PG bardo che suona l'ocarina è perfettamente uguale ad uno che suona la cetra? E lo stile dell'aver scelto un particolare tipo di strumenti dove lo metti? Una delle tante cose: lo strumento può indicare la provenienza. Un bardo che suona la cetra magari è uno scaldo nordico, uno che suona il kazoo viene da sud. E per me è una cosa importante lo stile del PG.
-
Legale Neutrale: cieco strumento della legge?
Io non vedo problemi. Un sacerdote LN di Hextor (LM) seguirebbe il suo credo utilizzando anche metodi malvagi. Per quanto lui non sia malvagio di per sé, compie azioni tali perché difende il suo credo. Cioé, non lo fa per cattiveria personale, ma per dovere. Il Legale neutrale non deve seguire tutte le leggi di tutto il mondo. Difende il suo credo. Che può essere non infrangere in generale le leggi, un codice cavalleresco, un dogma di fede ecc...
-
Musica bardica
Alcune motivazioni prettamente riguardanti vantaggi in gioco ti sono stati dati (e non li hai ritenuti importanti). Poi però hai scritto: questa è però una considerazione a mio avviso sbagliata, ed è per questo che poi ho continuato a rispondere, perché: 1) Presuppone che il giocatore DEBBA suonare, cantare o recitare come il suo bardo. Cosa non vera. E' una scelta, per certi versi carina, ma non un obbligo (inteso come "se non lo fai stai interpretando male") 2) Obbliga il giocatore a fare qualcosa che magari non ha voglia di fare. Uno può voler fare un bardo, ma non aver voglia di mettersi a cantare ogni volta che deve usare la musica bardica. 3) Presuppone che al giocatore importi che il PG sia per forza ottimizzato. Falso, ho visto giocare paladini senza poteri entrati in gioco così alla ricerca di una redenzione, e giocatori che mi hanno chiesto di giocare PG ciechi. Avevano solo da perdere, eppure hanno fatto queste scelte.
-
Musica bardica
1) Il PbEm ha tempi diversi, lì ci sta benissimo, così come in un PbF 2) Ok, tu sei bravo, e se uno non fosse capace di inventare poesie? Varrebbe il tuo stesso discorso per quanto riguarda il poeta (uno strumento non lo suono, tanto vale fare il poeta che a recitare son capace), ma si troverebbe in difficoltà. 3) Sono scelte. Se vuoi fare il poeta io non ti dico niente. Ma non venire a questionare che non ha senso fare il bardo musicista se non suoni uno strumento. Mi pare più importante un'altra cosa: io voglio giocare un PG così. Che vale più di qualunque ottimizzazione o interpretazione. Il gioco non è una sfida di bravura interpretativa, si gioca per divertirsi, quindi detto terra terra me ne sbatto di fare il PG ottimizzato o interpretato superlativamente se poi non mi piace giocare il PG. Non riesci a capacitarti che qualcuno possa fare qualcosa semplicemente perché gli va? :-\
-
Musica bardica
Ok, problemi che possono nascere: 1) Raddoppi (o peggio) il tempo che impieghi per fare la tua azione. Non dico che una volta ogni tanto non si possa fare, ma alla lunga e sui lunghi combattimenti diventa un intralcio. Sarebbe anche bello che un DM descrivesse l'effetto di ogni colpo inferto, ma si farebbe letteralmente notte. 2) O sei un genio della poesia da avere sempre pronte due frasi in rima, o ti devi studiare poesie famose da recitare. E a quel punto diventa un obbligo. 3) O reciti sempre gli stessi versi che si ripetono nel giro di un combattimento e l'altro (e a quel punto diventa noioso), o davvero diventa prima o poi difficoltoso trovare qualcosa da dire. Le poesie sono tante, ma "La donzelletta vien dalla campagna, in sul calar del sole, col suo fascio dell'erba; e reca in mano un mazzolin di rose e di viole" non mi pare una frase adatta ad un combattimento. Cosa non ti convince? Se io voglio fare uno strimpellatore non devo farlo perché io giocatore non so suonare? E ripiegare sull'ennesimo poeta che ho fatto tutte le mille volte che ho fatto il bardo? Infatti ho detto "parlare", intendendo intrattenere (oratoria). E anche con recitazione non per forza devi fare il poeta, recitare in prosa mi pare ugualmente corretto. In ogni caso non ci sono controindicazioni in gioco per questo discorso. L'ho aggiunto perché, se proprio vuoi trovare dei motivi per fare il musicista, questo potrebbe essere uno.
-
Crescita vegetale
Ha effetto solo sull'area dove sono presenti alberi e cespugli. La radura con solo erba non cambia.
-
Difensore Nanico
Allora sbilanciare è inutile. Così come spingere migliorato IMHO. Piuttosto allora disarmare migliorato o altro talento.
-
Crescita vegetale
Se nella radura non ci sono alberi e cespugli, l'incantesimo non funziona. Non fa crescere niente dal nulla, rende solo più rigogliosa e folta la vegetazione che c'è. Valgono entrambi.
-
Non morto a morto
Risolta la questione regolistica che dipende dall'edizione... A parte che c'è un TS...ma secondo te distruggere viventi cosa fa?
-
Difensore Nanico
Te ne servono almeno 7 di livelli da guerriero Fare il guerriero e non prendere arma specializzata è uno spreco...quindi al 1° prendi arma focalizzata e al 4° arma specializzata. Al 6° prendi sbilanciare migliorato che è un bel talento, però dovrai prendere un'arma che ti permette di usarlo, tipo il mazzafrusto.
-
Dubbi del Neofita (2)
Io non mi capacito di come possano funzionare molti incantesimi lanciati dall'esterno in un campo antimagia, direi che colpo arcano è il meno.
-
Musica bardica
Alla lunga facendo così nei combattimenti diventa controproducente. Si rallenta ulteriormente il gioco, non mi sembra il massimo. Scusa che domanda è? Il criterio è come uno vuole fare il bardo. Se vuole fare uno che suona lo fa e basta. E' puro gusto interpretativo. P.S. Altra cosa a favore degli strumenti che mi viene in mente: mi sembra un controsenso affascinare qualcuno parlando in una lingua che non capisce nemmeno. Con la musica il problema non si pone.
-
Musica bardica
Ma che c'entra scusa? Non è che un per interpretare un bardo devi metterti a fare quello che fa lui. Anche perché altrimenti anche il miglior giocatore del mondo ad interpretare, non potrebbe fare un bardo che canta se, ad esempio, è stonato. Se poi un PG dovesse recitare una poesia ogni volta che il suo bardo usa intrattenere, non si finirebbe più, soprattutto i combattimenti. Te lo immagini un giocatore che ti recita il "5 maggio" di Manzoni ogni volta che ispira coraggio? Recitare o comunque fare quello che fa il PG effettivamente può essere un'idea simpatica per l'interpretazione, ma deve essere usata col contagocce. E se non la si fa pace amen, non è la fine del mondo.
-
Il miglior Cecchino
Per tornare al discorso iniziale, direi che come cecchino è obbligatorio prendere come prossimo talento tiro lontano.
-
Musica bardica
Che ne dici allora di un bel "chi se ne importa dell'ottimizzazione"? Se voglio per qualche motivo fare un bardo che suona lo faccio e basta. Se no tutti i PG dovrebbero essere maghi, chierici e druidi.
- Cerco/Non Trovo/Esiste? (7)
-
Musica bardica
Alcuni incantesimi richiedono come focus uno strumento. Drums of war su Heroes of Battle ad esempio richiede dei tamburi. Un bardo senza voce per una maledizione non può recitare o cantare, ma potrebbe suonare.
-
Costo oggetti magici e suggerimenti (2)
Il talento ha un livello minimo dell'incantatore, ma creando un oggetto si può decidere di farlo con un livello minore. Quindi si può creare un anello che lanci cura ferite leggere a volontà al 1° livello dell'incantatore e il prezzo di mercato sarebbe 1800 mo. Naturalmente nessun DM sano di mente lo permetterebbe.
-
SDA e D&D similitudini
Beh, ma Tolkien a sua volta a preso dalla mitologia. Diciamo che D&D ha preso la versione perfezionata di Tolkien (come gli elfi, che non sono i nanetti di babbo natale, ma creature semi-fatate). Comunque, non tutti i mostri di Tolkien sono poi trasporti in D&D. Le cavalcature dei Nazgul non assomigliano a nulla. Forse la cosa che più ci assomiglia potrebbe essere una viverna o un drago zombie. Idem per il Nazgul. Dovrebbe essere un incrocio tra uno spettro, un lich combattente. In Mystara, dove gioco io, c'è un essere che ci assomiglia molto. E' una specie di spettro corrotto attirato da fonti di energia (dello stesso tipo che l'hanno creato). Però appunto, è uno spettro e quindi è incorporeo.