Tutti i contenuti pubblicati da Merin
-
Attacco con un'arma... e poi con due
Dalla chat è venuto fuori il dilemma. Se un pg ha tre attacchi di bab, esegue il primo con la spada, lascia cadere l'arma (o gli cade o gli si rompe), con estrazione rapida estrae due pugnali, gli mancano due attacchi da bab, decide di usarli entrambi prendendo (in assenza di talenti per combattere con due armi, tanto per non metterli in mezzo...al momento) -6 e -10 per combattere con due armi. Se la progressione è +20/+15/+10 primo attacco con la spada = +20 Attacchi con il pugnale= +9/+9/+0 può farlo? O come sostengono altri non può farlo perché ormai ha iniziato una azione di attacco completo con una sola arma? Grazie
-
Attacco completo dei mostri
Ecco....dai al lizardfolk un guanto della conservazione o fagli cadere l'arma dalla zampa... Io non ho mai messo in dubbio che un personaggio che abbia la mano occupata da una spada non possa usare gli artigli diquella mano per colpire.....è il fatto che la spada non c'è più quando gli serve la mano per artigliare che, al mio master, non va giù. Ma perdonami, con gli esempi del monaco, delle creature con ENNE armi naturali e con la FAQ che dice che l'arma naturale può essere utilizzata se non impegnata da un'arma manufatta - e con azione gratuita facendo cadere l'arma o facendola scomparire con il guanto della conservazione è immediatamente disponibile- non vedo il problema. Io non voglio avere più di quello che le regole dicono, ma a me sembra che cerchiate di avallare una tesi non scritta sulla FAQ. Il problema è proprio questo...non chiarisce espressamente questo caso....o meglio non lo chiarisce perché: ripetendomi, le regole dicono SOLO che dopo aver utilizzato un'arma manufatta il PG ha tutti i suoi attacchi naturali (con malus vari). Punto. Nel momento in cui sulla FAQ c'è scritto che avendo la zampa impegnata dalla spada il lizard folk non effettua l'artigliata è perché ha la mano impegnata, se non l'avesse (come nel nostro caso...altrimenti talenti, oggetti magici, capacità speciali non servirebbero a nulla) la utilizzerebbe. Dire che sulla FAQ c'è scritto che non può usarla quando dice solo che non può usarla se l'arto è impegnato e decidere che nessun oggetto magico, nessun talento o qualunque altra cosa che il pg possa avere per rendere gratuito il fatto di avere l'arto libero....questo secondo me significa non applicare le regole. riducendo il concetto ai minimi termini....DA REGOLE un PG, in una azione di round completo, ha attacchi armati tanti quanto il bab gliene permette e tutti gli attacchi naturali che sono descritti per quella creatura. Può utilizzare TUTTI gli attacchi se nulla impedisce che lo faccia. Le azioni gratuite non costano tempo e non influiscono in tal senso nell'azione...ergo il pg ha TUTTI gli attacchi a disposizione. La discussione ha preso spunti interessanti, ma vorrei tornare alla semplicità delle regole
-
Attacco completo dei mostri
già, anche perché stiamo parlando di personaggi di 15° livello e non sono certo due (o quattro nel caso degli speroni) attacchi naturlai con malus al tpc e metà bonus di forza ai danni ad essere così incisivi e sbilancianti rispetto a quello che un mago puro, un druido o un chierico possono fare allo stesso livello appunto Se nessun altro può aggiungere nuovi dati al riguardo penso che farò leggere il tutto al master.
- Cerco canzone di Virgin Radio
-
Attacco completo dei mostri
era solo un esempio per far capire che , sorpresa o non sorpresa, io posso andare al mercato avvicinarmi ad un tizio qualsiasi e sorridendogli con la scusa di chiedergli una informazione posso avere l'arma e attaccarlo senza che parta l'iniziativa e senza che il suddetto PNG possa rendersi conto che lo sto attaccando, che è ben diverso dall'arrivargli incontro sguainando un'arma ....ma non mi interessa adesso stabilire le esatte dinamiche di questo discorso. Quello che mi interessa è cercare di far capire al mio master che gira o volta non si possono aggiungere supposizioni a regole o "buon senso". Anche perché se decidesse di non avallare le regole sarei costretto a cambiare struttura del personaggio e mi scoccerebbe. EDIT: e metto in risalto quanto sostenuto da dedalo riguardo al monaco che utilizzasse i suoi pugni e poi gli artigli....lo fa e il fatto che abbia già usato i pugni come arma è ininfluente rispetto all'uso degli artigli, che guarda caso sono gli stessi arti che hanno appena compiuto gli attacchi da progressione bab.
- Cerco canzone di Virgin Radio
-
Attacco completo dei mostri
beh, non direi...il guanto della conservazione è sempre , da molti giocatori, stato usato per ovviare al talento "estrazione rapida". Far comparire e scomparire un oggetto o un'arma equivalgono ad azione gratuita, con tutto ciò che ne consegue rapportando questo utilizzo con il normale svolgimento di una azione. Esempio: il nemico vede che mi avvicino disarmato, all'improvviso, a sua portata, come azione gratuita (e non come azione di movimento come normalmente accadrebbe per estrarre un'arma) compare l'arma nella mia mano e prima di tirare per iniziativa posso usufruire di un attacco a sorpresa. Anche senza questo esempio il guanto mi permette di estrarre e "rinfoderare" un'arma come azione gratuita con tutto ciò che può conseguire in una azione potendo fare questo. Non ci vedo nessuna illazione, sebbene nella descrizione del guanto non sia specificato lo specifico esempio da me riportato sopra. Il guanto della conservazione, così come lasciar cadere un'arma rendono i miei arti immediatamente disponibili a fare altro. Se ho quattro attacchi e colpisco con la spada e non faccio nulla all'avversario pur colpendolo, lascio cadere la spada (ammettendo di avere estrazione rapida) estraggo il pugnale e lo colpisco, nulla, lascio cadere il pugnale piglio la mazza, lo colpisco...nulla, lasci cadere la mazza e dalla frustrazione gli tiro un cartone in faccia.....da regole posso farlo, e non è neanche così assurdo. Al posto della mazza, posso decidere di estrarre una frusta e come terzo attacco decidere di sbilanciarlo....e tutte queste azioni le sto facendo con la STESSA mano...non vedo quindi il perché, se questa mano è dotata di artigli e le regole dicono espressamente che prendendo un -5 al tpc e aggiungento metà bonus di forza ai danni posso utilizzare le mie armi naturali IN AGGIUNTA a tutti gli attacchi armati, io non possa usare l'artiglio perché quella mano l'ho già utilizzata. Tutti gli esempi da voi riportati dove si elencavano gli attacchi dei mostri con questo o quello, non prevedono il caso di un utilizzo di un oggetto magico come il guanto della conservazione (ma d'altra parte non possono elencare tutte le combinazioni possibili con ogni singolo oggetto del manuale) e neanche specificano che lasciando cadere l'arma come azione gratuita quell'arto può fare altro perché è ovvio che possa farlo...diverso sarebbe se avessere specificato "non può utilizzare l'attacco naturale NEMMENO se lasciasse cadere l'arma". Le regole, fino a prova contraria, non permettono di fare quello che NON c'è scritto, ma quello che c'è scritto, e le regole dicono che si utilizzano TUTTE le armi naturali in aggiunta agli attacchi armati...punto. Potete aggiungerci "se disponibili" o quello che volete, a parte che come azione gratuita è possibile avere quell'arto disponibile, quindi.... Aggiungere una regola non scritta (visto che non c'è scritto da NESSUNA PARTE che non si possa utilizzare un'arma naturale già utilizzata per un attacco armato) supporlo per "buon senso" questo si che finisce per diventare un'illazione.
-
Attacco completo dei mostri
A questo punto converrebbe scrivere al Sage e chiedere espressamente con l'esempio che ho riportato se si può usare o meno l'arto.....le regole non contemplano questo specifico esempio e state dando delle interpretazioni delle FAQ. Sebbene io concordi con Dedalo e Thondar, so già che il master leggendo questa discussione riterrà di non essere soddisfatto UNIVOCAMENTE da nessuno, poiché non si è raggiunti ad un accordo unanime. Io tempo fa scrissi al Sage per un altro dubbio...e non ebbi MAI risposta. Se qualcuno sapesse o avesse già sperimentato invece un sistema per avere una risposta certa e veloce al mio/nostro quesito, a questo punto gliene sarei grato. Azione: Faccio i tre attacchi con la scure a due mani, come azione gratuita faccio scomparire l'arma con il guanto della conservazione, posso fare quindi due artigliate, il morso e gli eventuali speroni? Più in specifico, posso utilizzare le armi naturali che hanno appena effettuato attacchi armati in quello stesso round se l'arma comunque non dovesse essere più impugnata?
-
Attacco completo dei mostri
Concordo anche con te thondar, così come con dedalo, è in sostanza come la vedevo io...farò leggere questa discussione al master e spero che basti a chiarirgli il tutto. grazie
-
Avantasia
Per quanto normalmente io ascolti altra musica (e altro tipo di metal) mi ricordo ancora di quando ogni volta che ci si trovavav a casa di amici , anche in occasione delle partite di D&D, la mettevamo sullo stereo e poi con i boccali di birra, al ritornello, li innalzavamo e incominciavamo a tempo di musica a spostarli a destra e a manca cantando.....la avevamo battezzata la "canzone della birreria bavarese o dell'oktoberfest"
-
Campagna Soci 2008
beh...se la motivazione è questa, non posso che esserne felice no?
-
Campagna Soci 2008
A me ancora no
-
Attacco completo dei mostri
Infatti sarebbe restio anche a concedere che possa fare una sola artigliata tenendo la scure con una mano sola..... A prescindere da tutto, semplificando, lui chiede come sia possibile che un pg possa compiere due azioni di attacco completo sebbene la seconda serie di attacchi abbia dei malus. E secondo lui la faq non risponde a questo quesito. mi sono permesso di modificare alcuni punti, immaginando che zandramas potesse fare anche un esempio del genere...che è quello che dfice il mio master. Quello che vorrei capire è se alla Wizard si chiedesse "posso attaccare con TUTTE le mie armi naturali anche se alcune di esse le ho già utilizzate per gli attacchi armati?"...o sperare che abbiano già risposto a questa domanda e che qualcuno riesca a postare dove lo hanno fatto. Mi sembra così strano che io possa essere stato l'unico giocatore ad avere immaginato questa combinazione di attacchi sfruttando un banale guanto della conservazione e l'unico ad aver avuto un master che ne obietta la regolarità.
-
Attacco completo dei mostri
Conoscendolo, so già cosa controbatterebbe: Lui direbbe che si, un pg ha tre attacchi, se dopo il primo viene disarmato fa gli altri due senza armi....ma chiederebbe: " cosa c'entra questo con la possibilità che il suddetto personaggio non venga disarmato e che dopo i suoi tre attacchi con la spada desse altri due colpi uno con la destra e uno con la sinistra e poi mordesse anche, tutto nello stesso round? " Lui non ha mai negato che si possa compiere un attacco in maniera differente da quella preventivata se le condizioni per portare a termine l'azione cambiano....lui dice: perché il personaggio può fare DUE volte gli attacchi con la mano destra e con la mano sinistra quando un pg normalmente o fa l'uno o fa l'altro? E la FAQ, non lo aiuta a dipanare la matassa perché secondo lui è come se sottintendesse che , come logico (almeno per lui...e per zandramas), fai gli attacchi naturali che restano, e non che cominci di nuovo una azione di attacco completo.....tutto nello stesso round. Ho paura che le regole non abbiano previsto questa possibilità...o almeno non l'abbiano chiarita come esempio a sé stante
- Pablo Ciallella e robe così
-
News generiche...
Attenti..... http://www.repubblica.it/2008/02/sezioni/cronaca/truffa-mail/truffa-mail/truffa-mail.html
-
Attacco completo dei mostri
Questo è ciò che sostiene il mio Dm, ma le regole, per quanto lui le definisca generiche non parlano di questo specifico caso, ma solo che il personaggio, sebbene con penalità, possa effettuare i suoi attacchi naturali. In buona sostanza se tramite manuali, faq, errata o quel che volete lui trova soddisfazione e spiegazione per il fatto che un personaggio possa effettuare gli attacchi naturali con gli stessi arti con i quali ha appena attaccto con l'arma, bene...altrimenti se dovesse essere a discrezione o restare solo la faq che ha già letto, non lo concederebbe...e a me toccherebbe ricostruire il PG, visto che era stato impostato per fare quello.
-
Info sul barbaro
uh...non ricordo, mi pare il canto e il silenzio che pur essendo di 3.0 mi avevano detto che le dinamiche al riguardo nopn erano cambiate in 3.5. Dovrei ariandare avere conferma che nella lista delle situazioni che permettono un furtivo non ci fosse pure scritto del flat-footed. si...è vero, potrebbe ritardare , se l'avesse vinta, l'iniziativa e attendere che come primo round vengfa raggiunto dal barbaro. Sperando poi di sopravvivere comunque all'attacco. Se vincesse l'iniziativa e andasse, come primo round in contro al barbaro....arriva, fa un attacco e al round successivo prende l'attacco completo del brb. Certo si potrebbe dire che se un ladro decide di andare per primo addosso ad un barbaro, merita di morire....ma diventerebbe un altro disciorso rispetto a quello chje facevamo.
-
Attacco completo dei mostri
concordo nuovamente...ma quello che lui contesta è la possibilità, che mi pare non sia scritta nei passi da te riportati, che l'attacco (o gli attacchi) naturale sia portato con lo stesso arto che ha appena compiuto l'attacco armato. Dice che se non è specificato chiaramente lui non conderebbe questa ipotesi ma solo che possa effettuare tutti gli attacchi naturali "rimasti". EDIT: non lo dimentica, ma ritiene che siano attacchi in più di cui un PG "normale" non beneficia.
-
Info sul barbaro
chiedo venia....ma sul manuale non era specificato in quel modo, parlava SOLO di personaggio che non ha ancora agito e non specificava che ciò significasse essere "flat-footed". In base a quello che è scritto su quel manuale avrei ragione io....ma in realtà no, anche se mi manda in bestia il fatto che per avere chiarezza nelle regole non siano sufficienti i manuali cartacei...poi dicono di non capire chi non li compra. Beh, se vuole attaccarlo in mischia e poi non restare lì a prenderle anche si...altrimenti nel primo round in cui gli arriva a tiro, ha già fatto il suo movimento e lo attacca ma non può più muoversi, al round successivo si becca l'intero attacco completo del barbaro. Con attaco rapido riuscirebbe (per quanto gli possa essere utile ) a beccarne sempre e solo uno per round dall'inizio del combat.
-
Attacco completo dei mostri
Concordo. Ma quello che sostiene lui è il fatto che , con questa regola spiegata nelle faq, a suo dire generica, si permette ad un personaggio di effettuare in uno stesso round DUE azioni di attacco completo. Lui dice: se una azione di round completo per un pg senza armi naturali sono i tre attacchi con la scure. E se per un pg senza armi che abbia solo attacchi naturali l'attacco completo consta in due artigliate, un morso ed eventuali speroni, perché un Pg che abbia attacchi naturali ma che possa maneggiare un'arma riesce a fare le due azioni di attacco completo ma in un round solo?
-
Attacco completo dei mostri
Di nuovo qui..... Ieri sera, parlandone col master è venuto fuori un ulteriore problema. Ho fatto vedere al master il testo della FAQ riguardante la possibilità di compiere sia gli attacchi armati che quelli natutrali come azione di round completo. Questo lo ha compreso ed accettato...ma, mi ha chiesto di fare l'esempio specifico perché vuole sapere, essendo la descrizione della FAQ genrica, in particolare, nella nostra situazione cosa succede. Egli infatti sostiene che non si può accettare che una attacco naturale, sebbene secondario con tutte le penalità del caso, possa essere portato con lo stesso arto che ha appena compiuto l'attacco armato. Nel caso specifico: Barbaro con tre attacchi dati dal bab e come armi naturali, due artigli, un morso, eventuali speroni se colpisce con entrambi gli artigli. versione 1: Il barbaro effettua i suoi tre attacchi con una scure a due mani, poi, come azione gratuita lascia cadere l'arma (o la fa scomparire sempre come azione gratuita con il guanto della conservazione) e quindi esegue, tutti secondari, due artigliate, morso ed eventuali speroni. versione 2: Il barbaro effettua i suoi tre attacchi armati e poi, che lasci o meno cadere l'arma, può effettuare solo il morso (o al limite concedendo che posssa tenere l'arma con una sola mano, una artigliata), ma non l'intero attacco con armi naturali....non perché non voglia concederlo ma perché , si dice, effettuerebbe due attacchi completi con gli stessi arti che hanno appena utilizzato un'arma. Se il personaggio avesse 4 braccia e facesse gli attacchi armati con due e le due artigliate con le altre due, non ci sarebbero problemi. Spero di aver fatto capire qual è il dubbio del mio master....
-
Borsa conservante
Leggevo tempo fa, qui sul forum, che gli oggetti magici si adeguano alle dimensioni del portatore. Mi ricordo che era venuta fuori la discuzssione che ciò valeva per gli oggetti e le armature ma non per le armi che devono comunque essere costruite della taglia voluta. In ogni caso piccolo o grande che diventi mantiene le stesse capacità magiche. Mi ricordo di un esempio che mi era stato fatto riguardo ad un guanto della conservazione che si sarebbe adeguato ad un cambio di taglia di colui che lo indossava ma non avrebbe aumentato il numero di kg disponibili ad essere nascosti. Non riesco però a trovare tale discussione
-
Info sul barbaro
condizione 2....a differenza della condizione 1 che parla di "sorpresa" e cogliere alla sprovvista, non parla né dell'una né dell'altra....semplicemente se è una ladro ad agire per primo, esegue furtivo. vero ....la CA del bersaglio resta la stessa, anche per il ladro era un solo un consiglio per non subire un attacco completo.
-
Info sul barbaro
Intendo dire che un ladro non effettua furtivi solo quando fiancheggia, ma può effettuarlo anche in altre situazioni in cui siano soddisfatti certi presupposti....uno su tutti agisce prima del barbaro (questo è il motivo per cui avere un punteggio di iniziativa alto è fondamentale per un ladro, più che per altre classi) Ricorda inoltre che TUTTI i personaggi possono fiancheggiare e tutti guadagnano un bonus di +2 al tiro per colpire...ma solo il ladro considera la CA dell'avversario senza il bonus di des alla CA e aggiunge danni bonus da furtivo. Ma in questo caso, contro il barbaro non serve, con schivare prodigioso mantiene il bonus alla CA e con schivare prodigioso migliorato non puoi attaccarlo ai fianchi....ma è un falso problema dato che se siete a combattere solo tu e il barbaro COMUNQUE NON avresti potuto fiancheggiarlo...mancandoti l'alleato al lato opposto in cui attaccavi Non vedo molto il senso di un combat stile arena tra un barbaro e un ladro...se arrivi in mischia e ci resti, sei morto...ma comunque Qui ti scrivo la lista delle situazioni in cui un ladro può effettuare un furtivo: In genere ogni situazione che neghi il bonus di destrezza alla CA di un avversario permette al ladro , se a portata, di fare un furtivo. 1 - Round di sorpresa e l'avversario non può agire in questo round o non ha ancora agito. 2 - E' il primo round di combat e l'avversario non ha ancora agito. 3 - Il ladro attacca ai fianchi. 4 - Il ladro è invisibile e/o l'avversario non può individuarlo. 5 - L'avversario è accecato. 6 - L'avversario è coinvolto in una lotta con qualcun altro. 7 - L'avversario è in scalata, cammina su una corda tesa o è in qualsiasi modo sbilanciato. 8 - L'avversario sta correndo. 9 - L'avversario è stordito. 10 - uno dei punteggi caratteristica dell'avversario è sceso a zero (va da sé che se il punteggio che è sceso a zero è COS, l'avversario è già morto e stecchito). 11 - L'avversario è accovacciato. 12 - L'avversario è paralizzato o bloccato. 13 - L'avversario è addormentato, privo di sensi o legato. EDIT: Provo a darti un paio di consigli su come abbattere un barbaro in arena (la vedo dura). Stivali molleggiati (sperando che non li pigli pure lui) raddoppi la tua velocità a terra....fai 18 metri invece di 9...lui ne fa 12. Arma con capacità "ferimento" : ogni volta che lo colpisci gli abbassi il punteggio di costituzione di 1, essendo danni sono cululabili, questo vuol dire minor durata dell'ira e minori punti ferita oltre ai danni dell'arma per l'abbassamento del punteggio di cos. Avere abbastanza livelli e caratteristiche per prendere "arracco rapido" e sfruttarlo per fare ogni volta un unico attacco per round mantenendo SEMPRE più di 12 metri tra te e lui quando hai finito il tuo round. A suon di "ferimento" e cercando di non essere colpito (o essere colpito il meno possibile) puoi sperare di abbatterlo. Altrimenti pigliati gli stivali del volo....ma a suon di frecciate in 10 round non lo abbatti anche se ti tieni a debita distanza. Ovviamente tutto ciò che può alzarti a dismisura la CA e dipende dal livello, anche un mantellino della distorsione minore...ha il 20% di possibilità di mancarti. Oppure ti pigli l'anello dell'intermittenza, gli giri intorno, hai il 20% di possibilità di mancarlo ma lui ha il 50 % di possibilità di mancarti....tutti i tuoi attacchi anadti a segno sono FURTIVI e se aggiungi la capacità dell'arma "ferimento" hai qualche chance di abbatterlo