Tutti i contenuti pubblicati da Merin
-
Cavalcatura e azione del cavaliere
Non penso che comprenderò mai il tuo punto di vista, o meglio quello che le regole sostengono. Turni o non turni se, io nella realtà, ci metto sei secondi a fare 50 metri e poi ci metto sei secondi a dare due bastonate al bambino che piange immotivatamente, da quando sono partito a quando ho finito di bastonare il pupo sono passati 12 secondi... nessuno lo può confutare e per noi, per quanto le regole lo supportino, non è giusto. (Considerare il tutto come una azione di 6 secondi, non il fatto di picchiare il pupo ) Potremmo continuare a fare mille esempi ma non cambierebbe il fatto che oggettivamente muoversi per sei secondi e POI fare qualcos'altro della durata di 6 secondi faccia trascorrere un lasso di tempo di 12 secondi....non c'è regola, opinione, ipotesi che possa contestare questa mia osservazione. In ragione di ciò, noi domani, prima della sessione ne parleremo e decideremo di conseguenza. Un ultimo esempio....ti ricordi, Mad, la discussione avuta sugli effetti di velocità e sul fatto che il mio "piccione" non potesse fare il suo attacco in più quando raggiungeva il bersaglio e poi andare via (cosa prevista dal talento attacco in volo), ma solo se si fermava davanti al bersaglio perché l'azione in più doveva essere fatta o prima o dopo l'azione totale del personaggio? Ecco, ora spiegami perché considerando che per fare quel tipo di attacco volando è necessario "sprecare" un talento per poi COMUNQUE fare un solo attacco ( e già mi chiedo cosa succederà quando il mio PG, senza il discorso di velocità, avrà due attacchi per round, come li potrà sfruttare usufruendo comunque del talento attacco in volo), mentre a cavallo si può fare quello che si vuole e solo con una prova di cavalcare. ciao
-
Cavalcatura e azione del cavaliere
D'accordo con te, Mad. Su tutto tranne che su una cosa. So benissimo che le azioni sono una per il cavaliere e una per il cavallo. So benissimo che ogni personaggio segue una iniziativa che sembra far agire i personaggi in tempi differenti in realtà agiscono tutti in quei 6 secondi. So benissimo che è così....ed è proprio per questo che dico se il cavallo fa la sua azione, in quei 6 secondi, come tutti, mentre il cavalire non fa nulla mentre il cavallo si muove e poi agisce con i suoi 6 secondi DOPO che il cavallo (e tutti gli altri) hanno agito....ecco che l'azione diventa di 12 secondi. Capiscimi, se io e te ci troviamo di fianco, e tu sei in bicicletta e "contemporaneamente" partiamo e io faccio sei secondi di corsa mentre con l'ombrello mi diverto a far suonare la ringhiera che ho a fianco. Tu parti, in bici, corri per sei secondi non facendo nulla.....finiti i sei secondi per me e finiti i sei seconti per te, tu avrai fatto più metri di me che ero a piedi e i sei secondi sono finiti per entrambi...ecco ora tu cominci a far sbattere il tuo ombrello sulla ringhiera per sei secondi, da fermo (la tua supposta azione di round completo dopo il mopvimento del cavallo)....ECCO I DODICI SECONDI....CHIARO? ciao
-
Lodoss War
Se parli dei dvd degli episodi, non so se tu ti riferisca ai dvd singoli o meno ma considera che nuova, esiste la versione da 2 dvd con tutti gli episodi della saga, a 49 euro. Se ti riferisci a dei fumetti, non ne so niente e allora mi scuso. ciao
-
Strana somiglianza...
Non conosco la colonna sonora de giochini da computer, ma il pezzo che la Vodafone ha utilizzato per la sua nuova campagna pubblicitaria è la cover fatta dai leningrad cowboys di un pezzo del 1967 cono omonimo titolo ma scritta e portata al successo dai "The Turtles". ricordate sempre che nella maggioranza dei casi, questi geni della musica contemporanea non produciono molto di originale, ma prendono spunto, quando non copiano del tutto, da pezzi che ritengono la gente si sia dimenticata, e può valere per un pezzo di 40 anni fa come per uno di musica classica. Addavenì nuova musica originale..... ciao
-
Documentario sui draghi!!
Ho visto anche io il documentario qui discusso, peccato non sia vero....ma rimane un bel sogno, come diceva qualcuno. Inoltre, se a Mad Master il documentario ha fatto venire in mente un cartone animato, a me ha fatto venire in mente la serie di libri di Ann mC Affrey sui dragonieri e draghi di Pern che, appunto, per poter sputare fuoco mangiavano "minerale". Pensate se i ritrovamenti fossili fossero stati reali, se ne sarebbe parlato per anni e alla fine la verità sarebbe venuta fuori, come per i dinosauri. Non credo che ci sia l'intenzione di "nascondere" un'eventuale simile scoperta per motivi di "sicurezza nazionale" come potrebbe e ripeto potrebbe essere stato nei confronti della questione "alieni". Attendo fiducioso il giorno in cui possa essere certo dell'esistenza di draghi, elfi, folletti, leprecauni e quant'altro.... ma penso che quel giorno non arriverà mai. Chissà che non venga smentito.... PS: nel caso dovessi ricevere una visita da una o più delle suddette creature e mi invitassero a trasferirmi nel loro mondo (se ne hanno uno loro e non vivano in questo, nascondendosi), e mi autorizzassero a portare altri "umani"....ditemelo per tempo, che non si sa mai ciao
-
Cavalcatura e azione del cavaliere
Nell'esempio di Druga e Alarion non vedo (forse colpa mia) dove Druga faccia movimento col cavallo e poi compia il suo attacco completo IN MISCHIA.....perché nell'unico momento in cui i due contendenti si trovano in mischia è Alarion a ridurre le distanze con una carica che infligge tanti danni alla cavalcatura di Druga da ucciderla sul colpo.....quindi Druga fino a quel momento è sempre stato a distanza, e non stiamo mettendo in dubbio il fatto che possa aver compiuto azione di round completo MENTRE il cavallo si muoveva...A DISTANZA. MA forse mi sbaglio. Comunque, se il master è ancora dello stesso avviso abbiamo deciso di eliminare la possibilità di poter fare una azione di round completo prima o dopo che il cavallo si è mosso....il PG o PNG la potrà fare solo MENTRE la cavalcatura si muove, e come per tutti i personaggi, se si muove a movimento doppio lo paga come movimento doppio cioè, il cavallo avrà compiuto tutta la sua azione di round completo, quindi se il cavaliere vuole sfruttare il fatto di far attaccare anche la cavalcatura contemporaneamente al proprio attacco, la cavalcatura non potrà aver fatto più della sua azione equivalente al movimento, e quindi massimo 15 metri, se ne fa di più avrà compiuto l'azione di round completo e non potrà attaccare, a meno che, come al solito, non compia l'attacco MENTRE, eseguendo la sua azione di movimento per più di 15 metri, passi accanto ad un nemico, come per il cavaliere. Tutto il resto resterà invariato, ma far fare una azione di round completo ad un personaggio e poi permettergli di fare movimento col cavallo prima o dopo la sua azione, per noi equivale a far fare una azione di 12 secondi e non di 6. Inoltre, l'azione del personaggio dura SEI secondi che sia a cavallo o meno, questo vuol dire che se il personaggio è a terra e sale a cavallo, a meno di non superare la prova di cavalcare con CD20 per renderla azione gratuita, avrà compiuto la sua azione equivalente al movimento e quindi per chiudere il round gli mancherà solo una azione standard. Quindi o si muove col cavallo, sperando che in quel movimento passi accanto a dei nemici e allora potrà fare UN attacco in mischia (ne ha uno solo) o lo fa a distanza da sopra il cavallo, che quest'ultimo si muova o meno. bene....grazie a tutti e alla prossima discussione
-
Cavalcatura e azione del cavaliere
Primo: ringrazio Silverleaf per aver consigliato di guardare il pugno e la spada....effettivamente ho capito parecchie cose, una su tutte che AVEVO RAGIONE!!!! NON esiste che un personaggio a cavallo possa arrivare a sfruttare la sua azione di round completo dopo che la sua cavalcatura, per arrivare al bersaglio, abbia usato tutta la sua azione di round completo ( e neanche prima) ma ......MENTRE, ed è quello che sia io che il mio master sostenevamo. Dalla descrizione sul manuale del giocatore si evice che un personaggio con una prova di cavalcare con CD 10 possa fare la sua azione di round completo dopo che la cavalcatura si è mossa di più di 1.5 metri....NON è così. Lo può fare MENTRE la cavalcatura si muove. L'esempio di duello tra Alarion e Druga sul pugno e la spada sono esemplari. Tutti e due i personaggi sfruttano le loro azioni di round completo mentre i cavalli si muovono e compiono i loro attacchi di round completo A DISTANZA (cosa che sostenevamo potesse essere fatta tranquillamente, sempre io e il mio master) ma mai e ripeto MAI nell'esempio sul manuale uno dei due sfrutta l'intera azione di movimento X4 del proprio cavallo per arrivare al bersaglio ( e l'avrebbe potuto fare chiunque dei due una volta arrivati a 60 metri l'uno dall'altro) per poi compiere i suoi attacchi......non lo fa semplicemente perché NON può farlo. Bene, sono soddisfatto, era come dicevamo noi. L'unico modo per sfruttare tutti i propri attacchi in MISCHIA mentre il cavallo percorre una qualsiasi distanza è di farlo MENTRE si muove....se lungo i sessanta metri (o trenta se lo fa muovere a movimento doppio) ci sono più avversari e, per esempio, egli ha due attacchi, potrà farli contro due delle creature a cui passa accanto, beccandosi i relativi attacchi di opportunità se esce, dopo aver attaccato, dalle loro caselle di minaccia. Può sfruttare carica, oltrepassare, travolgere ecc ecc, ma se la cavalcatura compie tutta la sua azione di movimento col cavolo che poi in mischia egli può fare tutti i suoi attacchi. A distanza o in mischia può fare tutti i suoi attacchi solo se li fa MENTRE la cavalcatura si muove, prima o dopo, non fa un piffero. Può fare UN attacco in mischia arrivando ad un bersaglio e fermandosi davanti a lui se la cavalcatura compie solo una azione equivalente al movimento e non di round completo. Grazie a Silverleaf ancora per avermi fatto leggere la descrizione di tale combattimento sul pugno e la spada. FA proprio vedere cosa può fare un PG in sella ad un cavallo, mentre esso si muove.....MENTRE è la discriminante, MENTRE è la risposta ciao ciao
-
[3.5] Dormire meno - Talento
no no....... niente prerequisiti o porta dimensionale. Ci sembra già tanto, visto quanto pochi se ne possono prendere, che già "sprecare" un talento sia abbastanza. Il giocatore poi la fa solo per poter, in gioco, essere pronto in 8 ore invece che in 10....tutto qui. Il master glielo ha già concesso. Grassie a tutti
-
Cavalcatura e azione del cavaliere
Ok ragazzi, grazie....andrò a vedere sul pugno e la spada se è spiegato meglio. L'esempio del ritardare l'azione potrebbe andarmi bene se non fosse che un Pg ritarda la sua azione una volta altrimenti cambia turno in iniziativa se non sbaglio, mentre il cavaliere avrebbe questo vantaggio senza penalità, sempre. A parte questo, la domanda a cui ancora nessuno ha risposto e che per noi è fondamentale, visto che l'esempio da me fatto è pratico e non discorsivo, mi piacerebbe avere una risposta semplice, univoca....e numerica. Se un PG sale a cavallo (usando la sua azione di movimento), quanti metri può fare il cavallo per potergli permettere di attaccare il bersaglio? E quanti attacchi può fare? E quanti metri può fare il cavallo se c'è distinzione fra il fatto di fare un solo attacco o, se concesso in qualche modo. tutti i suoi attacchi? Seconda domanda: uguale alla prima, la variante è se il cavalire parte che è già a cavallo. Attendo il chiarimento. PS: ieri sera ne ho parlato col master e anche lui è concorde a modificare comunque queste regole che anche a lui paiono assurde. Per decidere però in maniera definitiva attendiamo di avere la risposta allle domande appena fatte. Grazie
-
Cavalcatura e azione del cavaliere
Attenzione Mad, non sto mettendo in dubbio il fatto che il combattere a cavallo sia più efficace che il combattere a piedi, nella realtà siamo d'accordo, ma in D&D io metto in discussione non il fatto che tra un guerriero a terra e uno a cavallo sia avvantaggiato quest'ultimo, ma il fatto che egli possa fare più di quello che normalmente qualsiasi altro personaggio può fare. Se sono un mago umano non posso muovermi di 36 metri e poi scagliare un incantesimo....perché regolisticamente non è plausibile e non lo è a maggior ragione il fatto che uno possa fare 60 metri dico SESSANTA a cavallo, arrivare al bersaglio e fare i suoi dodicimila attacchi se il livello glielo concede, non ci sta, mi spiace, abile o meno che sia, è una questione di tempi. La suddivisione di una azione di round completo in vari tipi di azione è stata fatta per rendere plausibile quello che succede in 6 secondi....se il cavallo può fare tutto il suo movimento e il PG può fare tutti i suoi attacchi vuol dire che il suo round dura 12 secondi e io questo non posso accettarlo. Quello che io sostengo è che la cavalcatura possa al massimo fare il movimento che gli sarebbe concesso in "metà" azione o azione di movimento quindi la distanza che potrebbe coprire in "TRE" secondi (se per comodità dividiamo a metà il round) e COMUNQUE aveno utlizzato metà del proprio round per spostarsi (a cavallo o a piedi non importa) il personaggio può fare tanti attacchi quanto una azione standard gli permette e cioè UNO. Inoltre vorrei ricordare che con il talento combattere in sella il cavaliere può, una volta per round, fare una prova di cavalcare, per negare i danni eventualmente inflitti alla cavalcatura......considerando che un cavallo da guerra ha CA 14 e il mago faccia, che so raggio rovente sulla cavalcatura, e prenda 15 al tpc, normalmente lo colpirebbe ma il cavalire che magari ha 12 o 13 in cavalcare fa un tiretto di dado e il cavallo non becca neanche un PF....... eludere migliorato dei ladri in confronto è una pippa....ma siamo impazziti? Meno male che sul manuale c'è scritto che la prova deve superare il tiro per colpire dell'avversario perchè se fosse stata una CD da superare questa meravigliosa e inverosimile capacità sarrebbe valsa anche per incantesimi ad area come palla di fuoco o fulmine.....allora si che ci saremmo aftti due risate.... Mi auguro che se le cose stanno veramente così ( quindi la risposta è che un personaggio può fare andare la cavalvcatura X4 e poi fare il round completo?), che il master accetti di fare una home rule che limiti tale regola, e se il giocatore che adesso si è fatto un nuovo pg a cavallo (pagando solo un +1 per essere mezzocelestiale....lasciamo perdere questa è un'altra storia) non fosse d'accordo, e neanche il master (adducendo che se il manuale dice che è così si fa così), vorrà dire che mi divertirò a trovare tutti i BUG delle regole per potenziare i miei altri compagni o il mio PG (prima cosa, visto che è scritto sul manuale di espansione permesso dal master al druido faccio prendere subito "miasma" e vediamo quando al master facciamo fuori tutti i suoi png senza fatica cosa dice). Più vado avnti e più penso che 3.0 o 3.5 che sia le regole sul comabattere in sella siano fatte con i piedi. Tanto per fare un altro esempio, vistoche sembra che il cavallo può fare tutta la sua azione e poi il PG la sua.....ma se il personaggio sale a cavallo e non riesce a superare la prova di cavalcare CD20 per renderla azione gratuita quindi sfrutta la sua azione di movimento, quindi sale a cavallo, il cavallo quanti metri potrà fare......15 (il suo movimernto), 30 (il movimento doppio) o, spero proprio di no, 60 (la sua azione di round completo)? e inoltre, qualunque siano i metri fatti dal cavallo visto che il PG ha sfruttato la sua azione di movimento, il cavallo ha fatto quello che gli è parso e voluto, non mi direte che il PG riesce pure a fare un attacco in mischia dopo che ha raggiunto il bersaglio , spero....o addirittura li può fare tutti? HAHAHAHAHAHAH ciao PS: A parte Mad, che ringrazio, come sempre per la sua disponibilità, ma non c'è nessun altro che vuol dire la sua' Tutti concordi che l'abiltà cavalcare sia a posto così, o che almeno, sia giusto come l'ho interpretata?
-
Cavalcatura e azione del cavaliere
D'accordo, sono più costosi ed abituati alla battaglia....ma quanti metri può fare un cavallo per permettere comunque a chi lo cavalca di effettuare tutti i suoi attacchi in MISCHIA durante il suo round? E comunque per quanto veloci ad obbedire agli ordini (e qualunque sia la distanza che riescono a coprire in quel frangente, che ancora non ho capito quanto sia) si muovono, facendo trascorrere del tempo e quindi non capisco perché uno a cavallo possa fare tutto il suo attacco completo pure se sono passati tot secondi da quando decide di attaccare a quando effettivamente attacca, cosa che se fosse a piedi, ovviamente non può fare, poiché se si muove di più di 1.5 metri NON può compiere tutti gli attacchi ma uno solo e questo è il motivo per cui ci si muove dopo l'attacco, per obbligare il nemico a fare altrettanto per raggiungerti e quindi non poter sfruttare tutti i suoi attacchi.....col cavallo si annulla questa regola (non serve allontanarsi tanto chi è a cavallo può sempre fare il suo attacco completo anche se si deve muovere per raggiungerti) e ha oltretutto pure un +1 al tpc per la posizione sopraelevata. Il fatto oltretutto che il cavallo sia abituato a stare in battagia e reagisca velocemenet agli ordini mi sembra una forzatura visto che un PG appiedato, che non riceve ordini ma può istantaneamente decidere di andare in una direzione piuttosto che un'altra e non deve aspettare l'ordine di nessuno comunque , se si muove, NON può MAI fare l'attacco completo. Io la cavalcatura la avevo interpretata per dare il vantaggioo della maggio distanza che un PG può coprire , anche in combat (15 metri piuttosto dei suoi canonici 9) ma non che possa fare quello che vuole. Inoltre ripeto, NON ha senso avere altra cavalcatura che quella da guerra, perché con pochi soldi in più (se prendi il leggero da guerra costa meno del pesante normale....addirittura)hai dei vantaggi che superano di tantissimo i pochi soldi da mettere di differenza.....quando non spendi addirittura di meno!!!! Ancora non capisco in una azione di round completo in combat quanti metri possa fare la cavalcatura pur permettendo al cavaliere di fare il suo attacco completo. PS: se aggiungiamo pure il talento che permette una volta a round di annullare i danni inflitti alla cavalcatura e la cavalcatura speciale del paladino con tutti i suoi vantaggi e privilegi....beh direi che il gioco sia decisamente a favore dei cavalieri. scusate lo sfogo....aspetto risposte. ciao
-
Cavalcatura e azione del cavaliere
Grazie Mad, ma c'è una cosa che ancora non capisco. Sul manuale del giocatore sezione combattere in sella pagina 154 dice che se la cavalcatura si muove per più di 1.5 metri il personaggio in sella può compiere solo un attacco e non tutti i suoi a disposizione poiché trascorre del tempo tra quando il cavallo parte e quando il personaggio arriva al bersaglio, giusto ma.....poi nella descrizione dell'abilità cavalcare dice che con una prova di cavalcare CD10 e con un cavallo da guerra , se si supera detta prova, anche muovendosi col cavallo per più di 1.5 metri, (quanti quindi? 15? fino a 30 del movimento doppio della cavalcatura? o fino a 60 metri ovvero l'intero movimento di round completo andando X4 del cavallo?) si può compiere l'attacco completo quindi anche tutti gli attacchi che il personaggio potrebbe fare. Cos'è, con una prova, peraltro superabilissima di cavalcare si "ferma il tempo" perché non trascorre più da quando parte a quando arriva al bersaglio? Non capisco, con questa semplice prova chi, dico io, dovrebbe comprare cavalcature che non siano da guerra e non mettere almeno un pò di gradi su cavalcare? A che serve mettere a disposizione le cavalcature "leggere" che complicano solo la vita quando con una cavallo o pony da guerra e una prova base di abilità si ferma il tempo? Mi sembra assurdo.....ditemi che ho capito male, altrimenti, seppur chierica il mio cavallo sarà certamente da guerra ( e visto che questa cosa è venuta fuori dopo l'inizio dell'avventura obbligherò il master acciocché il mio cavallo sia da guerra e non leggero) e con una prova abbastanza semplice potrò fare una azione di round completpo anche se il cavallo mi ha portato altrove.) Voglio dire con un semplice cavallo da guerra e pochi gradi in cavalcare, SENZA talenti, un pg può muoversi col cavallo (ancora non so di quanto ma presumo a questo punto anche fino a 60 metri) poi, superando una prova di cavlcare CD10 può fare una azione di round completo che può essere tutti i suoi attacchi oppure addirittura, fare il suo movimento e poi una azione standard e se supera un'altra proova di cavalcare con CD20 scende come azione gratuita e potrebbe quindi fare anche ulteriori 9 metri prima di completare la sua azione con un bell'attacco o scagliando un incantesimo.....poveri pg appiedati che in 6 secondi possono solo fare 9 metri e una azione standard mentre uno a cavallo fra un pò può anche fare il caffè (se decidiamo che preparare un caffè solubile sia una azione standard ). Non oso pensare a cosa possa fare aggiungendo dei talenti uno a cavallo......in un round di 6 secondi potrà anche scrivere una poesia e declamarla prima di attaccare con tutti i suoi attacchi il cattivo di turno chiaritemi le idee perfavore, grazie ciao
-
Cavalcatura e azione del cavaliere
L'altra sera giocando è venuto fuori un problema riguardo a "quanto" può fare un personaggio che monta su una cavalcatura ( in questo caso cavallo). Io, prima di postare questa discussione, mi sono riletto per bene il manuale per cercare una soluzione e devo dire che semplicemente facendo questo ho già trovato un errore rispetto a quello che dicevano il master e uno dei giocatori. Loro sostenevano che un pg a cavallo mantiene tutti i suoi attacchi perché è la cavalcatura a sfruttare il proprio turno e azioni di movimento e io dicevo di no....infattio leggendo, il manuale dice che se è vero che un PG si muove alla velocità della propria cavalcatura ( che può essere di gran lunga più veloce del personaggio ovviamente) è anche vero che dovendo arrivare a ridosso del bersaglio può fare SOLO un attacco in mischia....e fin qui ho risolto il problema....ma che succede se vuole fare attacchi a distanza? Vale sempre che può fare solo un attcco? Oppure visto che, se è a portata del bersaglio, può scagliare tutte le sue frecce (quindi fare azione di round completo) sfruttando il movimento del cavallo e prendendosi ovviamente -4 al tiro per colpire se il movimento della cavalcatura è X2 e -8 se è X4? Seconda domanda: esclusi talenti particolari, o azioni particolari (come quella di fare una prova di cavalcare con CD 20 per vedere se si riesce a montare/smontare da cavallo come azione gratuita invece che equivalente al movimento), salire o scendere da cavallo nella propria azione se usata l'azione di movimento permette di fare quanti metri col cavallo? Poniamo che la velocità sia 15 metri. Avendo già fatto "metà" della propria azione il personaggio può compiere solo 7.5 metri (metà della velocità del cavallo oppure 15 usando l'azione di movimento doppio)? oppure 15 mertri (tutta l'azione di movimento del cavallo e quindi 30 metri se sfrutta il movimento doppio)? insomma, brevemente, qualcuno mi saprebbe descrivere cosa può fare e cosa no un personaggio a cavallo (per semplificare, senza talenti associati)? grazie ciao
-
[3.5] Dormire meno - Talento
@Chandwick: il concetto non è "dormire" ma il "riposo necessario per avere la mente libera e poter ricaricare gli incantesimi arcani" Un elfo mago quindi non importa quante ore di "trance" voglia fare....ce ne vorranno 8 per poter ricaricare gli incantesimi, 6 se possiederà questo talento, che a quanto sembra si possa fare senza modificare in maniera pericolosa il gioco. Penso quindi di poter dire al mio amico e di conseguenza al nostro master che se il PG vuole "sprecare" un talento per poter prendere questo, non ci sono problemi. Grazie a tutti ciao PS: @ Codan: Mi hai scambiato per quello degli omogeneizzati?
-
Arma spirituale
OK OK..... questione risolta.....in mancanza di faq ed errata ufficiali, ci atteniamo alle regole così come descritte dal manuale. grazie ragazzi
-
Arma spirituale
Come dice Obiwankenobi, l'arma spirituale fa danni come dardo incantato, che a prescindere dalle differenze e dal numero di danni che fa.....NON ha neanche il tiro per colpire ed è di PRIMO livello. Ora capisco che arma spirituale permetta di attaccare per un numero di round pari al livello del chierico (mentre i dardi incantati attaccano solo nel livello in cui sono stati lanciati, aumentando fino ad un massimo di 5 dardi con la progressione dei livelli dell'incantatore), e che se il BAB del chierico glielo permette può anche fare più attacchi in un round e fa un d8 invece del d4 del dardo.....ma 1°: è un incantesimo di secondo e non di primo livello; 2°: il dardo che è di primo non considera la CA visto che colpisce SEMPRE, mentre arma spirituale deve fare un tiro per colpire...... se poi deve farlo sulla CA totale invece che di contatto, mi sembra inadeguato. Quindi per rispondere a Dominatore, non credo che colpire una CA di contatto (che NON vuol dire colpire sempre come dici tu) invece che la totale, per un incantesimo di secondo livello e con un incantesimo che fa danni magici e non fisici sia sbilanciante o eccessiva. Dico semplicemente che non mi torna che TUTTI i raggi, che facciano danni, penalità, o meno, vanno contro CA di contatto (e non mi dite che raggio rovente come incantesimo di secondo non sia potente), e dardo incantato addirittura non necessita il tiro per colpire (quello si che colpisce SEMPRE). Se le regola dice che la CA è totale, vada, useremo quella regola, ma ancora spero in una errata o in una faq a contraddirla. Comunque in mancanza di ciò, ci adatteremo ad usarla come dice il manuale. ciao
-
[3.5] Dormire meno - Talento
Un membro del nostro gruppo in una delle campagne che gioco mi ha chiesto di postare una discussione sulla possibilità o meno di creare, se già non esistente, un talento che permetta all'incantatore di dormire meno delle canoniche 8 ore. Lui pensava a 6 (anche se ieri sera si è spinto a chiedere chissà se non 4), ma il concetto , per lui è: E' mago/chierico con il progetto futuro di diventare teurgo mistico. Quello che proponeva era di prendere come talento questa "capacità" di dormire 6 ore per "ricaricarsi" e non 8 per poter dedicare , in termini di gioco, poi l'ora per le preghiere del chierico e l'ora di studio per il mago ed arrivare in totale a 8 ore, per evitare che tutti giorni il gruppo si debba fermare per 10 ore perché dopo averne dormite 8 deve dedicarne due a queste cose. Quello che ci chiediamo è: Esiste già un talento così ? E' un talento sbilanciante (nel senso che non abbiamo pensato a possibili altri utilizzi che modificherebbero troppo le dinamiche di gioco)? Ci sarebbero problemi a creare tale talento per farlo dormire 4 invece di 8 ore o è meglio rimanere sulle 6 ore? Che ne dite? ciao
-
Arma spirituale
Ho provato a cercare ma non sono riuscito a trovare una risposta. Il dubbio ci è venuto ieri sera durante la sessione di gioco. Arma spirituale, a parte quello che dice in maniera esplicita, sul tiro per colpire il modificatore di saggezza ecce cc non accenna minimamente al tipo di Ca dell'avversario. Mi spiego: Dalla descrizione si evince che il tiro per colpire è contrapposto alla normale CA del''avversario....quello che ci chiedevamo. Possibile che un'arma di pura forza, che non è tangibile, che non si può colpire con attacchi fisici, che bypassa addirittura la riduzione del danno, debba contrapporsi alla CA totale dell'avversario e non alla sua CA di contatto? Essendo un'arma magica che NON si comporta come un'arma ma come incantesimo (c'è scritto nella descrizione, tant'è che è soggetta alla RI), come è possibile che tutti gli incantesimi (tipo i raggi) che hanno un tiro per colpire si contrappongano a CA di contatto e questa, che pure ha il tiro per colpire, non lo faccia? Esistono errata o faq in merito che io non sono riuscito a trovare? O qual'è la risposta? ciao
-
Boomerang
Ecco, come al solito Mad Master mi smonta ..... uffa. Vabbè io ci ho provato, mi sembrava plausibile, ma non lo è....pazienza. Diciamo allora per rimanere IT che si applicano le regole normali (non letali senza malus al tpc, letali con malus di 4 al tpc). Diciamo allora per incoraggiare chi volesse utilizzare tale arma ma gli può sembrare "scarsa"....che avrebbe un'arma "ritornante" a poco prezzo, non male no? ciao
-
Boomerang
Io concordo nel non modificare le caratteristiche dell'oggetto...danni non letali o danni letali accettando il malus di 4 al tiro per colpire. Lo vedrei però BENE per fare qualcosa di alternativo..... seguitemi nel ragionamento. Un personaggio, con almeno un livello da ladro, dotato di più di un attacco per round, col talento estrazione rapida e utilizzando l'arco.... .....stando ad una certa distanza (minore però di 9 metri), potrebbe scagliare il boomerang (che oltrepasserebbe il bersaglio ma subito comincerebbe a tornare indietro), estrarre velocemente l'arco e puntare il nemico che dovrebbe decidere se non considerare il fatto che un boomerang lo sta per colpire oppure si; se lo considera si deve girare per "fraonteggiare" l'arma per verderla e quindi provare a schivarla.... se lo fa è "come se vi avesse dato le spalle", il boomerang potrebbe essere considerato "un alleato" che attacca dal lato opposto e voi, con l'arco avreste la possibilità di "fiancheggiare" e quindi fare furtivo e levare la destrezza alla CA del nemico. Che ne dite? Certo, il nemico potrebbe fregarsene e rischiare di prendersi in testa il boomerang, e quindi scagliereste la freccia/e senza possibilità di furtivo....ma era solo un esempio, il primo che mi è venuto in mente. Sono sicuro che con la vostra fantasia e conoscenza di talenti, caratteristiche, abilità e quant'altro riuscirete a trovare una soluzione per creare, supportato da regole o da una HR ben costruita, la possibilità di dare ad un pg che per qualche motivo può effettuare furtivi, di "fiancheggiare" pure se combatte DA SOLO!!! AHAHHAHAHAH Che ve ne pare? Si può fare? O sono io che sono malato? ciao
-
Mano spettrale 3.0 e 3.5
Non so voi, ma per me è uno degli incantesimi decritti in maniera assolutamente insufficiente sia nella 3.0 che nella 3.5. Il problema è: come diavolo si usa? Non è specificata una velocità di tale mano ; vuol dire forse che dovunque il bersaglio, amico o nemico che sia, rimanendo all'interno del raggio di azione, la mano, quando è il turno dell'incantatore che la usa, E' già lì? Mi sembrerebbe un pochino esagerato....."scappa scappa che tanto la mia mano ti è sempre dietro al c...lo" L'unica cosa che si capisce è che se la mano oltrepassa il raggio di azione o non è più nella visuale dell'incantatore, al round successivo, essa gli fluttua accanto...... ma porca trota..........siamo tutti così scemi nel mio gruppo che nessuno di noi ha capito che se il nemico si sposta ad una certa distanza, la mano gli arriva addosso (quanti metri può fare?) e può anche scaricare l'incantesimo dell'incantatore ( se lo deve essere preparato e non fa altro o nel frattempo ...?) e soprattutto, quando diavolo è grande la mano e che portata ha? (taglia media, portata 1.5m o minuscola e deve essere nello stesso quadretto dell'aggredito tanto da concedergli un attacco di opportunità?) Alcuni mi hanno detto che se il movimento del "bersaglio" è all'interno del raggio di azione dell'incantesimo, la mano è SEMPRE attaccata al bersaglio ....ma se fosse cos', per essere un incantesimo di così basso livello non sarebbe come dicono i giovani....sgravato? Voglio dire, annullerebbe il grosso problema dell'incantatore di essere adiacente al bersaglio per colpire con un attacco di contato in mischia, mi sembra eccessivo per un incantesimo di così basso livello, anche se potrebbe fare lo stesso giochetto se è almeno di 3° livello, con il famiglio usando l'animale magico come tramite per trasmettere l'incantesimo ....ma il famiglio HA una velocità e quindi sottosta alle regole di azione e movimento di una creatura, quindi se il bersaglio è più veloce del famiglio gli può restare fuori portata, mentre non succederebbe con l'incantesimo....da qui l'idea che sarebbe troppo potente per essere un incantesimo di 2° livello.....anche perché allora a che serve la capacità del famiglio di trasmettere gli incantesimi del padrone che dovrebbe pure rischiare di vedersi uccidere il famiglio, quando con un semplice incantesimo di basso livello non solo non rischia il famiglio ma il bersaglio non può "scappare" se non uscendo dal raggio di azione che è medio (30m+3 xliv)? Mi sembra un'incongruenza....o no? Insomma....scusate lo sfogo.........ma come si usa questo incantesimo? ciao
-
Il Chierico
Intanto grazie Poi per rispondre a tutti.... Si sono un personaggio donna...una sacerdotessa di Lloth per l'esattezza e quindi drow. Non so se arriverò a fare il chr di 20° ( a parte che al massimo arriverei al 18° visto il lep di +2 del drow)....sono appena al terzo livello, come già detto è la prima volta che gioco un chierico, è la prima volta che gioco alla 3.5 ( e già non mi piace, preferisco di gran lunga la 3.0, ma tant'è, mi tocca) e quindi scusate se le mie domande possano sembrare ingenue ma per me è roba nuova.... Quindi ricapitolando, avanzando col mio Pg mi toccherebbe prendere al 6° livello "scacciare extra", al 9° metamagia divina, a quel punto posso castare sia incantesimi di 4° (potere divino) che di 5° (giusto potere). A quel punto spendo 6 turni al giorno per farmi la combinazione per potere divino, ma dii tentativi di scacciare me ne serviranno 7 invece di 5 giusto? E con scacciare extra ne avrei 8 in totale.....quindi immagino che potrei fare solo l'uno o l'altro poiché immagino che per rendere lunghi 24 ore i due incantesimi avrei bisogno di doppi tentativi no? quindi almeno 14...che non ho quindi potrei decidere se avere potere divino OPPURE giusto potere....corretto? In realtà questa cosa quindi la potrei fare solo al 9° livello ( in realtà 11° equivalente visto il lep)......ehhhhhh lunga la cosa Vale la pena, secondo voi, aspettare così tanto per fare questa cosa e nel frattempo rinunciare ad eventuali altri talenti? Che dite? ciao ciao
-
Il Chierico
Carino......peccato che ora come ora io sia una chierico di 3° livello, ma posso aspettare di arrivare al 7° ...ma ho SOLO 4 tentativi giornalieri di scacciare (CAR12 ), quindi immagino che non lo possa fare se ci vogliono almeno 5 tentativi al giorno..... a meno di altre soluzioni ciao
-
Il Chierico
@obi & melf: mi intriga il discorso che avete fatto dell'incantesimo (giusto potere o potere divino?) che dura 24 ore...ma, è la prima volta che faccio un chierico e non ho ben capito che cosa dovrei , per primo, prendere come talenti, in italiano a cosa corrispondono esattamente quei due che avete nominato? e secondo....quale procedura esattamente dovrei seguire per quei famosi 6 turni per fare cio? e che vantaggi avrei? Comunque abbiamo iniziato l'avventura, alla fine, coerente fino in fondo col mio personaggio, razza, background, ho fatto una sacerdotessa poco "inscatolata" ho solo un giachetto in mithral, e il mio simbolo sacrilego/stemma di casata riempito con qualche potere minore. Avendo poca forza ma alta destrezza mi concentro sugli incantesimi e ho uno stocco per i momenti in cui imparerò ad utilizzare gli incantesimi giusti per aumentare forza e danni e tiro per colpire, ma in caso di necessità non di norma. per il resto ho una balestra da mano con dardi avvelenati da veleno drow, e i domini mi sembrano azzeccati, anche se per ora non abbiamo ancora avuto bisogno di sfruttare al massimo le nostre potenzialità di PG. Interpreto un personaggio, antipatico, con uno smisurato senso di superiorità nei confronti di tutto e di tutti, compresi i miei "compagni" che già non mi sopportano dopo solio una sessione di gioco Ma che vuoi farci, sono solo maschi, soprattutto il mezzorco barbaro, al quale già sto antipatica ( e mi sa che cercherà di farmi la pelle a breve) dopo che appena presentati ho detto al suo amico che è un guerriero (il barbaro ha int 5 !!!!) che era stato gentile a portarmi in regalo una cavalcatura per il viaggio ma che se voleva poteva usarla lui perché mi avevano già fornito un cavallo... vabbè.....non divaghiamo, fatemi sapere come è lòa procedura di quella cosa che avete detto....magari mi potrà risultare utile per non farmi massacrare dal barbaro....quandoi arriverà a capire il senso della mia battuta su di lui.... ciao
-
1000 idee e consigli per creare e interpretare un PG
non vedo il problema....tra tutte le questioni che hai sollevato con i tuoi post "i manuali e le regole non servono a niente", questo è il più semplice da risolvere, una volta stabilito che per te e coloro che la pensano e/o giocano con te, tutto si può fare, non capisco perché tu venga ad aprire una discussione ponendo delle domande alle quali tu ti sei già dato una risposta e che rispondi bene solo a chi avvalora la tua tesi e non ti importa di chi dice il contrario. Anche perché in TUTTE le discussioni in cui hai fatto domande "contro le regole", in molti ti hanno sostenuto, ma altrettanti ti hanno detto che non lo potevi fare perché le regole e il buon senso non lo permettevano........... il risultato? Da quanto vedo hai deciso comunque di fare quelle che ti pareva, violando le regole sebbene sapesi benissimo che queste erano le uniche risposte che potevi avere. Ma dimmi, se hai/avete già deciso di non applicare le regole se non quando va bene a te/voi.....che le apri a fare le discussioni per chiedere se una cosa si può fare o meno, e quando ti si risponde che non la puoi fare,tu la fai lo stesso? Fai delle domande delle quali già conosci la risposta, attendi le risposte degli altri e poiché non ti aggrada sentirti dire che le regole non lo permettono.....fai esattamente quello che avevi già deciso di fare all'inizio. non voglio che te la prenda a male, ma almeno che tu ragioni su quanto ti ho scritto....libero di pensare che sia uno di quelli che hai racchiuso nelle tue categorie di rompi.... ecc ecc Mi ricordi un altro utente su un altro sito che chiese se poteva fare un dragonoide con non mi ricordo che classe e che livello....perché era fico e "spakkava" di brutto. Quando gli abbiamo detto che non poteva farlo alle sue condizioni perché le regole lo portavano ad avere un modificatore di livello tra DV, Lep ecc ecc di +16.....lui ha risposto che non importava, che al master tanto non glielo avrebbe detto e che così lui poteva giocarlo lo stesso....ALLORA PERCHE' CAVOLO CE LO CHIEDI!!!!!!!!!!!!!!!!!! vabbè....ciao