
Tutti i contenuti pubblicati da social.distortion
-
Il Paladino (3)
Sinceramente ruolare non è il mio forte (anche perché non ho mai trovato un master che lo facesse fare), ma fare un discorso del genere tirando in mezzo il roleplay è insensato. Trovo poi che ogni classe/personaggio possa essere reso interessante con un minimo di fantasia. Cosa impedisce ad un chierico di essere "toccato" dalla propria divinità? Che questa vedendo del potenziale in lui gli sia apparsa per indicargli la via? Perché il chierico deve essere solo un santone? I livelli da dragon warrior, parlando di ottimizzazione, sono buttati. Viene fuori un tank migliore avanzando da contemplativo (e non sto scherzando). Se fai chierico 10/dragon warrior 10 arrivi ad incantesimi di 5°, ciò che guadagni è davvero inferiore agli incantesimi di 6°, 7°, 8° e 9°. E poi non puoi dire che ogni cosa che supera in ottimizzazione una classe pura sia PP, dai! L'ottimizzazione ed il power play sono due cose diverse (e tra l'altro non ci vedo niente di male nell'ottimizzazione)!
-
Il Paladino (3)
Quindi un chierico combattente può perdere LI a random? Assolutamente no, avere accesso agli incantesimi di 9° è troppo importante per sprecare livelli nel dragon warrior, al limite quello da shiba protector, ma ripeto che non è un granché. Giusto per chiarezza, le dragon non sono materiale ufficiale a differenza del dragon compendium. Un chierico 9/crusader 1/RKV 10 sarà sempre superiore ad un chierico/shiba protector/dragon warrior, e secondo me non stai tenendo conto di una cosa: il BAB non è mai un problema, quindi che senso ha perdere LI (che un problema lo è) se posso fregarmene del BAB visto che ho potere divino? Tanto andrò di persistenti + divine defiance al 99%, quindi problemi risolti. Le uniche costruzioni in cui trovo sensato perdere LI sono come già detto chierico/crusader/RKV (la capacità di 6° del RKV è a dir poco fantastica) e chierico/ordained champion/bone knight (che prende una quantità di poteri/immunità allucinante, che valgono IMHO la perdita di LI). Non è che perché buildiamo un chierico da mischia possiamo fregarcene bellamente della cosa più forte, cioè gli incantesimi! Io il roleplaying lo lascerei da parte, ognuno ruola come gli pare e non l'ho mai trovato un argomento valido per fare una build piuttosto che un'altra (a meno che non siano di pari potenza), se vogliamo parlare di numeri ok, se tiriamo in mezzo il roleplaying possiamo anche chiudere qui, perché non si basa su cose oggettive ma su opinioni/gusti personali.
-
CdP sbilanciate, nel bene o nel male
social.distortion ha risposto a Nathaniel Joseph Claw a un messaggio in una discussione Dungeons & DragonsLa 5° è lo studioso corrotto, anche se richiede di avere il sottotipo malvagio senza essere non morto per rendere al meglio (quindi rituale di SS o un archetipo che non ricordo)
-
Il Paladino (3)
Eh? Scusami, in che modo un'anima prescelta è superiore ad un chierico? Siamo seri, è come dire che uno stregone è superiore ad un mago, no way! Poi, a parte che OA è 3.0 (e credo pure la magazine #298 ma di questo non sono sicuro), IMHO non vale la pena perdere 1 LI per aggiungere saggezza a txc e danno (a meno di partire al 20). L'anima prescelta impostata tutta sul carisma avrà delle CD pietose (a differenza del chierico che casta SAD su saggezza), cosa che la limita a buff e poco altro (non potendo sperare di debuffare, blastare, fare field control o quant'altro richieda TS), mentre il chierico potrà sempre fare tutto (e non avrà tutti questi slot in meno). Di certo le build PP da chierico non sono con lo shiba protector o col dragon warrior, sono col dweomerkeeper tanto per dirne una. Ti spiego anche perché il chierico sfrutta meglio l'esorcista sacro: perché il chierico può avere una variante di scacciare (aka rebuke dragons/livelli di sostituzione razziale), quindi con l'esorcista prende la seconda. Inoltre non saremo dietro a talenti, nonostante se ne spenda uno in serenity, per via dei domini (time, planning, undeath...). E poi non mi è chiara una cosa: cos'è che l'anima prescelta fa già? Ma soprattutto: se tu non hai selezionato il dato incantesimo che ti serve per risolvere una situzione, che fai? Nulla. Se c'è tempo il chierico si può riposare e prepararlo il giorno dopo se c'è tempo. Senza contare che l'anima prescelta impara gli incantesimi un livello dopo il chierico e non trae praticamente benefici dal paladino di prestigio (salvo Car ai TS e poco altro), mentre il chierico ottiene più benefici aggiungendo tutti gli incantesimi da paladino alla propria lista (dato che la conosce per intero) e poter sfruttare quindi battle blessing decisamente meglio. Se discutiamo a livello di potenza non è un caso che siano in due tier diversi (il chierico è nettamente meglio), se a livello si roleplay mi cavo, ad ognuno il suo. EDIT: per inciso, cosa centra il dragon warrior? E' pietoso per un chierico, non fa avanzare gli incantesimi! Massimo da monaco!
-
Il Paladino (3)
O forse lo so, visto che ho fatto una guida al chierico tra l'altro, ma resta comunque un'opzione inferiore ad un chierico/PP/esorcista sacro in meri termini di ottimizzazione. E ripeto, con serenity sposti tutto su saggezza (scacciare compresi), quindi non c'è alcun vantaggio nell'entrare come anima prescelta (che è notevolmente più scarsa del chierico btw). In ogni caso l'anima prescelta resta MAD molto più di un chierico.
-
Il Paladino (3)
Guarda, io farei Umana chierico cenobita 4/ordained champion 5/paladino di prestigio 3/x 8 (x è qualsiasi combinazione di CdP/livelli da chierico. l'importante è non perdere nemmeno 1 LI) Come divinità puoi fare Heironeous (ma non hai l'ascia come arma della divinità) oppure Tempus con un adattamento dell'ordained champion. Ti prendi serenity e battle blessing e metamagia divina su incantesimi persistenti, oltre a divine defiance per proteggere i buff e gli ovvi scacciare extra.
- Il Paladino (3)
- Il Paladino (3)
- Il Paladino (3)
-
Il Paladino (3)
Il multiclasse non esiste, l'unica soluzione IMHO é chierico/paladino di prestigio. Come talenti battle blessing (però funziona solo sulle spell da paladino, che ti vengono aggiunte alla lista grazie al paladino di prestigio), poi vai di DMM che stai nel sicuro (direi persistenti o rapidi). Prendi pure serenity così sposti tutto su saggezza (anche il numero di tentativi di scacciare) e ti vien fuori una build piuttosto solida (competenza anche in tutte le armi, +Sag ai TS, incantesimi da paladino castati come rapidi etc.).
-
Il Chierico (8)
social.distortion ha risposto a Chelinka a un messaggio in una discussione D&D 3e personaggi e mostriOk, lo so anch'io che scacciare lo ottieni, ma non puoi prendere il livello di sostituzione razziale per lo scacciare/acf rebuke dragons. Trovo che con le giuste scelte di domini non si perde granché ad incantesimi e c'è sempre l'acf divine magician che non è uguale a quello che fa questa ma in parte ci si avvicina. Morale, secondo me perdi troppo e guadagni poco.
-
Il Chierico (8)
social.distortion ha risposto a Chelinka a un messaggio in una discussione D&D 3e personaggi e mostriIn tutto ciò c'è un errore: spontaneous domain casting si può prendere solo a livello 1, e ha requisiti che prendendo un dominio via CdP non si soddisfano quindi niente. E' una variante che trovo decisamente inferiore al cenobita (per un PG) perché nella maggior parte dei casi i talenti bonus non li prendi, max 1, ed i 3 domini del cenobita sono superiori a ciò che dà la variante. Inoltre perde scacciare, che è solamente uno dei privilegi di classe più forti del gioco.
-
Guida al Chierico
Si, è vero, ma strettamente RAW giocando un nano non posso dire che sia fattibile. Poi è vero, un nano ruathar magari viene fatto cercatore dell'isola brumosa, ma è una cosa abbastanza soggetta al master IMHO.
-
Dubbi del Neofita (4)
Perché dovrebbe cambiare il TS? La domanda sul guerriero era perché mi ricordavo che si potevano fare stili di combattimento diversi a diversi livelli da monaco, comunque grazie
-
Dubbi del Neofita (4)
Se prendessi la variante del guerriero con attacco furtivo, potrei per esempio prendere dadi da furtivo i primi due livelli e poi continuare con i talenti fino alla fine?
-
Manuale del Mago
E' carina pure quella che ti da le SLA, apre a vari abusi (body outside body?)
-
Manuale del Mago
E' prerequisito per l'arcimago, nulla di più
-
Manuale del Mago
Eh, ma devi contare la differenza di slot, potenziati è solo 2, 3 sono tanti. Almeno a me piace molto di più, anche se statisticamente su molti dadi è meglio massimizzati.
-
Manuale del Mago
Massimizzati è brutto, se vuoi leggerti un paragone con potenziati vai in uno degli ultimi post della guida al chierico che è linkato. Con l'elfo grigio viene bene direi, i livelli di sostituzione razziali sono ottimi e già da soli fanno molto. Ovviamente come talento prendi mago di collegio che è davvero ottimo!
-
10 livelli negativi a round?
Rituale si SS per ottenere il sottotipo male oppure c'è anche un archetipo che lo fa senza trasformarti in non-morto.
-
Gnomi ed halfing troppo forti, rispetto ai mezzorchi
Il fatto che i mezz'orchi siano una delle razze peggiori in termini di ottimizzazione penso non sia in discussione, la risposta al titolo del topic penso sia scontata. Eon ha perfettamente ragione a dire che un +2/-2 è meglio di nulla, perché conferisce vantaggi al personaggio, cosa che il nulla non fa. Detto ciò, per rispondere a cappio che inveisce contro tutto ciò esca fuori dai suoi personali schemi/idee di gioco: mi pare evidente che tu ed i tuoi compagni avete idee radicalmente diverse sui GdR, ma permettimi un appunto. Perché ti devi far venire il sangue amaro per loro? Se loro si divertono così cerca di divertirti con loro oppure se non ci riesci meglio che cambi aria (aka gruppo di gioco). Non può essere che tu debba scagliarti ogni volta contro tutto ciò che sia più forte di mezz'orco barbaro 20. Secondo me fai fatica davvero a distinguere tra flavour e ottimizzazione, se il mio gruppo si diverte a giocare goliath mezzi minotauri io mi adatto al loro stile di gioco, se cambio e giocano dei mezz'orchi mi adatto a quello stile di gioco, non vedo il problema. Ognuno si diverte nel suo modo, io personalmente mi diverto a fare build tirate e poco coerenti dal punto di vista del GdR, non per questo penso che chi fa l'opposto stia sbagliando.
-
Blaster Psionico & Magic Mantle.
social.distortion ha risposto a Saaxster a un messaggio in una discussione D&D 3e personaggi e mostriIo ti dico di no per un motivo: le CdP da mago avanzano livello incantatore e capacità di lanciare incantesimi arcani. Il magic mantle dice che magia e psionica sono trattate allo stesso modo, non che i poteri psionici sono incantesimi. Quindi tu puoi usare dissolvi magie su un potere, ma ciò non toglie che quello rimanga un potere. Le CdP fanno avanzare il tuo livello da incantatore, ma tu non sei in grado di lanciare incantesimi, manifesti poteri trattati per la maggior parte dei casi alla stregua degli incantesimi ma che restano poteri. Se proprio volessimo essere pignoli anche se si considerasse poteri=incantesimi, tu manifesteresti incantesimi nella migliore delle ipotesi, quindi ti servirebbe comunque qualcosa che avanzi il tuo livello da manifester piuttosto che quello da spellcaster, quindi ti resta comunque precluso l'accesso alle CdP.
-
Manuale del Mago
Non credo sia corretto dall'errata, per cui direi che il testo prende la precedenza.
-
Manuale del Mago
Ti segnalo l'errata del PHB Quindi il servitore iridescente avrebbe progressione 10/10. Io menzionerei questa cosa, direi che si merita l'azzurro se si segue l'errata, concordi?
-
Guida al Chierico
Il testo dice progressione piena ed ha la precedenza sulla tabella, quindi 10/10. Non mi ero mai posto il problema perché in italiano anche la tabella è 10/10, comunque RAW è piena.