Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.

MadLuke

Circolo degli Antichi
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da MadLuke

  1. Io uso questo: http://www.d20srd.org/extras/d20encountercalculator/ E non mi serve sapere altro. Ciao, MadLuke.
  2. DungeonPbEM per Android è ora disponibile. Nel Play Store è possibile scaricare l'ultima versione. Grazie ad axelgenus per il suo impegno. Ciao, MadLuke.
  3. Giacché ci siamo, aggiungo anche io stesso lo Steely Resolve con Fourious Counterstrike del Crusader. Ciao, MadLuke.
  4. A parte il flavour completamente differente (immobile come pietra vs. toro scatenato), decisamente non mi sembra afferisca alle meccaniche che cercavo io.
  5. Ciao a tutti, avete presente nei film quando il cattivone approccia l'eroe con faccia cattiva, quest'ultimo reagisce con un colpo pesante all'addome o in testa (magari fracassando pure una tavola di legno), ma quest'ultimo sembra neanche essersene accorto... Ecco, questo cerco! Esiste un talento o qualcosa del genere, che permetta di ignorare dei danni, magari con malus alla CA, nel senso che il personaggio non prova neanche a schivare il colpo ma lo incassa con bello stilo? Ciao, MadLuke.
  6. Ma almeno il cammino non potevate scegliervelo da soli? Ciao, MadLuke.
  7. Allora appena ho 5 minuti liberi vedrò di spiegare ai miei 10 PG, con cui da quasi due anni mandiamo avanti la campagna, che "abbiamo grossi problemi" e in realtà stiamo giocando a un gioco che "fa schifo". Non ti ringrazieremo mai abbastanza per averci illuminato con la tua saggezza. Ciao, MadLuke. PS. Mentre noi facciamo opera di espiazione, tu cerca di imparare a scrivere in italiano.
  8. Gli incantesimi dei bardi non possono fruire del talento Incantesimi silenziosi, lascia perdere. Ciao, MadLuke.
  9. Solo per la domanda che poni, mi sembra di capire tu proprio ti sei perso la regola n. 1 del GdR: i giocatori NON sono i personaggi. E' infatti impossibile rispondere senza tenere conto del personaggio che stai interpretando. Come ha già esemplificato tamriel, un paladino magari ti rimprovera ma la cosa finisce lì. Un kender ti batte cinque e diventi il suo idolo, un monaco malvagio magari ti percuoterebbe a sangue per la tua stupidità. Per cui di nuovo: non capisco che significhi questa domanda. Ciao, MadLuke.
  10. Perché anche il Lyric Thaumaturge da cui anche questa CdP è stata originata, è stato fatto così (Complete Mage p. 67). Tutto si può, ma io ho preferito concedere, di fatto, un talento ispirato alla serie Bloodline (Dragon Magazine #325). Se anche tutti i cantori del bosco del mondo hanno un elemento in comune, non mi sembra un dramma, anzi. Ciao, MadLuke.
  11. Non è che io mi senta "infastidito" dai suggerimenti (o critiche che siano), ci mancherebbe, l'ho postato apposta. Solo credo ci sia sempre da considerare due cose: 1) concordo con te che il mago di 16° la cittadina la rade al suolo, e non ha neanche bisogno di nascondersi più... Quindi è inutile stare a fare paragoni; 2) il valore definitivo della Classe la determina il DM in funzione delle difficoltà che gli impone di affrontare e di quelle in cui invece il giocatore decide deliberatamente di cacciarsi; 3) Non è che in virtù dei punti 1 e 2 allora chi se ne frega del bilanciamento, certo che no, infatti un po' di cose le ho corrette seguendo le vostre indicazioni... Ma non posso seguirle tutte. Se tra una settimana questa CdP la legge un altro, va sicuro che anche lui trova altre osservazioni da fare, altre varianti da proporre. E avrebbe anche ragione per certi versi, ma anche no. Conclusione: premesso che io ho messo il grosso dell'idea (del soggetto soprattutto) e insieme l'abbiamo "ragionevolmente" affinata... E' fatta, finita. Tutti gli altri la modificheranno per conto loro se proprio ci tengono. Ciao, MadLuke.
  12. O per una campagna in solitario, al pari della Spia Zhentarim. Ciao, MadLuke.
  13. Cosa significano RAW e RAI?
  14. Ciao, ho bisogno di un paio di chiarimenti su quella che secondo me è la classe di prestigio basata sul concept tra i più belli. A me fa molto "Ritorno dall'inferno" di Kenshiro vs. Shin, o anche vs. Souzer (Il Pugno e la Spada). Però ci sono due abilità che per me sono a metà tra il "non capisco" e il "bella schifezza": 1) Anonimato: si può sapere che cosa significa? Per aggirarlo è sufficiente che il giocatore nel BG scriva che il suo personaggio si chiama "Antonio", ma fin da quando ha dieci anni si fa chiamare "Ernesto". Ti sfido io a far conoscere a qualche personaggio giocante e non il suo vero nome, se non facendo qualche immane infamata da master. Ma poi: il Viandante spettrale, a me fa epico come pochi e cosa succede quando incontra un suo vecchio nemico (come Shin o Souzer della situazione appunto), tutti i suoi bonus vanno a farsi benedire. I piccoli boss sono ragionevolmente gli unici PnG che potrebbero conoscere il nome dei PG, se non posso usare con loro tutte le abilità con chi le uso, contro i goblin e orchetti?? 2a) Ricordare il dolore: c'è scritto che "se un avversario infligge"... e se a infliggermi i danni sono in due che faccio? Praticamente fino a che non sono morto non posso attivare alcun potere. Inoltre se sono in due, che faccio, devo tenere il conto di quanti PF mi ha tolto uno, quanti l'altro, così da capire esattamente contro quale dei due, quando, posso attivare i poteri? 2b) Ricordare il dolore: c'è scritto "quando affronta il nemico che ha già combattuto". Ma tanto per capire: quanti di voi combattono lo stesso nemico due volte (dopo aver perso almeno il 50% dei PF, non dimentichiamocelo!), nel corso dell'intera carriera? Se il gruppo sta combattendo contro dei cattivoni, il viandante che deve fare, fuggire così poi quando ritorna il master gli da i bonus? Ciao, MadLuke.
  15. - Chiarito l'equivoco su Inodore. - Incantesimi del bosco: per me il bonus rimane +1 - Musica del bosco: non Language dependant quando nel bosco: ok Più in generale io porrei l'attenzione sul fatto che questo bardo nel bosco: non si vede, non si sente e non si annusa. Inoltre rimanendo camuffato e inodore, può usare la Musica bardica per "attaccare" senza che neanche i nemici se ne rendano conto, e poi fa sempre in tempo a fuggire. Anche se fa un disastro in città, basta che riesca a raggiungere qualunque boschetto e non lo prendi più. Per questo ci sta tutto che paghi dazio quando è fuori dal suo ambiente naturale. Infine: io credo che bisognerebbe prestare più attenzione al concept della classe e alla sua originalità, piuttosto che avere sempre "l'ansia di bilanciamento" con altre CdP, e se poi il ladro del gruppo è più forte come farò? "E cosa mai diran le genti" [cit.], potrò avere una vita felice? Spoiler: Requisiti: per aspirare a diventare un cantore del bosco, un personaggio deve soddisfare i seguenti requisiti. Abilità: Conoscenze (Natura) 6 gradi, Intrattenere (qualunque) 9 gradi, Sapienza Magica 6 gradi. Lancio incantesimi: Capacità di lanciare incantesimi arcani di 2° livello, saper leggere e scrivere linguaggio Silvano. Speciale: Musica bardica 5/giorno Dado Vita: d6 ABILITÀ DI CLASSE Punti Abilità ad Ogni Livello: 4 + modificatore Intelligenza. Le abilità di classe per il cantore del bosco (e le loro abilità chiave per ognuna) sono Acrobazia (Des), Addestrare animali (Car), Artigianato, tutte prese singolarmente (Int), Ascoltare (Des), Conoscenze, tutte prese singolarmente (Int), Artista della Fuga (Des), Diplomazia (Car), Equilibrio (Des), Intrattenere (Car), Muoversi silenziosamente (Des), Nascondersi (Des), Osservare (Sag), Raccogliere informazioni (Car), Sapienza Magica (Int), Sopravvivenza (Sag), Usare oggetti magici (Car). Vedi il Manuale del Giocatore, Capitolo Quattro: Abilità, per la descrizione delle abilità. CARATTERISTICHE DI CLASSE Le seguenti sono le caratteristiche di classe del Cantore del Bosco. Lancio incantesimi: ad ogni livello guadagni nuovi incantesimi per giorno e aumenti il livello d’incantatore (e incantesimi conosciuti) come fossi cresciuta di un livello nella classe bardo. Ovviamente non guadagni nessun altro beneficio che la classe bardo concede. Musica Bardica: guadagni un uso extra della musica bardica per ogni livello di cantore del bosco. Puoi usare la musica bardica di questa classe per creare qualunque effetto tu conosca come bardo. Andatura del bosco (Sop): Al primo livello un cantore del bosco acquisisce la capacità di muoversi attraverso la normale vegetazione della foresta, senza che questa possa intralciarlo o rallentarlo. Musica del bosco (Str): il bosco ispira un cantore meglio di qualsiasi altra cosa. Quando effettua una prova di Intrattenere in una foresta, egli beneficia di un bonus di circostanza di +2. Dal 5° livello il Cantore del Bosco può usare le abilità bardiche dipendenti dal linguaggio anche sugli animali (questo però sempre solo a condizione che l’animale abbia intelligenza sufficiente a portare a termine il compito affidatogli). Dal 6° livello può usare le abilità bardiche dipendenti dal linguaggio anche sulle bestie magiche. All’8° livello può usare le abilità bardiche dipendenti dal linguaggio anche sulle creature col sottotipo vegetale. Al 10° livello quando si trova all’interno di una zona boschiva e fa uso della sua musica bardica, qualunque effetto non è più dipendente dal linguaggio. Mimetizzazione (Sop): dal secondo livello, quando all’interno di una foresta, acquisisci un bonus di circostanza di +1 alle prove di Nascondersi e Muoversi Silenziosamente per ogni livello di cantore del bosco. Al 10° livello il cantore è in grado di nascondersi scomparendo in piena vista come l’abilità Camuffamento dei ranger. Visione crepuscolare (Sop): al 2° livello un cantore del bosco acquisisce la capacità di visione crepuscolare, se ancora non ne era dotato. Nel caso il personaggio già possedesse Visione crepuscolare, acquisisce Visione Crepuscolare Migliorata (x3). Passo senza tracce (Sop): dal 3° livello, un cantore del bosco è capace di muoversi nelle foreste senza lasciare tracce del suo passaggio. Segreto del bosco (Mag): al 3° livello un cantore del bosco impara nuovi incantesimi che aggiunge alla sua normale lista da bardo: 1° Intralciare e 2° Pelle coriacea. Al 6° livello: 3° Crescita vegetale e 4° Comandare vegetale. Al 9° livello: 5° Muro di spine e 6° Respingere legno. Difesa dalle creature del bosco (Str): A partire dal quarto livello, un cantore del bosco diventa immune agli effetti mentali delle capacità di Ammaliamento di driadi, fey, ninfe e le altre creature del bosco. Incantesimi del bosco (Mag): la foresta ispira un cantore meglio di qualsiasi altra cosa. Quando lancia un incantesimo all’interno di una foresta, la CD per il tiro salvezza beneficia di un bonus di circostanza di +1. Empatia selvaggia (Str): un cantore del bosco può migliorare l’atteggiamento di un animale. Questa abilità funziona come una prova di Diplomazia sulle persone però concede un bonus di circostanza +4. Le prove effettuate verso bestie magiche non beneficiano di alcun bonus. Traslazione arborea (Mag): una volta al giorno, un cantore del bosco di settimo livello può entrare dentro un albero e uscire da un altro molto più lontano, come l’omonimo incantesimo. Comunione con la natura (Mag): Al 7° livello una volta al giorno un cantore del bosco può apprendere com’è fatto il territorio nel raggio di 1,5 km. per livello, come l’omonimo incantesimo. Musica d’ambiente (Mag): all’8° livello un cantore che si trova all’interno di un’area boschiva, può camuffare la sua musica di modo che chi l’ascolta non sia consapevole della sua vera natura, ma gli effetti sono normali. Così facendo una musica per Affascinare potrebbe apparire come il rumore dello scorrere di un ruscello (coerentemente con gli elementi presenti nell’ambiente). La musica d’ambiente è un effetto magico, chi l’ascolta può effettuare un TS Volontà (CD 10 + liv. Cantore del bosco + bonus Car del cantore) per riconoscere la reale fonte di provenienza della musica. Inodore (Str): al 9° livello un cantore del bosco può scegliere di non emanare alcun odore, questo di fatto gli consente di non essere individuabile dalle creature dotate di fiuto. Forma vegetale (Sop): per 10 minuti al giorno tu puoi trasformarti in una creatura di tipo Vegetale, i minuti a disposizione non devono necessariamente essere spesi in una sola volta. Trasformarsi nella suddetta creatura è un’azione standard che non provoca attacchi di opportunità. Ciao, MadLuke.
  16. I Barbari non hanno Professione. Si, ci ho pensato a fare x3, ma il x3 è una cosa che finora ho visto solo nell'Elf Paragon, per cui non voglio rischiare di farla fuori dal vasino. Opinabile. Giochi una campagna come la mia dove non esistono città... E pure Dragonlance non sono i FR. Correggetemi se sbaglio, ma Andatura nel bosco impedisce a un nemico di seguire le tracce. Ma non impedisce a un avversario nel raggio di 9 m. di localizzare il tuo quadretto ("pinpoint" credo si dica in inglese), come invece permette Scent. Ciao, MadLuke.
  17. I Barbari non hanno Professione. Si, ci ho pensato a fare x3, ma il x3 è una cosa che finora ho visto solo nell'Elf Paragon, per cui non voglio rischiare di farla fuori dal vasino. Opinabile. Giochi una campagna come la mia dove non esistono città... E pure Dragonlance non sono i FR. Correggetemi se sbaglio, ma Andatura nel bosco impedisce a un nemico di seguire le tracce. Ma non impedisce a un avversario nel raggio di 9 m. di localizzare il tuo quadretto ("pinpoint" credo si dica in inglese), come invece permette Scent. Ciao, MadLuke.
  18. Allora faccio un rispostone unico senza quotare tutto altrimenti impazzisco: Requisiti: tolgo i tre incantesimi e aggiungo lingua Silvano, mi piace. Artigianato: aggiunto. Professione: no (nel bosco non si esercita alcuna professione). Comunione con la Natura: Magico. Segreto del Bosco: gli incantesimi dei Ranger arrivano solo al 4°, quelli del bardo al 6°, per cui anche ad allargare la lista ai livelli alti non ci sarebbe alcun beneficio. Gli incantesimi bonus invece seguono la linea del Taumaturgo Lirico. E soprattutto: non ho alcun interesse a fare la versione alternativa del Fochuclan Lyricist, per cui la CdP deve rimanere incentrata sul bardo. Scurovisione: no. Gli elfi che sono i boschivi per antonomasia e mica hanno scurovisione. Se hai già visione crepuscolare? Il solito: ti attacchi al tram. Musica bardica: 5 volte al giorno e non acquisisci i nuovi benefici, anche questa come il Taumaturgo Lirico, cui questa CdP è molto debitrice. Bonus incantesimi +1: è situazionale ma è su tutti gli incantesimi. Incantesimi focalizzati che pure è limitato a una sola scuola è anch'esso solo +1. Invertito livello di Musica d'ambiente con Comunione con la natura (una volta al giorno). Inodore: se sei invisibile e c'è un troll a cinque metri di distanza, non lasciare segni di passaggio non serve a nulla (a meno che hai intenzione di correre veloce come il vento). Forma vegetale: Magico. Premesso che non posso più modificare il post originario, come faccio a ripubblicare con le suddette correzioni? Ricopio un'altra volta tutta la spatafiata? Ciao e grazie, MadLuke.
  19. Nuova CdP da me inventata, io trovo sia bilanciata per via del fatto che le abilità concesse, per quanto numerose, il loro utililizz sia sempre ristretto all'ambito del bosco. Non sono certo però sul livello/ordine di acquisizione. L'altro dubbio che ho sulla musica bardica dipendente dal linguaggio (Suggestione) non so se legarla a una prova di Addestrare Animali/Intrattenere. Ditemi che ne pensate. ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------ “Ascolta Reghar, i suoni della natura intorno a te. E’ la musica migliore che potrai mai udire.” ― Shannon, Cantore del bosco I cantori del bosco sono bardi che hanno deciso di abdicare la loro precedente vocazione alla vita nelle zone urbane, le corti e la celebrità che deriva dall’esercizio della loro arte, per vivere in piena armonia con la natura. Il frinire delle cicale o lo scorrere dell’acqua di un ruscello sono di ispirazione a un cantore del bosco come niente altro. Parimenti un cantore del bosco acquisisce capacità che gli permettono di esercitare la sua influenza mentale su qualunque creatura del bosco. Requisiti: per aspirare a diventare un cantore del bosco, un personaggio deve soddisfare i seguenti requisiti. Abilità: Conoscenze (Natura) 6 gradi, Intrattenere (qualunque) 9 gradi, Sapienza Magica 6 gradi. Lancio incantesimi: Capacità di lanciare incantesimi arcani di 2° livello, capacità di lanciare almeno uno tra i seguenti incantesimi: Messaggero animale, Trance animale o Parlare con gli animali. Speciale: Musica bardica 5/giorno Dado Vita: d6 ABILITÀ DI CLASSE Punti Abilità ad Ogni Livello: 4 + modificatore Intelligenza. Le abilità di classe per il cantore del bosco (e le loro abilità chiave per ognuna) sono Acrobazia (Des), Addestrare animali (Car), Ascoltare (Des), Conoscenze, tutte prese singolarmente (Int), Artista della Fuga (Des), Diplomazia (Car), Equilibrio (Des), Intrattenere (Car), Muoversi silenziosamente (Des), Nascondersi (Des), Osservare (Sag), Raccogliere informazioni (Car), Sapienza Magica (Int), Sopravvivenza (Sag), Usare oggetti magici (Car). Vedi il Manuale del Giocatore, Capitolo Quattro: Abilità, per la descrizione delle abilità. CARATTERISTICHE DI CLASSE Le seguenti sono le caratteristiche di classe del Cantore del Bosco. Lancio incantesimi: ad ogni livello guadagni nuovi incantesimi per giorno e aumenti il livello d’incantatore (e incantesimi conosciuti) come fossi cresciuta di un livello nella classe bardo. Ovviamente non guadagni nessun altro beneficio che la classe bardo concede. Musica Bardica: guadagni un uso extra della musica bardica per ogni livello di cantore del bosco. Puoi usare la musica bardica di questa classe per creare qualunque effetto tu conosca come bardo. Andatura del bosco (Sop): Al primo livello un cantore del bosco acquisisce la capacità di muoversi attraverso la normale vegetazione della foresta, senza che questa possa intralciarlo o rallentarlo. Musica del bosco (Str): il bosco ispira un cantore meglio di qualsiasi altra cosa. Quando effettua una prova di Intrattenere in una foresta, egli beneficia di un bonus di circostanza di +2. Dal 5° livello il Cantore del Bosco può usare le abilità bardiche dipendenti dal linguaggio anche sugli animali (questo però sempre solo a condizione che l’animale abbia intelligenza sufficiente a portare a termine il compito affidatogli). Dal 6° livello può usare le abilità bardiche dipendenti dal linguaggio anche sulle bestie magiche. All’8° livello può usare le abilità bardiche dipendenti dal linguaggio anche sulle creature col sottotipo vegetale. Mimetizzazione (Sop): dal secondo livello, quando all’interno di una foresta, acquisisci un bonus di circostanza di +1 alle prove di Nascondersi e Muoversi Silenziosamente per ogni livello di cantore del bosco. Al 10° livello il cantore è in grado di nascondersi scomparendo in piena vista come l’abilità Camuffamento dei ranger. Visione crepuscolare (Sop): al 2° livello un cantore del bosco acquisisce la capacità di visione crepuscolare, se ancora non ne era dotato. Passo senza tracce (Sop): dal 3° livello, un cantore del bosco è capace di muoversi nelle foreste senza lasciare tracce del suo passaggio. Segreto del bosco (Mag): al 3° livello un cantore del bosco impara nuovi incantesimi che aggiunge alla sua normale lista da bardo: 1° Intralciare e 2° Pelle coriacea. Al 6° livello: 3° Crescita vegetale e 4° Comandare vegetale. Al 9° livello: 5° Muro di spine e 6° Respingere legno. Difesa dalle creature del bosco (Str): A partire dal quarto livello, un cantore del bosco diventa immune agli effetti mentali delle capacità di Ammaliamento di driadi, fey, ninfe e le altre creature del bosco. Incantesimi del bosco (Mag): la foresta ispira un cantore meglio di qualsiasi altra cosa. Quando lancia un incantesimo all’interno di una foresta, la CD per il tiro salvezza beneficia di un bonus di circostanza di +1. Empatia selvaggia (Str): un cantore del bosco può migliorare l’atteggiamento di un animale. Questa abilità funziona come una prova di Diplomazia sulle persone però concede un bonus di circostanza +4. Le prove effettuate verso bestie magiche non beneficiano di alcun bonus. Traslazione arborea (Mag): una volta al giorno, un cantore del bosco di settimo livello può entrare dentro un albero e uscire da un altro molto più lontano, come l’omonimo incantesimo. Comunione con la natura (Sop): Al 7° livello un cantore del bosco può apprendere com’è fatto il territorio nel raggio di 1,5 km. per livello, come l’omonimo incantesimo. Musica d’ambiente (Mag): all’8° livello un cantore che si trova all’interno di un’area boschiva, può camuffare la sua musica di modo che chi l’ascolta non sia consapevole della sua vera natura, ma gli effetti sono normali. Così facendo una musica per Affascinare potrebbe apparire come il rumore dello scorrere di un ruscello (coerentemente con gli elementi presenti nell’ambiente). La musica d’ambiente è un effetto magico, chi l’ascolta può effettuare un TS Volontà (CD 10 + liv. Cantore del bosco + bonus Car del cantore) per riconoscere la reale fonte di provenienza della musica. Inodore (Str): al 9° livello un cantore del bosco può scegliere di non emanare alcun odore, questo di fatto gli consente di non essere individuabile dalle creature dotate di fiuto. Forma vegetale (Str): per 10 minuti al giorno tu puoi trasformarti in una creatura di tipo Vegetale, i minuti a disposizione non devono necessariamente essere spesi in una sola volta. Trasformarsi nella suddetta creatura è un’azione standard che non provoca attacchi di opportunità. IL CANTORE DEL BOSCO Liv. BAB Tiri Salvezza Speciale Lancio incantesimi Tempra Riflessi Volontà 1 +0 +0 +2 +2 Andatura nel bosco, Musica del bosco +1 livello incantatore bardo 2 +1 +0 +3 +3 Mimetizzazione, visione crepuscolare +1 livello incantatore bardo 3 +2 +1 +3 +3 Passo senza tracce, segreto del bosco +1 livello incantatore bardo 4 +3 +1 +4 +4 Difesa dale creature del bosco +1 livello incantatore bardo 5 +3 +1 +4 +4 Musica del Bosco (animali), empatia selvaggia +1 livello incantatore bardo 6 +4 +2 +5 +5 Musica del Bosco (Bestie magiche), segreto del bosco +1 livello incantatore bardo 7 +5 +2 +5 +5 Traslazione arborea, Comunione con la natura +1 livello incantatore bardo 8 +5 +2 +6 +6 Musica del Bosco (Vegetali), Musica d’ambiente +1 livello incantatore bardo 9 +6 +3 +6 +6 Segreto del bosco, Inodore +1 livello incantatore bardo 10 +7 +3 +7 +7 Mimetizzazione (camuffamento), forma vegetale +1 livello incantatore bardo
  20. Io lo preferisco al d20 esattamente per i motivi per cui l'abbiamo concepito: stabilizzare le abilità (in senso lato) dei personaggi. Per cui chi rispetto al resto del gruppo ha 5 gradi in più in Scalare è effettivamente lo "scalatore ufficiale" del gruppo (tanto per fare un esempio), e nessuno si sogna di proporsi in sostituzione, perché tutti sanno che col 3d6S un -5 non lo recuperi quasi mai. Lo stesso dicasi per i TS: quando c'è da fare un TS Tempra, ognuno bene o male sa se in grado di superarlo oppure no, per cui decide se è il caso di proporsi per una marcia forzata oppure lasciar fare ad altri. Solo nei combattimenti il cambio di distribuzione è meno significativo forse, ma questo perché utilizzando le regole di UA sui Wound Points, anche un solo critico sfigato subito ti sconvolge il combattimento, e allora il fatto che fino a quel momento stavo massacrando il mio avversario come da previsione probabilistica, passa assolutamente in secondo piano. I miei PG non si sono mai espressi in merito, ma alcuni frequentano il forum, magari lo faranno ora. Ciao, MadLuke.
  21. Io da allora uso solo il 3d6 spread nella mia campagna, e ho convinto il DM dell'altra in cui sono PG a usarlo anche lui... Ma se mi avessi detto che ti interessava, una paginetta html con javascript te l'avrei fatta. Ciao, MadLuke.
  22. Non so se i tuoi giocatori leggono, per cui... Spoiler: Il responsabile dei rapimenti è il figlio del conte stesso, da anni dato per disperso in battaglia, e invece segretamente ritornato a casa. E con lui collabora il mago fidato consigliere del padre stesso, che a sua volta ha un agente che è uno dei PG stessi (infiltrato traditore). Le ragazze vergini vengono rapite per essere dissanguate (uccise) nel corso di potenti rituali magici volti a evocare il potere delle tenebre (vedi Libro delle Fosche Tenebre). Il suddetto figlio del conte Hexblade mira in definitiva a evocare anche un potente demone. Gli si opporrà alla fine, il padre anziano paladino che si unirà ai PG per fermare suo figlio, e il circolo druidico che da anni aveva profetizzato la venuta di quel grande male. Abbasta così? Ciao, MadLuke.
  23. Presente. Si, se un ladro al 1° liv. vuole Arma Focalizzata o Estrazione Rapida, io normalmente glielo faccio prendere, anche se non potrà usarlo finché non arriva al 2°. Ciao, MadLuke.
  24. Come manuale potrebbe farti comodo "Heroes of horror", per l'atmosfera, ecc. Per l'avventura invece io ne ho scritta una, si chiama "Sparizioni nel sangue" (con PG/PnG già pronti, trama, mappe, ecc.) che ho giocato solo una volta al tavolo, ma che appena posso vorrei ri-giocare PbEM, facilmente adattabile a qualunque ambientazione fantasy tradizionale. Nella contea di Wilkyshire si è verificata una misteriosa sparizione: Elisabeth, figlia dei Cormey, è stata nottetempo rapita nella sua abitazione nella notte. L'unica speranza di risalire all'autore del misfatto, pare sia un mezzelfo, forestiero, che il caso ha voluto si introducesse, per illeciti scopi, presso l'abitazione proprio quella sera, incrociando così il suo destino con quello dello sceriffo Boldar che lo prenderà immediatamente in consegna. Ma la soluzione del mistero è ben lungi dall'essere svelata, e non può prescindere da un'antica profezia druidica che il Custode della Foresta Fromber svelerà a tempo debito, quando i destini di altre quattro persone, apparentemente senza alcun legame tra loro, troveranno compimento. Seppure animati da diffidenza e animosità, gli avventurieri saranno loro malgrado costretti a unire le loro forze per scendere nella profondità del mistero dove tutto ha avuto origine, nel sangue. Ciao, MadLuke.
  25. Un mio amico nella sua campagna aveva stabilito si moriva a -Cos. Se come mi sembra, il tuo scopo sia ridurre il tasso di mortalità della campagna, io ti consiglio piuttosto di introdurre la variante dei Punti Riserva descritta in Aracani Rivelati, che aumenta la longevità dei PG sull'intera avventura, ma senza togliergli la giusta paura sul singolo scontro. Ciao, MadLuke.

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.