Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.

MadLuke

Circolo degli Antichi
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da MadLuke

  1. Ciao, secondo me l'header della pagina (la striscia nera alta circa 30px) dovrebbe rimanere bloccata e sempre visualizzata anche mentre scorro la pagina verso il basso. E' una seccatura dover sempre riscorrere verso l'alto per controllare eventuali messaggi o fare logoff. Ciao, MadLuke.
  2. Ma non esiste un tool che, dato tipo di ambiente e GS, rediga una lista dei possibili mostri che si possono incontrare? Ciao, MadLuke.
  3. Non sarebbe corretto applicare dei nuovi malus, semplicemente se il nuovo peso comporta cambio di categoria di carico (leggero, medio o pesante) ci sarà una diversa penalità all'ingombro. Ciao, MadLuke.
  4. Sai che a me lui, con quella faccia da infame, sembra il classico personaggio che ipocritamente accetta di fare un giuramento, professione di lealtà, ecc. ma nella sua testa sta già pensando a come fare i porci comodi suoi? Ciao, MadLuke.
  5. Ciao l'applicazione è in inglese poiché il mio obiettivo è di conquistare quanti più utenti d'oltralpe, ma anche d'oltreoceano, possibili. E poi ho idea che i giocatori di ruolo sappiano leggere senza fatica quelle quattro diciture in croce che ci sono nelle pagine. Comunque è fatta salva la possibilità di scegliere se le distanze debbano essere visualizzate in metri o feet e i pesi in chilogrammi o libbre. In questa immagine particolare poi, anche il titolo e la presentazione della campagna sono in inglese, ma è solo un caso, ovviamente ognuno scrive i propri post sul forum, note, ecc., nel linguaggio che preferisce (l'applicazione supporta i caratteri Unicode). Ciao, MadLuke.
  6. Una cosa che mi sembra accomuni le famose saghe epiche credo sia la modestia d'intenti: Tanis disse solo "Usciremo dalla cucina". Aragorn, Legolas e Gimli volevano solo salvare gli hobbit dagli urukai, ecc. il "grosso della storia" viene dopo. Ciao, MadLuke.
  7. MadLuke ha risposto a MadLuke a un discussione D&D 3e regole
    Naah! Gli avvocati pensano solo alla legge, io invece ho a cuore verità e giustizia. Ciao, MadLuke.
  8. MadLuke ha risposto a MadLuke a un discussione D&D 3e regole
    1) e sia 2) e sia anche questo 3) il bardo con la cetra magari è un malinconico, quello con il mandolino un seduttore, quello con lo zufolo un simpaticone. Bello davvero, sia anche questa. Rimango però dell'idea che un bardo che canta o recita poesia si presti sempre meglio (in linea generale), sia all'ottimizzazione (per i motivi tecnici dei primi post), che alla finanche più importante interpretazione (perché recitare versi o cantare è ragionevolmente meno complicato che suonare (sia da giocatore che da personaggio), quindi lo puoi fare sempre, e a parole puoi fare sia il malinconico che il seduttore o il simpaticone, cantare dei ghiacci o del deserto). Ciao, MadLuke.
  9. MadLuke ha risposto a MadLuke a un discussione D&D 3e regole
    1) "DEBBA" proprio nulla, però magari 1 volta su 100 lo fai, e anche solo per quella volta sarà valsa la pena prendere Poesia o Canto invece degli strumenti a corde (quante arpe hai in casa?) 2) l'hai scritta uguale alla 1, solo cambiando le parole. 3) ho già spiegato ma ripeto: giocare un cieco o uno che soffre di ipoacusia non sarà ottimizzato ma almeno è divertente "Come? Scusa, come hai detto? Potresti ripetere... Non ho sentito!!!". Della cetra invece tu non ci metti proprio nulla. (E prima che ci ricaschi: NON ho detto che se invece avessi una cetra dovresti necessariamente suonarla a ogni occasione.) Ciao, MadLuke.
  10. MadLuke ha risposto a MadLuke a un discussione D&D 3e regole
    Se devo dirtela tutta, tutti i miei personaggi sono originari del sud del mondo, sempre, perché così mi va. E mi pare una cosa assolutamente legittima. Però se sul forum due persone stanno discutendo se siano migliori i personaggi delle Marche D'argento o del Cormyr, disquisendo sui bonus o sui talenti razziali a disposizione, ecc., a me non verrebbe mai in mente di intervenire con "no ragazzi, i migliori sono quelli del Calimshan perché mi ricorda quando da piccolo andavo al mare con la mamma e leggevo la favola di Aladino". Nel mio post originario chiedevo quali sono i vantaggi regolistici (forum "regole" appunto, mica tag "interpretazione") di suonare uno strumento rispetto alla voce, e le risposte che avevo ricevuto era infatti sullo stesso tono... Poi te ne esci tu con "Che ne dici allora di un bel "chi se ne importa dell'ottimizzazione"? Se voglio per qualche motivo fare un bardo che suona lo faccio e basta." Per carità, puoi anche uscire in strada e prenderti un acquazzone sul cranio perché "così ti va", però tra i due quello che è andato fuori tema per me sei tu... Ciao, MadLuke.
  11. MadLuke ha risposto a MadLuke a un discussione D&D 3e regole
    Si, in effetti hai ragione. E' solo che inizialmente diversi post hanno cercato (senza troppo successo) di giustificare tale possibilità in ottica di ottimizzazione del personaggio, e io ho tecnicamente ribattuto punto su punto. E mi sono fatto prendere a tal punto dagli aspetti tecnici che poi quando Klunk per primo ha scritto "suono uno strumento semplicemente perché così mi va di fare" (che è lecito, ovviamente) io non riuscivo più a capacitarmene. Ciao, MadLuke.
  12. MadLuke ha risposto a MadLuke a un discussione D&D 3e regole
    1) non è vero, perdi tempo solo se il vostro gruppo vuole poter dire sia le stupidate che le cose serie. Nel gruppo del bardo precedente facevamo finanche un'ora filata (per volta) senza dire neanche una parola out-character. Per questo dire due parole in rima non mi/ci costava nulla. Adesso che gioco solo PbEM non ne parliamo, poesie a tutto spiano. 2) Non mi ritengo certo un genio, però proprio perché "più o meno" me lo stai cheidendo, ti dico che io scrivo poesie, e partecipo anche con discreto successo a concorsi di poesia. Per cui se un il DM dice "notate una ragnatela nella semioscurità e un ragno che lentamente la discende per venire verso di voi", io (lo sto facendo ora in diretta ) in meno di 10" di ti invento "Boltar tra i guerrieri sei magno, vai e uccidi quel ragno". Mai usate poesie che non inventassi io stesso. 3)a) Piuttosto che cambiare strumento a ogni bardo e poi non suonarne veramente manco uno, si, meglio poeta a vita. Non mi sembra ci sia scritto che affascinare sia dipendente dal linguaggio, forse Suggestione si, ma è solo una tra le tante a disposizione dal bardo (e i compagni si suppone capiscano la lingua del bardo). Ciao, MadLuke.
  13. MadLuke ha risposto a MadLuke a un discussione D&D 3e regole
    Invece di dire una qualunque cavolata come continuamente succede nelle sessioni di gioco, spendi 10 secondi 10 per recitare una dozzina di parole in rima. Bah... Tu ignori che la poesia, rispetto alla prosa ha la musicalità, pur non essendo musica. Ciao, MadLuke.
  14. MadLuke ha risposto a MadLuke a un discussione D&D 3e regole
    E hai sprecato tempo e un incantesimo. E anche ti venisse gratis, sarebbe semplicemente un rimediare facilmente a una difficoltà, non certo un'agevolazione, per cui i pro dello strumento vs. voce stanno a 0 (a meno delle particolari eccezioni sollevate dagli amici dei post sopra). Ciao, MadLuke.
  15. MadLuke ha risposto a MadLuke a un discussione D&D 3e regole
    Se permetti io a miei bardi (2 finora) a ogni uso della musica bardica, ho sempre recitato almeno 2 righe in croce, ma proprio SEMPRE. E neanche ho mai parlato del 5 maggio o dei Sepolcri di Foscolo, che sono quasi il triplo delle strofe di Manzoni (se proprio vogliamo fare gli eruditi). E allora mi chiedo: se non scegli il mandolino a dispetto della voce per l'ottimizzazione (bene), non lo scegli per l'interpretazione (perché tanto non lo suoni)... E allora mi spieghi qual'è il tuo criterio, e, di nuovo: che ti cambia tra il dire "Pippo recita alcuni versi" e "Pippo strimpella il mandolino", che poi magari il mandolino te lo rubano pure e non strimpelli proprio nulla? Ciao, MadLuke.
  16. MadLuke ha risposto a MadLuke a un discussione D&D 3e regole
    Neanche a me frega (quasi) nulla dell'ottimizzazione, ma premesso che in gioco comunque non suono, né il tamburo, né il mandolino (salvo l'eccezionale caso del mio amico citato sopra) allora vale la pena pensare all'ottimizzazione. Per lo stesso motivo, non ho in casa, né un pugnale, né uno spadone, da impugnare per descrivere meglio le azioni del mio PG, tanto vale che al guerriero io dia lo spadone. Tra mago vs. guerriero invece c'è effettivamente una scelta di voler interpretare un bell'energumeno da rissa in taverna (tanto per dire la solita stupidata) e non l'ennesimo damerino in abiti eleganti. Ciao, MadLuke.
  17. Mmm... Sei fin troppo ottimista. Gesù disse "Padre perdonali perché non sanno quello che fanno", il Dalai Lama sostiene "La natura fondamentale dell'animo umano è luminosa", e via così con lo Stoicismo di Marco Aurelio, Islam, ecc. per cui chi si comporta in maniera malvagia, appunto "si comporta in tale modo" ma non lo è lui malvagio, lui è solo "confuso". Nel mondo fantasy invece esiste una cosa chiamata allineamento morale che definisce la tua natura, per cui chi è malvagio non si sta solo comportando in modo tale... Ma proprio è malvagio nel midollo. Anche lui, non solo demoni & co. che tu hai giustamente citato. Ciao, MadLuke.
  18. MadLuke ha risposto a Sigfrido a un discussione Dungeons & Dragons
    Prima devi scoprire a cosa lui tiene, cosa sogna e cosa teme nella vita. Poi se ne può parlare, diversamente è solo uno sparare ad muzzum. Ciao, MadLuke.
  19. Vabbe' che D&D è solo un gioco, quindi divertiamoci in qualunque modo ci pare e tanti saluti... Ma il mondo fantasy è ontologicamente differente da quello reale, per questa ragione il voto di pace non ha possibilità d'esistere. Nel nostro mondo il voto di pace e non violenza parte dal presupposto religioso o filosofico che siamo tutti figli dello stesso dio, o dello stesso cosmo (in una concezione panteistica) o che comunque tutti concorriamo alla stessa grande vita. Per questo motivo, di pure non immediata comprensione, per quanto a livello superficiale taluni si scannino, in realtà siamo tutti fratelli e figli dello stesso madre o padre. Farci male l'un l'altro sarebbe come se la nostra mano destra picchiasse la sinistra (roba che ti sbattono in una cella imbottita e buttano la chiave). Bene. In un mondo fantasy tutta questa premessa filosofica o religiosa invece non c'è, non si è affatto tutti figli dello stesso dio: uno è figlio di Takkisis e l'altro di Paladine, uno è una creatura celestiale e l'altro demoniaca, una ha iscritto nella propria natura il male e la sofferenza, l'altro la gioia e la felicità. Per questo motivo un buono non ha solo il diritto, ma anche il dovere di sopprimere le creature che appartengono agli dei dell'oscurità, che causano sofferenza nel mondo. Se lasciasse fare non sarebbe bontà, sarebbe solo buonismo e lassismo. Dante amava Dio e non di meno all'inferno ricacciava a manate in faccia l'iracondo Filippo Argenti che rappresentava appunto il peccato. Dante cioè non perseguita l'uomo ma la cattiva natura dell'animo che egli rappresenta. Allo stesso modo un uomo buono nel mondo fantasy non può non desiderare di uccidere un servitore di Chemosh, per esempio. Spero di essermi spiegato decentemente. Ciao, MadLuke.
  20. Va bene l'artista della fuga, ma perché mai la riduzione del danno? :-S Ciao, MadLuke.
  21. MadLuke ha risposto a MadLuke a un discussione D&D 3e regole
    Ci credo, ma è un po' poco. E' una possibilità che io stesso avevo ipotizzato, ma di probabilità veramente bassa (cominciare al 1° livello con la cetra perché MAGARI un giorno qualcuno potrebbe lanciarti Silenzio, o maledizione che sia...) la 1 è ancora troppo poco probabile per farci una scelta su di essa. la 2 te la concedo, soprattutto se crei un PG ai livelli alti (o anche al 1° se sei particolarmente lungimirante). In ogni caso io ho la mia barda, nell'ultima sessione ha fatto un volo di 2 m., ho rotto la lanterna (tanto per citare un caso) ma uso Poesia, sicché la mia abilità bardica è sempre al sicuro. E quanti PF hanno inflitto in più i miei compagni mentre io stesso combattevo e ispiravo coraggio, neanche si possono contare. Conclusione: senza un bonus +1 (o +2) a Intrattenere per ogni taglia dello strumento (voce=+0), non vale la pena crescere negli strumenti. E anche dal punto di vista del realismo non potete negare che un organo o un'arpa crei un atmosfera più coinvolgente, più "potente", di uno zufolo (a parità di abilità del bardo). Ciao, MadLuke. PS. Ops, mi è scappata una bozza di HR!
  22. MadLuke ha risposto a MadLuke a un discussione D&D 3e regole
    Si, vabbè, ma la sostanza non cambia: a meno che il giocatore sappia davvero suonare uno strumento e voglia giocarsela quando è al tavolo (un mio amico lo fece con la chitarra come mandolino), chiunque interpreti un bardo sceglierà come abilità Poesia o Canto. Almeno anche il giocatore meno artisticamente dotato può fare qualcosa (mal che vada non farà nulla al pari di chi prende intrattenere "Strumenti a percussione" e poi non ha neanche uno bongo in casa). E poi uno strumento si può perdere, rubare, cadere da un dirupo e frantumarsi, devi spendere soldi e tempo per comprarlo e manutenerlo... A che pro? Vale la pena solo in caso di bardo muto (naturale o magico) e allora soddisfi così la componente verbale degli incantesimi. Ma mi pare un po' poco. Ciao, MadLuke. PS. Se poi come me si è amanti del PbEM, PbF, allora neanche il canto va bene, davvero rimane solo la Poesia.
  23. MadLuke ha pubblicato una discussione in D&D 3e regole
    Mi sento parecchio stordito a fare questa domanda, scommetto che sarà una cosa banalissima che solo io non ho compreso, ma tant'è... Nella mia carriera ho giocato un paio di bardi e ho sviluppato sempre Intrattenere Poesia perché mi piace tediare i miei compagni con qualche verso in rima durante la sessione, e tutto è sempre andato bene. Ma supponiamo che invece di poesia prendevo "flauto traverso", significa che mentre "ispiravo coraggio" non potevo combattere, oppure mentre "affascinavo" non potevo borseggiare, giacché le mani sono occupate? Ciao, MadLuke.
  24. :-S Voglio due esempi. Ciao, MadLuke.
  25. Quello che c'era di migliorabile lo hanno già migliorato in Unearthed Arcana (forse il manuale supplementare più bello che ci sia). Il resto per me è solo presunzione. Ciao, MadLuke.

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.