Tutti i contenuti pubblicati da Ace CdG
-
avventure e giocatore pazzoide help
Per tutto quello che non è scritto...c'è il master! Mi pare che in tal senso si sia già espresso negando decisamente quindi il giocatore dovrebbe accettarlo punto. Se si potesse fare un arma "su misura" allora io ne voglio una a forma di idra a 12 teste e così faccio 12 attacchi...mi sembra un pò pretenziosa la richiesta no? é giusto lasciare libera l'immaginazione e la creatività dei giocatori ma sempre nel rispetto delle regole e tenendo conto dell'equilibrio del gioco, che è un caposaldo di questa edizione.
-
Mostri Artici
Certo direi che è sensato ma il mio problema è che ho giocatori che i mostri dei livelli più bassi li conoscono bene e ne intuiscono le tattiche per questo volevo delle varianti nuove o poco conosciute di mostri anche che abbiano dei poteri differenti. Io ne ho creato qualcuno per altre situazioni ma è un bel lavoro e ora non ho molto tempo purtroppo...
-
Mostri Artici
Ok sorry Va bene creerò dei sottotipo freddo e mi sbatto
-
Mostri Artici
ciao avrei bisogno di qualche mostro naturale in versione artica per una fase della mia campagna. Qualcuno ha mostri o suggerimenti da darmi per gli scontri? Il materiale nei libri è molto limitato per i mostri da freddo. Il gruppo è di circa 6-7 membri di livello 6 [attenzione=]Ho provveduto io a spillare la discussione, cerchiamo di restare IT nelle discussioni. Grazie, Crisc[/attenzione]
-
D&DI Virtual Table Beta
Beh attendiamo aggiornamenti visto l'interesse generale.
-
Verga del sole
Sono in accordo con Aleph: la verga del sole è tipo un bastone luminescente che non si può spegnere fino ad esaurimento. Chiaramente se sul manuale non è specificato sta sempre al master decidere (ad esempio in un ambientazione sono bastoni luminescenti ma in una tipo Eberron ,più evoluta, potrebbero spegnersi con un pulsante tipo pila!).
- Campagna cappa e spade "sejiri"
-
Difficoltà nella creazione di incontri
Ok facendo due conti ci sta bene! Il mio ha +10 perchè senza lama agile (azz). Grazie della dritta!
-
Difficoltà nella creazione di incontri
Mi piacerebbe avere le statistiche del tuo ladro visto che io ne ho uno in party ma fa pena(è anche molto sfigato con i dadi). Magari trovo come cambiarlo con il suo consenso
-
Difficoltà nella creazione di incontri
Certo certo bisogna sicuramente essere un pò elastici come mentalità soprattutto con chi è alle prime armi e non ha dimestichezza con il gioco. Certo che qualche suggerimento capita ed è giusto che ci sia quello che non voglio è il suggerimento completo (es fai l'attacco x poi ti sposti lì così mi dai vantaggio e poi fai l'azione minore) perchè ognuno pensa un pò per il suo pg anche se alla fine conta il lavoro di gruppo sul campo. Mi è capitato di avere giocatori remissivi che vengono totalmente guidati da altri più carismatici e a mio avviso un pò soffocati non so se mi capite. Per quanto riguarda le cure io faccio chiedere chi mi sembra più ferito o malmesso? magari se vedere il compagno è difficile per impedimenti ci aggiungo una prova di percezione a Cd abbordabilissime giusto per lasciare un senso di credibilità al gioco. Conta che noi siamo in 8 giocatori anche se lavorando non ci siamo mai tutti, però ci troviamo ogni settimana.
-
Difficoltà nella creazione di incontri
Ciao Se mi è permesso dirlo io disapprovo le consultazioni tra pg in battaglia per alcuni motivi: 1- é poco realistico che i pg parlino tra loro in battaglia e farglielo fare in off game risulta poco opportuno. Mi spiego meglio; se tutte le azioni uno chiede< dove metto questo?, chi colpisco?, lo rallento o immobilizzo il mostro?> rallenta il gioco (anche se ci mettono poco) ed è poco stimolante per il pg; se ognuno pensa alla sua azione ed è pronto a reagire agli eventi che capitano i turni prima, il gioco risulta più incentivante perchè l'attenzione deve sempre essere al max, in più evita che giocatori meno esperti si facciano "comandare" da chi è più sveglio (già capitato più volte). 2- In battaglia permetto solo il suggerimento (es Marco ho ancora il +2 su Tempra? roba rapidissima) ma per il resto i dialoghi avvengono in gema e nel propio turno (salvo eccezioni). nella mia esperienza di 4a in cui gioco e masterizzo ho visto che la cosa funziona meglio così. Chiaramente è solo la mia opinione personale eh eh
-
Furtività in Combattimento
Se non ricordo male gli alleati NON danno copertura. Per nascondersi serve almeno una copertura minore o occultamento minore se non sbaglio.
-
Punti Ferita e Costituzione con l'avanzare dei livelli
Essendo questa edizione molto più collaborativa (i personaggi non sono solisti come nella 3.5) i mostri si superano agendo in gruppo. Il master deve sempre chiaramente bilanciare l'incontro in base al livello ed al tipo di gruppo con cui gioca ( con l'avvento dei ruoli bisogna prestare un pò attenzione a che personaggi formano il gruppo) e mettere incontri con un livello proporzionato al livello di gruppo. Forse è un pò contorto ma quando si entra nella meccanica di creazione risulta più chiaro. Finora ti dico che in un anno di gioco ho visto morire solo 3 personaggi quindi non è così facile morire!
-
Lista della spesa
No i tiles non sono compresi nei manuali (a parte una mappa quadrettata in fondo al manuale del master(credo). Le miniature sono a parte. Comunque si può ovviare al problema con una lavagnetta da cucina e dei pennarelli ad alcool (costo irrisorio, io li avevo trovati in offerta a meno di 10 euro tutto). Tra l'altro i tiles costano qualcosa come 9 euro l'uno e sono composti da 6 cartoncini grossi come un foglio di carta ma più spessi (componibili tra loro). Le miniature le trovi su internet a prezzi di ogni tipo (Ebay).
-
Lista della spesa
Beh per cominciare direi che bastano: -Manuele del giocatore 1 -Manuale del Dungeon Master 1 -Manuale dei Mostri 1 Da qui puoi già sbizzarrirti a giocare poi se uno vuole può usare Gli altri 2 manuali del giocatore (2 e 3), Il manuale del master 2, i vari compendi per le classi (sono 5), i manuali di ambientazione (Forgotten, Dark Sun, Eberron) e i manuali mostri 2 e 3, i tiles su cui muovere le miniature etc... Francamente bastano i primi tre ma sta un pò a te decidere! Sul fatto che sia la più equilibrata potrebbero esserci diverse opinioni io direi che le classi sono più proporzionate. Spero sia stato chiaro. Ciao
-
Mostri troppo forti
Io sono per la "realisticità" dell'ambientazione quindi è giusto che ci siano avversari che i pg non possano e non debbano affrontare. Chiaramente le forzature non piacciono a nessuno ma ho appurato, con l'esperienza personale, che far capire che non si può uccidere tutto a volte è costruttivo. La risoluzione dell'incontro con un avversario più forte potrebbe essere proprio la fuga e non lo scontro. Chiaramente nessun master vuole che i propri giocatori muoiano ma a volte serve fargli capire che ripiegare temporaneamente è la scelta più saggia!
-
Doni divini
Vero che i soldi sono pochi ma solo un personaggio di 8° livello con addestramento in guarire può farla (chiaramente che possa lanciare rituali) quindi non è proprio come un oggetto di secondo. In più ci vuole del tempo per il rituale. Vedi tu ma secondo me se è un dono che usi una volta e via potrebbe essere anche dato a pg di livello basso
-
Doni divini
Contando che il rituale di rianimare i morti presentato sul MdG è di 8° livello con un costo di 500 monete d'oro direi che il dono potrebbe essere di quel livello. Conta che con il rituale prendi -1 a tutti i tiri e le prove fino al raggiungimento di tre pietre miliari mentre un dono divino potrebbe ridare tutto direttamente quindi anche di 9° direi!
- Prima campagna e ambientazione 4ED. "Il Ritorno del Dilaniatore di Mondi"
- Pagine Perdute