Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.

aza

Amministratore
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da aza

  1. Keith Baker su "Raise dead" questo sicuramente è meno "gioco" e più "ruolo" rispetto alle edizioni precedenti... The "PCs are special" comes out in other ways. I don't know if this has been mentioned, but I don't imagine it's a vital thing, and it's one of my favorite points: Raise Dead. In 4E, it's specifically called out that you can't raise most people from the dead. By and large, when the fates cut your thread, it's over - you are sent to whatever your final fate may be. You can only be raised if you still have an unfulfilled destiny - and as it turns out, that's something most PCs (and presumably, many major villains) happen to have. This is a HUGE thing for me in terms of dealing with the logical impact of raise dead on a civilization. I've always been bothered by the basic issue of "If raise dead exists, how do wealthy people ever die of anything except old age?" 4E gives the answer: raise dead is a divine gift that can only call back those touched by destiny; while when King Jarot is assassinated, that IS destiny. Bringing him back simply isn't an option.
  2. In generale, prima di definire la 4E "più gioco" e "meno di ruolo", invito a leggervi quello che dicono i designers e i playtesters, gli UNICI che finora hanno una visione d'insieme. Iniziate da questo splendido articolo di Rodney Thompson proprio sui "Non-Combat Encounters"... ovviamente solo in inglese. http://www.gleemax.com/Comms/Pages/Communities/BlogPost.aspx?blogpostid=48904&pagemode=2&blogid=2100
  3. aza ha pubblicato una discussione in Dungeons & Dragons
    Come segnalato in HOME: Presentiamo i primi due mostri nati dal progetto "Mostri del mese". Il Ratto Stirgeo e Lo Spirito dellle Ceneri. Il progetto "mostro del mese" è nato per permettere agli utenti del forum D'L di confrontarsi, interagire e lavorare insieme sulla costruzione di nuovi mostri per D&D, uno diverso ogni mese. Questi sono stati ispirati soprattutto dalle richieste degli utenti stessi e, grazie alla partecipazione libera, le discussioni hanno generato moltissimi spunti, che sono sfociati nelle schede dei mostri che potete ora scaricare dalla sezione download del portale DL. Per ogni mostro sono riportati i nomi di coloro che più hanno contribuito allo sviluppo del mostro, ma la partecipazione è stata diffusa e spesso il lavoro è proceduto grazie a consigli e critiche degli utenti della community DL.
  4. aza ha risposto a aza a un discussione Dungeons & Dragons
    Da quanto ho capito io: Fuori dal combattimento puoi usarne quanti vuoi (entro il limite giornaliere); In combattimento solo uno, indipendentemente se riposi 5 o 10 minuti.
  5. aza ha risposto a aza a un discussione Dungeons & Dragons
    Prima di valutare completamente un gioco andrebbe NON SOLO letto il regolamento ma anche GIOCATO (e non solo al primo livello). E' evidente che la direzione in cui il team di sviluppo si è mosso è quella di rendere il giocco "contemporaneo" eliminando quelle cose che alla grande maggioranza dei giocatori NON piace. - la stagrande maggioranza dei giocatori detesta il sistema Vanciano. Lo detestava ai tempi della 2a edizione figuriamoci oggi. Considerando che il sistema è del 1974 penso che una riveduta la si doveva fare... - se durante una sessione di gioco di 3 ore, il personaggio che interpreta il mago si annoia per 2 ore perchè non ha nulla da fare di utile (ha già lanciato i suoi 2 incantesimi), qualcosa che non va nel gioco c'è; - se a livelli medio/alti (15° livello) un PG in 3.5 ha 4-5 classi e con un critico fa 160 pf DI MEDIA, qualcosa che non va nel gioco c'è; - se moltissimi guppi di giocatori, quando devono reiniziare una campagna, anzichè iniziare dal primo livello iniziano dal 3°/5° livello, qualcosa che non va nel gioco c'è; Tenete presente che il gioco non è stato revisionato da ragazzini appassionati di WoW ma da una ventina di "creativi" di 30-45 anni che ci hanno lavorato per 3 anni a tempo pieno (penso che solo la WotC possa permettersi tali costi in termini di Ricerca e Sviluppo). Il gioco finale sembra Diablo II o WoW... bhe se il cambiamento rende il gioco più appetibile e divertente ed elimina la maggior parte dei problemi che dopo 8 anni di 3.x sono evidenti, io dico "chi se ne frega"! Io ho fatto un paio di partite alla 4E per provare varie meccaniche in diverse circostanze e IMHO il risultato è mille volte più divertente che non in 3.x.
  6. aza ha pubblicato una discussione in Dungeons & Dragons
    Recensione del freppi dalla HOME... Costo: $29.95 Pagine: 223 Anno: WotC 2006 (25edition 2007) Voto: 4/5 CONTENUTI Classi Base: nessuna CdP: 6 (per personaggi) + 2 (per mostri) Talenti: 20 (per personaggi) + 16 (per mostri) Incantesimi: 19 (per personaggi) + 2 & 6 glifi magici (per mostri) Mostri: 22 + 4 archetipi Cos’è un’aberrazione? E’ forse un qualcosa che devia ed esula dalla “normale” concezione di creatura appartenente al mondo naturale? Da dove vengono e a cosa è dovuto il loro bizzarro e quasi insensato comportamento? Molte di queste e altre domande rimangono solo parole che si perdono innanzi all’immensità della nostra ignoranza, ma ad alcune di esse possiamo dar qualche risposta. Questo manuale, al pari del Draconomicon e del Liber Mortis, si propone di analizzare un particolare “tipo” di mostri: le aberrazioni. Queste creature sono dotate di tratti e caratteristiche che difficilmente permettono di distinguerle o accomunarle ad altre specie. In particolare, alcune di esse sono intelligenti e posseggono innati poteri, peculiarità che rendono certe creature non solo pericolose, ma una costante e significativa minaccia per l’umanità e tutto il mondo naturale, ed è proprio su tali famigerati esseri che Il Libro delle Aberrazioni si concentra. Dopo un breve capitolo introduttivo, incentrato sulla possibile origine e provenienza di queste creature con qualche informazione di carattere generale, il manuale passa in rassegna le principali razze di aberrazione (più o meno conosciute da tutti), dedicando un capitolo ad ognuna di esse: gli aboleth, i beholder, i mind flyer, i neogi, i grell e i tsochari. Ogni diversa razza presenta un quadro completo della specie partendo dalla descrizione dell’anatomia sia interna che esterna (come abbiamo imparato ad apprezzare sul Draconomicon), affrontando poi la vita (comprensiva di nascita, sviluppo e morte) e l’ecologia dell’aberrazione, il suo rapporto con la magia (o altre forme di poteri innati), e passando successivamente ad osservare com’è sviluppata e come funziona la società della specie (includendo sempre uno speciale paragrafo dedicato al rapporto con le altre creature) per dare una panoramica generale di come dovrebbe essere la mentalità del singolo, rapportata a quella della collettività. Per alcune creature poi sono presenti varianti (aboleth stigeo), classi di prestigio (beholder magi), talenti (tiranno agile), incantesimi (forma permeabile) o altre forme di magia/poteri (come i glifi degli aboleth), e gli oggetti magici: per quest’ultimi sono presenti nuovi oggetti atti ad essere “maneggiati” ed adoperati da particolari aberrazioni (come beholder) ed è presente inoltre un comodo elenco che indica in che modo, quanti e quali oggetti di fattura umanoide possano essere comunque indossati. Ogni capitolo si conclude infine con una sorta di dungeon o location tematica, utile per capire come iniziare ad organizzare e strutturare una piccola collettività e comoda se si vuole inserire una piccola avventura nella propria campagna di gioco. Segue un elenco di nuovi mostri (alcuni dei quali affini dei beholder e dei mind flyer) e soprattutto varianti (mind flyer alhoon) e/o descrizioni più complete di aberrazioni note (manto assassino) o addirittura creature come l’urophin, nato da uno dei tanti esperimenti dei mind flyer (risultato dell’impianto di un girino illithid nel cervello di un fustigatore). Interessante lo sciame mutaforma Silthilar, un’insolita forma di intelligenza coloniale. L’ultimo capitolo del manuale è dedicato in particolar modo ai personaggi giocanti, sia ch’essi siano servitori o cultisti di aberrazioni specifiche (se non delle loro stesse divinità), sia ch’essi siano dei cacciatori, eroi protettori, custodi della natura che si oppongono alla volontà di siffatti abomini. Vengono quindi proposti nuovi talenti, incantesimi e classi di prestigio atti a caratterizzare il proprio personaggio nell’uno o nell’altro senso. Interessante il “Modellacarne”, un plasmatore di forme la cui materia prima è la carne stessa: un personaggio che tende a perfezionare il proprio corpo applicando innesti e studiando i segreti delle più svariate aberrazioni. Citando liberamente dallo stesso manuale … I nemici dell’uomo sono molti e variegati. Alcuni cercano semplicemente la conquista, altri desiderano i frutti della nostra civiltà, e altri ancora non vogliono altro che cancellarci dalla faccia del mondo. Ma esistono nemici peggiori, spaventosamente peggiori, di questi. Esiste un reame, il reame remoto, ai confini del concepibile, ove tutte le leggi naturali vengono ignorate, ove alberga l’assurdo e l’infondato; esiste un reame ai limiti estremi del creato, ove spazio e tempo non hanno alcun senso e il paradosso impera; esiste un reame dove dimorano da sempre gli orrori ancestrali, progenitori degli abomini che in tempi ormai dimenticati invasero il nostro mondo: questo è il reame dei Signori della Follia.
  7. aza ha pubblicato una discussione in Dragons’ Lair
    A seguito del contest per collaboratori annunciamo che sekiho entra a far parte dello staff D'L. Ringraziamo quanti hanno partecipato e vi diamo appuntamento ad un prossimo contest. Grazie.
  8. aza ha risposto a aza a un discussione Dungeons & Dragons
    Lascio a SUB le risposte sul regolamento, io da nostalgico rispondo a questo... AD&D (e anche OD&D) hanno una significato per me, per te e per coloro che dieci e venti anni fa hanno iniziato a giocare con quei giochi. Al pubblico moderno, che valuta le cose con gli standard odierni e a cui quei regolamenti non portano alla mente situazioni e ricordi, sono IMPROPONIBILI.
  9. aza ha risposto a aza a un discussione Dungeons & Dragons
    Si! Ai più sembra WoW.... In ogni caso considerando tutti i cambiamenti soffermarsi solo su quel punto mi pare pretenzioso... poi... se il gioco piace ed è più divertente che importanza ha? Ogni gioco (a dire il vero ogni cosa) è figlio del suo tempo. Pensare a far giocare qualcuno ad AD&D oggi è pura follia...
  10. aza ha pubblicato una discussione in Dragons’ Lair
    Gradiremmo sapere in anticipo quanti dei soci saranno presenti alla riunione del 5 aprile a Udine. Il motivo è semplice. Se le presenze, come sembra, saranno molte dobbiamo cambiare il luogo della riunione. Per cortesia chi ci sarà risponda a questo topic ricordando che la riunione sarà a UDINE (o immediate vicinanze) il sabato 5 aprile alle 15.00 (difficile raggiungere il numero legale per la convocazione delle12.00).
  11. aza ha risposto a aza a un discussione Dungeons & Dragons
    Oltre a quanto riportato da Sub tenete conto che stiamo parlando di PG di PRIMO livello... Pensate a un PG di primo livello in 3.x e poi parliamo di quanto è dinamico e di cosa più fare...
  12. aza ha risposto a aza a un discussione Dungeons & Dragons
    - Avventura, schede e quick rules su www.enworld.org (e altri n siti nel mondo); - Schede originali e quick rules su www.wizards.com (e altri n siti nel mondo.
  13. aza ha pubblicato una discussione in Dungeons & Dragons
    Nella sezione download troverete un'avventura giocabile con le regole di D&D 4a Edizione rilasciate alla D&D eXperience 2008. Lo zip contiene: L'avventura di Olgar Shiverstone I Predoni di Oakhurst; Le schede PG tradotte date alla D&D eXperience durante le partite dimostrative; Le regole introduttive tradotte date alla D&D eXperience durante le partite dimostrative; L’avventura è intesa come dimostrazione per alcune delle meccaniche di combattimento di D&D 4e. Non vuole essere un’anticipazione dell’intera esperienza di gioco, ma si limita a mostrare gli elementi che saranno quasi certamente nella versione finale del gioco, e che sono stati finora resi disponibili. Per giocare alla 4e vera e propria è necessario attendere la pubblicazione dei manuali.
  14. Nella realtà la gente non lancia incantesimi... e non affronta draghi... In quanto tempo dovrebbe guarire uno naturalmente? In AD&D si recuperava 1 pf per GIORNO di riposo; In AD&D 2a ED. 3 pf a giorno di riposo; In 3.x 1pf/livello a giorno di riposo Ora tutti in una notte. Ripeto: gli Hit Points NON rappresentano solo le ferite e IMHO di tutte le regole cambiate quella è la più irrilevante. In anni di gioco, salvo rarissimi casi VOLUTI dal master, i PG la mattina sono sempre al massimo di pf (e per via del chierico, e per via del fatto che si sono fermati n giorni a recuperare). Ma chi lo ha detto che il chierico non è necessario? Ieri ho giusto giocato una partita alla 4E e ti assicuro che il chierico è e rimane indispensabile. Non a caso la 4E ha enfatizzato il concetto di "ruoli" e il gruppo ideale prevede almeno un PG di ogni "ruolo". La cosa è ancora possibile... stiamo parlando del tempo necessario a recuperare. A differenza di prima recuperano molto più velocemente... ma le risorse non sono infinite... Non solo. Se in 3.x mettete davanti a dei PG un avversario molto più potente di loro, quando i PG capiscono la reale forza del nemico probabilmente sono morti. In 4E quando lo capiscono i PG sono ancora in grado di ritirarsi, creando situazioni di gioco non creabili nelle precedenti edizioni (se non con l'aiuto del master).
  15. Il sistema è sempre stato astratto e nel corso degli anni con una notte di riposo si è passati dal recuperare 1 pf a 1 pf per livello. Personalmente la cosa più di tanto non mi turba non penso che per questo lo stile di gioco possa cambiare. Penso inoltre che non sia nè bello nè eroico uccidere un PG (o un gruppo intero) dopo che lo si è tartassato per giorni interi per sfiancarlo. Segnalo inoltre alcune cose: 1. i PG della 4E fin dal 1° livello sono EROI. Non ho mai visto eroi che, esplorando delle rovine, a mezzogiorno si fermano in un luogo sicuro a dormire e recuperare risorse e ferite (a volte anche per giorni interi); 2. si è VOLUTO spostare il bilanciamento del gioco dalla gestione delle risorse, agli incontri veri e propri. Se anche un solo PG del gruppo, dopo i primi 2 incontri, si ritrova senza risorse, per quel PG il divertimento era finito (a meno che il DM non fosse ESTREMAMENTE bravo, ma il gioco deve tenere in considerazione anche il pessimo master). 3. in 3E per indebolire il gruppo "giorno dopo giorno" bisognava non farli dormire. Ora la cosa è identica. Se in 3E il gruppo dormiva il giorno dopo ci pensava il chierico e, a seconda delle risorse rimaste, si decideva se avanzare o rimanere fermi ancora. Vedo il nuovo sistema come un "eliminare i tempi morti"...
  16. Segnalo le seguenti immagini dei manuali (ingrandibili). Le ultime 3 già segnalate precedentemente: - Armature - Tiefling - Gnoll - Incantesimi mago - Grell e Grick - Chocker e Chuul - Skills - Bodak e Boneclaw
  17. Il Corriere gli dedica un trafiletto: http://www.corriere.it/cronache/08_marzo_05/morto_gigax_dungeons_dragons_c184f87c-ea85-11dc-8a30-0003ba99c667.shtml
  18. Il co-creatore di Dungeons & Dragons oggi ci lascia all'età di 69 anni. http://www.wizards.com/default.asp?x=dnd/welcome&dcmp=ILC-DND062006FP Grazie di tutto... EDIT: topic uniti
  19. Segnalo un paio di immmagini del futuro Manuale dei Mostri 4E presenti alla convention: Abilità Bodak & Boneclaw Solo il Bodak only Solo il Boneclaw
  20. Non credere. Avanzando di livello il sistema sembra "scalare" molto meno che non nell'attuale 3.x...
  21. Penso che almeno la metà delle copertine sia provvisoria e/o da finire. L'italia non puo' stare dietro al mercato americano, come per la 3.x, alla fine oltre la metà del materiale non sarà mai tradotto. La cosa più scandalosa IMHO è che in italia i manuali vengono venduti col cambio 1$ = 1€... con quel cambio a chiunque conviene comperare su amazon... anche 1 solo manuale.
  22. Ecco le copertine aggiornate di alcuni deiprodotti del 2008 http://wizards.com/default.asp?x=pr...008&tablesort=1
  23. Segnalo che qui trovate tutte le schede 4e date alla convention. Sono a 1163x1600 pixel quindi leggibilissime... Ed ecco i video su Youtube: D&D Experience Cerimonia di apertura e introduzione D&D 4th Edition Prodotti
  24. Andy Collins sui multiclasse in 4e: -- Characters in 4e are built as to have a specific niche role in the party. You can’t combine as many classes as you want into a character because that will result in being under-powered. -- Una delle cose migliori lette fin'ora....
  25. No. Si diceva che sarebbero stati di molto semplificati.

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.