Vai al contenuto

Campioni della Community

  1. Bille Boo

    Bille Boo

    Moderatore
    1
    Punti
    2.458
    Messaggi
  2. ilTipo

    ilTipo

    Circolo degli Antichi
    1
    Punti
    1.584
    Messaggi
  3. Faputa

    Faputa

    Circolo degli Antichi
    1
    Punti
    280
    Messaggi
  4. MattoMatteo

    MattoMatteo

    Circolo degli Antichi
    1
    Punti
    10.420
    Messaggi

Contenuto popolare

Showing content with the highest reputation on 13/08/2023 in Messaggi

  1. Questa domanda è sorta nella mia testa quando ho pensato a come sarebbe possibile giocare a D&D (probabilmente il mio GDR preferito) con un sistema diverso, ovvero il sistema d100 di giochi come Dark Heresy o Rogue Trader (probabilmente il mio sistema preferito), ma questo è solo un esempio per avviare la discussione. A questo punto, ho pensato: D&D con un sistema diverso rimane ancora D&D? Siccome D&D può accettare qualsiasi ambientazione, affermare che a caratterizzare D&D sono i suoi mostri o oggetti magici iconici potrebbe non essere sufficiente. Forse le classi e le razze? Ma anche lì il DM può aggiungere e rimuovere a piacere. Allora è davvero il buon vecchio d20 & Co.? Spero che questo argomento non sia già stato trattato in un'altra discussione (ho provato una rapida ricerca ma mi è sembrato di no), e spero di aver dato uno spunto di riflessione e discussione!
  2. 1 punto
    E' il pensiero che continua ad affliggere la mia mente in queste giornate di estate ma, adesso che sono entrata in ferie, mi sento sicuramente più rilassata. Mi presento con il nome di Faputa (no, non ho quattro braccia, diverse code e non abito nel sesto strato dell'abisso) e mi sono decisa di registrarmi dopo un po' che osservavo questo forum alla ricerca di qualche esperienza di gioco di ruolo PbF. Sono diversi anni che gioco di ruolo oramai (più o meno dal lontano 2003) e adesso mi sto sentendo pure vecchia 😆 Spero di potermi trovare bene all'interno di questa community e cercate di passare un'estate al freddo, fin dove è possibile ❤️
  3. Il d20 system come tale è stato introdotto con la terza edizione di D&D. Quindi, D&D è esistito a lungo senza di esso. Una variante di D&D che sostituisca un dado con un altro sarebbe di sicuro sensibilmente diversa come funzionamento, ma non credo che questo cambiamento, da solo, mi porterebbe a non considerarlo più D&D.
  4. Io gioco all'edizione originale usando il sistema di combattimento di Chainmail (il wargame da cui tutto è partito, che è il sistema consigliato nelle prime regole; il d20 è presentato come alternativo) e devo dire che l'impressione generale è di giocare a D&D, anche se con delle varianti alquanto spinte (si attacca lanciando 2d6 Vs armatura, e le diverse armi hanno bonus/malus Vs le diverse armature; inoltre le armi più lunghe colpiscono prima ma quelle più corte hanno più attacchi). Potresti fare la stessa cosa col d20 ma la sensazione di "smarrimento" credo rimarrebbe comunque. Tieni anche in conto che se il d20 system è D&D da 23 anni, non lo è stato per 25 (prima della terza edizione il d20 si usava solo per attaccare; con la terza edizione hanno razionalizzato il tutto usando il d20 per ogni cosa, ma prima non era così). Passare dal mondo pre-d20 system al d20 system (e viceversa) è un bel salto. C'è da dire che il succo del gioco è sempre quello (regole opzionali a parte): un sistema astratto di combattimento, dove l'armatura rende più difficile subire colpi letali e dove i pf si sottraggono pian piano senza penalità; razze tolkieniane; classi e livelli (e punti ferita che aumentano salendo di livello); magia vanciana; mostri tratti dalla mitologia, dal folklore, dai romanzi e inventati di sana pianta che convivono fianco a fianco nello stesso mondo, spesso trasformando un mostro in una razza (es: Medusa); gruppo di PG che deve collaborare per raggiungere obiettivi (che siano i Tesori o l'avventura epica). Più ti allontani dal modello più il senso di smarrimento dovrebbe aumentare. Non conosco il motore dei gdr di Warhammer 40K quindi non posso dire molto, ma secondo me se il sistema ti piace puoi piazzarci razze, classi e mostri di D&D e dovresti avere un'esperienza di gioco differente ma non particolarmente estraniante. Il vero test lo si fa prendendo un'avventura di D&D che hai già giocato e provare a giocarla con le nuove regole. L'esperienza di gioco quanto cambia? Nota che è il test che in genere si fa quando si vuole confrontare la nuova edizione di D&D con quella di riferimento.
  5. My two cents: D&D è passato attraverso diverse edizioni (OD&D, D&D 1, AD&D (D&D 2), D&D 3/3.5/PF, D&D 4, D&D 5), e ogni volta ci sono state modifiche (più o meno pesanti) al regolamento... quindi, imho, un "vero" D&D non esiste, e non esisterà mai. Esiste il D&D con cui ti piace giocare, sia che usi il d20 System, sia che usi il 2d6 system, sia che usi il d100 di Dark Heresy/Rogue Trader, sia che usi Dungeon World. Certo, ogni regolamento modifica lo STILE di gioco (perchè si modificano le probabilità di successo e fallimento, e gli effetti di tale successo o fallimento, il modo con cui si lanciano incantesimi e gli effetti di tale lancio sia per l'incantatore che per il bersaglio, eccetera), ma se ti piace chiamarlo D&D e ti ci diverti... ma chi se ne frega?!
  6. Domenica 11 Febbraio 1893 - ore 13:15 [sereno] @Saroch
  7. appunto: sistema di regole dove i d20 ne sono solo una parte. Ma tutte le regole relative a incantesimi, azioni, movimento ne rappresentano la parte più cospicua. Sarebbe come dire che se tolgo la regola del fiancheggiamento e l'attacco furtivo non sto più giovando a D&D perché ne ho alterato le regole. no, non ritengo che il tipo di dado usato per D&D sia la parte fondamentale del regolamento e del sistema.
  8. Per come la vedo io D&D è un sistema di gioco non un'ambientazione, anche se poi ne sono nate molte su quel sistema. Se vengono cambiate le fondamenta del sistema non è più D&D. È un altro gioco. Esempio. Prendo il Faerun e ci gioco con le meccaniche di D&D. Sto giocando a D&D. Prendo il Faerun ma gioco con le meccaniche di Sine Requie. Non sto giocando a D&D. Insomma credo che D&D sia semplicemente il sistema di regole. Se ne cambio la struttura portante è un altro gioco. Altrimenti tutti i sistemi diversi da D&D potrebbero essere considerati D&D.
  9. Salve, io ora sono tornato dalle vacanze. Quando riprenderemo sarò pronto e attivo. Grazie per la dritta
  10. Avviso che che causa aggiornamento di myth weavers le scheda hanno un link diverso e dovrebbero essere ripostate. Ho già aggiornato la mia in firma.
This leaderboard is set to Rome/GMT+02:00