Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.
Diventa parte dello Staff DL.

Campioni della Community

  1. HITmonkey

    Concilio dei Wyrm
    1
    Punti
    6.475
    Messaggi
  2. Balseraf

    Circolo degli Antichi
    1
    Punti
    233
    Messaggi
  3. savaborg

    Circolo degli Antichi
    1
    Punti
    1.029
    Messaggi
  4. Mad Master

    Circolo degli Antichi
    1
    Punti
    7.281
    Messaggi

Contenuto popolare

Visualizzazione dei contenuti con la reputazione più alta il 07/12/2014 in Messaggi

  1. @jazar Io sono un ingegnere/architetto abilitato alla sicurezza nei cantieri e lavoro da anni in un impresa che fa investimenti in edilizia, ho fatto diversi esami universitari che trattavano di storia dell'architettura, più o meno dall'antica Grecia al barocco, e di storia dei cantieri dal'800 a oggi. Non vorrei entrare nei dettagli perché sarebbe OT cerco di essere sintetico se non ti convinco o non ti fidi dimmelo così se vuoi ti mando dei riferimenti da aprono dire. Comunque in sintesi il committente oggi come ieri è l'unico che ha il potere di gestire i tempi dei cantieri perché i tempi sono quasi esclusivamente legati ai costi e alla sicurezza (quest'ultima è una materia quasi esclusivamente contemporanea). Inoltre la maggior parte dei ritardi sono dovuti a imprevisti che hanno coinvolgimenti economici. Nell'era moderna grazie a computer e telefoni la presenza fisica del committente non è indispensabile ma comunque è conveniente. Nel passato se il committente non fosse sempre stato presente in solido o per rappresentante con autonomia di spesa i lavori si sarebbero addirittura fermati. Questo semplificato all'estremo porta alla regola in discussione. Poi possiamo discutere se l'approssimazione e la meccanica siano valide ma la "direzione" è corretta.
  2. Concordo al 100%. E' lo stesso discorso del thread sui veleni, anch'esso deragliato nel treno del "ma nella realtà funziona così". Con tutto il rispetto per chi conosce le modalità di costruzione degli edifici e gli effetti dei veleni, queste sono regole di un gdr. Sono semplici e veloci e soprattutto costruite per essere bilanciate con altre. Se non piace il x4, ognuno è libero di modificarlo, così come è libero di introdurre veleni mortali a basso costo. Dovrà fare i conti con lo sbilanciamento che questo introduce, ma il gioco è suo e può anche giocarlo sbilanciato, se questo aumenta il divertimento del gruppo. Però basta trattati storici su come questo calcolo sia basato sulla realtà o no. Ben vengano invece discorsi su: "non mi piace il x4, preferisco il x2, come cambia questo rispetto alle altre possibili attività? Devo dimezzare anche il tempo necessario a creare oggetti magici?"
  3. Solo se la durata di quel LI copre tutto il giorno.
  4. Quando ci sono questo tipo di indecisioni, va considerato vero quello che indica il testo, quindi il bonus è di +4. Inoltre, nelle FAQ, c'è una domanda che riguarda quel talento in cui si parla di un bonus di +4.
  5. Per favore non diamo informazioni sbagliate. L'evento "The Sundering", che sta alla base dei FR 5ed, allora a cosa dovrebbe fare riferimento se la Spellplague non è mai avvenuta?? La Spellplague non è sparita dalla continuity dei FR, è avvenuta eccome invece, ma visti i danni che aveva fatto ai reami, insieme agli altri cambiamenti collaterali apportati dai FR 4ed, gli autori hanno deciso di correggere la cosa e con l'evento "The Sundering" hanno riportato i Reami ad una versione simile a quelli 3/3.5ed. ____________ Per rispondere all'OP: The Sundering (in italiano può andar bene "La Separazione") è l'evento cardine dei cambiamenti dei Reami dalla 4ed alla 5ed, e segna proprio la separazione dei due mondi (Abeir e Toril) che con lo Spellplague erano collassati, mischiandosi. La geografia dovrebbe essere tornata quindi molto simile a quella 3ed, anche se mi pare ci sia qualche area che fa eccezione (se non ricordo male il Thay rimane devastato). Oltre alla separazione dei due mondi, altri eventi collegati dovrebbero essere: - Nel 1479 DR Mystra ritorna: Elminster percepisce la presenza di Mystra che lo chiama e lui la trova nelle spoglie mortali di un orso. Elminster e La Simbul quindi permettono il ritorno di Mystra al rango di divinità ridonandole i poteri. Inoltre mi pareva di aver letto che questa nuova incarnazione di Mystra è una sorta di combinazione delle memorie di tutte le precedenti incarnazioni. - Mask, Lathander ed Helm ritornano in vita - Shar perde parecchio potere rispetto a quello che aveva guadagnato nella 4ed - Lord Ao riscrive le Tavole del Fato (proprio quelle che aveva distrutto alla fine dei Time of Troubles) Sicuramente ci saranno parecchie altre modifiche o novità, ma quelle di cui ho letto e sentito finora mi pare siano queste (sto andando a memoria).
  6. Capitolo 10, magia... La parte sui descrittori, alla voce "tempo di lancio" o "casting time" in inglese... Pag. 175 in italiano, pag. 174 in inglese... Se si cerca qualcosa sul funzionamento della magia, è abbastanza sicuro che si trovi nel capitolo sulla magia...
  7. La mia ultima creazione: La mappa del signore degli anelli!
  8. 7. Considerazioni -Sul colpo improvviso: il Ninja ha il difetto di essere arrivato dopo, e di aver ricevuto pochissima attenzione in confronto a molte altre classi. Grazie a Olidammara il Perfetto Avventuriero ci viene in soccorso, cercando di ridurre questo gap con il box in fondo a sinistra a pagina 18. Questo box in pratica ci dice che il colpo improvviso può essere utilizzato come requisito al posto dell'attacco furtivo. Tutta questa guida è basata su questo assunto, quindi se il vostro DM non vi dà via libera ad un talento perchè "non avete attacco furtivo", siete costretti a buttare più del mio lavoro. Ma vi consiglio caldamente di mostrargli prima quel box. Fidatevi che non è certo una meccanica gamebreaking! L'attacco furtivo è migliore del colpo improvviso, per il semplice fatto che si attiva anche fiancheggiando, ma non dovrebbe essere un grave problema, perchè, almeno a livelli medio-alti, dovreste avere un vistoso uso di Passo Fantasma. Non schifate comunque l'attacco furtivo, se avete l'occasione di ottenerne qualche dado, perchè in ogni caso si sommano con quelli del colpo improvviso. -Sul passo fantasma: il privilegio del passo fantasma è poveramente spiegato sempre a pagina 18 del Perfetto Avventuriero, limitandosi a dire che il PG diventa invisibile per un round. I giocatori spesso si sono chiesti se questa invisibilità fa riferimento all'incantesimo omonimo o alla versione superiore. La differenza risiede nel fatto che con la prima interpretazione il Ninja riappare dopo aver colpito, nella seconda riappare solo alla fine del round. Purtroppo non c'è una spiegazione RAW, visto che la descrizione non fa riferimento, ma ritengo che l'interpretazione giusta sia la seconda, dovuto al fatto che la descrizione parla semplicemente di un round e non aggiunge altro. Anche la FAQ al riguardo sembra essere concorde con questa interpretazione del privilegio: Spoiler: -Paragone con il Monaco: il Monaco è la classe base che somiglia di più al Ninja, condividendo lo stesso BAB e la Sag alla CA quando non si indossano armature. Sono però dell'idea, che se confrontate a pari livello, il Ninja, malgrado sia un one trick pony, surclassa il suo avversario. Le motivazioni sono: 1-Il Ninja ha una risorsa di danno, cioè il colpo improvviso. In realtà anche il monaco con l'aumento del danno del colpo senz'armi ne ha una, ma ha uno sviluppo molto più lento. Al primo livello il Ninja può infliggere1d6+il dado dell'arma+For danni, mentre il Monaco si limita a 1d6+For. Questo gap è destinato ad aumentare, fino ad arrivare a livello 20 dove il Monaco si limita ad 2d10+For, contro i 10d6+l'arma+For! Qualcuno potrebbe obiettare che il Monaco ha accesso alla raffica, sfruttando il numero di colpi, ma non è affatto raro trovare Ninja con la catena del Combattere Con 2 Armi, questione che nullifica le obiezioni. 2-Il Ninja ha più punti abilità per livello ed una lista di abilità più ampia del Monaco, pur avendo molte abilità in comune. Addirittura il Ninja guadagna dei bonus su di esse. 3-Il Ninja ha privilegi di classe più sinergici, basti pensare a passo fantasma che ti permette di fare danni da colpo improvviso per tutto il round (magie permettendo) oltre che prendere dei bonus alle abilità molto interessanti. Il Monaco invece cosa ottiene? Una RI che sembra avere l'unico scopo di bloccargli i buff? Una manciata di immunità situazionali? Delle capacità soprannaturali di dubbio utilizzo con usi limitatissimi al giorno? O, quel che peggio, privilegi completamente inutili (Palmo Tremante una volta alla settimana? WTF?) -Il paragone con il Ladro: per quanto il Ninja possa risultare interessante, bisogna dire che il Ladro è molto più avvantaggiato nell'occupare la sua nicchia. Oltre a poter contribuire al gruppo fiancheggiando (pur rimanendo un glass cannon) il Ladro ha anche un numero di punti abilità maggiore, e un MAD meno accentuato che gli permette di investire sull'intelligenza (tra l'altro una caratteristica chiave per la classe). Le abilità migliori del Ninja non sono nemmeno paragonabili alla lista di capacità speciali del Ladro (Padronanza dell'Abilità da sola si mangia tutti i bonus di Acrobazie del Ninja). Ok, sicuramente non avete accesso a tutti quei poteri speciali basati sull'invisibilità, ma se vi interessano esistono classi di prestigio apposite che continuano le progressioni arcane e i furtivi (Mistificatore Arcano, Unseen Seer...), che a livello pratico riducono le differenze.
This leaderboard is set to Rome/GMT+01:00

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.