Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.

Campioni della Community

  1. The Nemesis

    Circolo degli Antichi
    1
    Punti
    1.803
    Messaggi
  2. Ermenegildo2

    Circolo degli Antichi
    1
    Punti
    1.861
    Messaggi
  3. Maji

    Circolo degli Antichi
    1
    Punti
    131
    Messaggi
  4. Sly93

    Circolo degli Antichi
    1
    Punti
    2.005
    Messaggi

Contenuto popolare

Visualizzazione dei contenuti con la reputazione più alta il 17/11/2014 in tutte le aree

  1. Buongiorno a tutti, vi chiedo un consiglio su come fare la prima sessione di gioco in una nuova avventura: devo far entrare i PG nel mondo di gioco. Come posso fare? Ambientazione E' una cosa abbastanza semplice. Il mondo è simile alla saga di Markus Heitz (Le cinque stirpi), con una zona di civiltà interna contornata da montagne con soli 5 accessi controllati ognuno da una razza (umani, elfi, nani, gnomi e halfling). Il mondo ha ovviamente della magia, mediamente diffusa. Il grosso dei cattivi è all'esterno delle porte, ma ci sono clan di "nemici" all'interno della zona civile, in particolare in alcune aree abbandonate. Personaggi Non ho ancora in mano i caratteri dei Pg. E non so ancora il livello di partenza, ma credo che sarà il 4. Da qui la mia domanda...come li faccio incontrare? Grazie a chi mi vorrà rispondere
  2. Se si è ricchi e potenti, penso basti risolvere con un artificio narrativo che sto riscontrando nei libri di R.A. Salvatore: fai uscir fuori qualcosa di "strano" dal passato di uno dei personaggi, fai sopravvivere inaspettatamente qualcuno, o resuscitarlo in qualche modo suggestivo e che sia sensato, e apra, magari, un altro filone narrativo che coinvolga i personaggi, anche a costo di andarli a stanare e infastidire "volontariamente". Riguardo l'esistenza di due tipi di giocatori, perfettamente d'accordo. Ci sono quelli che pensano che si debba giocare a D&D, o ai GDR in genere, come a uno sparatutto o un action per PC. Avendo una campagna di Muso in attesa di inizio, dopo questo post sto pensando SOLO a come "scombinargli l'universo", e son sempre più incuriosito da cosa ci tirerà fuori dal cappello da illusionista. (niente colombe, per favore, qualcosa di innovativo! le tigri sono un'idea!)
  3. Già in un mondo popolato da draghi sputa fuoco e guerre eterne investire nel mattone è la forma di investimento a lungo termine più sicura e remunerativa...
  4. Credo che intendesse di terzo livello di classe, LEP 5. Attendo comunque una smentita oppure una conferma da parte di Anderas. Avremmo poi bisogno anche di più elementi, se possibile, per poter rendere al meglio il tuo PG: se la OneShot sarà ambientata in un ambito cittadino, per esempio, oppure se sarà un dungeon, oppure ancora ambientata in spazi selvaggi, oppure ancora in altre locazioni aliene. Mi stavo già industriando a fare il PG, ero praticamente a metà, ma mi sono reso conto che effettivamente è meglio sapere bene prima bene da che parte focalizzarlo. Se la giocata potrà avere parecchie interazioni sociali, allora avrebbe senso puntare sulle abilità carismatiche, se è un dungeon allora si dovrà più virare su abilità di "scouting" e di risoluzione problemi (cercare e disattivare trappole), oppure altrimenti abilità più fisiche, oppure ancora una via di mezzo.
  5. Ciao Vorsen, ti ringrazio per le tue considerazioni che sono molto ben accette. Ho realizzato personalmente Gleba (in sei lunghi anni di lavoro) grazie anche all’aiuto di numerosi amici che hanno svolto i playtest del gioco. La sua pubblicazione è stata motivata dall’incredibile successo che ha riscosso il gioco fin dalle sue prime forme, (siamo arrivati a 20 giocatori contemporaneamente), per questo ho deciso di raccogliere tutto il materiale realizzato per elaborare un manuale organico che potesse essere utilizzato da altri gruppi di giocatori. Noto con piacere che hai subito capito la filosofia del gioco che in effetti ha un tono umoristico nei confronti del medioevo storico (questo gioco ci ha regalato veramente tante risate e momenti indimenticabili). Rispondendo alle tue considerazioni: Uno dei punti di forza del gioco, molto apprezzata dai giocatori che lo hanno testato, è stata proprio la semplificazione degli attributi rispetto ad altri giochi di ruolo. L’attributo Forza, come spiegato nel manuale, racchiude in se sia la “forza fisica” che la “forza lavoro” del personaggio. L’attributo Grazia consente di acquisire anche infamia perchè questo è un vantaggio per tutti coloro che vogliono seguire una carriera criminale, infatti nel manuale è spiegato che l’infamia equivale alla fama per tutti coloro che vivono nella criminalità. Ti assicuro che gli 11 punti per gli attributi sono al limite. In Gleba non esiste un PNG con meno attributi dei personaggi di partenza. Nella sezione dedicata ai PNG si spiega che quasi tutti nel mondo, a parte i personaggi, hanno più di una classe e più di un potenziamento. Per esempio, il padre e la madre dei giocatori della famiglia nella quale iniziano il gioco, possiedono più classi e potenziamenti, il che equivale a un punteggio di attributi più alto dei giocatori. Se hai altri dubbi o domande chiedimi pure
This leaderboard is set to Rome/GMT+02:00

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.