Allora, friendly fire ha un bersaglio, cioè l'incantatore. Quindi per forza di cose non può deviare gli attacchi sul proprio bersaglio, altrimenti li devierebbe dall'incantatore sull'incantatore, diventando privo di senso.
Diventa pertanto ovvio che i bersagli secondari (cioè quelli su cui gli attacchi a distanza "terminano") siano da scegliersi fra quelli papabili per l'attacco originale, non fra quelli di friendly fire.
Quindi l'incantesimo mantiene lo stesso tipo di bersagli dell'attacco originario, e questa non è una supposizione, ma un dato di fatto.
Poi: la dicitura (oggetto) di un incantesimo non è riportata dopo la sua entry per il bersaglio, ma dopo quella per il TS. Infatti disintegrazione non ha la voce "bersaglio", così come nemmeno scorching ray o qualsiasi altro incantesimo a raggio. Questo perché un raggio è un incantesimo a raggio, e non a bersaglio (come può esserlo uno charme su persone), allo stesso modo in cui non è un incantesimo ad area, nonostante il raggio abbia un bersaglio.
Quindi, di base, il bersaglio di un incantesimo a bersaglio è qualsiasi cosa sia specificata nella sua entry apposita, e il bersaglio di un incantesimo a raggio è qualsiasi cosa su cui si possa effettuare un tiro per colpire con un'arma a distanza.
Inoltre, dato che i raggi sono attacchi a distanza e non a bersaglio, possono essere diretti su creature invisibili di cui si presumano esistenza e posizione.
Ora, che il paesaggio non sia un bersaglio è un'affermazione valida fino a un certo punto: siamo tutti d'accordo che non si possa tirare una freccia (o un raggio rovente, che per quanto ci interessa è la stessa cosa, e cioè un TC a distanza) direttamente all'orizzonte, ma colpire un palazzo si può fare, o meglio, si possono colpire le sue parti.
Infatti la Guida del Dungeon Master riporta la durezza e i pf delle pareti e dei pavimenti: non lo fa certo per pura accademia, ma perché questi possono essere attaccati. Di più, non dà le statistiche delle singole assi o mattoni, ma della parete come insieme. Mi sembra abbastanza per stabilire che una parete o un pavimento, anche se fatto di pietra grezza, sia un bersaglio valido per un attacco a distanza.
Come se non bastasse, entra in gioco anche il buonsenso: credo che le regole non specifichino esplicitamente che si può tirare una freccia contro un muro perché questo è già lapalissiano, senza bisogno di metterlo nero su bianco.
In conclusione: friendly fire può deviare gli attacchi su qualsiasi bersaglio sia valido per loro, un raggio può attaccare qualsiasi cosa possa essere colpita da qualsiasi altro attacco a distanza e gli attacchi a distanza possono colpire il pavimento, per cui friendly fire può deviare gli attacchi sul pavimento, o al limite su una "creatura invisibile", se proprio ci teniamo a cadere nel ridicolo.
A questo punto risulta evidente che per come è scritto, e cioè male, l'incantesimo è sbroccato, dato che rende inutili interi stili di combattimento con un solo slot di 4°.
Mi sembra però abbastanza ovvio che sia pensato per essere scaricato al primo utilizzo, anche se questo non è specificato, rendendolo tutto sommato accettabile.
E sinceramente mi sembra più facile credere che i designer abbiano toppato scordandosi di specificare il fatto dello scaricarsi, piuttosto che abbiano pensato a tutta una serie assurda di castelli in aria per cui frecce e raggi possono essere diretti contro le mosche ma non contro il pavimento...senza mettere nemmeno una piccola nota a riguardo.