Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.
Diventa parte dello Staff DL.

Campioni della Community

  1. Nathaniel Joseph Claw

    Circolo degli Antichi
    3
    Punti
    6.237
    Messaggi
  2. Pandamonium

    Circolo degli Antichi
    2
    Punti
    265
    Messaggi
  3. DeInG

    Circolo degli Antichi
    1
    Punti
    151
    Messaggi
  4. Blackstorm

    Circolo degli Antichi
    1
    Punti
    9.199
    Messaggi

Contenuto popolare

Visualizzazione dei contenuti con la reputazione più alta il 24/11/2013 in Messaggi

  1. Libertà di Movimento ti permette di muoverti normalmente. Se indossi un'armatura, è normale che tu ti muova di meno. Seguendo il tuo ragionamento, con Libertà di Movimento posso muovermi anche da morto.
  2. No no, basta che clicchi sulla sezione download (tra le immagini e la descrizione) e da li puoi scaricare tutto il materiale
  3. mi sembra che NJC sia stato molto chiaro. la parte a cui tu forse fai riferimento è quella "descrittiva" che non ha implicazioni regolistiche..
  4. Pagina 171 del Manuale del Giocatore, alla voce "Livello dell'incantatore". "È possibile lanciare un incantesimo ad un livello dell'incantatore inferiore al normale, ma il livello dell'incantatore deve essere abbastanza alto da permettergli di lanciare l'incantesimo in questione".
  5. Dal momento che a me piace l'aspetto narrativo lo ritengo molto utile. Permette di dare caratterizzazione al personaggio, di far capire come agisce e perche' agisce in un determinato modo, e come lui e' in realta' (quindi si, anche valutarne la coerenza con il background come detto da Blackstorm). Il metagame... diciamo che effettivamente puo' prestare il fianco, ma a me piace pensare che le persone con le quali gioco sappiano distaccarsene.
  6. « I contorni dell'Occhio erano di fuoco, mentre nel globo vitreo della cornea gialla e felina, vigile e penetrante, si apriva, nel buio di un abisso, la fessura nera della pupilla come una finestra sul nulla.» Chissà da quale libro sarà presa questa frase
  7. Penso sia utile al master, ma dovrebbe essere comunicato in via privata (es: con un messaggio privato), altrimenti si rischia di incentivare il metagame.
  8. Homebrew ok, ma solo se è fermamente timorato da una salda fede Cristiana.
  9. No, semplicemente mi piace il genere perchè stimola la mia fantasia. Il resto è noia. Anche perchè tutta quella roba c'è pure nella Troisi, e lei scrive pessimi libri. Non bastano nemmeno dieci volte dieci i motivi che hai elencato per leggere ancora un'autrice del genere.
  10. dipende dall'impronta di gioco. Se l'ambientazione e lo stile di gioco vuole essere realistica e concreta, dove le descrizioni sono importanti anche dal punto di vista tattico, allora sarebbe meglio non scrivere ciò che pensa un personaggio perché gli altri giocatori non possono "vederlo" (al limite si descrivo l'effetto che certi pensieri hanno sul volto, per esempio). Se lo stile di gioco è più narrativo e/o astratto, ovvero la ricchezza delle descrizioni è importante quanto il resto e si vuole che le vicende siano belle anche da leggere oltre che da giocare, allora inserire i pensieri può aiutare molto i testi, rendendo la descrizione più profonda. In gruppi ridotti a bassa competizione non mi preoccuperei troppo del metagame, che è un problema dei giocatori più che del sistema.
  11. scusa ma secondo me è non è giusto..... Il carisma non è solo dovuto all'aspetto fisico (al massimo dai una penalità alle prove di diplomazia e quindi un bonus pari a intimidire...).
This leaderboard is set to Rome/GMT+01:00

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.