Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.
Diventa parte dello Staff DL.

Campioni della Community

  1. KlunK

    Circolo degli Antichi
    1
    Punti
    12.912
    Messaggi
  2. Ji ji

    Circolo degli Antichi
    1
    Punti
    3.994
    Messaggi
  3. Alaspada

    Circolo degli Antichi
    1
    Punti
    4.844
    Messaggi
  4. azael

    Circolo degli Antichi
    1
    Punti
    119
    Messaggi

Contenuto popolare

Visualizzazione dei contenuti con la reputazione più alta il 28/09/2013 in tutte le aree

  1. Guida al Guerriero Perchè io so fare tutto anche se non lo sai! Già.C'è davvero una guida sul guerriero.Ebbene si Si sente spesso parlare di guerrieri come personaggi molto facili, adatti ai giocatori in erba per vie delle ridotte meccaniche di gioco rispetto a caster.Possenti ai primi livelli finchè non iniziano ,via via che salgono coi livelli, a scemare in potenza.Questo è sicuramente vero,ma la personalizzazione del guerriero,con i talenti che può ottenere,non è da sottovalutare. Scopo della guida:Lo scopo della guida è sia fornire un'idea per le potenzialità del guerriero,sia una guida per i giocatori che iniziano a varcare le soglie di d&d dal punto di vista delle tattiche del combattimento.Infatti il guerriero è il miglior inizio,e chi di noi non ha iniziato con il guerriero dice il falso Termini utilizzati Spoiler: AdO = Attacchi/o d'opportunità BaB = Bonus di attacco base CA = Classe Armatura CAR = Carisma CD = Classe difficoltà CdP = Classi di Prestigio COS = Costituzione DD = Damage Dealer DES = Destrezza DM = Dungeon Master FOR = Forza GS = grado sfida INT = Intelligenza LI = Livello di incantatore MAD = Dipendenza da più caratteristiche MdL = Modificatore di Livello PA = Punti Abilità PE = Punti Esperienza PF = Punti Ferita PP=Punti Potere RAW = Rule as Written, interpretazione letterale della regola RAI = Rule as Intended, interpretazione di una regola non chiara RI = Resistenza agli incantesimi RD = Riduzione del Danno SAD = Dipendenza da una singola caratteristica SAG = Saggezza TS = Tiro salvezza Terminologia Cromatica Spoiler: Rosso:che pena Nero:Normale Blu:buono Celeste:Ottimo
  2. Capisco il tuo punto di vista. Epperò se si fa un discorso un po più ampio del tipo "il mondo non ruota intorno al mio gruppo di personaggi" (ed è e DEVE essere cosi) viene logico chiedersi: visto che la tua divinità buona lascia resuscitare "infinite" persone al suo seguace chierico, perché dunque una divinità malvagia non dovrebbe concedere il potere a un suo chierico di distruggere intere popolazioni? un pg di xx livello può facilmente radere al suolo intere città se lo vuole... La risposta è l'equilibrio che DEVE essere mantenuto tra le divinità affinché una non guadagni troppo potere a discapito delle altre. Se tu paladino buono tenti di fermare un paladino malvagio e fallisci e vieni riportato in vita 2-3-4 volte per riprovarci, anche il dio malvagio allora aiuterà in proporzione il suo campione. Il discorso che i maghi diventino troppo forti non regge, mai visto un mago puro troppo forte, gli incantesimi se li devono studiare la mattina, hanno pochi pf, gli incantesimi forti se li devono scovare (quelli rari e potenti sono custoditi bene) devono lanciarli prima di essere colpiti, devono preparare minuziosamente uno scontro e non sempre c'è il tempo di farlo, se gli avversari non sono stupidi diventano i primi bersagli da uccidere. Nel mondo il mago se ne sta nella sua casa a studiare nuovi incantesimi, non vive in costante paranoia che qualcuno lo uccida, non si memorizza ogni mattina incantesimi di distruzione. (o se lo fa secondo me finisce per impazzire:D ) In un mondo con magia ovunque il tutto deve essere "sorvegliato" in un modo o nell'altro, (come nel mondo reale senza magia) altrimenti si finisce con manipoli di "eroi" che sterminano/proteggono interi continenti, combattendo su un campo di battaglia il cui suolo è disseminato di cadaveri appartenuti al restante 99% delle creature viventi. Esempio pratico (lo faccio con gli dei della 2 edizion, la 3 non la conosco) Il mio gruppo guidato da un paladino di Tyr (giustizia, legge) compie "una missione per conto di Dio" (tyr), è probabile (quasi certo direi) che un altro gruppo di personaggi (il mondo è vasto, molto più vasto della terra) guidati da un paladino fedele a Cyric (omicidio, tradimento, l'antitesi di Tyr) lavori per scopi opposti. Il mio dio mi resuscita un sacco di volte perché gli sono fedele, stessa cosa farà Cyric dunque, e si andrebbe avanti cosi con una fazione che distrugge impunemente, tanto basta seguire il dogma del proprio dio e l'altra che cerca di far rispettare le leggi senza timore di morire. Un mondo del genere collasserebbe, gli dei minori non avrebbero senso di esistere, ci sarebbero 2 sole fazioni, una votata alla legge e una al caos (o bene e male, queste sono sfumature ideologiche) in lotta tra loro. (una cosa del genere già c'è ma su un altro piano di esistenza) Gli dei giocano a scacchi tra di loro, la scacchiera è il mondo sul quale giocano la propria partita. ...mamma quanto ho scritto...
  3. Dici bene. Se la prova contrapposta fosse necessaria, sarebbe stato specificato nel testo del talento.
  4. Di base deve essere un umano per prendere il talento Able Learner. A questo punto fai Bardo 1/Chierico Cenobita 19 con i talenti Divine Inspiration (sommi i livelli da bardo e chierico per stabilire quali effetti di musica bardica puoi usare) e Sacred Performer (sommi i livelli da bardo e chierico per stabilire gli effetti dello scacciare e il numero di usi di musica bardica al giorno). Già così sei un curatore (come chierico), un buffer (come bardo) e un esploratore (con la lista di abilità del bardo e 6 punti abilità per livello). Poi puoi mettere anche il talento Hymnist per aggiungere il bonus di saggezza all'abilità Intrattenere. Anche Protection Devotion è ottimo per buffare i combattenti. 1 bardo: Able Learner, Protection Devotion 3: Divine Inspiration 6: Sacred Performer 9: Hymnist EDIT: non avevo considerato l'esigenza di essere un nano! Allora si deve eliminare Able Learner. Prendere il talento Guerrilla Scout per prendere Osservare ed Ascoltare senza dover pagare doppio, anche nei livelli da chierico. Scegliere il dominio dell'Inganno per avere almeno Nascondersi come abilità di classe e pagare doppio per Muoversi Silenziosamente, oppure prendere il talento Guerrilla Warrior (come Guerrilla Scout, per Nascondersi e Muoversi Silenziosamente). Divine Inspiration rende Intrattenere abilità di classe anche nei livelli da chierico. 1 bardo: Guerrilla Scout 3: Divine Inspiration 6: Sacred Performer 9: Hymnist For 10 Des 14 Cos 12 > 14 Int 14 Sag 18 Car 18 > 16 domini: Trickery, Celerity (divinità Olidammara) 8 pa per livello: 1 per Concentrazione, Ascoltare, Osservare, Nascondersi, Intrattenere e Conoscenza delle Religioni; 2 per Muoversi Silenziosamente.
  5. Il problema di questo PG è: poi come prosegui? Non c'è modo di far proseguire entrambi con niente. Piuttosto potresti pensare ad un anima prescelta/bardo basata sul carisma, che poi può proseguire come un atipico teurgo mistico. In questo modo qualcosa come un anima prescelta 4°/bardo 4° /teurgo mistico 10° al 18° casta di 7° da divino e di 5° da bardo. Magari con gli ultimi due livelli da anima prescelta per avere gli incantesimi di 8° Caratteristiche: For 10 Des 16 Cos 14 Int 14 Sag 14 Car 18 P.S. Sarebbe il nano più carismatico del mondo Edit: un'alternativa sarebbe anche un archivista/bardic sage basato sull'intelligenza
This leaderboard is set to Rome/GMT+01:00

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.