Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.
Diventa parte dello Staff DL.

Campioni della Community

  1. HITmonkey

    Concilio dei Wyrm
    2
    Punti
    6.475
    Messaggi
  2. Ren!

    Circolo degli Antichi
    1
    Punti
    3.328
    Messaggi
  3. Lone Wolf

    Concilio dei Wyrm
    1
    Punti
    8.476
    Messaggi
  4. Nelandir Feren

    Circolo degli Antichi
    1
    Punti
    1.346
    Messaggi

Contenuto popolare

Visualizzazione dei contenuti con la reputazione più alta il 03/06/2013 in tutte le aree

  1. Ho pensato di scrivere questa "miniguida" su un formato sconosciuto ai più, ma che ritengo un'alternativa estremamente divertente e competitiva per chi, come me, non ama spendere milioni nel cercare di mettere su l'ultimo mazzo alla moda... ovviamente, se voleste aggiungere nuove idee per arricchire questo piccolo elenco di esempio, il vostro aiuto sarà il benvenuto: per un progetto del genere, più siamo meglio è! Per il resto... spero che l'iniziativa vi piaccia, e che anche voi vorrete avventurarvi in questo nuovo modo di vivere il nostro gioco di carte preferito! NOTA: tengo a precisare che questo non è un mio lavoro originale, ma solo una piccola raccolta di informazioni che ho "rubacchiato" qua e là in rete e che ho pensato di porre all'attenzione del forum, quindi tutti i crediti vanno agli autori degli articoli dai quali ho prelevato queste informazioni: http://www.ingeniobcn.com/pauper http://www.metagame.it/strategia/42-italiano/373-pauper-il-ricco-ed-il-povero.html 1. COS’E’ il PAUPER? Il Pauper, PDC – Pauper Deck Challenge, è un formato costruito in cui si possono utilizzare solamente le carte comuni delle varie edizioni. Il PDC nasce su MTGO - Magic The Gathering Online, per poi prendere sempre più piede nel “cartaceo”, divenendo oggi uno dei casual competitive format più apprezzati e con più seguito in assoluto! Come per il costruito “normale” pure nel PDC vi è il formato Standard – legacy etc. Su MTGO invece c’è solo un grande formato di PDC dove si possono utilizzare tutte le carte common presenti nel programma. La specifica è d’obbligo in quanto su MTGO non sono uscite tutte le espansioni, e molte carte che sono state stampate nella realtà come comuni in uno o più set, esistono invece in MTGO solo come un common, e non sono quindi utilizzabili. Per fare un esempio, Goblin Granade può essere tranquillamente usata se giocate un torneo pauper nella vostra fumetteria di fiducia, ma non potrete utilizzarla per creare un mazzo in MTGO. 2. CARTE LEGALI Le carte legali sono quelle che almeno in una edizione sono state stampate come comuni, Counterspell ne è un esempio chiarissimo, Uncommon in parecchi formati ma Common in Tempesta. Per quanto riguarda lo Standard o l’Esteso invece contano solamente le edizioni giocabili nel formato, Corrupt fù stampato Common solo nella Saga di Urza, nell’edizione utilizzabile in standard (M11) viene stampata come Uncommon quindi risulterà inutilizzabile. Le uniche carta bandite dal formato sono la Placca Cefalica ritenuta (giustamente) troppo forte in un mazzo affinity e la Ricerca Frenetica. Quindi riassumendo: per essere legale in uno specifico formato Pauper, una carta deve essere stata stampata come Comune in ALMENO UNO dei i set legali per quel formato. 3 .PERCHE’ GIOCARE PAUPER? Che divertimento c’è a giocare solo con carte comuni? Molti possono pensare che giocare solo carte comuni sia noioso, privo di senso … niente di più lontano dal vero! Come dimostrano le liste di seguito, il formato permette una estrema variabilità e decine di archetipi giocabili e un meta variegato, dove le più svariate situazioni di gioco possono mettere alla prova l’ abilità di un giocatore. Anche se a prima vista questo formato può sembrare povero per il fatto di poter giocare solo carte comuni, la realtà è ben diversa! Ma soprattutto… siete stanchi di star dietro allo Standard, di faticare per mettere su il vostro mazzo, per poi vederlo puntualmente fiaccato da ban e rotazioni? Siete stanchi di dover spendere 500 euro solo nel reparto terre per cercare di mettere su un mazzo da Legacy degno di questo nome? Con quel che valgono i vari Force of Will e Jace the Mind Sculptor, è possibile comprare 6 o 7 mazzi differenti! 4. DECKLIST 1.- Aggro Come potete vedere, la lista è quasi uguale a quella Legacy… se gli altri mazzi possono competere con questo, allora il formato non è poi così male, giusto? Faccio notare anche la possibilità di una variazione sul tema, con l’inserimento di Plated Geopede e, con l’aggiunta del bianco, di Steppe Lynx, per una versione Landfall Burn o Landfall Boros! Uno degli archetipi più solidi. Oltre a questa versione combo che sfrutta la sinergia krark-klan shaman + disciple of the vault, c’è anche la possibilità di una versione più “ignorante” con l’aggiunta di somber hoverguard o quiksilver behemoth, e del lotus petal per sfruttare un’ulteriore accelerazione. O, ancora, l’aggiunta del bianco che ci porta in dote carte come Court Homunculus, Glint Hwak e Ardent Recruiter. Ebbene sì, in Pauper è possibile chiudere anche di secondo turno!! Un mazzo classico che ha recentemente raccolto buoni risultati… Ecco un altro grande classico, per gli amanti dei simpatici omini verdi! Archetipo abbastanza rapido, da notare che in MTGO non può contare su Granata Goblin, che è una carta non comune. 2.- Combo Un altro mazzo che può comodamente chiudere al secondo turno, e che con la mano perfetta può chiudere di primo! Con la possibilità di giocare 4x Tinder Farm e 4x Seething Song Probabilmente, questo è il mazzo più solido del formato. 3.- Control Nostalgia del vecchio 12-Post Modern? Beh, Cloudpost e Glimmerpost sono comuni, quindi gustatevi queste due nuove versioni Pauper! Manca Vesuva, vero, ma è compensato dalla presenza di alcune potenti magie non disponibili in Modern, come Crop Rotation EDIT: grazie alla segnalazione di Mikcampo, che fa notare l'utilità di carte come Rifare o Nube di Spiritelli nell'archetipo! E’ possibile realizzare una versione più aggressiva con Liliana’s Specter Altra versione pauper del celeberrimo mazzo che ha fatto la storia di T2, Extended e T1,5... Il mazzo sfrutta i numerosi trick permessi da carte come momentary blink e kor skyfisher per sfruttare a ripetizione le abilità delle sue creature chiave (riftwatcher, missionary, oracle, mulldrifter) mentre controlla efficacemente l'oppo, complice l'enorme vantaggio carte generato! 5. CONCLUSIONI Che dire, direi che questa è solo la punta dell’icebearg… esistono tantissime possibilità che non sono state ancora proposte, e l’unica limitazione sta nella vostra fantasia e nella vostra abilità di deckbuilding… Quindi, se avete voglia di provare qualcosa di nuovo per arricchire le vostre serate nella vostra fumetteria di fiducia, vi consiglio seriamente di metter mano al vostro scatolone di comuni, e a fare un tentativo… TANTO NON VI COSTA NULLA!
  2. Perchè puoi creare oggetti con un LI inferiore al tuo, purchè sufficente a lanciare l'incantesimo richiesto. Esempio, Bacchetta di Cura Ferite Moderate costa 4.500 mo: 2 x 3 x 750, e curerà 2d8+3. Per la bacchetta di Identificare il prezzo sarà 1 x 1 x 750 mo, quindi 750 + le 5.000 cucuzze per la componente materiale, ergo 5.750 mo.
  3. Beh alla fine riguardo le capacità abbiamo fatto circa la stessa analisi Gli incantatori spontanei ovviamente non possono gradire molto una perdita di 2 livelli... ma se uno vuole flavourizzare... chissene dell'ottimizzazione! Affaticamento/esaurimento sono decisamente in linea con la CdP, però anche queste spesso avrebbero fonti ben diverse dall'energia negativa, quindi boh, valuterei bene la cosa... non saprei... Sarebbe molto più flavour invece inserire al 2° livello una capacità che emuli l'effetto di Anima Sepolcrale. Esempio: - Vitalità rovesciata (nome messo totalmente a caso, non ho idea di come chiamarla) = L'incantatore è talmente assuefatto dall'utilizzo dell'energia negativa che gli incantesimi di Infliggi ferite lo curano invece che danneggiarlo, questo però rende anche gli incantesimi di Cura ferite dannosi per l'incantatore. Di fatto vengono rovesciati gli effetti dei 2 tipi di incantesimi. Se il 2° è troppo presto si potrebbe anche spostare al 2° Percezione dell'energia negativa (che mi sembra il primo passo da compiere verso una più completa unione con questo tipo di energia) e mettere al 6° questa nuova. Tanto in termini di gioco non porta ne vantaggi ne svantaggi, in quanto ha un pro e un contro che si annullano a vicenda. Riguardo i nomi per ora non ho idee degne di nota purtroppo!
  4. Premetto che non conosco per niente Lol e tutto ciò che si ispira a lui, quindi parlo da un punto di vista prettamente regolistico: La CdP per come l'ha pensata il tuo giocatore è giocabilissima a mio avviso, magari con qualche piccola sistematina sull'abilità di 3° e la distanza della capacità di 5°. Secondo me è fattibile, magari però si può modificare la cosa indicando che può individuare la presenza di oro o altri minerali preziosi invece che di tesori in generale. Questo permetterebbe di individuare appunto grosse somme di monete (argento/oro/platino) e la presenza di gioielli o gemme di valore (rubini, smeraldi, zaffiri, ecc. ma anche anelli preziosi, collane d'oro, spade con gemme incastonate sull'elsa, cose del genere). In questo modo si mette un limite, in quanto non potrebbe individuare oggetti magici (e quindi costosi) fatti di materiali non preziosi (come ad esempio un semplice scudo di legno incantato, dei Guanti della destrezza fatti semplicemente in cuoio, e via dicendo). Qui se ti preme sistemare la questione "Distanza" basta stabilire una distanza massima bassa, tipo 12/15m, fino alla quale si può spingere con la capacità e non oltre. _____________________________________ Riguardo le modifiche proposte da Acul invece: Sono d'accordo con te nel renderle regolisticamente uguale agli Shuriken (quindi gittata 3m e 1 danno a carta). Mi pare la scelta migliore, 1d4 è un po' troppo per una carta da gioco. Questa cosa può tranquillamente essere introdotta come requisito "Speciale" e può creare interessanti (e magari divertenti) situazioni ruolistiche. Ritengo quindi sia un'ottima idea. Secondo me può andare benissimo. Ok ci può stare, ma è da definire meglio: incanala lo stesso incantesimo su 2 carte (bruciando quindi 1 slot soltanto) o 2 incantesimi (1 x carta e quindi bruciando 2 slot)? Io lascierei la prima, quindi lo stesso incantesimo su 2 carte (1 solo slot usato), ma utilizzabile solo 2/3 volte al giorno. Altrimenti se non vuoi dare limiti giornalieri prendi la seconda ipotesie gli fai usare uno slot per ogni carta. Inoltre c'è da chiedere: le 2 carte incanalate vanno usate entrambe nello stesso turno? o si può lanciarne 1 nel turno del cast e 1 il turno seguente? Riguardo l'incremento di gittata a 6m invece non vedo alcun problema. ____________________________________ Solo una cosa non ho capito però: Intendi sostituire le abilità di 3° e 5° proposte dal tuo giocatore (Cacciatore di tesori e Segnare il destino) con queste inerenti l'incanalare nelle carte o vorresti mantenere tutte e 4 queste abilità? Perché nel secondo caso magari si può pensare ad una ridistribuzione delle abilità nei livelli. Il tutto prettamente IMHO, ovvio!
  5. Prova qualcosa del genere: // Lands 12 [MM] Plains (3) 4 [ZEN] Arid Mesa 4 [ZEN] Marsh Flats // Creatures 4 [sOM] Glint Hawk 4 [M11] Squadron Hawk 4 [ZEN] Kor Outfitter 4 [ZEN] Kor Skyfisher 4 [sOM] Memnite 4 [10E] Ornithopter 4 [WWK] Stoneforge Mystic // Spells 4 [ZEN] Journey to Nowhere 2 [sOM] Argentum Armor 1 [sOM] Darksteel Axe 4 [ZEN] Quest for the Holy Relic 1 [sOM] Sword of Body and Mind Puoi sostituire gli Equip come vuoi, anche se lascerei l'Armor... Bye byez
  6. Esatto, per attivare una carta pagando il costo di miracolo deve essere proprio PESCATA ^^
  7. - Fase di STAP - Mantenimento: Rivelo la carta col Confidente e perdo pv pari al costo - Acquisizione: Pesco la carta del turno. Il Confidente non entra in "contrasto" con le carte con Miracolo in quanto non ti fa pescare, ma rivelare e aggiungere (quindi se poi in Acquisizione peschi un Miracolo, si attiva). Sembrano la stessa cosa, ma a livello di meccaniche è ben diverso
This leaderboard is set to Rome/GMT+01:00

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.