Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.
Diventa parte dello Staff DL.

Campioni della Community

  1. Blackstorm

    Circolo degli Antichi
    1
    Punti
    9.199
    Messaggi
  2. Sir Daeltan Fernagdor

    Circolo degli Antichi
    1
    Punti
    1.272
    Messaggi
  3. bobon123

    Moderatore
    1
    Punti
    3.363
    Messaggi
  4. Joe

    Utenti
    1
    Punti
    15
    Messaggi

Contenuto popolare

Visualizzazione dei contenuti con la reputazione più alta il 12/06/2012 in tutte le aree

  1. Il primo punto della questione è: che GdR stai giocando. Questo cambia molto. D&D o GURPS o altri giochi con meccaniche pesanti forse non sono adatti. Giochi più storytelling, magari pensati per essere giocati anche in modo asincrono (CoC, giochi WW) possono invece avere gran beneficio da un numero di giocatori alto. Nel seguito assumo per motivi statistici tu stia giocando a un sistema d20. Se non è questo il caso fammi un fischio, alcune risposte cambiano. Questo è un problema comune anche in pochi giocatori, il numero aumenta solo il problema. Devono fare ruolo tra loro, e non solo di riflesso sul master che rimane uno. Una discussione tra giocatori in otto può essere molto divertente e un'ottima possibilità di interpretare il loro ruolo tutti insieme. Cerca cioè le situazioni in cui non ci sia un unico personaggio al centro della scena. Di solito basta mettere al centro qualcuno che tipicamente non lo è, i giocatori più attivi si infilano comunque nella discussione. Introduci dei veri e propri tutor. Assegna un nuovo a un vecchio (magari persone che si conoscono meno, se è il caso, per fare gruppo). L'esperto in generale si diverte a dare consigli. Nota: ci sono persone che proprio non sono adatte, né a essere tutor né a riceverlo. Vedi tu. Tutto quello di tecnico che trovi, usalo. Programmi che ti aiutano a tenere conto dell'iniziativa, tiri di dado percezione/conoscenza automatici (qualcosa in cui tu premi il bottone "Tiro Percezione" e il computer tira 1d20 per ogni giocatore, somma i relativi bonus e te li mette in ordine di risultato ottenuto). Counters per i mostri e i personaggi. Fidati dei giocatori, dovrai delegare: è inutile che provi a verificare ad ogni tiro di dado che abbiano sommato i bonus nel modo giusto, non puoi farlo senza paralizzare il gioco. Convincili anzi a tirare il dado mentre descrivono la loro azione, e non dopo. Se superano gli otto giocatori, probabilmente non è più possibile gestire la cosa. Non è una situazione comune, ma ho avuto discreto successo per una breve campagna con un doppio master. Prendi il più esperto giocatore / quello con cui sei in rapporti migliori e scegli tra varie opzioni: 1- dividi il gruppo e fai una campagna competitiva tra i due gruppi (bene vs male? chi arriva primo al tesoro?) 2- O cooperativa, ma con il gruppo che si deve dividere 3- O il secondo master può essere d'ausilio in un gruppo unico, per velocizzare il gioco. 4- Un misto di 2 e 3. Si fanno insieme solo i combattimenti principali. Il gruppo si riunisce spesso, fate serate insieme per poi ridividervi, sempre con composizioni diverse. Ovviamente, in tutti i casi è importante avere molto chiaro cosa succederà con il secondo master e prepararvi dei punti in cui avvertire l'altro ("Sono alla Fortezza Grigia",...)
  2. Mi ritrovo d'accordo con Sir Daeltan Fernagdore il mio pensiero ripeto non è relativo ai GdR in particolare, ma è generale.
  3. Se scrivi un'altra volta "vi lovvo" ti segnalo. Comunque non vedo il problema che ti fai: 1d2 è un dado che ha un 50% (1/2) di fare 1 o 2. Quindi, prendi il d4, che ha il 25% (1/4) di fare un qualsiasi valore fra 1 e 4, e se esce 1 o 2 (1/4+1/4=1/2) lo ocnti come 1, se esce 3 o 4 (idem) lo conti ocme 2. In pratica tiri 1d4, dividi per 2 e arrotondi per eccesso. Per il d3, fai lo stesso identico lavoro, ma invece di farlo ocl d4 lo fai con il d6: 1d6, dividi per 2, arrotondi per eccesso: quindi 1-2 varrà 1, 3-4 varrà 2, 5-6 varrà 3. Cosa non ti torna? 1d4:2 arrotondato per eccesso = 1d2 & 1d6:2 arrotondato per eccesso = 1d3... Mi sembra decisament epiù semplice...
  4. Io utilizzo questo metodo: per il d3, si tira il d6, se esce un numero maggiore di tre si sottrae tre al risultato; per il d2, si tira il d4, se esce un numero dispari il risultato è 1, se esce un numero pari il risultato è 2. Non abbiamo trovato nulla più semplice di così, nulla che non finisse per farci impelagare di più... giusepper95, per favore, non calpestare troppo la grammatica e il lessico della povera lingua italiana... Sarò fissato io, ma mi fa male il cuore, a leggere...
This leaderboard is set to Rome/GMT+01:00

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.