Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.

Campioni della Community

Contenuto popolare

Visualizzazione dei contenuti con la reputazione più alta il 10/07/2009 in tutte le aree

  1. ti posso rispondere da "narratore". tramite D&D io e i miei giocatori vogliamo raccontare una storia. Si intende che la si mette in scena come se stessimo in un certo senso vedendo un film. film molto più coinvolgente poichè i giocatori ne sono i protagonisti e il copione non è scritto quindi, in un eccitante combattimento, gli esiti sono incerti e anche affidati in una certa parte al caso. Questo vuol dire che il combattimento (che in una classica storia alla D&D è di solito il fulcro dell'azione) dovrebbe essere parte integrante di un'appassionante scena cinematografica. Quindi credo che sia, secondo il mio stile, doveroso narrarlo. questo non significa assolutamente che per ogni fendente bisogna dilungarsi in una forbita descrizione di 30 secondi. Quello che sarebbe doveroso è semplicemente il riuscire a renderlo visivamente. tradurlo in una scena "visiva" che si stacchi quindi dal mero calcolo numerico e possa dare vivido potere all'immaginazione. può anche essere qualcosa di molto semplice. invece che dire: "lo attacco. 18. colpito. 12 danni. morto. ora tocca agli altri orchi." si direbbe: "gli abbatto la mazza sul cranio" (mima il gesto con una mano). "18. colpisci. (il master tira indietro la testa di scatto come a suggerire il colpo andato a segno sul mostro) "12 danni. La mazza gli fracassa la testa spargendo in giro le schegge del suo teschio" (il master unisce le mani e poi le allontana aprendole mimando per un istante la testa del mostro che si spacca). "gli altri orchi intorno a te ti fissano sorpresi e spaventati"(il master sgrana gli occhi). tutto qui. poi certamente dipende anche dall'intensità del combattimento e della situazione...
  2. Manowar - I believe http://www.youtube.com/watch?v=BjgdBPGdL7E From the darkness, I walk into the light From the day, I walk into the night From the shadows, I will appear With a message, for all who will hear For the weak of heart, I will be strong To the defenders of faith, I will belong To the last of us, fight till we die Till the keys, of the kingdom, are mine All stand together For the world to see Now the time is right To live out all our dreams Say the words forever Your strength will never leave If you want to win the fight Say, "I Believe" From the darkness, I walk into the light From the day, I walk into the night From the shadows, I will appear With a message for all, who will hear For the weak of heart, I will be strong To the defenders of faith, I will belong To the last of us, fight till we die Till the keys, of the kingdom, are mine All stand together For the world to see Now the time is right To live out all our dreams Say the words forever Your strength will never leave If you want to win the fight Say, "I Believe"
  3. Io direi che dipende con che criterio ti approcci al gioco. Se lo fai come una sfida, con un master che ti mette davanti cose sempre più difficili e tu ne devi essere all'altezza, e se muori (sfortuna a parte), vuol dire che hai fatto qualcosa di sbagliato nell'usare o nella costruzione del PG, allora sono d'acordo. Se il tuo approccio, è immergerti in un mondo fantastico, dove il master ti mette davanti sfide, dubbi morali, bivi, scene di pathos, e la morte è semplicemente la chiusura di un capitolo della storia del PG (magari l'ultimo), allora non te ne frega una mazza di fare 2.000 danni a round, di essere iperbuildato, perché questo non è assolutamente necessario ai fine del gioco, allora uno stregone di 20° può essere perfettamente ottimizzato per il TIPO di PG che hai in mente di fare. Riguardo strettamente al problema posto, se i PG non riescono da soli a fare classi pure, metti tu restrizioni di tipo interpretativo e ambientazione. Ad esempio, gli arcimaghi se ne stanno solo in un posto, e se uno vuole farlo, deve sudarsi 7 camice per trovarli e farsi accettare tra di loro. I rodomonti e i duellanti, sono una scuola che si trova in un certo posto, non basta svegliarsi la mattina per multiclassare in rodomonte o duellante.
This leaderboard is set to Rome/GMT+02:00

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.