Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.
Diventa parte dello Staff DL.

Campioni della Community

  1. Dusdan

    Circolo degli Antichi
    3
    Punti
    7.900
    Messaggi
  2. Aerys II

    Circolo degli Antichi
    2
    Punti
    8.581
    Messaggi
  3. Chiavix

    Circolo degli Antichi
    1
    Punti
    538
    Messaggi
  4. Azothar

    Circolo degli Antichi
    1
    Punti
    1.909
    Messaggi

Contenuto popolare

Visualizzazione dei contenuti con la reputazione più alta il 11/01/2009 in tutte le aree

  1. 2 punti
    E` talmente evidente fin dal titolo che sarebbe fin troppo superfluo.
  2. 1 punto
    Mah, secondo me è abbastanza chiaro: gente "di livello" non fa scivoloni tipo un plagio così evidente credo...
  3. un manuale che obiettivamente puoi evitare di prendere . il sistema regole è identificabile con quello base, e la parte di "ambientazione" è fatta davvero male. se vuoi davvero fare una campagna in quest'epoca, prenditi un buon manuale di storia (se ambientato in italia, ti consiglio il tomo del Magister Capitani Ovidio), una cronologia e sei a posto
  4. 1 punto
    Io credo che scopiazzatura != citazione Penso che sia troppo esplicito per non essere un omaggio al fumetto preferito dai mangiatori di cinghiale. P.S. Non si capisce di che tu parli fino a metà post...
  5. La stampa dei livelli infimi non la gestiamo direttamente noi, per averne una copia devi metterti in contatto con Dark Megres.
  6. Io ho sempre usato windows, non perchè adoro questo sistema, ma semplicemente ho sempre pensato esistesse solo questo. (e questo già fa pensare) si a volte mi capitava di sentire linux... linux.... ma era qualcosa di eccesivamente vago ed etereo... poi da non molto tempo la voce si è fatto più insistente. e allora ti informi leggi incominci a capire che non esiste solo windws ma che in realtà si potrebbe scegliere. Ora è da un mesetto che uso Ubuntu. E sarò sincero mi si è aperto un mondo. Lo trovo nettemente superiore MS, non parlo di di Mac perchè non l'ho mai usato. Però diciamo una cosa. non tanto insatallare, ma settare bene linux all'inizio non è stato facile. Ho dovuto sbatterci un po', trova i driver della scheda video. poi quella della scheda wireless vai su internet informati leggi chiedi ( A dusdan l'ho martellato abbastanza, e mi è stato di grande aiuto) però l'ho fatto con piacere con una certa voglia. Anche per quanto riguarda l'installare i programmi, scaricare i codec, trovare il programma giusto che ti fa funzionare la web cam.... è tutto nuovo, però dopo un po' ci ho preso la mano ho capito vaire cose.... e come andare alla scoperta! Ora ho ancora qualche piccolo problemino abbastanza irrilevante ma confido di poterli risolvere, Comunque. Io nonstante un po' di inghippi iniziali lo preferisco a windows (soprattutto a Vista) per la grafica, la velocità, la sicurezza e la stabilità... Il problema non è tanto la difficoltà di utilizzo a mio parere... tutto si impara.. ma la poca conoscenza che si dell'alternativa. se sui computer fosse pre-installato linux, e windows non si conoscesso molto sarebbe la stessa consa ma al contrario, lo so è un ovvietà però e così. Io credo e spero nella crescita esponenziale di linux, i vantaggi sono davvero tanti.
  7. Piccola premessa indispensabile per capire il resto del discorso (il tutto assolutamente IMHO, non c'è bisogno di condividere, sono punti, tra l'altro ultra sintetizzati, che prendo per assodati nel mio discorso): -SE NON AVETE VOGLIA DI LEGGERE SALTATE ALLE CONCLUSIONI; -SE NON SIETE DACCORDO CON QUESTE PREMESSE SALTATE PURE ALLE CONCLUSIONI, E EVITATE LA PARTE IN CUI LE SPIEGO PERCHÈ LA RITERRESTE DI PARTE E SENZA SENSO... SE NON SIETE DACCORDO, MA VOLETE LEGGERE LO STESSO E FARE COMMENTI CIVILI A RIGUARDO SONO A DISPOSIZIONE; -Vorrei affrontare il discorso dal punto di vista dell'utente medio, con un'occhio di riguardo anche per chi è più smaliziato... Cercherò quindi di fare un discorso completo e di trarre alla fine delle conclusioni... -in blu metterò le note dell'autore (me) e le fonti; -cercherò di trattenermi ma ogni tanto partirà un pò di veleno verso certe aziende che si fanno i cavoli loro a scapito dell'utente -Sono quasi certo che i virus (magari in un tempo trapassato remoto, no) vengano programmati dalle stesse aziende produttrici di antivirus (niente fonti certe purtroppo... E mi pare ovvio!); -anche se non condividete la premessa qui sopra, sarete disposti a credere che gli arcani e oscuri produttori di virus, se la predono comunque con le piattaforme più usate... Quindi qualunque mia assuzione a riguardo nel testo rimane veritiera indipendentemente da chi produce i maledetti virus... -Open Source (o software libero in Italiano... Il che non vuol dire gratuito) significa nel 98% dei casi sicurezza blindata contro virus e malware, codice di qualità, e altamente personalizzabile... (per approfondimenti: La cattedrale e il bazaar ); -Closed Source (o programmi con sorgente chiuso) significa un prodotto groviera ed esposto a molti attacchi... (per info: stesso link sopra). -Il kernel è il cuore di un progetto in questo caso il cuore del Sistema Operativo Su Apple & Mac: Hardware (lo so che centra poco col discorso S.O. ma è una risposta): Con il portatile apple ti è andata veramente male, in quanto di solito hanno a disposizione il miglior hardware in circolazione.... Che ci siano rogne con gli HD non è però una novità (parlo per esperienza di due amici... Ma dato che sono tutti i possessori di Mac che conosco, 2 su 2 mi sembra un dato non trascurabile)... Software: qualità del S.O. e del sistema fornito di base: Mac os X è un sistema impeccabile (anzi forse rasenta la perfezione) per l'utenza media (il discorso virus verrà affrontato a parte)... Pregi (assolutamente IMHO ma credo riscontrabili da chiunque abbia provato il sistema): -Semplicità; -Bellezza; -Velocità (non sempre ma ci siamo abbastanza); -"ergonomia" al massimo; -Precisione nei dettagli anche minimi; -Software fornito di base di ottima qualità (quantomeno rispetto alla controparte Microsoft); -Tecnologia avanzata (non voglio aprire discussioni sul fatto che a mia impressione il kernel XNU è superiore persino a Linux almeno come concetto: "kernel", a seguito della lettura faccio notare che Linux è monolitico e XNU ibrido, poi se allo stato attuale uno è migliore dell'altro lascio ai posteri l'ardua sentenza); Difetti: -al momento l'unico che ho rilevato, è la scarsa personalizzabilità (in ogni campo e senso, prendendo come paragone Linux) ma è conseguenza diretta che: la parte più vicina all'utente (praticamente tutto quello che vede sullo schermo) è closed-source (linkare tutte le fonti a riguardo di quali parti siano closed e quali siano open è praticamente impossibile... Ma considerate che le parti open sono quelle prese a piene mani da BSD quindi di sicuro non l'interfaccia grafica), e la Apple ha eliminato la maggior parte delle opzioni per rendere il sistema a prova di deficiente... Software da terze parti: Apple essendo una potente azienda prende per le pa*le le software house (PERSINO MICROSOFT, anche se in modo molto più subdolo), e praticamente "obbliga" a rilasciare software anche per mac os x... Non è ancora riuscita a convincere l'intero mondo informatico ma ci stà riuscendo... (credo che il fatto che Microsoft abbia rilasciato una delle sue galline dalle uova d'oro, in questo caso: office, anche per Mac os X sia abbastanza esemplificativo... Potrebbe addirittura essere la paura che in un futuro dominato da Mac os X almeno si tiene la fetta di mercato riguardante l'ufficio) Hardware:Compatibilità: Mac non ha problemi di compatibilità hardware perché rilascia software solo per il proprio hardware... Quindi si può dire che ha il **** parato... Qualsiasi altro uso di OS X, rasenta l'illegalità! Virus Mac os X, poi è per metà open source (c'è persino un sistema operativo libero basato sul kernel di Mac os X: Darwin ) e quindi è QUASI immune a virus... piccola ricerca google.... Con questa pagina volevo dimostrare due cose: -qualche POSSIBILE virus è già stato trovato per Mac... -Le MALEFICHE case produttrici di antivirus stanno già guardando avidamente questa fetta di mercato nascente... Il punto è che al contrario delle minacce dirette a Linux, di solito COMPLETAMENTE Open Source, Mac os X potrebbe avere dei buchetti nascosti qua e là nel codice proprietario... Windows: Da buona persona obbiettiva cercherò di fare un discorso serio anche su questo cattivo prodotto dell'ingordigia più odiosa (si, paragono Bill Gates a Mr. Burns! Halloween documents), soprattutto dato che l'esistenza stessa di un S.O. monopolista è illegale e contro l'idea con cui funziona questo dannato (o benedetto a vostra scelta) sistema economico: Hardware: Questo S.O. non è stato preparato per un hardware specifico però compare come il prezzemolo, è OVUNQUE in qualsiasi diamine di personal computer, e vista la qualità non aggiungo altro! (Anzi aggiungo che non oso immaginare quali intrallazzi assurdi ci siano tra Microsoft e Aziende produttrici di hardware) Software: qualità del S.O. e del sistema fornito di base: Credo non ci sia neanche da esprimersi... Parlando fino a windows vista, abbiamo visto solo un'escalation della peggior tecnologia sintetizzata in un S.O. -Globalmente è estremamente pesante in tutte le sue versioni, rispetto alle controparti (almeno del periodo)... -Un kernel che và in crash un giorno sì e un'altro no... Lasciandoci solo delle simpatiche schermate che la Microsoft và pure ironicamente (ma lo fanno APPOSTA?!) a chiamare Blue Screen of Death! (per fortuna che su google certa gente riesce a ironizzare anche su questo)... Forse un pò di stabilità ce l'ha il sistema lasciato completamente liscio... -Explorer.exe che si disintegra ogni tot tempo e nessun rito esoterico sembra in grado di riportarlo in vita! E faccio notare che un crash di explorer non corrisponde solo alla sparizione delle classiche finestre, ma anche delle barre e di qualsiasi altra cosa sullo schermo all'infuori di Task Manager e lo sfondo! (è vero scusate, a onor del vero: a volte facendo nuova operazione -> explorer.exe dal task manager, o "Gestione Attività" come è definita ora explorer viene richiamato dall'ade e strappato dai denti di cerbero, giusto per evitarti un altro restart) -Un file system PESSIMO, per i profani diciamo che praticamente windows se ha a disposizione un'hard disk intero invece che mettere tutti i file in maniera ordinata in un solo posto e occupando solo il necessario, prende a piene mani quello che gli passate e sparge tutto il più lontano possibile, assicurandosi di mettere file piccoli ovunque così quelli grossi poi non sanno più dove stare... poverini! -Un registro gestito malissimo... Provate a installare un bel pò di programmi e ditemi dove và a finire il vostro S.O. (ok ok ok ok, lo ammetto... pagando altri 100 euro è possibile comprarsi un software pulisci-registri) -ok potrei andare avanti molto a lungo riguardo alla qualità di media player internet explorer ecc ecc ma mi fermo... Infatti faccio prima a parlare dei pregi: -Niubbo-friendly (la relativa semplicità di: procurarsi programmi & driver, installarli e la mancanza di troppe scelte, hanno reso questo S.O. non dico logico o semplice, ma più immediato rispetto a Linux) Software da terze parti: Qua Microsoft ha il completo controllo del settore... I creatori di software libero (per la maggior parte) sono troppo onesti (o ritengono sia il modo giusto per promuovere il software libero, o ci sono winzozziani che lavorano sui porting) per non rilasciare applicazioni anche per questo S.O., le software house senza alcuna ragione specifica rilasciano i programmi (anche se scritti con linguaggi multipiattaforma come il C) solo per winzozz (intrallazzi strani? ) Hardware:Compatibilità: Windows raramente non è supportato dalle aziende che lavorano sull'hardware, loro stesse programmano i driver per windows! Virus: L'allegra combinazione di incapacità della Microsoft, e di codice proprietario, ha creato un ambiente fertile ai virus in una maniera mai vista in precedenza... E pure qua è inutile spendere altre parole sull'argomento... Linux: ecco qua il mio sistema favorito sarò breve... Hardware: Linux preinstallato è introvabile se non su macchine che chiederebbero pietà solo a vederlo windows (soprattutto se vista)... Software: qualità del S.O. e del sistema fornito di base (ATTENZIONE LINGUAGGIO CHE A TRATTI SFIORA IL "GERGO INFORMATICO"): Qua c'è veramente tanto di cui discutere... La metterò giù così (versione semplificata): Solitamente quasi tutto il software disponibile per Linux e Linux stesso, sono superiori alle controparti... Cosa non và (a livello software, mi raccomando) in Linux? Per un utente di un certo livello, nulla... Per un utente medio, mancano gli standard... Ho battutto il chiodo in precedenza sul fatto che i sistemi operativi concorrenti sono nab friendly e contemporaneamente lasciano poca scelta... In linux c'è un ambiente fantastico esistono alternative di tutto, il lavoro è sempre in svolgimento per garantire il MEGLIO agli utenti, in tutti i sensi... Ma solo il fatto che esistano due Desktop diversi stronca l'utente medio (che identifico per chiarezza in una persona che usa il PC ESCLUSIVAMENTE e a malapena per navigare, scrivere qualcosa con word, ascoltare un po' di musica, giocare alla boiata di turno, e masterizzare qualche CD e non è assolutamente in grado/non ha voglia di pensare a qualsiasi cosa di complessità uguale o superiore a quale sia migliore tra due programmi di riproduzione musicale). Esempio estremamente stupido: Un giorno l'utente medio sente parlare dal figlio/amico/zio/quello-che-è, dell'esistenza di Amarok e K3b... Naturalmente usava Gnome perché aveva installato Ubuntu (notare come sorvolo anche sul problema della scelta della distro)... Notando quanto stonano K3b e Amarok, con l'ambiente circostante inizia a sentire un nervoso e continuo tic alla palpebra, che sfocia in vera crisi quando guarda quella bruttura assurda che è aMSN, che riesce oltretutto a risultare inguardabile con tutti i possibili e immaginabili Desktop Environment... Questo è forse il reale problema di Linux la mancanza di una direzione comune... Anzi problema per un niubbo... Un utente anche se non esperto, almeno appassionato, in queste cose ci sguazza. (Tutto questo è ovviamente IMHO, lo vedo uno dei problemi di Linux per il nabbo) Software da terze parti: Qua Linux subisce altre mazzate sui denti... Ben poche sono le software house disposte a rilasciare una versione di un loro programma per Linux... Non rimesterò nel torbido... Ne ho già parlato prima... Hardware:Compatibilità: Evvai! Altre fantastiche fucilate sui c******i! Le case produttrici di hardware sembrano avere in odio Linux a tal punto da non rilasciare driver decenti per noi poveracci... Moltissimi driver per linux sono amatoriali... Rendetevi conto dell'amore che la gente ci mette per questo S.O... (purtroppo temo non servano particolari fonti per confermarlo ) Virus: Almeno sotto quest'aspetto Linux risulta veramente una botte di ferro irraggiungibile e ineguagliabile dai suoi avversari diretti... Pochissime minacce concrete... L'open source e la sua potenza si fà sentire Conclusioni: Parlando del presente dividerò l'utenza in tre categorie per semplificazione: 1)Per chiunque sia anche solo minimamente appassionato di informatica... La risposta è solo una (beh non proprio XD) ed aspetta voi... si chiama Linux... 2)Se siete un utenza media (auto-citazione: che identifico per chiarezza in una persona che usa il PC ESCLUSIVAMENTE e a malapena per navigare, scrivere qualcosa con word, ascoltare un po' di musica, giocare alla boiata di turno, e masterizzare qualche CD e non è assolutamente in grado/non ha voglia di pensare a qualsiasi cosa di complessità uguale o superiore a quale sia migliore tra due programmi di riproduzione musicale) allora vi rimane come scelta solo Mac os X, e Windows... Mac os X è tremendamente superiore ma dovete entrare nell'ordine di idee che dovete cambiare computer e spendere 100/200 euro in più rispetto a macchine della stessa potenza (a mio parere sono 100/200 euro spesi bene perché tutto il prodotto Apple è qualitativamente superiore alle controparti a pagamento)... In altro caso windows è la scelta obbligata, a meno che non avete in casa una persona in grado di aiutarvi anche nelle piccole cose con Linux... 3)Se avete usato Windows tutta la vita, ma vi sentite abbastanza pratici col PC (quindi siete la tipica utenza giovanile, che non sà in che categoria infilarsi) e amate provare cose nuove... DATEVI A LINUX in seguito a varie precisazioni, ho deciso di fare un piccolo EDIT (non cancellerò nulla aggiungo solo parole in corsivo) del testo...
  8. E quindi quand'e` la prima estrazione dopo il 9 Gennaio?
  9. 1 punto
    Fermo restando che c'è del perverso nelle definizioni musicali, e ancora più deviati sono coloro i quali cercano in esse la Verità Assoluta...quoto, i GNR sono in parte assimilabili all'hard rock ma non certo all'heavy metal. IMHO ti fai troppo influenzare dal fatto che non ti piacciano. Scioglifemmine potevano essere i Backstreet Boys, i Take That, o volendo andare indietro agli '80 Duran Duran o Spandau Ballet. Axl sarà poco professionale, ruffiano, ecc. ecc., ma non può esser considerato semplicemente un venduto, non neghiamo ai GNR una cifra artistica che, piaccia o non piaccia, è riconosciuta. In altre parole: non dico che siano i migliori, per carità, dico che non sono delle nullità. Inutile fare i manichei, perché non è che da una parte ci sono gruppi geniali, sperimentatori, al di sopra del mercato (chessò, dico due nomi tanto per, i Radiohead o i King Crimson) o sei un venduto senza dignità. Niente di personale ovviamente, ci sta che non ti piacciano...e io non sono nemmeno un fan dei più accaniti Il che non è falso al 100% Pensa a Bike (traccia finale di Piper). Non è forse un pezzo pop? Psichedelico, visionario, multicolore, ma pur sempre pop. Pop, musicalmente parlando, è un universo...pop è Madonna, ma lo sono anche gli Shins. Pop non è necessariamente far musica senz'anima. Scusate per l'OT, ma ci tenevo ^^
This leaderboard is set to Rome/GMT+01:00

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.