Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.

Campioni della Community

  1. Azothar

    Circolo degli Antichi
    2
    Punti
    1.909
    Messaggi
  2. Strikeiron

    Circolo degli Antichi
    1
    Punti
    4.446
    Messaggi
  3. Samirah

    Circolo degli Antichi
    1
    Punti
    3.585
    Messaggi
  4. Melkor

    Circolo degli Antichi
    1
    Punti
    458
    Messaggi

Contenuto popolare

Visualizzazione dei contenuti con la reputazione più alta il 21/09/2005 in tutte le aree

  1. concordo su quanto detto, uno dei migliori film di tutti i tempi, anche se sono contento di aver letto il libro prima di vederlo. Il libro è la vera storia, anche se questi film ben fatti, come anche harry potter, fanno un universo unico coi libri. Fantastici gli attori, ottimi i costumi, le colonne sonore ... tutto in pratica. Un complimento a quel genio di peter jackson ovviamente ho anche l'edizione integrale, molte scene in più, che non sono da considerare "scene in più", secondo me, ma "scene in meno", perchè solo con loro il film è davvero completo. Tutti di cono che è troopo lungo, alla fine del terzo io ero triste perchè era finito ... proprio come quando ho letto l'ultima frase del libro ... e poi lungo non è sinonimo di noioso.
  2. Concordo pienamente, ma la gente è pigra, ed io sono troppo buono.....
  3. Non e' molto difficile da tradurre. In fondo non ha grandissime novita' rispetto a quello per la terza. Direi che l'unica cosa da tradurre fondamentale e' "bonus feat" che equivale a "talento bonus", per il resto guarda i numeri sulla tabella (che ovviamente non hanno bisogno di traduzioni ).
  4. 1 punto
    Visto che l'ADSL funziona male, ho fatto la cosa più semplice (ma che cmq preferivo non fare, visto che il pc non era mio e non si sa mai cosa posso combinare ): aprire il pc, estrarre la scheda e leggerci sopra.
  5. Perchè scusate Dino Buzzati chi era? Un signor nessuno?
  6. Non intendevo essere irriverente. La mia era una semplice risposta spontanea a ciò che aveva ricordato Mike, ovvero che la maggior parte degli scrittori italiani ritenga un romanzo degno di questo nome solo se descrive i fatti con realismo. Nonostante la Divina commedia racchiuda in sè gran parte delle concezioni teologiche del tempo, non si può non considerare come abbia sviluppato un'ambientazione fantastica nel migliore dei modi. In fondo la cosmologia stessa di D&D deve tantissimo al lavoro dantesco. Tutto qui... era una semplice riflessione...
  7. Che ne dite? Mi spiego: un'avventura dove i pg non sono grr, str, rgr, brb, mag, ... ma semplici villani! Sì, villani (dal latino "romano" antico: coloro che lavorano, salariati, nelle villae). Contadini, allevatori, pescatori, farmacisti, erboristi, macellai, cacciatori, ecc... Inoltre, avanzando nella "istruzione" e nella "esperienza" alcuni possono pensare di diventare architetti, ingegneri, scultori, notai, avvocati, ecc... Ovviamente, la possibilità di combattere volendo ci potrebbe essere; pensavo di ambientare tutto in Oriente (Japan), quindi nel caso si presentasse la necessità di combattere, a causa di invasioni barbariche o simili, ci potrebbe essere un arruolamento di massa (esclusi le classi "nobili", che diverrebbero samurai) come lancieri bushi, guerrieri e arcieri a cavallo. Sto preparando le classi base di villano specializzato in farmacia o allevamento, ecc.. Quindi si tratterebbe di partire con una classe da villano semplice, specializzarsi al secondo livello in qualcosa, e (dato che le classi hanno solo 5 livelli) diventare qualcosa di più con l'esperienza. Se hanno lavorato bene e quindi guadagnato bene, posso "comprare" cariche più alte (avvocati, notai, ingegneri), sennò potebbero essere semplici notabili, o commercianti o ancora usurai... Le classi di villano non contano per i PX (le penalità), ma contano per il livello pg... 5 livelli da villano sono 2 livelli normali (in pratica con i 5 livelli da villano si hanno 2000 PX - 400 ogni livello). I livelli da "notabile" invece contano come livelli di classe normali, a parte il fatto che anche questi non danno penalità ai PX. I pg devono essere necessariamente umani. Le arti magiche sono riservate solo alle classi di incantatori divini quali monaci e sacerdoti. Nessun'altra classe di incantatore esiste, e al massimo personaggi come i giullari (bardi) imparano alcuni trucchetti per stupire il pubblico (Prestidigitazione). Gli dei, molto potenti, che interagiscono spesso col mondo, possono conferire poteri particolari ad un loro eletto, o ad un samurai particolarmente devoto. Oltre agli umani possono esistere demoni e mezzo-demoni. Per accedere alle classi "notabili" e poi alle classi di combattenti, bisogna soddisfare alcuni importanti requisiti, acquisibili unicamente grazie alle esperienze popolane. Gli incantesimi di Trasmutazione (non tutti) e gli incantesimi di Necromanzia (modificati e resi "divini" ad hoc, anche in questo caso, solo una selezione) sono sempre permanenti e possono essere lanciati solo da potenti sacerdoti. I monaci possono essere combattenti shinobi o entrare nell'Arma Imperiale, a seconda del loro allineamento e della loro propensione alla disciplina. I popolani sono tutti neutrali puri, i monaci neutrali buoni, i samurai legali buoni. Gli shinobi, i bushi, gli arcieri e i "notabili" sono caotici, qualsiasi allineamento. I sacerdoti e i grandi sacerdoti sono sempre legali neutrali. Che ne dite?? PS: mi scuso per la lunghezza del topic!!!
This leaderboard is set to Rome/GMT+01:00

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.