Bè, credo di poter esserti d'aiuto... Confrontation è stato il mio primo amore miniaturistico, poi cessato (anzi, assopito, dato che un giorno spero di riappassionarmi)... ma andiamo per gradi!
Trattasi di un gioco di schermaglie (perparlare in gergo warhammeristico, un po' come Mordheim o "40k in 40 minuti"). Non hai in campo più di 20 miniature (limite da torneo) e non giochi con più di 300 punti armata (PA, che ti chiedevi cosa fossero) più 100 punti di panchina (sempre parlando di tornei, poi in amichevole puoi giocare a quanto ti pare!).
La differenza primcipale da Wh è che i due avversari giocano in contemporanea, non c'è prima il turno di uno e poi dell'altro. La sequenza in cui le minia si muovono, sparano e combattono dipende dall'ordine di pesca delle carte, dato che ogni tipo di miniatura è rappresentata da una carta che viene mescolata assieme alle carte dell'avversario in un unico mazzo. Si pesca e si decide chi muove; conta che ognuno può tenere un certo n° di carte in riserva per poterle giocare quando gli fa più comodo (non mi addentro oltre altrimenti finisco domani, se parto con i dettagli).
Titti i tiri per effettuare le varie prove (armi da lancio, corpo a corpo, ecc) devono raggiungere e superare un certa soglia di difficoltà per essere effettive: in pratica tiri un d6, lo sommi alla caratteristica adeguata della tua minia e se raggiungi la soglia quella minia ha fatto quell'azione).
Nel corpo a corpo è la stessa cosa,ma con un po' di profondità in più: l'attaccante tira il solito d6, lo aggiunge alla sua caratteristica d'attacco e il risultato finale è la soglia di difficoltà che il difensore dovrà ottenere tirando 1d6 e sommandolo alla sua Difesa (Nota: quello che ho appena detto entrerà in vigore con il nuovo regolamento inuscita a giugno assieme ad altre migliorie, per ora la questione è un po' diversa e un po' più complicata da spiegare).
In ogni blister inoltre trovi incantesimi, artefatti ecc tutto in forma di carta, poi ci sono anche i blister solo di carte di espansione per le varie scuole di magia e simili.
Punti a favore:
- costa poco (in fondo ti bastano poche minia per giocare)
- le minia sono davvero di alta qualità artistica (salvo qualche rara eccezione)
- una partita la porti fuori in un'ora e mezza scarsa
Punti a sfavore:
- regolamento che si basa solo sulla fortuna. dimentica ogni possibile influenza tattica, non perdere tempo a pensare a quale strategia sia la migliore per giocare i tuoi pezzi... non serve a niente. conta solo il tuo fondoschiena e la legge di murphy (questo difetto dovrebbe scomparire con il nuovo regolamento, cmq)
- le minia sono tutte in metallo e alcune sono mooolto fragili; alcune hanno delle parti che stanno attaccate su una superficie di 1 decimo di mm quadrato... ti sfido a portarle in giro...
- la rackham (casa produttrice) sembra avere a cuore solo alcuni eserciti e disprezzarne altri.
Questo è il motivo principale per cui ho temporaneamente abbandonato... ebbene si, mi son sentito un po' preso in giro... perchè? ve lo dico alla prossima puntata, questa è meglio che la chiuda altrimenti scrivo un romanzo.
Spero di essere stato chiaro!