Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.

Mago cancrena: dubbio sul tempo di incubazione dei virus trasmessi con contagio

Risposte in primo piano

Pubblicato

Il titolo è un pò lungo ma rispecchia la domanda :-D

Il mago cancrena (manuale delle fosche tenebre) può lanciare X volte al giorno contagio come capacità magica.

Il mago cancrena può creare degli "alleati virali" ossia può rendere intelligenti delle malattie che abbia contratto, inoltre è specificato che le può trasmettere a un bersaglio tramite la sua capacità di contagio al posto delle malattie della classica tabellina dell'incantesimo.

La domanda è: il bersaglio di contagio usato per trasmettere un alleato virale subisce l'effetto dello stesso immediatamente (come descritto dall'incantesimo contagio) o dopo il suo normale tempo di incubazione (diverso per ogni malattia)?

Esempio pratico: Il mago cancrena è affetto, tra le altre cose, da "Viscere blu" (pagina 30 delle fosche tenebre nella versione italiana, si trova comunque nel capitolo 2 dedicato alle varianti alle regole). Viscere blu fa 1d4 danni alla forza e ha un tempo di incubazione di 1d3 giorni.

Se il mago cancrena dona 1 punto di intelligenza alla sua "Viscere blu" e la trasmette a un'inerme vittima, questa subirà il danno immediatamente o dopo 1d3 giorni?

:bye:

  • Risposte 5
  • Visualizzazioni 2,1k
  • Creata
  • Ultima risposta

Utenti più attivi in questa discussione

Come per l'incantesimo contagio il tempo di incubazione non viene considerato.

  • Autore

Domanda numero due: se io contagio un bersaglio con una malattia, e lo danneggia (prendiamo ad esempio la malattia di prima: lo contagio con viscere blu e il soggetto prende 1d4 danni alla forza), se il round seguente provo a contagiarlo con un'altra malattia identica (una seconda viscere blu) subirà altri danni o ne sarà immune poichè è già contagiato dalla stessa?

Tornando a prima: come sei così sicuro che il tempo di incubazione non venga considerato? c'è qualche faq in proposito o qualche nota ufficiale al riguardo?

Non puoi contagiare due volte una persona con la stessa malattia...se ti esponi all'ebola beccandotelo e io ti espongo di nuovo al vairus e te lo ripigli, non è che le tue condizioni peggiorino...

La mia interpretazione è: siccome lancia un potere "contagio" la malattia ha effetto subito. Se così non fosse sarebbe stato un potere identico a contagio, ma avrebbero dovuto mettere il distinguo. Non essendoci nessuna differenza tra il suo potere e l'incantesimo, imho, la malattia ti danneggia subito. Non sono a conoscenza di faq sull'argomento, ma credo che, a meno non sia un ERRORE vero e proprio, l'intepretazione sia questa.

La domanda due: non cambaia nulla, da regole. Ma di certo se sei di nuovo esposto alla malattia non ti giova, potreasti farci un sacco di hr...:bye:

se il round seguente provo a contagiarlo con un'altra malattia identica (una seconda viscere blu) subirà altri danni o ne sarà immune poichè è già contagiato dalla stessa?

Gli effetti non si sommano

Tornando a prima: come sei così sicuro che il tempo di incubazione non venga considerato? c'è qualche faq in proposito o qualche nota ufficiale al riguardo?

Non c'è alcuna faq ma anche le malattie di contagio avrebbero un tempo di incubazione che però non viene considerato. Questo potere allunga semplicemente la lista di malattie usabili con l'incantesimo

Crea un account o accedi per commentare

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.