Vai al contenuto

Archetipi mannari - domande


nhemesis

Messaggio consigliato


Orca non comprendo!!!:mmm2:

La licantropia (sarebbe meglio indicarla con "teriantropia," sia perché è più corretto semanticamente, sia perché fa più figo) di D&D è intesa come maledizione perché questa è l'accezione comune per la tradizione letteraria e folkloristica europea. Altre culture la concepiscono in modo diverso, basti pensare agli Indiani d'America, per cui la licantropia era una vera capacità sciamanica, riservata a pochi.

Un po' tutti popoli hanno avuto teriantropi di vario tipo, ma pochi han riservato loro valore negativo. E proprio da questi trae spunto il MdM.

-MikeT

  • Mi piace 1
Link al commento
Condividi su altri siti

  • Amministratore

MikeT sta dicendo che i licantropi di DnD, e la licantropia trasmessa come maledizione, prendono spunto da alcune leggende europee (e neanche di tutta l'Europa, in realtà), ma che praticamente in qualsiasi cultura umana di qualsiasi angolo del mondo ci sono o c'erano leggende su uomini che si trasformano in animali, e nella maggior parte dei casi queste trasformazioni avevano particolari significati "religiosi" e simbolici solitamente positivi.

Link al commento
Condividi su altri siti

La licantropia (sarebbe meglio indicarla con "teriantropia," sia perché è più corretto semanticamente, sia perché fa più figo) di D&D è intesa come maledizione perché questa è l'accezione comune per la tradizione letteraria e folkloristica europea. Altre culture la concepiscono in modo diverso, basti pensare agli Indiani d'America, per cui la licantropia era una vera capacità sciamanica, riservata a pochi.

Un po' tutti popoli hanno avuto teriantropi di vario tipo, ma pochi han riservato loro valore negativo. E proprio da questi trae spunto il MdM.

-MikeT

Mi sembra di stare a scuola .... :rolleyes:

Comunque conoscevo già tutti questi fatti: gli indiani d'america (culto di "illuskan": "il lupo") non era una capacità sciamanica ma una sorta di rito iniziatico dei nuovi sciamani che dovevano passare una settimana nella foresta con gli spiriti.....

Altre culture intendi per caso la leggendaria tribù degli uonìmini-leopardo africana o il culto della trige mannara indù???? Comuqnue non è vero che la visione del mannarismo europea è solo quella della "maledizione" c'è la storia degli uomini-orso nordica troppo lunga da spiegare che comunque un breve sunto si trova nel film il 13°guerriero con Banderas.

Questo riflette solo la tendeza umana di venerazione del "super-presatore" del luogo in luce della terribile inabilità fisica dell'uomo in rapporto con gli animali. :mrgreen:;-)

Link al commento
Condividi su altri siti

Altre culture intendi per caso la leggendaria tribù degli uonìmini-leopardo africana o il culto della trige mannara indù????

Non solo. In Africa si parla anche di iene mannare.

Comuqnue non è vero che la visione del mannarismo europea è solo quella della "maledizione"

Ho specificato "post-gotica."

c'è la storia degli uomini-orso nordica troppo lunga da spiegare che comunque un breve sunto si trova nel film il 13°guerriero con Banderas.

Me ne ha parlato un amico tempo fa.

-MikeT

Link al commento
Condividi su altri siti

Non solo. In Africa si parla anche di iene mannare.

E pure leoni se proprio vuoi andarea a cercar il pelo nell'uovo. :rolleyes:

Ho specificato "post-gotica."

Intendi dire che tutto quello prima della tradizione gotica deve essere stato dimenticato per forza???? :confused:

Link al commento
Condividi su altri siti

No, però è quello che è andato per la maggiore fra il pubblico.

-MikeT

E qui si ritorna al mio discorso di prima: no comprendo cosa stai cercando di dire???:mmm2:

Cosa c'entra questo col fatto che in D&D è una maledizione il mannarismo???? :confused:

Naturalmente escludendo il fatto che D&D è un gioco basato sulla cultura "occidentale2 che, per come la vedi tu, è quella che associa mannarismo-maledizione!!! :rolleyes:

Link al commento
Condividi su altri siti

Come prendere per i fondelli il micio..... :lol:

Comunque Miky ragionandoci bene penso che la tua nomea "terantropo" sia imprecisa in quanto il suffiso greco tera- indica non un animale in generale, come penso volevi dire tu, ma un predatore nella fattispecie (il che andrebbe anche bene visto che, apparte chinghiale e topo, il resto dei mannari nei manuali sono tutti predatori!), per questo, non andandosi a imbegoilare in criptismi linguistici penso sia meglio parlare di "mannarismo" in generale!!!;-)

Link al commento
Condividi su altri siti

Comunque Miky ragionandoci bene penso che la tua nomea "terantropo" sia imprecisa in quanto il suffiso greco tera- indica non un animale in generale, come penso volevi dire tu, ma un predatore nella fattispecie (il che andrebbe anche bene visto che, apparte chinghiale e topo, il resto dei mannari nei manuali sono tutti predatori!), per questo, non andandosi a imbegoilare in criptismi linguistici penso sia meglio parlare di "mannarismo" in generale!!!;-)

*Alza le mani come a dire "io non c'entro! io non c'ero, e se c'ero dormivo!*

Non l'ho inventato io, è così che li ho visti definire... Non conosco bene il greco, ma mi sembrava che "theros" (o quel che è) indicasse una generica creatura selvatica... Dato che sembri più informato di me, mi fido. :-D

Però ammetti che "teriantropo" aggiunge un alone di mistero e belletto linguistico... insomma, fa più impressione sentirsi dire "ho un pg teriantropo" che "ho un pg licantropo." :cool:

-MikeT

Link al commento
Condividi su altri siti

Però ammetti che "teriantropo" aggiunge un alone di mistero e belletto linguistico... insomma, fa più impressione sentirsi dire "ho un pg teriantropo" che "ho un pg licantropo." :cool:

-MikeT

I che comunque risulterebbe impreciso perchè "licantropo" si riferisce esclusivamente al "lupo" e magari è un altro animale. Per questo di solito io preferisco parlare di "mannari" perchè è il più generico di tutti essenso un sostantivo inglese "italianizzato e aggettivizzato" ( man=uomo, ovviamente!):mrgreen:;-)

Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente registrato per poter lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account e registrati nella nostra comunità. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.
 

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo...