Vai al contenuto

True20: ti piace?


Leonard Sylverblade

Conosci True20? Ti piace? [se non lo conosci, leggi prima il post]  

35 voti

  1. 1. Conosci True20? Ti piace? [se non lo conosci, leggi prima il post]

    • Si, lo conosco e mi piace molto
      10
    • Si, lo conosco e lo apprezzo
      7
    • Si, lo conosco ma non mi piace
      1
    • No, non lo conosco ma da quello che ho letto mi piace molto
      5
    • No, non lo conosco ma da quello che ho letto lo apprezzo
      11
    • No, non lo conosco ma da quello che ho non mi piace
      1


Messaggio consigliato

Scherzi a parte, in effetti (non volevo dirlo così spudoratamente) il "bello" del T20 è proprio che si colloca in quella fascia intermedia che identifica un "prodotto per tutti, fatto molto bene".

DnD mostra un po' il fianco ai giocatori più maturi, mentre M&M non è proprio per tutti. Quantomeno non per chi si scoraggia facilmente.

Ho letto il manuale in inglese.

Se vado troppo OT ditemelo, che continuo la discussione in altra sede

Ma cosa c'è di difficile in M&M? L'unica regola che mi son dovuto leggere 2 volte è quella riguardante la difesa e il dodge bonus.

Per il resto, ogni singolo tratto del tuo personaggio viene preso da un'unica fonte (i punti potere). Mancano le classi quindi non c'è problema di come crescano i diversi tratti se multiclassi.

ogni CD ha pochissimi modificatori. Niente 10 + liv/2 + Car... etc...

Anzi, un appunto che gli si può muovere è che i vari punteggi sembrano un po' slegati tra di loro, ma comunque ha un senso.

I poteri sono spiegati in maniera esemplare e il costo è calcolato in maniera semplice.

Davvero, mi sfugge cosa abbia di più complicato rispetto a True20.

Vorrei chiarire che non sto facendo una crociata a favore di un sistema su di un altro. Quelle sopra non sono provocazioni, sono domande serie: davvero non capisco cosa ci sia di più difficile.

_ _ _ _ _ EDIT _ _ _ _ _

se iniziamo a ricnorreci con gli edit non andiamo a casa più

La creazione punti in mano, dove ti si da complea libertà può essere spiazzante per un novellino se non ci fossero 2 paragrafi in cui si creano, in modo discorsivo e motivando, 2 eroi completamente diversi motivando ogni punto potere speso. Inoltre ci sono anche 10 archetipi di eroi già pronti + un tot di sidekicks, minions, villains etc etc...

Link al commento
Condividi su altri siti


Airon parlavo come ha già detto Hiade della creazione del PG.

Un niubbo che gioca il T20 al 1° livello sceglie il ruolo, il background, posiziona i suoi 6 punti caratteristiche, 4 talenti (o poteri) che per lo più saranno in base a cosa vuole fare. Basta.

Un niubbo che si trova davanti a M&M (anche se si trova a giocare una campagna di PL 1, cosa che non credo accada spesso) si trova ad avere 15 punti potere da spendere come vuole senza limitazioni (o quasi) di sorta, questo lo rende più facilmente spaesato.

Link al commento
Condividi su altri siti

Airon, faccio eco a Crisc e te lo spiego con un parallelismo.

Hai mai assemblato una batteria? Parlo dello strumento musicale.

Ti assicuro che non c'è niente di difficile: anzi, la batteria è lo strumento più modulare del mondo, perchè non ha setup predefiniti! La puoi mettere come ti pare; ti faccio vedere una foto e poi fai tu.

Io sabato pomeriggio mi sono preso un momento di meritato relax e mi sono assemblato l'altra "metà" della batteria elettronica che mi sono preso.

Suono la batteria da dieci anni, eppure a trovare un setup come si deve ci ho messo 5 ore.

Un pianoforte invece ha una caratteristica stupenda: il do è sempre li, prima dei due tasti neri! :rolleyes:

Sarà noioso ma appena vedi una tastiera sai dove mettere le mani!

Spero d'essermi fatto capire, ma in definitiva: maggior libertà richiede maggior saggezza da parte di chi ne gode. Altrimenti rischia (attento, rischia) di essere frustrante.

Un niubbo spesso trova già frustrante non capire che dado tirare e se deve fare alto o basso... quando costruisci il tuo "primo" PG non hai oggettivamente la minima idea di come tutti quei numeri influiranno sul tuo modo di giocare.

E dover scegliere del tutto come bilanciare il PG è una gallata pazzesca ma è anche un po' spaventoso.

Poi ovviamente, come tutti i prodotti GR, M&M è fatto strabene sul lato di esempi, archetipi, guide, ecc!!! Il che è splendido. Ma rimane il fatto che più libertà = più "responsabilità".

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Amministratore

Un niubbo spesso trova già frustrante non capire che dado tirare e se deve fare alto o basso... quando costruisci il tuo "primo" PG non hai oggettivamente la minima idea di come tutti quei numeri influiranno sul tuo modo di giocare.

E dover scegliere del tutto come bilanciare il PG è una gallata pazzesca ma è anche un po' spaventoso.

Visto che sia M&M che T20 usano un dado solo e fanno tutti i tiri allo stesso modo il problema non si pone ;-)

Comunque personalmente penso che questo argomento sia relativamente irrilevante. A parità di "niubbaggine", T20 aiuta perché alcuni calcoli sono già fatti (tipo il bab e simili), ma per il resto la scelta di talenti da una lista non è sempre facile dal momento che è difficile valutare "sulla carta" l'utilità effettiva sulla lunga distanza delle scelte che fai. Il discorso della scelta libera è un problema se si arriva ai livelli di GURPS dove bisogna calibrare col bilancino ogni virgola, ma M&M è molto più ampio (es. tutti gli attacchi sono uguali al di là del nome).

Link al commento
Condividi su altri siti

Ho capito il punto di Hiade e Crisc.

Che dire, io sono tutt'altro che un esperto (ho giocato solo a D&D 3.5, e poco anche) eppure a prima vista ho trovato intuitivo e semplice il sistema di M&M, più del True20.

Tecnicamente, certo, la creazione del personaggio con i ruoli/classi è più guidata. Probabilmente la maggior parte degli niubbi preferisce un sistema a classi anche per questo motivo. Ho fatto fatica a capire ciò che dicevate perchè mi sento decisamente niubbo, e non ho riscontrato le difficoltà da voi presentate. :eek:

La vedo più o meno come Subumloc, probabilmente mi manca l'esperienza per avere riscontri del vostro punto di vista. :-D

Mi scuso con chi leggerà il topic per aver dato il via a questo lungo OT

Link al commento
Condividi su altri siti

Personalmente, ho letto il manuale (in inglese, ma credo esista solo quello) di M&M e ho ancora alcuni dubbi, come ad esempio il talento Alternate Power, che se non sbaglio permette di utilizzare i gradi presenti in un'abilità per ottenere altri poteri, sfruttando quello di partenza. Ma cos'è Dynamic Alternate Power? Qual'è la differenza? Quanto costa? Personalmente non lo trovo chiaro, ma evidentemente queste lacune sono dovute alla mia carenza nella lingua inglese.

In ogni caso sono d'accordo con chi dice che M&M è più dispersivo, mentre T20 permette (più o meno) la stessa libertà ma con linee guida che rendono più facile il duro lavoro di chi si avvicina ad un nuovo sistema.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ho capito il punto di Hiade e Crisc.

Che dire, io sono tutt'altro che un esperto (ho giocato solo a D&D 3.5, e poco anche) eppure a prima vista ho trovato intuitivo e semplice il sistema di M&M, più del True20.

Tecnicamente, certo, la creazione del personaggio con i ruoli/classi è più guidata. Probabilmente la maggior parte degli niubbi preferisce un sistema a classi anche per questo motivo. Ho fatto fatica a capire ciò che dicevate perchè mi sento decisamente niubbo, e non ho riscontrato le difficoltà da voi presentate. :eek:

La vedo più o meno come Subumloc, probabilmente mi manca l'esperienza per avere riscontri del vostro punto di vista. :-D

Mi scuso con chi leggerà il topic per aver dato il via a questo lungo OT

No, no beh... non è molto OT, visto che il topic riguarda proprio i pareri su questo argomento e credo che tutto sommato, dovesse essere letto da qualcuno che è in dubbio se comprare o no il manuale, sarebbe certamente utile! :-)

Ad ogni modo, quando parlo di niubbo intendo per lo più proprio colui che non si avvicina al GdR per la primissimissima volta!!! Tu hai giocato a DnD, giusto? Quantomeno quando hai letto M&M avevi in mente come si sviluppa la dinamica di un GdR.

Io parlo proprio di quelle persone alle quali se proponi di giocare e gli spieghi di che si tratta, ti guardano un attimo disorientati e ti chiedono: "Si, ho capito ma... com'è che si gioca di preciso?".

A me è capitato spesso. Ma non perchè ho a che fare con stupidi: al contrario, perchè do per scontate talmente tante cose che non è ovvio per nulla come si gioca. Ecco, in questi casi credo che True20 sia già fin troppo astratto, salvo che tu non abbia davanti una persona con un'intelligenza veramente, veramente notevole, in grado di creare collegamenti pressochè istantanei tra il modello regolistico e l'esperienza pratica. Da che gioco (e ormai son quasi dodici anni), mi è capitato una volta sola di trovare una persona del genere.

Stando strettamente nel confronto da T20 e M&M, comunque, trovo che i due sistemi di creazione del PG, comunque disponibili come reciproca opzione (anche se in M&M non è contemplato il concetto di "ruolo", che ha anche poco senso, è facile crearlo con le regole), siano molto validi e possano essere applicati al caso.

Du sistèm il megl che uan, no?! ;-)

In generale comunque, il sistema di costruzione a punti è fondamentalmente la formalizzazione del "bilancino" che hanno usato per creare il sistema a ruoli, quindi è un'ulteriore astrazione. Il che, per me, è sempre solo un bene! :rolleyes::bye:

Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente registrato per poter lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account e registrati nella nostra comunità. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.
 

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo...