Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.

Aggiornamenti sugli ultimi 3 anni di D&D

Risposte in primo piano

Pubblicato

Ciao a tutti, per qualche tempo mi sono allontanato dai GDR, ho iniziato a giocare a DnD 5 2014 e quindi ho ripreso, per svago, a guardarmi il forum, sia per fare la scheda prima che per guardarmi gli aggiornamenti poi, visto che in passato mi è sempre piaciuto partecipare e vedere perfino i vari pettegolezzi che si fanno sulle case editrici.

1- Mi ero allontanato che si parlava di come in dnd 5 non si dovessero fare tante espansioni, ora mi sono ritrovato a leggere post con tante espansioni e di gente scontenta di dnd 5,5. È così più o meno che sta andando?

2- Piccolo off topic: ho visto invece un tracollo di pathfinder 2. Giusto anche questo?

3- Dopo anni di gioco di voi appassionati del forum, trovate bilanciato il gioco dei vari dnd 5.x a livelli alti?

4- Quali sono le maggiori pecche del gioco? Se si che giochi sono migliori? Ho visto che ce ne sono un casino...

5- Cosa vi tiene maggiormente legati a DnD 5.x?

6- Visto che dnd 2014 non aveva così tante espansioni, non era meglio correggere qualche errore e ampliarlo senza proprio crearne uno, di fatto, nuovo e così poco distaccato, ma quanto basta a non renderlo compatibile? Più che altro ho capito che per tanti dnd 2024 è troppo simile per essere utilizzata, troppo diversa per essere compatibile, troppo bacata per essere giocata, mentre avrebbe dovuto essere diversa e più bilanciata per essere giocata e simile per essere compatibile.

7- In tanti frangenti, come le ambientazioni, mi pare che stiano cercando di riscaldare tante minestra, pare anche a voi?

Queste le impressioni che ho avuto sugli sviluppi degli ultimi anni e le vostre reazioni, grazie per le risposte che riceverò e se ho capito male qualcosa

...

pazienza!

Modificato da Zaorn

  • Risposte 12
  • Visualizzazioni 240
  • Creata
  • Ultima risposta

Utenti più attivi in questa discussione

Messaggi più popolari

  • Piccolo commento, più che videogioco in senso lato direi da "sfondo porte e ammazzo mostri in maniera semicompetitiva". Cioè l'impostazione è abbastanza in linea con quella di un gioco collaborativo d

  • Che intendi per "espansioni"? In realtà dall'uscita della 5 (ma come in ogni edizione precedente) D&D prevedeva manuali di espansione altrimenti la TSR che vende? Per quello che ho visto non ha ma

  • in 3e non ho mai avuto un problema coi GS. Fare il calcolo del GS del gruppo e preparare un GS dei mostri è stato sempre accurato. Le differenze erano minime e non ci si è mai trovati con una situazio

11 ore fa, Zaorn ha scritto:

Mi ero allontanato che si parlava di come in dnd 5 non si dovessero fare tante espansioni, ora mi sono ritrovato a leggere post con tante espansioni e di gente scontenta di dnd 5,5. È così più o meno che sta andando?

Che intendi per "espansioni"? In realtà dall'uscita della 5 (ma come in ogni edizione precedente) D&D prevedeva manuali di espansione altrimenti la TSR che vende?

12 ore fa, Zaorn ha scritto:

ho visto invece un tracollo di pathfinder 2. Giusto anche questo?

Per quello che ho visto non ha mai decollato. Non è stato un prodotto che la gente cercava e non conosco praticamente nessuno che ci ha giocato.

12 ore fa, Zaorn ha scritto:

Dopo anni di gioco di voi appassionati del forum, trovate bilanciato il gioco dei vari dnd 5.x a livelli alti?

D&D 5e è molto più bilanciato delle edizioni precedenti se si parla di bilanciamento tra le classi. Ciò nonostante Comunque i caster sono superiori ai non caster sopratutto una volta raggiunti gli slot di 6° (11°+ liv).

Per quello che invece riguarda il bilanciamento del gioco, è uno sfacelo. I GS non sono bilanciati, i PG dal 5 livello diventano immortali se messi ad affrontare sfide non mortali. Il sistema che prevede 8 scontri al giorno è ridicolo. Oltre il 9° livello un party è praticamente immortale e il DM si trova ad essere abbastanza frustrato nel rendersi conto che in due turni mostri da 300-400 pf crepano male, e quindi deve ingegnarsi per rendere gli scontri sempre diversi altrimenti diventano banali e non divertenti. E la variabilità dei mostri è ridicola, quelli che menano menano, 1, 2 o 3 volte a turno, e hanno una capacità che in genere gli fa prevenire un po' di danni o difendere un alleato. PUNTO. Chi casta ha pochi slot e pochi incantesimi. Se confronti il Balor di AD&D, 3edizione e 5edizioni, quello di 5 ti fa piangere.

Quindi no, ad alti livelli il gioco non è bilanciato ed è fatto abbastanza male (a parer mio).

12 ore fa, Zaorn ha scritto:

Quali sono le maggiori pecche del gioco? Se si che giochi sono migliori? Ho visto che ce ne sono un casino...

Vedi risposta precedente. Giochi migliori? Dipende. In linea con D&D 5e (se cerchi quel tipo di esperienza di gioco) forse no. Forse c'è Advanced 5e, ma non ci ho giocato. Se cerchi giochi diversi ce ne sono un'infinità. A livello di D&D io alla fine preferisco la 3e, ma ha un livello di complessità che con i tempi odierni (leggi non siamo più giovani e abbiamo altre cose, troppe, da fare) la 5e è un compromesso migliore. Ma dopo circa 8 anni di gioco e 3 campagne ci ha rotto, troppo banale e buggata (alla fine più della 3e dove il DM aveva strumenti per bilanciare SEMPRE e rendere tutto divertente) e abbiamo smesso. Ora giochiamo a 7th Sea (1a edizione). Online invece sto portando avanti una campagna lenta con D&D 2024. Stessi problemi del 2014 ora. Ci giochiamo solo perchè ormai abbiamo iniziato. ahahahah.

12 ore fa, Zaorn ha scritto:

5- Cosa vi tiene maggiormente legati a DnD 5.x?

Alla 5 nello specifico niente.

12 ore fa, Zaorn ha scritto:

Visto che dnd 2014 non aveva così tante espansioni

In che senso? Il 2014 era pieno di espansioni.

12 ore fa, Zaorn ha scritto:

Più che altro ho capito che per tanti dnd 2024 è troppo simile per essere utilizzata, troppo diversa per essere compatibile, troppo bacata per essere giocata, mentre avrebbe dovuto essere diversa e più bilanciata per essere giocata e simile per essere compatibile.

D&D 2024 è troppo simile per chi voleva qualcosa di diverso e troppo diversa per chi voleva la 5e corretta. La retrocompatibilità non è come sbandierata, ma il bilanciamento non mi pare così peggiore.

Aggiustarla e basta era fattibile, avrebbe implicato un lavorane a livello di GS e di come era impostata ma bastava fare solo pochi cambiamenti dal lato giocatore. Sarebbe stato meglio? Mah, alla fine la 5e stanca per come è, se avessero solo corretto qualcosa, sarebbe rimasto un prodotto del 2014.

12 ore fa, Zaorn ha scritto:

7- In tanti frangenti, come le ambientazioni, mi pare che stiano cercando di riscaldare tante minestra, pare anche a voi?

Più o meno, hanno fatto uscire poca roba spesso di qualità bassa peggiorata dalle traduzioni assurde. Molto male.

  • Autore
4 ore fa, Lord Danarc ha scritto:

Che intendi per "espansioni"? In realtà dall'uscita della 5 (ma come in ogni edizione precedente) D&D prevedeva manuali di espansione altrimenti la TSR che vende?

Ricordo che nel forum molti preferivano poche uscite, ma fatte bene. Chiedevo un po' cosa fosse successo in anni da queste parti...

4 ore fa, Lord Danarc ha scritto:

Per quello che invece riguarda il bilanciamento del gioco, è uno sfacelo. I GS non sono bilanciati, i PG dal 5 livello diventano immortali se messi ad affrontare sfide non mortali. Il sistema che prevede 8 scontri al giorno è ridicolo. Oltre il 9° livello un party è praticamente immortale e il DM si trova ad essere abbastanza frustrato nel rendersi conto che in due turni mostri da 300-400 pf crepano male, e quindi deve ingegnarsi per rendere gli scontri sempre diversi altrimenti diventano banali e non divertenti. E la variabilità dei mostri è ridicola, quelli che menano menano, 1, 2 o 3 volte a turno, e hanno una capacità che in genere gli fa prevenire un po' di danni o difendere un alleato. PUNTO. Chi casta ha pochi slot e pochi incantesimi. Se confronti il Balor di AD&D, 3edizione e 5edizioni, quello di 5 ti fa piangere.

Per il 90% di cosa dici non hai risposto alla mia domanda, non perché mi hai fatto un dispetto, ma perché do per inteso che un GS non è mai stato preciso, anche perché un mostro va saputo muovere.

Ad esempio un drago se si fa accerchiare ha almeno 7 livelli in meno, se per esempio al posto del pungiball prova a soffiare dall'alto, afferrare qualcuno e portarlo via o cose simili è giocato al meglio delle sue possibilità (come anche usare campi di antimagia, incantesimi e abilità varie).

Spero tu abbia capito cosa intendessi... Però un po' mi hai risposto sulla discrepanza tra classi.

Cercavo risposte più su quel asse come sul divertimento del gioco.

Io parlo da persona che ha quasi solo giocato a 3,5 e poi pathfinder 1 e poco il 2, tanto da spiegare il background.

Delle mie esperienze su pathfinder 1 posso dire che ho giocato anni e penso in maniera molto accurata avendo avuto la fortuna di avere tanti amici appassionati e chi faceva da master, compreso io, conoscendo in maniera ottimale le regole, senza sgarrare dalle stesse, ci siamo sempre divertiti e non sono mai esistiti incontri che evidenziassero scarsità dei mostri. Un po' chiaramente si sente sempre il peso del combattente che a parte picchiare o tirare frecce non può fare, un po' in tutti i giochi similari.

Ora mi sono approcciato di nuovo ai giochi perché invitato a un tavolo di dnd 5 e da nerd quale sono ho chiesto e partecipato nuovamente al forum per avere qualche news, visto che mi è interessato sempre confrontarmi e questo è sempre stato un forum che mi è piaciuto consultare (l'unico).

Grazie per le risposte!

1) le uscite in generale non sono state il massimo (se parliamo di quelle uscite in italiano invece ci sono state traduzioni terribili), ma dopo il secondo manuale de "tutti i drink della costa della spada e come farli" puoi capire l'andazzo...

2) non sono informato

3) penso che la 5e sia stata sempre poco equilibrata dal liv 8 circa in sù, i pg e i mostri diventano spugne di danno e i combat diventano lunghi e ripetitivi... (idem nella 5.5)

4) dipende, cosa ti piace, a livello di ambientazione e regole, se solo dnd la 5e rimane abbastanza good, ma vi sono manuali fantasy sicuramente adatti allo stile di gioco di ogni tavolo.

5) in realtà sto cercando piano piano di distacarmi cercando nuovi manuali, ma vi sono due problemi; non ho ancora trovato un buon rimpiazzo (inteso per il fantasy medievale), il secondo problema è che quando si cerca tavolo o giocatori se non parli di dnd trovi poca roba.

6) eh ma non avrebbero potuto venderlo poi a prezzo pieno!

7) sono poco informato

3 minuti fa, Zaorn ha scritto:

Per il 90% di cosa dici non hai risposto alla mia domanda, non perché mi hai fatto un dispetto, ma perché do per inteso che un GS non è mai stato preciso, anche perché un mostro va saputo muovere.

in 3e non ho mai avuto un problema coi GS. Fare il calcolo del GS del gruppo e preparare un GS dei mostri è stato sempre accurato. Le differenze erano minime e non ci si è mai trovati con una situazione in cui un incontro facile wippava o quello mortale finiva in 2 secondi. In 5e è la quotidianità.

34 minuti fa, Zaorn ha scritto:

Ad esempio un drago se si fa accerchiare ha almeno 7 livelli in meno, se per esempio al posto del pungiball prova a soffiare dall'alto, afferrare qualcuno e portarlo via o cose simili è giocato al meglio delle sue possibilità (come anche usare campi di antimagia, incantesimi e abilità varie).

In 5e il mostro singolo crepa anche se più forte, a meno che non sia di livello così più alto che fa un TPK. Purtroppo per come è fatta l'edizione questo è inevitabile, indipendentemente dalle capacità del DM (che deve Comunque saper usare il terreno di gioco, ma un gruppo 5 vs 1 boss shotta il boss in 2 round). Questo dipende da come è costruita l'edizione e come sono i mostri. Nel tuo esempio di prima, il drago di 3e aveva due attacchi con artiglio uno con morso, e crescendo arrivava a fare altri attacchi con ali, coda e castana come uno stregone di tot livello oltre a capacità magiche straordinarie e soprannaturali. In 5e hanno 1 o 3 attacchi. Di base non avevano capacità magiche mi pare, e hanno un soffio. Questo problema si complica col limite di 1 incantesimo a concentrazione a caster. E praticamente il 90% degli incantesimi di durata sono a concentrazione (non funzionano più come in 3e).

Ai boss vanno SEMPRE messi vicino degli add (anche se questo può creare problemi di coerenza di gioco, tipo mostri che non vanno mai in gruppo) altrimenti c'è poco da fare. Questo dipende dal game design del gioco che prevede 8 scontri al giorno (sta nella guida del DM) in cui i primi li asfalti, gli ultimi triboli. Uno stile di gioco molto da videogioco, ma che non ha senso in un'ambientazione coerente con se stessa. Va bene se uno Farma dungeon (e tanto tanto) ma non se uno fa una campagna normale. Anche la WOTC se ne è resa conto, e ha detto prima di far uscire il 2024 che se ne sarebbe occupata ma per ora da quello che vedo non è cambiato nulla. Non so se c'è ancora il riferimento agli 8 incontri a riposo lungo.

Per questo dico che è fatto male. Ma se dai un'occhiata al forum vedrai che queste problematiche sono riconosciute abbastanza unanimemente.

41 minuti fa, Zaorn ha scritto:

Delle mie esperienze su pathfinder 1 posso dire che ho giocato anni e penso in maniera molto accurata avendo avuto la fortuna di avere tanti amici appassionati e chi faceva da master, compreso io, conoscendo in maniera ottimale le regole, senza sgarrare dalle stesse, ci siamo sempre divertiti e non sono mai esistiti incontri che evidenziassero scarsità dei mostri. Un po' chiaramente si sente sempre il peso del combattente che a parte picchiare o tirare frecce non può fare, un po' in tutti i giochi similari.

Totalmente d'accordo. Passare da Pathfinder 1 a D&D 5e è stato un enorme schiaffo, sia come giocatore (nerf totale dei PG, ma proprio due giochi completamente diversi per quello che riguarda il livello di potere) che come DM (impossibilità di definire se l'incontro è corretto, variabilità inesistente e il resto di cui sopra)

10 minuti fa, Lopolipo.96 ha scritto:

6) eh ma non avrebbero potuto venderlo poi a prezzo pieno!

Lo avrebbero fatto uguale. La 3.5 è stata questo, 4 cambiamenti minori e manuali nuovi.

Modificato da Lord Danarc

24 minuti fa, Lord Danarc ha scritto:

Lo avrebbero fatto uguale. La 3.5 è stata questo, 4 cambiamenti minori e manuali nuovi.

senza pudore

  • Autore
1 ora fa, Lopolipo.96 ha scritto:

3) penso che la 5e sia stata sempre poco equilibrata dal liv 8 circa in sù, i pg e i mostri diventano spugne di danno e i combat diventano lunghi e ripetitivi... (idem nella 5.5)

Darò una occhiata ai nostri, ma se è così, aggiunto a cosa dice @Lord Danarc è imbarazzante!

Io purtroppo ho giocato solo dei tornei al 5, visto che è più diffuso.

@Lord Danarc io ricordo gli scontri in pathfinder a livelli intorno al 20, un drago x usato bene dava del filo da torcere al gruppo, anche con pg ottimizzati, ovviamente in ambienti favorevoli, così come ho visto, da giocatore, che abbiamo fatto fuori mostri forti presto, ma con buona tattica.

Però da cosa mi dici, anche con un giusto e doveroso utilizzo del nostro del master, se non hai mezzi da usare, davvero muovi dei sacchi di punti ferita in dnd 5!

Mi avete dato qualche cosa da fare, adesso mi guardo i mostri!

Il 23/10/2025 alle 21:31, Zaorn ha scritto:

1- Mi ero allontanato che si parlava di come in dnd 5 non si dovessero fare tante espansioni, ora mi sono ritrovato a leggere post con tante espansioni e di gente scontenta di dnd 5,5. È così più o meno che sta andando?

sul fronte italiano ci sono molti tomi compatibili , ma pochi ufficiali .

5.5 difetta in traduzione , e mancata pianificazione italiana .

sulla funzionalità , è un pò presto .

Il 23/10/2025 alle 21:31, Zaorn ha scritto:

2- Piccolo off topic: ho visto invece un tracollo di pathfinder 2. Giusto anche questo?

conosco solo 1 gruppo che ci gioca , non lo vedo cosi presente come prima della 5 ,

inoltre credo che PF remastered avrà un calo .

Il 23/10/2025 alle 21:31, Zaorn ha scritto:

3- Dopo anni di gioco di voi appassionati del forum, trovate bilanciato il gioco dei vari dnd 5.x a livelli alti?

5 è l unica con con cui ho portato a termine da Master .

crescendo difetta un pò in CA nemici , e doppie Competenze , ma è la meno peggio.

Il 23/10/2025 alle 21:31, Zaorn ha scritto:

4- Quali sono le maggiori pecche del gioco? Se si che giochi sono migliori? Ho visto che ce ne sono un casino...

se non si è fissati , a volte troppi poteri\magie\oggetti si scordano .

io punto i retrocloni in caso di stanca , come LEDZ o OSE .

Il 23/10/2025 alle 21:31, Zaorn ha scritto:

5- Cosa vi tiene maggiormente legati a DnD 5.x?

i mostri , e le meccaniche gestibili .

Il 23/10/2025 alle 21:31, Zaorn ha scritto:

6- Visto che dnd 2014 non aveva così tante espansioni, non era meglio correggere qualche errore e ampliarlo senza proprio crearne uno, di fatto, nuovo e così poco distaccato, ma quanto basta a non renderlo compatibile? Più che altro ho capito che per tanti dnd 2024 è troppo simile per essere utilizzata, troppo diversa per essere compatibile, troppo bacata per essere giocata, mentre avrebbe dovuto essere diversa e più bilanciata per essere giocata e simile per essere compatibile.

per ora ho pochi dati per rispondere .

Il 23/10/2025 alle 21:31, Zaorn ha scritto:

7- In tanti frangenti, come le ambientazioni, mi pare che stiano cercando di riscaldare tante minestra, pare anche a voi?

peggio , stanno sparando alla cieca .

  • Autore
1 ora fa, Maxwell Monster ha scritto:

5 è l unica con con cui ho portato a termine da Master .

crescendo difetta un pò in CA nemici , e doppie Competenze , ma è la meno peggio.

Più o meno mi sto immaginando le situazioni, ho esaminato i draghi e sembrano scarni, oltre che avere statistiche ridicole. Un t-rex con soffio

Le azioni leggendarie non aggiungono niente di importante, solo qualche danno.

Il tarrasque pure peggio, è un mega ippopotamo carnivoro con un carapace a specchio.

Come in tante cose, nel semplificare, hanno banalizzato anche i mostri.

Li ho presi da qua, spero siano sballati...

https://www.aidedd.org/dnd-filters/monsters.php

1 ora fa, Zaorn ha scritto:

Più o meno mi sto immaginando le situazioni, ho esaminato i draghi e sembrano scarni, oltre che avere statistiche ridicole. Un t-rex con soffio

Le azioni leggendarie non aggiungono niente di importante, solo qualche danno.

Il tarrasque pure peggio, è un mega ippopotamo carnivoro con un carapace a specchio.

Come in tante cose, nel semplificare, hanno banalizzato anche i mostri.

i Draghi han la potenza nel soffio , quando i PG sbaglian a posizionarsi ,

subiscono forte .

le AL mi son utili per spezzare il ritmo dei PG .

il Tarrasque non l ' hanno ancora incontrato in varie campagne .

1 cosa che non mi piace , son magie affibbiate male ad alcuni mostri .

ricordo uno scontro epico :

6 PG (credo) oltre il 20° , intervallati contro 3 PNG con magie ,

i PG fanno l ' errore di usare slot e risorse migliori subito ,

quando cade 1 dei PNG , diventa un Drago ,

e subito cambia il ritmo del gruppo .

durata 2\3 pomeriggi , con lo scontro che allungando puntava verso i Draghi ,

ne son usciti distrutti , ma soddisfatti .

Modificato da Maxwell Monster
grammatica

20 ore fa, Lord Danarc ha scritto:

Uno stile di gioco molto da videogioco, ma che non ha senso in un'ambientazione coerente con se stessa.

Piccolo commento, più che videogioco in senso lato direi da "sfondo porte e ammazzo mostri in maniera semicompetitiva". Cioè l'impostazione è abbastanza in linea con quella di un gioco collaborativo da tavolo con elementi di gestione delle risorse in cui hai una serie di sfide da completare, non è qualcosa di puramente legato ai videogiochi. Non credo che sia un trend iniziato con la 5ed quanto piuttosto qualcosa che emerge più chiaramente in 5ed perchè hanno tenuto maggiormente conto di questa impostazione nello scrivere il regolamento.

Credo che sia un modo di giocare molto più vecchio della 5ed. Semplicemente in 5° è stato maggiormente incluso nel design.

Credo anche che sia qualcosa legato in parte a come è cambiata la fiction di riferimento. Da qualche anno esistono dei sottogeneri, del fantasy soprattutto, che sembrano fortemente ispirati a questo modo di giocare di ruolo.

Il 24/10/2025 alle 17:14, Zaorn ha scritto:

io ricordo gli scontri in pathfinder a livelli intorno al 20, un drago x usato bene dava del filo da torcere al gruppo, anche con pg ottimizzati, ovviamente in ambienti favorevoli, così come ho visto, da giocatore, che abbiamo fatto fuori mostri forti presto, ma con buona tattica.

assolutamente. Il problema è in 5e non in 3.P (lkinsieme delle edizioni dalla 3 fino a pathfinder 1)

16 ore fa, Maxwell Monster ha scritto:

5 è l unica con con cui ho portato a termine da Master .

crescendo difetta un pò in CA nemici , e doppie Competenze , ma è la meno peggio.

Molto interessante, io ho portato una campagna in 3 al 26 e non ho trovato difficoltá, in 5 ho smesso al 14. Che problemi hai avuto con le edizioni precedenti?

14 ore fa, Zaorn ha scritto:

Un t-rex con soffio

Madonna che descrizione perfetta

13 ore fa, Ermenegildo2 ha scritto:

Non credo che sia un trend iniziato con la 5ed quanto piuttosto qualcosa che emerge più chiaramente in 5ed perchè hanno tenuto maggiormente conto di questa impostazione nello scrivere il regolamento.

No assolutamente, è preso in prestito dalla 4 più o meno.

3 ore fa, Lord Danarc ha scritto:

Molto interessante, io ho portato una campagna in 3 al 26 e non ho trovato difficoltá, in 5 ho smesso al 14. Che problemi hai avuto con le edizioni precedenti?

1° e 2 ° troppo contorte e pasticciate ( i retrocloni risolvono molto ) ,

3° e 4° troppi numeri e complicazioni .

la 5 ° è un buon compromesso , ha varietà , è grossolana , ma malleabile .

Crea un account o accedi per commentare

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.