Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.

Risposte in primo piano

Pubblicato
comment_1926845

Regolamento D&D 5E (2014) con PHB e XGE (eventuali opzioni aggiuntive da DMG e TCE da verificare di volta in volta), stat con point buy 27.

La costruzione del PG è comune per essere inserito nell'ambientazione, in una storia che esiste già.

Personaggi a livello 1 o 2 iniziale (salvo inserimenti ad avventura iniziata).

Talento bonus iniziale aggiuntivo (regalo) a insindacabile giudizio del DM.
Talento bonus con stesso meccanismo in aggiunta a ogni incremento di caratteristica (variante del manuale di Dragonlance per campagne particolarmente impegnative).

PG vincolati:

I personaggi sono vincolati a ciò che i giocatori desiderano interpretare nel Regno caduto: alcune categorie di personaggi sono muti, altri analfabeti, altri esclusivamente femminili o maschili, altri ancora eunuchi... Esistono delle categorie non così strettamente vincolate, ma per tutti ci sono i seguenti vincoli generali di classe:

Razze generalmente opzionabili: umano, nano, mezzelfo, halflong, gnomo o dragonide, ciascuno però vincolato a determinate classi, regioni di provenienza, background e backstory.

Classi non accessibili: artefice.

Classi perfette per l'ambientazione: chierico, paladino, ladro, guerriero, ranger, barbaro, monaco.

Classi con limitazione di sottoclasse: bardo, mago, stregone, druido, warlock.

Modificato da Alzabuk
regolamento in definizione - work in progress

  • Risposte 41
  • Visualizzazioni 594
  • Creata
  • Ultima risposta

Utenti più attivi in questa discussione

Messaggi più popolari

  • Ciao a tutti, bentrovati, grazie @Alzabuk per l opportunità. Viste le vostre due proposte, ho pensato di portare un Halfling lightfoot, rogue, per dare altre opzioni e profondità al nostro gruppo. Imm

  • A voi Mercurio Ganjotti

  • Ciao! Il rutzbekistan è un po' un melting pot, come l'impero ottomano alla sua massima espansione, dunque non ci sono grandi limiti. Se mi postate un inuit, ecco, la prenderei come una sfida a spiega

comment_1926848

Sto iniziando a buttar giù la scheda, per il bg appena ho un momento scrivo

Per le statistiche come ci regoliamo? Point buy da 27, stringa standard o tiro?

  • Autore
comment_1926855
1 ora fa, Voignar ha scritto:

Sto iniziando a buttar giù la scheda, per il bg appena ho un momento scrivo

Per le statistiche come ci regoliamo? Point buy da 27, stringa standard o tiro?

Ciao!

Confermo PB27 con distribuzione da PHB.

Per la backstory, 2 righe sono sufficienti, 4 cominciano a diventare troppe. Suggerisco di prestare attenzione a tratti, ideali, legami e difetti per avere gli atrumenti di inserire il PG.

Non considerare l'equipaggiamento.

Formula una proposta: ti rispondo con una narrazione per inserirti nell'ambiente e andiamo avanti così limando e perfezionando passo passo, finché non sei convinto di poter scrivere con soddisfazione come agirà quel PG nel corso dell'avventura.

comment_1926861

Ottimo, aggiorno la scheda e ti dico

Tarik (nome provvisorio), mezzelfo figlio di un umano e di un'elfa; il padre era un servitore del palazzo, la madre non l'ha mai conosciuta e il padre stesso ha sempre avuto difficoltà a descriverla con precisione. Tarik sa solo che aveva i capelli "come le foglie d'autunno", cosa che il ragazzo ha ereditato (pensavo che la madre non fosse una vera elfa, quanto un'eladrin)

Per lo stile di combattimento vorrei capire come costruisce il pg Landar, così da capire se andare più sul tank o più sul dual wielder

comment_1926890

Eccomi qua. @Alzabuk per quanto riguarda il mio personaggio ho tre domande: è possibile switchare al mezzelfo da umano? Ci sto ancora pensando ma se non è possibile nemmeno ci perdo tempo :D. Avendo perso la memoria, vorrei conoscere le circostanze del 'trauma', cosa devo pensare per il background? Da quanto è 'smemorato'? Quali sottoclassi del bardo sono offlimits?

Di base vorrei fare un personaggio "progressista" e non tradizionalista come verrebbe da pensare leggendo il bg del Regno. Questo sia a causa del trauma sia perché un buon saltimbanco di corte incarna critica sociale tramite la satira, conoscenza e versatilità.

  • Autore
comment_1926899

2 ore fa, Landar ha scritto:

possibile switchare al mezzelfo da umano?

Bellissimo. Va bene mezzelfo.

2 ore fa, Landar ha scritto:

vorrei conoscere le circostanze del 'trauma', cosa devo pensare per il background?

Quando ti svegli (partenza a cannone, vedrete!) non sai neanche come ti chiami - stile the bourne identity, ok? sei vestito da saltimbanco del tempio centrale e hai l'approccio progressista: questo ti convince di arrivare da lì

2 ore fa, Landar ha scritto:

Quali sottoclassi del bardo sono offlimits?

Più che offlimits, vedrai che è meglio probabilmente avere nel PG la meccanica della conoscenza oppure quella del corpo a corpo. Vedremo più avanti. Non fate build di 5-6 livelli, non è il caso, per ora 😁

comment_1926900

Ok allora visto che sul bg ho poco da pensare considerato il vuoto enorme di memoria andiamo per brevi punti.

Chiesa di San Cutberto avevi detto quindi si va di randello, era un accolito del santo. Ricordo ci sono tre sotto ordini (tradizionalisti -Stelle-, guerrieri -Cappelli- e uno dalla "mentalità" più aperta che però era fatto di Monache mi sa -Billette-), di base quindi direi un "Cappello" affascinato dalla mentalità, apertura mentale e conoscenza delle Billette, magari anche affascinato da una in particolare per farti pensare a una sottotrama romantica. E proprio lei, notando determinate qualità nel ragazzo, lo ha indirizzato in un collegio bardico per ampliare le sue qualità non potendolo far ammettere nell'Ordine delle Billette.
Poi il botto, forse durante la battaglia che precede il collasso.
I domini principali del santo sono Conoscenza e Ordine, e sto punto visto che ci sarà una sorta di switch bardica potrei pensare alla combo Dominio delle Conoscenza (visto che Ordine è su un manuale vietato) e Collegio delle Lame (che diventa però collegio del Randello :D), o direi MOLTO meglio e più interessante, visto che è un Accolito Cappello, Dominio della Guerra/Forgia e Collegio che sarà della Sapienza. Così abbiamo tutto quel che mi hai chiesto.
Guarda... sono due classi che da giocatore non ho mai pensato nemmeno di giocare,. figuriamoci strutturarle fino al sesto livello. 😅

comment_1926901

@Landar, solo per capire, quindi vai con un pg dedicato alla mischia? O comunque un gish che starà spesso in mischia?

Solo per regolarmi e magari prendere anche io una seconda classe che possa funzionare in combo; magari lo faccio su dex e multiclasso nel ladro, anche se arrivando al livello 6 non so quanto mi conviene

comment_1926920

Vado allora di guerriero mezzelfo basato su destrezza, con due armi e lo stile two weapons fight

Non sarà un tank, si concentrerà più sull'eliminare il nemico velocemente

  • Autore
comment_1926941
8 ore fa, Landar ha scritto:

Chiesa di San Cutberto avevi detto quindi si va di randello, era un accolito del santo. Ricordo ci sono tre sotto ordini (tradizionalisti -Stelle-, guerrieri -Cappelli- e uno dalla "mentalità" più aperta che però era fatto di Monache mi sa -Billette-), di base quindi direi un "Cappello" affascinato dalla mentalità, apertura mentale e conoscenza delle Billette

Bene! nel corso degli oltre 5 secoli di storia Rutzbeka, i Cappelli sono stati ridotti a una minoranza e ai sono pressoch estinti e confluiti nei monasteri dei Campioni del Santo. Le Billette si riuniscono in monasteri femminili (il principale a Cuthbertopoli: i Campi del Santo) ma sono stati ridotti a specchio della tradizione. Quasi un secolo fa una badessa era riuscita ad affermarsi come leader avventuriera per riaffermare l'emancipazione e l'apertura mentale, ma ha fatto una brutta fine. L'apertura e la mentalità libera sono presidiati, come valori, a Sama Rakan dalla Consorteria di Sama (vedi thread) che sembra attagliarsi bene al tuo PG, @Landar 😉 perché potrebbe essere stato interessato da una Istruttrice di Palazzo:

...affascinato da una in particolare per farti pensare a una sottotrama romantica. E proprio lei, notando determinate qualità nel ragazzo, lo ha indirizzato in un collegio bardico.

Il suo nome ce l'avrei già pronto (un PG di un amico che diventa PNG per te!). Vediamo se e quando ti ricorderai il auo nome 😄


Poi il botto, forse durante la battaglia che precede il collasso.

Perfetto!


...Dominio della Guerra/Forgia e Collegio che sarà della Sapienza. Così abbiamo tutto quel che mi hai chiesto.
Guarda...

SuperSuperSuperPerfetto!

Il PG ha qualche flash importante di educazione clerico-marziale ma sente una spinta verso la magia bardica, anche se non ha idea del perché. E alimenterà questa seconda inclinazione. Ho capito giusto?

  • Autore
comment_1926943

23 ore fa, Voignar ha scritto:

Tarik (nome provvisorio), mezzelfo figlio di un umano e di un'elfa; il padre era un servitore del palazzo, la madre non l'ha mai conosciuta e il padre stesso ha sempre avuto difficoltà a descriverla con precisione. Tarik sa solo che aveva i capelli "come le foglie d'autunno", cosa che il ragazzo ha ereditato (pensavo che la madre non fosse una vera elfa, quanto un'eladrin).

Gli elfi sono piuttosto sfumati, quasi assenti, in Rutzbekistan. Avere 2 mezzelfi piuttosto giovani e apparentemente coetanei e così dentro le cose di palazzo, beh, insomma... Tarik @Voignar ha sentito le voci di corridoio: una elfa che ha frequentato Rutterdam sotto mentite spoglie e che ha abbandonato lì il frutto della relazione proibita. Tuo padre (un Qazi di livello medio basso, quindi una famiglia della piccola nobiltà amministrativa/sacerdotale) dice di non badarci, alle malelingue, perché, con le parole del Santo: "Punizione alla lingua troppo lunga, alla bocca troppo aperta, alle labbra troppo veloci" e "Orecchie virtuose non si piegano alle parole del vento".

Che cosa ne dici?

comment_1926948

Va benissimo quel che mi hai scritto. È perfetto per quel che pensavo, lascio la prelazione del mezzelfo a @Voignar

Variante umana per me, avere due talenti di partenza è troppo succoso 🤣 ed ho anche in mente come sistemare tutto.

comment_1926971

@Alzabuk, la storia un poco più articolata

Mio padre Iarton è un qazi di una piccola cittadina di confine, un dimenticabile amministratore senza grandi aspirazioni e con competenze nella norma. Una notte incontra questa “fata” nel tempio, da cosa nasce cosa e dopo mesi Iarton si ritrova il giovane Tarik in fasce davanti casa

L’uomo alleva il ragazzo, ma ovviamente le malelingue fioccano e praticamente ogni servitrice della famiglia, o sacerdotessa del tempio locale, o anche altre nobili della cittadina vengono additate come madre naturale del bambino. Iarton ovviamente nega sempre, ma dopo poco smette di menzionare la “fata” perché c’è già chi maligna anche sulla sua sanità mentale. Ad ogni modo si sposa con una nobile locale, per poter consolidare quel poco di dignità nobiliare che gli resta, e genera altre due figlie. Tarik ha un rapporto più che passabile con matrigna e sorellastre, sebbene ovviamente sia stato messo sempre in secondo piano viste le sue origini come “figlio della fata”

Tarik cresce e decide, per risollevare un minimo la dignità familiare, di prendere la carriera militare. Si dimostra un elemento valido e competente, al punto di essere trasferito presso la caserma delle reclute della capitale, ottimo modo per iniziare subito come ufficiale di rango medio-basso

Ha stretto nel tempo un legame con una Usçankadìn, una ragazza conosciuta mentre portava dispacci da e per il tempio, è un'amica della maggiore delle sue sorellastre, e infatti spesso ha portato a Tarik lettere della sorella (così anche il povero Tarik può sperare nella love story)

Se è un problema l’essere mezzelfo modifico come umano e la discendenza fatata/elfica la risolvo con un talento; poi appena posso ti mando anche qualche png

Modificato da Voignar

  • Autore
comment_1926973

Tutto ottimo, c'è qualche difficoltà con questo:

36 minuti fa, Voignar ha scritto:

Tarik cresce e decide, per risollevare un minimo la dignità familiare, di prendere la carriera militare. Si dimostra un elemento valido e competente, al punto di essere trasferito presso la caserma delle reclute della capitale, ottimo modo per iniziare subito come ufficiale di rango medio-basso

I kuckizzeri non sono citttadini del regno e meno che mai nobili: vengono scelti da bambini tra le tribù e i villaggi di confine, deportati e addestrati duramente. Può comunque essere un sacerdote combattente: un Qazi con doti militari, sì. Il culto di S Cuthbert lo prevede, senza essere nei ranghi dei soldati. Oppure un templare, un Campione del Santo, carriera riservata a molti cadetti.

Nota: vige la poligamia e potrebbero esserci più mogli (un minimo harem) del piccolo Iarton.

comment_1926979

@Voignar potresti pensare a un figlio illegittimo che il padre, seppur nobile, ha avuto con un'elfa/mezzelfa di qualche villaggio di confine e che non ha mai voluto riconoscere se non prima del collasso. Un senso di colpa o al contrario per convenienza per qualche avvenimento durante la guerra?
Sto buttando lì idee per farti mantenere il bg da kuckizzero puro e non mischiare nel calderone Cutberto anche il tuo pg.

Io sto procedendo con scheda.

comment_1926983

Avevo capito male io che i kuckizzeri venissero anche dai nobili

Mi va benissimo, anzi mi è meglio essere un sacerdote combattente, o comunque un guerriero legato alla chiesa, mi piace di più come personaggio; mi evita il problema della “mutilazione” e sinceramente mi piace anche di più come concetto

Inoltre permette di legare meglio al pg di Landar

Per me possiamo cambiare così, con il pg che sceglie la via del combattente sacro; se è così lo cambio in ranger, perché c’è una sottoclasse perfetta per come vorrei rappresentarlo

@Alzabuk, idealmente questa sottoclasse è disponibile? https://dnd5e.wikidot.com/ranger:fey-wanderer

Viene dal manuale di Tasha, altrimenti semplicemente reskinno alcune cose e basta

Modificato da Voignar

  • Autore
comment_1927016

Eccoci. Faccio un breve sunto tirando fuori da quel che avete condiviso (mettendolo al presente e proiettando alle giocate) aggiungendo il minimo per legare. Come scritto, le backstory devo essere stringate: la storia vera la scriviamo giocando 🙃

Umano Chierico della Guerra1/Bardo1

Primo PG @Landar

Ottimista e positivo. Sempre curioso, esploratore di conoscenze e luoghi. Riesce sempre a trovare punti in comune con amici e anche nemici: fraternizzando o trovando accordi.

Portato a navigare controcorrente: cambiamento e capacità di adattarsi sono l'essenza della vita stessa. Questa è l'unica cosa che ora ricorda con certezza.

Aveva un legame fortissimo, indissolubile, ne è certo... non ricorda più con chi. Amica o amico? Amore della vita? Qualcuno della famiglia? Ora non importa, lo ritroverà... ma ci sono altre persone che hanno bisogno di aiuto.

Confonde il bisogno con la sincerità.

Tarik, Mezzelfo ranger 2(?)

Secondo PG @Voignar

Allevato nella casa del Qazi Iarton della piccola Maidir'erutz, senza provare l'affetto materno da nessuna delle 2 mogli del padre, che lo ha a volte indicato come "figlio della fata".

Tarik ha un rapporto più che passabile con matrigne e sorellastre. Iarton prova a insegnarli le basi di fede e tecnica amministrativa, ma Tarik preferisce la vita all'aperto. Viene mandato a studiare a Ikarfell con grande sacrificio della famiglia. Da qui parte per un pellegrinaggio dei coetanei a Rutterdam.

Qui ha stretto un legame con una Usçankadìn. È lei che gli permette di salvarsi durante la presa della Città: l'aveva fatto entrare negli edifici del Tempio travestito da saltimbanco. Quando sono stati attivati i portali per l'evacuazione Tarik ha potuto fuggire.

@Voignar è presto per la sottoclasse: ci penso bene, me la studio e vediamo.

@Landar grazie per la scheda. Non sono convinto della competenza in tutti quei TS, devi studiarla. Per te, talento bonus: incantatore da guera confermato!

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.