Pubblicato 20 Maggio20 Mag comment_1917859 Ciao a tutti, sono qui a chiedervi più un parere sulle vostre sessioni di gioco di ruolo intorno al tavolo. Nel senso, voi utilizzate le miniature o piuttosto delle strutture per riprodurre le ambientazioni, in modo sommario ovviamente? ho visto alcuni usare i set lego con le basi per ricreare le pareti di un ipotetica sala di una taverna, così come fogli lucidi con i pennarelli cancellabili e cosi via. quindi mi chiedo.. Se esistesse un kit base con tutto il necessario per riprodurre, sempre in modo sommario, le pareti, le stanze, i corridoi di quello che state vivendo con il gruppo, potrebbe essere utile? Aspetto i vostri pareri.Gracias!!!
20 Maggio20 Mag comment_1917867 uso token , tiles , e miniature da vari DC ,non ho quindi necessità di vari elementi .difetto di molte minia ,nessun fronte visuale sulla base ,e numero da 1 a 10 , o da 0 a 9 . Modificato 20 Maggio20 Mag da Maxwell Monster
20 Maggio20 Mag comment_1917903 Ho usato di tutto. Sono partito dalla lavagnetta con i pennarelli che tuttora é utilissima facile e economica. Abbiamo usato le basette delle miniature coi numeri, poi ho regalato ai miei PG miniature personalizzate che ho fatto su hero forge e oggettivamente è stata un’altra cosa. Usando poi miniature di altri mostri (spesso non corrispondenti, ma non è fattibile avere miniature appropriate per ogni mostro) l’effetto è stato ottimo.Avevamo anche comprato mura componibili ma davano l’idea di aree troppo claustrofobiche e da ultimo ho comprato i set in legno delle varie situazioni a,bientali tipiche (deserto, tempio, fogne, taverna) e le ho usate molto. É stato divertente ma alla fine non indispensabile.
21 Maggio21 Mag comment_1917958 19 ore fa, Killua ha detto:così come fogli lucidi con i pennarelli cancellabili e cosi via.Il mio gruppo ha sempre usato carta e matita... miniature manco a parlarne, al massimo usavano segnalini (cartoncino o plastica), ma non siamo mai andati troppo per il sottile... in becmi in realtà non usavamo nemmeno i segnalini, andavamo a memoria!A me la mappa è sempre servita solo per avere un'idea della forma dell'ambiente e di cosa c'è dentro... se anche non fosse quadrettata, non avrei problemi.19 ore fa, Killua ha detto:Se esistesse un kit base con tutto il necessario per riprodurre, sempre in modo sommario, le pareti, le stanze, i corridoi di quello che state vivendo con il gruppo, potrebbe essere utile?In D&D la mappa quadrettata è pressochè d'obbligo, ma anche in quel caso rimarrei tranquillamente con i vecchi sistemi.Per quanto esteticamente molto bella (ammetto che adoro guardare filmati su Youtube, di gente che crea diorama, sia per gdr (D&D) che per giochi da tavolo (WH40K) che così "tanto per fare"), non è una cosa per cui ci sento la necessità di spenderci soldi... a me basta la fantasia e il "teatro della mente".
21 Maggio21 Mag comment_1917969 Io di solito al tavolo uso delle miniature molto molto semplici (di recente usiamo i legionari di SPQRisiko che sono della dimensione perfetta per i quadretti) giusto per il posizionamento. Non sono esageratamente fiscale con le distanze ma è importante capire chi si trova dove e chi vede chi. Le mappe di solito sono fogli a quadretti grossi su cui disegno a matita, ma mi sono stampato anche un po' di mappe generiche per strade, taverne, caverne, boschi, piazze, etc. per quando il combattimento richiede un po' più di dettagli. La penultima campagna riguardava cacciatori di mostri e ho disegnato una mappa per ogni "boss della caccia", l'obbiettivo di ogni missione. Ora però sto giocando a Household e non usiamo niente, è un gioco che da scarso peso alle distanze (tutti di solito possono attaccare tutti in combattimento, salvo eccezioni specifiche). Mi trovo altrettanto bene.
21 Maggio21 Mag Autore comment_1917975 capisco... perchè mi era sopraggiunta un idea!creare una sorta di struttura piatta che può essere modificata a piacimento per forma, distanza, dimensione ecc, su cui poter posare eventuale piccoli blocchi (tipo lego) stampati in 3d. questo permetterebbe al master di poter modulare facilmente e velocemente la mappa della situazione che si sta giocando in quel momento. Siamo tutti molto sul.. mi sono sempre arrangiato con quello che ho... ma se avessi la possibilità di un kit di questo tipo? Si andrebbe a perdere un po' quel HOMEMADE che ha sempre caratterizzato la sessione o andrebbe effettivamente a migliorarla?
21 Maggio21 Mag comment_1918039 Magari avessi conservato abbastanza pezzi Lego per farci le miniature! Sarebbero perfetti!Invece uso perlopiù tappi di bottiglia, gettoni, monete, bottoni e roba simile.Lo scenario lo scarabocchio di una battlemat cancellabile
22 Maggio22 Mag comment_1918103 io faccio un mix, a volte uso solo il teatro della mente, a volte disegno velocemente la mappa su un pezzo di carta, altre se no strutturo un disegno della mappa su fogli più grandi in settimana, o anche uso alcune basi e miniature
23 Maggio23 Mag comment_1918251 Uso mappe a quadretti e ad esagoni riscrivibili con pennarelli e miniature provenienti GdT fantasy vari o, in alternativa, una scacchiera magnetica: i pezzi degli scacchi sono PG e PNG mentre con le pedine da dama faccio muri e cespugli. Modificato 23 Maggio23 Mag da Hero81
Crea un account o accedi per commentare