Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.

Risposte in primo piano

comment_1924181
Il 03/08/2025 alle 12:18, Eumeo ha detto:

1) Già alla creazione dei pg avevano storto il naso perché le classi prevedevano dei pre requisiti per le caratteristiche e le razze, si sono calmati solo dopo che gli ho detto che potevano ignorarli. Interessante notare che poi tutti gli hanno rispettati..

Si lamentano di questo "difetto" di AD&D, e poi vogliono giocare a D&D 3.5?
Dove, teoricamente puoi fare un mezzorco mago, ma praticamente non lo fà mai nessuno perchè esce una ciofeca ingiocabile?
Boh, io non li capisco... confused-old

Ok che alcuni prerequisiti di caratteristica per le classi mi sono sembrati sempre eccessivi (per poter fare il paladino dovevi avere una fortuna coi dadi pari a quella di fare 13 al totocalcio!), ma basta abbassarli un pò... stesso discorso per alcune delle combinazioni razza-classe.

Il 03/08/2025 alle 12:18, Eumeo ha detto:

2) La THAC0 ha suscitato altre interessanti reazioni.. si lamentavano che non potevano prendere una laurea in matematica per capire se colpivano o no un nemico (giuro non sto esagerando). Quando gli ho fatto notare che il tiro per colpire nella 3.5 era un'addizione mentre in AD&D si tratta di una sottrazione e che quindi non notavo grosse differenze mi hanno dato del nerd che vive nei libri e non sa come sia il mondo reale.. Quindi ho dovuto accettare il fatto che l'addizione è un'operazione elementare, mentre la sottrazione è un problema matematico universitario forse irrisolvibile. Mio caro Firwood, non sono solo gli americani ad avere il cervello atrofizzato.

Ammetto che la CA e i TS ascendenti sono più semplici da ricordare (anche perchè sono più granulari, essendoci una formula dietro)... ma in AD&D c'erano le tabelle da consultare, se uno non aveva voglia di sforzare il cervello!

Il 03/08/2025 alle 12:18, Eumeo ha detto:

3) La cosa che però più li ha fatti inalberare è la mancanza di cdp e talenti. Ho dovuto controbattere a frasi del tipo: "ma come faccio a fare il guerriero senza attacco poderoso?" "il mago senza cdp non ha personalità" e ancora "il ladro senza attacco furtivo è inutile".. insomma mi è parso evidente che per loro sono le regole a portare la creatività, la fantasia serve solo per le pugnette..

In primis... in AD&D non c'è il furtivo, ma il ladro può comunque fare danno extra se riesce a colpire l'avversario alle spalle!

In secundis... se non ci sono talenti, tutti possono "fare tutto", e fin dal 1° livello!
Oltre al fatto che esistono le HR... i giocatori vogliono l'attacco poderoso? Ok, tutti possono fare del danno extra se colpiscono, in cambio di un malus al tpc.
Quanto mi ci è voluto per crearla? Il tempo di scriverla.
La usaranno tutti? No, la useranno quasi esclusivamente i combattenti, visto che colpiscono più facilmente.

In tertius... le cdp sono una delle cose che mi sono piaciute di meno della 3° edizione!
Troppe (ancora un pò e serviva l'apposita cdp pure per poter andare al bagno e pulirsi il sedere per bene!), e con dislivelli di potere troppo ampi (alcune peggio che inutili, altre strapotenti... e, 9 volte su 10, quelle strapotenti si applicavano a classi che già di loro erano potenti, tipo "Druido/Pastore Planare"!)... io sarei stato per eliminarle tutte!

  • Risposte 29
  • Visualizzazioni 1,3k
  • Creata
  • Ultima risposta

Utenti più attivi in questa discussione

Messaggi più popolari

  • Premetto che io qui sino un po' un imbucato. Mi spiego meglio. Sono un "giovincello" che ha iniziato a giocare con la 3.0. A dire il vero all'epoca nei negozi specializzati qualcosina di AD&D2e si

  • Mi unisco anche io alla comitiva, coinvolto da @firwood e sempre attratto dal materiale condiviso, più per fascino dell'amarcord che per un reale utilizzo. Riassumo in breve la mia esperienza: ho

  • Eresia!!!! Giammai!!! AD&D ha la CA discendente e tale deve stare. Se i suddetti utonti non sono in grado di fare una sottrazione a due cifre non meritano di usare questo sistema. Ecchecazz. Adess

Immagini pubblicate

comment_1924218
Il 03/08/2025 alle 14:24, Percio ha detto:

Più che altro noto una certa tendenza, tipica della 3.X, a valutare i personaggi avendo in mente il combattimento. Nella mia esperienza questo atteggiamento è più un pregiudizio che altro, e passa man mano che i giocatori fanno esperienza delle vecchie edizioni e vedono che i loro personaggi sono comunque validi anche senza talenti o altre capacità. Cos'è successo in quelle due sessioni?

In 2 sessioni cosa vuoi che sia successo.. nulla di che. Abbiamo iniziato Il tempio del male elementale e quindi hanno parlato con gli abitanti di Homlet e hanno affrontato un piccolo scontro. A me sembrava che andasse tutto liscio e si stessero divertendo, ma il giorno dopo si sono ammutinati..

Tu sei molto diplomatico nella tua analisi, ma a me pare evidente che non ci abbiano nemmeno provato, l'unica cosa che gli interessava era la costruzione del pg, la storia è accidentale..

Il 03/08/2025 alle 14:24, Percio ha detto:

Spero che la cosa ti stia bene. Altrimenti cerca un altro gruppo. Giocare la campagna con la 3.5?

Sì mi va benissimo, sono anni che masterizzo avventure di AD&D con il sistema della 3.5 e devo dire che le avventure piacciono pure molto, per questo pensavo si potesse fare il cambio di sistema, evidentemente mi sbagliavo.

Il 04/08/2025 alle 11:48, Calabar ha detto:

Ad ogni modo, se posso darti un consiglio, prova a vendere la campagna come un'esperienza diversa. In questo modo le lamentele sulle cose che funzionano diversamente perderanno di forza e potrai chiarire alcuni aspetti come la minore importanza delle capacità di combattimento, il non essere supereroi e la spinta a differenziare i personaggi non basata sulle combinazioni di abilità ma sulle peculiarità personali.

Grazie, ma non credo che sia questo il problema, purtroppo fanno fatica a comportarsi come gruppo e quindi coordinare le varie capacità dei pg a prescindere dal sistema e sono attenti al ruolo, ma la cosa a cui tengono di più è essere fighi come i personaggi dei cartoni o dei videogiochi che hanno amato. Proprio per combattere questa centralità del pg ho iniziato a masterizzare avventure di AD&D e devo dire che, seppur con molta lentezza, stanno capendo che un gruppo non è una somma di singoli e che conviene cercare di coordinarsi sia con le capacità che con le personalità.

Modificato da Eumeo

comment_1924221
1 ora fa, Eumeo ha detto:

hanno affrontato un piccolo scontro

Com'è andato? Le osservazioni sull'attacco poderoso e furtivo sono venute prima, in fase di creazione dei personaggi, o durante\dopo lo scontro?

1 ora fa, Eumeo ha detto:

l'unica cosa che gli interessava era la costruzione del pg, la storia è accidentale

Purtroppo è una cosa che ho notato anche io. Dalla terza edizione in poi per alcuni giocatori le campagne sembrano una serie di scenette tra uno scontro e l'altro; potresti anche non avere possibilità di scegliere tra due o più percorsi (men che meno la possibilità di creare tu, in quanto giocatore, il percorso Z; che è ciò che contraddistingue un gioco di ruolo!). Ovviamente non c'è niente di male in questo approccio, solo che giocato con un sistema che non prevede combattimenti tattici (come D&D pre WotC) è poco soddisfacente, oltre che incompatibile con atteggiamenti diversi come quello tipico delle prime edizioni di D&D.

comment_1924226
4 ore fa, Eumeo ha detto:

Grazie, ma non credo che sia questo il problema, purtroppo fanno fatica a comportarsi come gruppo e quindi coordinare le varie capacità dei pg a prescindere dal sistema e sono attenti al ruolo, ma la cosa a cui tengono di più è essere fighi come i personaggi dei cartoni o dei videogiochi che hanno amato.

Ah, ok... in tal caso è strano che non vogliano giocare alla 4° edizione (o, come lo chiamano taluni, "D&D World of Warcraft")... 😓

comment_1924367

Scusate se non rispondo prontamente.

Il 05/08/2025 alle 14:34, Percio ha detto:

Com'è andato? Le osservazioni sull'attacco poderoso e furtivo sono venute prima, in fase di creazione dei personaggi, o durante\dopo lo scontro?

Tutte le osservazioni su talenti, capacità di classe eccetera sono state fatte durante la creazione del pg, durante lo scontro a tenere il banco della discussione era la sottrazione (da leggere come se parlaste di un film dell'orrore).

Il 05/08/2025 alle 17:08, MattoMatteo ha detto:

Ah, ok... in tal caso è strano che non vogliano giocare alla 4° edizione (o, come lo chiamano taluni, "D&D World of Warcraft")... 😓

Quarta edizione?!? Non esiste una quarta edizione di D&D (risata malvagia)!

comment_1924370
56 minuti fa, Eumeo ha detto:

Tutte le osservazioni su talenti, capacità di classe eccetera sono state fatte durante la creazione del pg, durante lo scontro a tenere il banco della discussione era la sottrazione (da leggere come se parlaste di un film dell'orrore)

Allora era solo un pregiudizio. Secondo me se dopo i primi attacchi con la THAC0 avessi cambiato in Classe Armatura Ascendente le cose sarebbero andate meglio.

La prossima volta che salta una sessione prova a fare una One shot usando la Classe Armatura Ascendente e vedi come va.

Tieni comunque presente che alcuni giocatori preferiscono l'alto grado di personalizzazione e il combattimento tattico tipici della terza edizione. Ad esempio, un mio giocatore continua a rimpiangere questi due aspetti della 3.0 nonostante giochiamo all'OD&D da 4 anni. Sì diverte lo stesso, ma il suo sistema preferito rimane Pathfinder

comment_1924428
Il 10/08/2025 alle 16:00, Percio ha detto:

Allora era solo un pregiudizio. Secondo me se dopo i primi attacchi con la THAC0 avessi cambiato in Classe Armatura Ascendente le cose sarebbero andate meglio.

La prossima volta che salta una sessione prova a fare una One shot usando la Classe Armatura Ascendente e vedi come va.

Tieni comunque presente che alcuni giocatori preferiscono l'alto grado di personalizzazione e il combattimento tattico tipici della terza edizione. Ad esempio, un mio giocatore continua a rimpiangere questi due aspetti della 3.0 nonostante giochiamo all'OD&D da 4 anni. Sì diverte lo stesso, ma il suo sistema preferito rimane Pathfinder

Grazie dei consigli, ma non credo che riproporrò di usare AD&D, almeno con loro. Continuerò a masterizzare avventure di AD&D con la 3.5. Se poi mai troverò un gruppo interessato ad AD&D ci ripenserò.

  • 4 settimane dopo...
  • Autore
comment_1925650

Mi ero perso per strada la discussione, porca pupazza!

Circa il Thac0: una delle prime cose che faccio fare ai giocatori nuovi di AD&D è la scheda: scheda in bianco davanti, tiri i dadi, assegni i punteggi e si vede tutto passo passo. Nelle mie schede ho fatto una voce "Thaco base" e una voce Thaco effettiva", quest'ultima si trova al termine di ogni arma che il pg possiede. Sull'argomento torno tra poco.

Una volta fatto il pg, si procede con l'equipaggiamento, e quando si arriva alle armi faccio inserire subito tutti i modificatori in modo da avere il Thac0 effettivo, e da quel momento in poi i giocatori NON DEVONO più pensarci: Tirano il d20, fanno la sottrazione (e dopo 3 volte ricordano a memoria il valore, se non sono dei ritardati!) e il gioco è fatto. Ti dicono direttamente che CA colpiscono facilitando anche il compito del DM che vede al volo se i pg vanno a segno. Ho messo le istruzioni proprio per quel motivo; pensavo fosse superfluo invece è servito parecchio!scheda.png

Nella parte inferiore della scheda ci sono i bonus generici al Thac0 e al danno, mentre nella riga delle armi ci sono quelli della specifica arma.

Ho notato che facendo compilare la scheda subito con tutti i dati essenziali i giocatori sono meno "intimiditi" e seguono meglio tutte le fasi di creazione. Poi, una volta che hai fatto la prima sessione e fatto qualche combattimento, puoi dire che esistono i kit se qualcuno vuole personalizzare il proprio pg in modo più dettagliato.

Per il resto, una cosa che ho notato spesso, soprattutto con i fanatici delle build, è che dell'avventura, dell'ambientazione, della trama a questi soggetti non frega nulla. L'importante è menare le mani per aggiornare il pg con i nuovi talenti, abilità e cazzilli vari.

Modificato da firwood

comment_1925656
49 minuti fa, firwood ha scritto:

Tirano il d20, fanno la sottrazione (e dopo 3 volte ricordano a memoria il valore, se non sono dei ritardati!) e il gioco è fatto

Credo proprio che il problema fosse la sottrazione.

Ripeto, basta tradurre la THAC0 in Bonus per Colpire e la Classe Armatura da Discendente ad Ascendente.

  • 20-THAC0= Bonus per Colpire

  • 20- Classe Armatura Discendente= Classe Armatura Ascendente

  • Autore
comment_1925657
1 minuto fa, Percio ha scritto:

Ripeto, basta tradurre la THAC0 in Bonus per Colpire e la Classe Armatura da Discendente ad Ascendente.

Eresia!!!! Giammai!!!

AD&D ha la CA discendente e tale deve stare. Se i suddetti utonti non sono in grado di fare una sottrazione a due cifre non meritano di usare questo sistema. Ecchecazz. Adesso li si deve imboccare, lagargli le scarpe, rimboccargli le coperte, aiutarli con le tabelline, lasciargli le rotelline alla bicicletta, mettergli la bavaglia... Sta gente SE DEVE DA' SVEGLIAAAAAAAAAAA! 😆

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.