Vai al contenuto

TdG - I sussurri dei Guerrieri


Messaggio consigliato

Anno 5045 - 4° giorno 1° settimana Scioglighiaccio - Riposo dei Guerrieri (tarda mattinata - nuvoloso)

Ne discutete un attimo, ma sembrate tutti piuttosto d'accordo. Staccate dunque un po' la parete dalla pietra e data un'occhiata alla tomba. 

Ciò che vi trovate davanti è il cadavere di un uomo che sembra morto da non più di una ventina d'anni e, ad una rapida occhiata, per cause naturali o comunque non per un trauma evidente. E' vestito con abiti eleganti, ma piuttosto normali e poco appariscenti, quasi come se fosse un comune borghese di una qualsiasi cittadina e non (almeno sulla carta) un Giusto di Yir.

Per quanto potete vedere non ci sono armi all'interno della tomba. L'unico oggetto presente sembra essere un piccolo sacchettino di cuoio che l'uomo porta legato al collo. 

Il particolare più interessante, però, è che gli manca un piede. La gamba destra è infatti mozzata di netto da poco sopra la caviglia in giù. Così al volo non riuscite a capire bene se è un danno avvenuto prima o dopo la morte. Dovreste controllare per bene dato che si tratta della gamba dalla parte opposta, quella contro la parete di pietra della tomba. Per farlo però dovreste di certo disturbare il suo Riposo...ancora di più...

@Killua

Spoiler

Purtroppo ti accorgi subito che sia quelli che ipotizzi siano i nomi sono scritti con un alfabeto che non conosci ed è molto difficile trovare punti comuni tra le tombe.

Anche le date sono strane. Non c'è un indicazione classica "Data di nascita" - "Data della morte", ma un solo numero. Guardandoti intorno vedi la maggior parte delle tombe con uno 0 sopra, mentre altre con numeri variabili. Quella che state controllando ora riporta il numero 836.

 

Link al commento
Condividi su altri siti


Thranor Fireforge

Piano.... piano.... oh, per la miseria! esclamo, un attimo prima che un tonfo rumoroso accompagni al caduta rovinosa della parete. Nonostante i miei tentativi, il proposito di non maltrattare troppo le tombe, in segno di rispetto, si scontra con l'evidenza di un disatro appena combinato Accidenti, tutte a me capitano! penso, brontolando Ecco, adesso sì che il Guardiano avrà di che dirne di tutti i colori! commento mestamente, mettendo via il piede di porco usato, purtroppo la scelta non ideale in quello scenario. A distrarmi, perlomeno, ci pensa il particolare cadavere che incontriamo, uno peraltro mutilato Che sia una vittima di guerra? domando, squadrando l'arto mancante con sospetto Penso di aver già fatto abbastanza danni e, per quanto me ne intenda di anatomia, non mi sento di voler disturbare ancora di più il riposo di queste persone. Certo, non vi impedirò a voi giovinastri di farlo... aggiungo.

Link al commento
Condividi su altri siti

Hisoka

quando la tomba viene aperta mi chino ancora di più per dare un occhiata più approfondita. Lascio lo zaino da parte in modo da poter vedere bene, senza spostarlo troppo, la mancanza dell'arto del morto. Sulle tombe ho visto che ci sono dei numeri ma non sembra che si ripetino seguendo uno schema o che siano associati insieme. Vorrei capire se quest'uomo è stato sepolto con o senza il suo piede. 

estraggo dallo zaino alcuni oggetti che uso di solito per le preghiere mattutine rivolte al Sommo Pastore e allestisco velocemente un piccolo altare vicino alla base della spada. Comincio poi a recitare una serie di preghiere con l'intento di benedire le anime dei caduti e permettere di controllare che altre tombe non siano con pezzi mancanti, senza incappare nelle ire dei morti presenti. 
Bene, vorrei controllare che le altre tombe, quelle che sembrano avere il coperchio rappezzato alla bell'e meglio, non siano anch'esse prive di una parte del corpo. Il primo dubbio che mi è sorto, è che sia stato preso il piede di codesto uomo, poi magari l'altro piede di un altro e così via. Questa ipotesi potrebbe essere confutata anche non aprendole tutte ma solo alcune. che ne pensate? faccio attenzione che le fiamme delle candele accese sull'altare non si spengano, piuttosto uso delle piccole lanterne schermabili che le protegga dalla neve che cade o dal vento che soffia. Conoscete per caso l'alfabeto che viene utilizzato sui coperchi dei tumuli? molte delle tombe hanno solo uno Zero sopra, altre invece dei numeri apparentemente a caso. Forse il guardiano può darci qualche informazione in più su quali erano le regole per classificare i vari morti.

Link al commento
Condividi su altri siti

Leon Curze

«Solo a me costui non sembra un...Giusto?» dico incuriosito, prima di provare ad osservarlo meglio. «...dopo tutto ciò che abbiamo già fatto, controllare l'altro suo piede per vedere se gli è stato mozzato è un gesto più che legittimo, non dissacrante.» pronuncio le ultime parole per giustificarmi con i due nani.

Link al commento
Condividi su altri siti

Haldyir Jakobson

Oh beh! Non credo si aspetti che non apriamo nemmeno una tonba per indagare...non siamo certo degli indovini. disse cercando di tranquillizzare Thranor, sebbene conosciuto il Guardiano era probabile che avrebbe dato di matto uguale.

Ne so quanto te su questo alfabeto e i numeri sulle tombe, però concordo con Leon...non sembra un giusto. In quell'istante ebbe un'idea 

E se i numeri indicano se all'interno c'è un giusto?..dico osservandomi attorno per vedere se ci fossero tombe con lo 0 "depredate" o se fossero tutte numerate come questa.

Link al commento
Condividi su altri siti

Anno 5045 - 4° giorno 1° settimana Scioglighiaccio - Riposo dei Guerrieri (tarda mattinata - nuvoloso)

Decisi a non tralasciare nulla, tirate leggermente fuori dal loculo il cadavere in modo da poter controllare con calma la gamba.

Hisoka tocca l'arto e sente come una lievissima scossa, un contatto con il defunto. Passa subito anche perchè viene distratto da un altro particolare: l'osso che si intravede dal moncone, non è di un colore "normale". Anzichè il classico colore biancastro, infatti, la tibia (o almeno il pezzetto che si vede) è ramata, sia all'esterno che all'interno.

Sgranate gli occhi per la sorpresa e fate alcune prove per sicurezza. Tutte però conducono allo stesso risultato: da come tintinna e riflette la luce, sembra proprio che la tibia del Giusto sia fatta di rame senza però che la cosa renda l'arto più pesante.

L'amputazione sembra essere stata fatta dopo la morte. Un lavoro poco elegante e abbastanza impreciso per giunta, come se con una sega qualcuno avesse asportato il piede senza troppe cerimonie.

Per concludere, controllate i numeri sulle tombe. La maggior parte, oltre al nome in lingua incomprensibile, ha effettivamente il numero 0 inciso sopra la parete, sia essa di legno o pietra decorata. Il resto ha numeri talmente variabili da rendere impossibile comprendere la presenza di un eventuale schema. Sempre ammesso che ce ne sia uno.

Anche tra la trentina di tombe che sembrano essere state aperte i numeri variano molto. Notate alcuni 0, ma anche numeri a doppia o tripla cifra. Quella che state controllando ora, ad esempio, riporta il numero 836.

 

Link al commento
Condividi su altri siti

Thranor Fireforge

Non è una valutazione del valore del defunto, questo è certo commento osservando come gli 0 non guardino in faccia al materiale delle tombe. Il controllo al cadavere mi risulta amaro, ma necessario. E dopotutto io stesso rimango sorpreso da ciò che emerge Rame in una gamba? domando sbigottito Che artifizio è questo? Non ho mai sentito di operazioni del genere, in tanti anni di onorata carriera a macellare cadaveri! sbotto. Quanto al moncherino mancante, il mio sguardo si acciglia Questo mi piace ancora di meno. Chiunque ha operato l'incisione lo ha fatto con malagrazia, come se non gli importasse davvero dello stato del piede commento con piglio tecnico E ciò mi porta a supporre che qualunque scopo sia stato dato a quel piede, di certo è deleterio per noi. Non so dirvi se può trattarsi di uno di quei mostri che si cibano di cadaveri, ma raccomando attenzione.

Link al commento
Condividi su altri siti

Hisoka

quando ho sfiorato l'arto del defunto ho percepito come una scossa, una specie di contatto. Non mi viene proprio in mente nulla. Nelle altre tombe, a chi manca un arto o un pezzo, anche li il moncone è di un altro materiale? perché se così fosse, allora ciò dipende da chi trafuga e non da chi è stato trafugato no? come se chi ha preso il suo piede, toccando l'osso, lo avesse in qualche modo contaminato. Se invece solo lui ha una gamba di bronzo, allora si potrebbe supporre che il piede che stavano cercando era proprio il suo e non uno qualunque..

Sarei tentato, in modo incosciente anche, di provare a mettermi di nuovo in "contatto" con il nostro malcapitato, magari scopriamo qualcosa.. voi che dite?

Spoiler

se ricevo risposte positive, provo di nuovo a concentrarmi e toccare il defunto nello stesso modo in cui l'ho fatto quando c'è stato il contatto, provando questa volta a rimanere li.

 

Link al commento
Condividi su altri siti

Haldyir Jakobson

Come diamine si fa ad avere al posto di un osso un pezzo di metallo?! disse piuttosto stupito da quanto avevano scoperto, facendo anche fatica ad immaginare quale procedimento avesse potuto portare ad un simile risultato.
Se vuoi riprendere la scossa fai pure... rispose ad Hisoka Io andrei a controllare le condizioni di un altro cadavere a cui mancano dei pezzi. aggiunse infine, avviandosi verso la tomba più vicina che mostrava segni di "effrazione" per vedere se i cadaveri a cui mancava qualche pezzo avessero tutti le ossa in rame o a questo punto anche qualche altro strano materiale.

@DM

Spoiler

Haldyir andrebbe ad ispezionare una seconda tomba.

 

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 3 settimane dopo...

Anno 5045 - 4° giorno 1° settimana Scioglighiaccio - Riposo dei Guerrieri (tarda mattinata - nuvoloso)

Piuttosto sbalorditi dalla scoperta fatta sul cadavere, decidete di indagare un po' più a fondo.

Hisoka tocca ancora una volta il corpo, ma questa volta, anche rimanendo appoggiato alcuni secondi, non accade nulla. Nessuna scossa, nessuna sensazione particolare. Solo un normale cadavere...ossa di rame escluse.

Nel frattempo Haldyir, Thranor e Leon provano a dare un'occhiata anche ad altre tombe "richiuse". Ne avete due vicine: una sullo stesso cerchio e una nel cerchio superiore.

La prima è chiusa con una parete dello stesso legno di quella di Ossa-di-Rame, ma riporta il numero 0 sopra. Aprite con attenzione e all'interno trovate un cadavere più vecchio del precedente, ridotto ormai praticamente al solo scheletro. Com'è ovvio che sia, vi accorgete immediatamente che anche le ossa di quest'ultimo sembrano essere fatte di rame. A giudicare dalla cotta di maglia che indossa, dall'elmo riposto con cura al suo fianco e dalla spada appoggiata sul suo petto, potrebbe trattarsi di un cadavere di un soldato e non vi ci vuole molto a capire la causa della morte in realtà: sia il cranio che l'elmo riportano una vistosa spaccatura nello stesso punto. A parte quello però lo scheletro sembra intatto. Almeno ad una prima occhiata.

La seconda tomba (quella nel cerchio superiore) invece è chiusa da una parete fatta sempre di legno, ma di migliore qualità e riporta il numero 625. Ad occuparla trovate un corpo molto simile a Ossa-di-Rame come stato di decomposizione e tipo di abiti "civili". La differenza sostanziale sta nel moncherino: a questo è stata segata via la mano sinistra, ma soprattutto, osservando il pezzo di osso in evidenza, il suo scheletro parrebbe essere fatto di un materiale molto simile all'argento.

@Tutti

Spoiler

Eccoci qui! Intanto faccio questo post per ripartire, poi ritorniamo ai checkpoint quando siamo tutti operativi al 100%.

A voi! Se volete fare indagini ulteriori sui corpi ditemelo pure!

 

Link al commento
Condividi su altri siti

Thranor Fireforge

Rame, non bronzo pronuncio, correggendo Hisoka sulla sua analisi preliminare. Offro quindi il mio aiuto per aprire le tombe limitrofe, scoprendo altri e più vari dati su cui ragionare E in questa manca una mano.... accidenti, capirci qualcosa è dura! penso. Mi sforzo però davvero fino in fondo, cercando uno schema in tutti questi avvenimenti Proviamo ad analizzare la situazione, giovinastri commento a un certo punto, alla luce dell'ultimo cadavere Da quello che abbiamo visto le amputazioni sono avvenute su corpi con diversi materiali, ma più o meno dello stesso tempo e della stessa levatura sociale spiego Il vecchio cadavere ossuto del soldato invece no. Mi verrebbe quindi da dire che chi cerca parti di cadavere, lo fa cercandone ancora in un decente stato, per quanto possibile. Oppure di gente borghese, anche se protenderei per la prima ipotesi. Mmmm mi passo una mano sulla barba, per poi proseguire Dovremmo vedere se da un'altra tomba, più o meno dello stesso periodo, manca un altro arto. O se qualcuno di borghese, di qualsiasi epoca, ha parte del suo corpo trafugata spiego, pronto a verificare questa cosa direttamente con uno studio sul campo Vorrei aprire meno tombe possibili, se ne fossimo in grado. Solo il tempo di capire se una delle mie teorie è corretta.

Link al commento
Condividi su altri siti

Haldyir Jakobson

Rame, bronzo e ora argento...di quali altri materiali avran trasformato le ossa? Oro? Platino? dico senza aspettarmi nessuna risposta, sebbene la probabilità non sia così remota.
Credo che chi stia depredando queste tombe sia interessato a scoprire come ottenere ossa di questo tipo. Tutto questo mi ricorda una leggenda di cui avevo sentito parecchio tempo fa riguardo un certo Frank qualcosa.. non ricordo bene, mi ricordo però che anche lui aveva trafugato varie parti di cadaveri per ricomporli in un nuovo essere. aggiungo a supporto della mia tesi, sebbene la vicenda non sia mai stata accertata. Potremmo salire di un'altra cerchia e vedere se troviamo materiali diversi..o altri indizi. propongo infine
 

Modificato da Von
Link al commento
Condividi su altri siti

Hisoka

concordo con le vostre supposizioni. mi soffermo un attimo sulla parete di legno e sul numero presente sopra. 

Spoiler

vorrei capire se il numero è stato fatto quando la tomba è stata chiusa, o in un secondo momento, come se qualcuno stesse classificando i vari defunti a seconda dei suoi bisogni. Sono intagliati in modo grezzo o hanno una rifinitura importante? 

Quindi se provassimo ad aprire una tomba al primo anello, troveremo ossa di platino? A questo punto però perché venire a pescare qui in fondo quando potresti accedere a metalli più preziosi? forse perché la chiusura della tomba lassù è più difficile da aprire? Scusate, do voce ai pensieri in modo che possano essere utili per tutti. Non conosco questa storia, forse la mia giovane età è la colpa. Non ricordi altri particolari?

Link al commento
Condividi su altri siti

Anno 5045 - 4° giorno 1° settimana Scioglighiaccio - Riposo dei Guerrieri (tarda mattinata - nuvoloso)

@Killua

Spoiler

Non è facile stabilire con certezza quando il numero sia stato inciso. Di sicuro le iscrizioni sono fatte bene e non sembrano numeri incisi "al volo". Guardandoci bene, ti sembra anche di notare che lo 0 sia più vecchia come incisione rispetto a numeri più alti.

Esprimete ad alta voce le vostre ipotesi e nel frattempo girate tra i vari cerchi per studiare un po' meglio le tombe. Specialmente quelle dei piani più alti.

Vi rendete presto conto che aprire i loculi dei primi cerchi potrebbe essere più problematico dato che, come avevate già notato, essi sono chiusi da pareti in marmo o pietra. Infatti non vi pare di vederne nessuno aperto e poi richiuso.

Mentre state dando un'occhiata, una voce dalla cima del cratere richiama la vostra attenzione. Ehi, voi laggiù! Grida in tono preoccupato quello che, a giudicare dal vestiario, sembrerebbe essere un giovane adepto del Santuario. Che state facendo?!

Link al commento
Condividi su altri siti

Hisoka

quando sento la voce sopra di me, mi alzo dalla ricerca che stavo facendo e cerco di mettere a fuoco.  Salve, mio giovane adepto. Mi chiamo Hisoka e insieme agli altri qui presenti siamo una squadra di custodi mandata al vostro santuario dopo la vostra richiesta di aiuto. Abbiamo parlato con il guardiano e abbiamo cominciato le nostre ricerche. Perché non scendi da lassù e ci dici un po' di più? Vieni vieni... lo invito a scendere, magari sa qualche informazione in più che ci può aiutare.

Link al commento
Condividi su altri siti

Thranor Fireforge

E poi ci chiedono perchè nel nostro popolo le tombe per le persone più facoltose sono così elaborate e assemblate con materiali duri e resistenti sbotto con Hisoka, constatando le difese dei loculi più in alto e lo sfacelo di quelle più in basso Se devo morire sono pronto ad accettare il mio destino, ma perlomeno voglio sapere che il mio corpo non sarà divorato da qualche creatura o, peggio ancora, usato per scopi nefasti commento nel corso dei lavori di indagine Certo, sarebbe alquanto ironico visto il mio lavoro... penso, per poi scuotere la testa. I miei pensieri sono interrotti dal giovane adepto e all'invito di Hisoka. Annuisco Anzi, magari puoi esserci d'aiuto. Che cosa ne sai di protesi di rame e bronzo? Perchè alcuni di questi cadaveri hanno ossa sostituite da questi materiali? Un tempo vi era forse tale abbondanza di codeste risorse? chiedo, senza mezzi termini.

Link al commento
Condividi su altri siti

Anno 5045 - 4° giorno 1° settimana Scioglighiaccio - Riposo dei Guerrieri (tarda mattinata - nuvoloso)

Alle vostre parole il giovane adepto comincia a scendere per raggiungervi. Si muove rapido e con passo sicuro, salta alcuni gradini o direttamente i gradoni per fare prima. Due cose sono chiare: è atletico ed è abituato a muoversi in questo luogo.

Certo che poteva anche avvertire... Lo sentite borbottare mentre scende per poi prendere un tono più affabile una volta arrivato di fronte a voi. Si sistema la veste e sembra voler tentare di domare anche la nera capigliatura lunga e disordinata, ma con scarsi risultati. Protesi? Di che protesi state... Domanda con un sopracciglio alzato , poi di scatto si volta a guardare verso il basso, in direzione delle tombe che avete analizzato. Sarebbe bene chiedere il permesso prima di disturbare ulteriormente il riposo dei Giusti. Dice cambiando il tono e facendosi più serio.

Non si tratta di protesi. Fa parte della Benedizione impartita da Yir e riflette l'importanza che ciascuno dei Giusti ha ai suoi occhi. Spiega infine passando lo sguardo su ciascuno di voi. In effetti è un'informazione piuttosto...di nicchia. Ditemi: posso aiutarvi in altro modo circa la vostra missione?

Link al commento
Condividi su altri siti

Haldyir Jakobson

Siamo qui su richiesta del Sacerdote rispondo al giovane adepto E se ci fosse stato possibile non avremmo disturbato il riposo di nessuno, ma le indagini lo rendono essenziale.

Interessante...quindi questa mutazione è una benedizione di Yir...che stiano cercando di ottenerne i benefici??
Avrei in effetti una domanda...in cosa consistevano i benefici della benedizione di Yir?

Link al commento
Condividi su altri siti

×
×
  • Crea nuovo...