Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.

Risposte in primo piano

comment_1775354

Bah. Alla fine questo si tradurrá per me nel non comprare manuali che ho giá e non avvicinarmi nemmeno a manuali che non ho comprato perchè abbastanza malfatti, ovvero la guida alla costa della spada. Mi dispiace se uscirá l’ambientazione FR ma non la comprerò localizzata con quei nomi. Forse la comprerò in inglese, ma non sono sicuro. 

  • Risposte 51
  • Visualizzazioni 17,3k
  • Creata
  • Ultima risposta

Utenti più attivi in questa discussione

Messaggi più popolari

  • Allora... E' un discorso abbastanza ragionato che va un poco oltre il "gusto personale". In realtà, Waterdeep non si chiama "Waterdeep". Questa è la traslitterazione in inglese del nome in L

  • Faccio una piccola precisazione per quel che mi riguarda. La questione non ha a che fare con “vecchio” contro “nuovo” o con questioni di “affetto” verso un termine piuttosto che un altro. La questione

  • Ma infatti esattamente come è successo con la Marvel dovevano fare l'esatto opposto. In Italia L'Uomo Ragno è tornato ad essere Spider-Man, i Vendicatori ad essere gli Avengers e la Vedova Nera è

Immagini pubblicate

comment_1775393

Finché italianizzavano Waterdeep (Acque Profonde) in una sola parentesi come nella scatola dei FR di AD&D2, o usavano nomi ormai italianizzati da tempo in modo decente (Undermountain > Sottomonte, già ai tempi di Tsr) ci si poteva anche stare, ma se iniziano a far macello con le città, mappe, nomi e il resto, finisce peggio che nella trilogia di avatara (si, con la a perché chiamare un avatar avatar è troppo difficile) 

Spoiler
Cita

Ma a Mezzanotte e ai suoi amici rimane da compiere un ultimo atto eroico prima di trovare requie: scoprire dove è nascosta la seconda Tavola del Destino. Unico indizio: la Città degli Abissi, conosciuta anche come la Città degli Splendori. 

 

Ah, comunque se alla WotC si mettono a fare pastrocchi anche coi nomi © dei mostri bisogna "assolutissimamente" fare una raccolta firme per avere il beholder con la traduzione al volo di google rimpallata dal danese.

Spoiler

IMG_20211011_103716.jpg.0dbc5851723eb606c1f7be2765f72dfe.jpg

...anche perché direi che è evidente che questo qui sotto e i suoi seguiti erano (ma anche no) dei pionieristici rhythm 'n game satanici (😆) su licenza di una canzone dei Metallica.

c4026bf041cb91c39a7fbade0108b96d.jpg

 

 

comment_1775509

Non ho parole e non aggiungo altro! Alla WoC devono avere più di un problema serio con qualche Mind Flyer!

Modificato da Icy Winter

comment_1775550
26 minuti fa, Lord Danarc ha scritto:

Sta girando l'immagine del videogioco La soglia di baldur. Qualcuno sa dirmi se è vero? Cioè che cavolo di traduzione è? Davvero da google traslate. 

Non so se sia vero, ma comunque non mi stupirei: l'adattamento dei contenuti fa proprio parte del processo di qualsiasi localizzazione (localizzazione, appunto, non traduzione).

comment_1775565

No panic, trattasi di meme.

I titoli ita delle versioni enhanced dei vecchi giochi uscite qualche anno fa sono:

Spoiler

(fake news incoming)

Il Tornello di Baldo, Il Tornello di Baldo Duo - l'ombretto di Amn, Il Tornello di Baldo - assedio a Ostello Picca di Drago, La Valle dove fa Freschino, le Notti di Sempre Estate1&2 (si narra di un dlc cut content intitolato il tempo delle mele), Pianofuggi Tormento (in quest'ultimo si sa già che Il Nameless One e Fall from Grace verranno rinominati Il Non Localizzato e Inciampa con Grazia)  

 

Scherzi a parte spero che WotC non sia tanto bollita da andar a metter mano anche lì, o peggio ancora andar a ri-rompere le balle a quelli di Asmodee tanto per lo sfizio di devastare le traduzioni ita di Baldur's Gate3 che gli hanno affidato e far slittare le date come coi manuali.

 

Modificato da Nyxator

comment_1775685

Qui c'è la registrazione di una live Twitch dove l'EU Brand Manager WOTC spiega le motivazioni della decisione di tradurre tutto.

https://www.twitch.tv/videos/1173980994

 

TL;DR gli altri paesi (Spagna, Francia e Germania) hanno sempre localizzato i nomi e perciò hanno deciso di farlo anche in Italia perché è il nostro paese ad aver fatto le cose diversamente. In più hanno voluto eliminare ogni riferimento inglese per espandere il mercato non escludendo coloro che non sanno l'inglese. Quindi si, tutti i nomi che possono essere tradotti in italiano come Baldur's Gate e Bruenor Battlehammer verranno sicuramente tradotti mentre nomi che non possono essere tradotti, come Drizzt Do'Urden, rimarranno in originale.

A questo punto, per me, il problema non è tanto la traduzione in italiano in se, ma la scelta di traduzione: Neverwinter non è Verdeinverno, al massimo sarebbe Senz'inverno, e di certo dungeon ormai in italiano ha un significato a se stante, ovvero luogo sotterraneo pieno di trappole e mostri, e andava lasciato così, esattamente come usiamo la parola computer per indicare l'apparecchio elettronico e calcolatore per indicare qualcos'altro. E in ogni caso di certo la traduzione corretta non è prigione, ma sotterraneo.

Modificato da Grimorio

  • Supermoderatore
comment_1775707
1 ora fa, Grimorio ha scritto:

A questo punto, per me, il problema non è tanto la traduzione in italiano in se, ma la scelta di traduzione: Neverwinter non è Verdeinverno, al massimo sarebbe Senz'inverno,

Considerando che una delle possibili etimologie di Neverwinter è legata al fatto che la città era famosa perché nonostante la latitudine anche di inverno era piena di giardini e fiori rigogliosi (per via dell'uso delle serre e dell'abilità dei giardinieri) secondo me non è nemmeno tanto peregrina come scelta (e mi suona sicuramente meglio di Mainverno, Senzinverno o altro).

1 ora fa, Grimorio ha scritto:

e di certo dungeon ormai in italiano ha un significato a se stante, ovvero luogo sotterraneo pieno di trappole e mostri, e andava lasciato così, esattamente come usiamo la parola computer per indicare l'apparecchio elettronico e calcolatore per indicare qualcos'altro. E in ogni caso di certo la traduzione corretta non è prigione, ma sotterraneo.

Qui non ho niente da dire, anche secondo me si sarebbe dovuto mantenere dungeon tale e quale.

comment_1775719
2 ore fa, Grimorio ha scritto:

Qui c'è la registrazione di una live Twitch dove uno degli addetti alla traduzione italiana WOTC spiega le motivazione della decisione di tradurre tutto.

https://www.twitch.tv/videos/1173980994

 

TL;DR gli altri paesi (Spagna, Francia e Germania) hanno sempre localizzato i nomi e perciò hanno deciso di farlo anche in Italia perché è il nostro paese ad aver fatto le cose diversamente.

Ook e meh, but...accorgersene tipo nel 2000, no?

A sentire ste dichiarazioni alla burocrate mi vien in mente quella volta che Netflix ebbe la "grande" idea di ridoppiare Evangelion. (Caso Evaflix) 

2 ore fa, Grimorio ha scritto:

In più hanno voluto eliminare ogni riferimento inglese per espandere il mercato non escludendo coloro che non sanno l'inglese.

Il che è puro nonsense, zeppi di acronimi, inglesismi e cultura pop come siamo. Par stiano parlando di un gioco inedito interamente scritto in cirillico invece che di un gioco col titolo in inglese che sta sulla piazza da decenni.

 

Modificato da Nyxator

  • Autore
  • Amministratore
comment_1775729
4 ore fa, Grimorio ha scritto:

hanno voluto eliminare ogni riferimento inglese per espandere il mercato non escludendo coloro che non sanno l'inglese

Nel 2021... dove su 10 parole che si usano 2 sono in inglese... ha molto senso effettivamente...

Quindi mi tocca rinominare la sezione in Prigioni e Draghi....

comment_1775730
2 minuti fa, aza ha scritto:

Nel 2021... dove su 10 parole che si usano 2 sono in inglese... ha molto senso effettivamente...

Quindi mi tocca rinominare la sezione in Prigioni e Draghi....

Oltre all'intero sito in La Tana del Drago, non vorremmo mai escludere chi non sa l'inglese.

comment_1775743
4 ore fa, Nyxator ha scritto:

A sentire ste dichiarazioni alla burocrate mi vien in mente quella volta che Netflix ebbe la "grande" idea di ridoppiare Evangelion. (Caso Evaflix) 

 

 

Lì c'era una questione di diritti sul doppiaggio originale, qui c'è propria la diretta volontà di cambiare radicalmente anni di traduzione

comment_1775749
9 ore fa, Allerkole ha scritto:

Lì c'era una questione di diritti sul doppiaggio originale, qui c'è propria la diretta volontà di cambiare radicalmente anni di traduzione

C'era pure nel caso Evaflix. Là fu il cambio di nomi, termini ecc a portare il pubblico (specie chi l'aveva già visto ai tempi) a cassare il tutto e al ri-ridoppiaggio/fix di ciò che non piacque.

A proposito, il prossimo sondaggio di WotC si sa quand'è?

 

Modificato da Nyxator

comment_1775777

Volendo creare un mercato globale per prodotti sempre più multicanale (attendiamo film e serie tv…) pubblicare in inglese i nomi sui manuali francesi, tedeschi e spagnoli avrebbe avuto più senso.

comment_1775803

Ragazzi non so voi ma io a vedere queste cose insulse come per esempio la localizzazione forzata dei nomi in italiano da parte della WoC mi fa entrare nello Stato di Furia, come direbbe Cannarsi!

comment_1775817
7 ore fa, Icy Winter ha scritto:

Ragazzi non so voi ma io a vedere queste cose insulse come per esempio la localizzazione forzata dei nomi in italiano da parte della WoC mi fa entrare nello Stato di Furia, come direbbe Cannarsi!

A me nello stato I Miei Soldi Non Li Vedete, per fortuna c'è una ricca offerta di prodotti terze parti in italiano, sia autoctoni che tradotti.

comment_1775818
5 minuti fa, Grimorio ha scritto:

per fortuna c'è una ricca offerta di prodotti terze parti in italiano, sia autoctoni che tradotti.

E con questo oggi hai vinto tutto.
👍🏻👍🏻👍🏻

comment_1775881
7 ore fa, Grimorio ha scritto:

A me nello stato I Miei Soldi Non Li Vedete

It's the same for me (ahahahah). Personalmente mi creerò le cose che mi servono e per il resto terrò i manuali di 3e come sono. Mi dispiace molto, ma tant'è. Considerando quindi che non mi interessano campagne e avventure mi sa che mi comprerò 2 o 3 manuali ancora da qui alla 5.5. Poi passerò semplicemente all'inglese con la 6e. Già avevo idea di farlo con la 5, ma ho voluto da un lato aiutare il mercato interno e dall'altro continuare con il filone di lingua autoctona, a questo punto il passaggio sarà obbligato.

comment_1775938
16 ore fa, Grimorio ha scritto:

A me nello stato I Miei Soldi Non Li Vedete, per fortuna c'è una ricca offerta di prodotti terze parti in italiano, sia autoctoni che tradotti.

Per carità anche quella è una strada percorribile, il fatto è che in linea di principio certe scelte da parte della WoC sono veramente assurde e danno proprio fastidio (parere personale)!

Modificato da Icy Winter

Crea un account o accedi per commentare

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.