Vai al contenuto

[Excel] Tutto sulla demografia di una città.


Elayne

Messaggio consigliato

Mi ero scordato...

Durante queste vacanze, dovevo capire l'evoluzione demografica di una popolazione di 7.500 anime, per 250 anni, intrappolati in un ecosistema auto-sufficiente...

Questo doveva includere anche quindi numeri su alcune professioni (tra quali eroi e soldati).

Avrei potuto usare il mio buon senso e inteletto per inventarmi numeri, ma io sono un pò preciso su alcune cose...

Visto che avevo il PC (portatile), ho lavorato su un file excel.

Ho fatto ricerche sulla mortalità/natalità storiche al medioevo.

E ho ampliato perfezionato il programma.

Con un sacco di dati modificabili.

Il risultato ora è un enorme tabella (perché gli anni sono tanti), dove per ogni anno, so quante nascite ci sono, quanti morti (divisi per età), come si divide la popolazione in professioni, l'età di ogni singolo individuo (e professione, chiaramente) ecc ecc.

Mi stavo dicendo:

a) vi interessa ?

B) essendo personalizzabile (cioè, uno può decidere di fare politiche in determinati anni per diminuire la mortalità infantile, e per rendere il tutto su tabella basta modificare un dato, e tutto viene ricalcolato), ci sono domande su cosa permette di ottenere la tabella / cose che volete che io aggiunga ?

  • Mi piace 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Ok, allora pulirò un pò il file, perchè ora come ora, è leggibile e capibile solo da me stesso.

E aggiungerò dei commenti / spiegazioni.

Considerate che infatti ha 1100 righe e un centinaio di colonne.

Ok, le 1100 righe sono dovuto al numero di anni (considerate che per ogni "mestiere" addizionale al primo, ci vuole una specie di duplicato della tabella, e per ora infatti ho 4 mestieri: eroe, soldato, professione, e altro. Quindi ho infatti 250 x 4 piu' qualche d'una in giro in numero di righe).

Comunque, mi ci vorrà un pò di tempo per renderlo totalmente accessibile.

Ma una volta fatto, è molto semplice da usare: basta riempire (come uno vuole) le caselle che rappresentano la popolazione iniziale (per tranche di età), e il file vi calcola tutto.

Io lascerò i 250 anni nella tabella, ma comunque "nasconderò" gli anni oltre i 20, cosi da non incasinare la lettura.

Aggiungere o togliere righe è comunque facile ed intuitivo (basta copiare la formula ;-) ).

Link al commento
Condividi su altri siti

Progetto ammirevole!

Butto qualche domanda nel mucchio (in attesa di poter vedere il file).

Che genere di tabelle di mortalità/natalità hai utilizzato?

Come hai simulato le nascite e le morti?

C'è qualche fattore casuale?

La tabella funziona in questa maniera.

Ogni anno, ci sono delle nascite.

Il numero di nascite si ottengono con vari fattori:

- numero di persone che possono procreare (varia con la popolazione)

- tasso di tentativi di nascita massimi per categoria di professione nella vita (una paesana darà magari 12 tentativi nella sua vita, una donna soldato meno, e una eroe meno ancora)

- ripartizione per categoria di età delle potenziali procreatrici (ci sono diverse fasce di età, che uso sia per la natalità, che per la mortalità, che per i mestieri: la fascia 0-5 (bambino), 5-12 (infante), 12-24 (adolescente), 24-45 (adulto), 45-60 (adulto maturo), 60-90 (vecchio)). Notare che uso le fasce 12-24 e 24-45 per le nascite, ma anche in queste fasce, ci sono ulteriori suddivisioni speciali per le nascite, perchè è chiaro che una donna di 12 anni procrei meno di una di 20. Quindi è piuttosto complesso e definito.

- tasso di mortalità infantile (cioè, ci sono di solo 3 bambini su 10 che muoiono alla nascita, quindi solo il 70% dei tentativi viene in porto).

- qualcos'altro ? hmmm... errr... non credo, ma forse si.

In realtà, sulle nascite, tutto è variabile. Cioè, se uno vuole modificare il numero di tentativi massimo per una determinata professione, può farlo. Come può modificare in un determinato anno il tasso di mortalità infantile, o il tasso di procreazione per una determinata età. Basta sapere dove modificare (il che non richiede una laurea in programmazione).

Sulla mortalità:

è abbastanza più semplice.

Assodato che una persona deve pur morire un giorno o l'altro, ho considerato che tutti, a 90 anni, muoiono di vecchiaia (nel senso, 90 anni è la massima età raggiungibile). Chiaro, si può morire di vecchiaia PRIMA.

Ma a 91 anni, no. Questo perchè la tabella è generica, e non per PG (se no avevo numeri veramente fuori norma).

Ora, a 0 anni (nascita), ho di solito un numero di nascite (calcolato in base alla popolazione esistente).

Diciamo 300 (spaaaarttaaa!!!).

Queste nascite non sono ancora, nella tabella, "bambini". Lo diventano dopo che l'Oscura Miettitrice li battezza (cioè, ne ammazza 3 su 10, il famoso tasso di mortalità infantile, che, ricordo, può essere modificato).

Quindi rimangono 210 bambini di 0 anni.

Ad ogni anno che passa, un certo numero di bambini muore.

Dovuto ad un tasso di mortalità.

La somma dei tassi di mortalità tra 0 e 90 anni fa 0,7 (il che, incluso con la mortalità alla nascita, fa 1).

Comunque, questo tasso di mortalità varia di anno in anno, o meglio, piuttosto (per ora) da fascia di età ad un altra.

Cioè, la fascia di età "bambino + infante" (0-5) ha un tasso di mortalità complessivo che si avvicina al 0,2 (in quanto molti bambini morivano in tenera età).

Poi il tasso scende drasticamente, per poi aumentare man mano che l'età avanza.

Quindi, per una determinata epoca (diciamo, l'anno 144), se tu hai 300 nascite, beh, all'anno 145 avrai 210 bambini che stanno per compiere 1 anno (e quindi, hanno ancora 0 anni), e questo numero lo vedrai diminuire poco a poco nelle caselle che seguono l'iter della loro vita fino ad arrivare a 0 a 90 anni.

Un ultima nota: fino a 12 anni, i bambini sono seguiti tutti dalla stessa "riga".

Poi, io considero che nella prossima fascia, si scelga il "mestiere" del bambino, e quindi, si creano per forza altre righe (una per ogni mestiere), che segue il loro numero, e morti (e quindi anche potenziali nascite per mestieri: se sono tutti eroi, è quindi matematico che ci saranno poche nascite).

tutto questo è piuttosto interessante per la mortalità, perchè ogni anno ha il suo fattore (che per ora non sono molto diversi, lo sono solo per categoria di fascia di età), e che quindi, puoi modificarlo facilmente.

Mi spiego:

c'è un epidemia all'anno 144 ?

Bene, basta aumentare il fattore di mortalità di quest'anno laddove uno reputi necessario.

Non è un operazione facile (ancora), visto che c'è da modificare il fattore per ogni categoria di età (da 0 a 90), però se decidi che la popolazione colpita sono solo i paesani, ti basta modificare solo la mortalità nella tabella "paesani".

E magari solo per un certo intervallo di età.

EDIT: nota: io ho considerato un evoluzione tipicamente medievale (più dolce in realtà, in quanto ho considerato alcuni fattori del mondo dei miei PG come bonus), e quindi ho preso dati storici (il che non è facile, ed è piuttosto approssimatico).

Se qualcuno vuole dati Sword & Sorcery (vero Dark Megres ? :mrgreen:) allora se li può anche inventare.

In realtà i veri dati storici dicono che solo 1 bambino su 3 arrivava ai 12 anni. Io ho fatto 1 su 2.

Link al commento
Condividi su altri siti

Molto complesso e parecchio personalizzabile, bravo!

Mi viene il dubbio... non è che hai fatto qualche studio attuariale? :-D

Per il resto, però, non ha elementi di casualità, ma è strutturato in modo chiuso e dipendente solo da parametri fissi. Non è un male, volevo solo avere un'idea di come lo avevi sviluppato.

A parità di parametri, viene sempre lo stesso risultato, mi par di capire.

Unica "nota" che mi viene in mente è che i bambini non sono uguali, ma le speranze di vita e di morte cambiano a seconda dell'ambiente in cui crescono.

Quindi ha influenza il mestiere (e la ricchezza) dei genitori.

Link al commento
Condividi su altri siti

Molto complesso e parecchio personalizzabile, bravo!

Mi viene il dubbio... non è che hai fatto qualche studio attuariale? :-D

Scusate l'ignoranza (non essere italiano non aiuta), che significa "attuariale" ?

Per il resto, però, non ha elementi di casualità, ma è strutturato in modo chiuso e dipendente solo da parametri fissi. Non è un male, volevo solo avere un'idea di come lo avevi sviluppato.

Ho capito cosa intendi ora per paramentri casuali.

Infatti non ce ne sono. Non non un esperto di excel, devo ammettere. :-D

A parità di parametri, viene sempre lo stesso risultato, mi par di capire.

Si, esatto.

Unica "nota" che mi viene in mente è che i bambini non sono uguali, ma le speranze di vita e di morte cambiano a seconda dell'ambiente in cui crescono.

Quindi ha influenza il mestiere (e la ricchezza) dei genitori.

Giusto, 100%.

Il fatto è che quando l'ho creato, ho pensato solo alla mia campagna, e lì, le 7500 anime da crescere erano in un ambiente chiuso (una foresta con fortezza, cibo infinito, ecc ecc), con le stesse condizioni di vita per i bambini, quindi non ci ho fatto caso.

A volere essere pignoli, infatti, hai ragione.

Anche se bisognerebbe, a questo punto, complicare ulteriormente il concetto e definire il grado di "richezza" a secondo dei genitori (entrambi influenzano il risultato richezza, quindi ci sarebbe da tenere conto di entrambi i mestieri).

Nota: si potrebbe fare, ma prima finisco di pulire la tabella com'è (che è già opera ardua!)

Grazie comunque degli apprezzamenti!

  • Mi piace 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Scusate l'ignoranza (non essere italiano non aiuta), che significa "attuariale" ?

In francese dovrebbe essere actuarielle o actuariel. In inglese, actuarial.

Per non essere italiano, scrivi un italiano invidiabile.

Ho capito cosa intendi ora per paramentri casuali.

Infatti non ce ne sono. Non non un esperto di excel, devo ammettere. :-D

Non è necessario, era tanto per sapere.

Nota: si potrebbe fare, ma prima finisco di pulire la tabella com'è (che è già opera ardua!)

Mi piacerebbe vederla, una volta finita!

Buon lavoro.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 4 settimane dopo...

Vorrei scusarmi per il ritardo. In questo momento non ho il file sotto mano, è da un amico (che ha il mio pc portatile), in quanto facciamo le sedute con webcam con lui, ma è da 2 settimane che per casini vari non siamo riusciti a vederci. :mrgreen:

Un pò di pazienza ^^

Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente registrato per poter lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account e registrati nella nostra comunità. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.
 

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo...