Pubblicato 20 Settembre 20187 anni comment_1510251 Ciao a tutti, io credo che la cinematografia ci abbia abituati a una certa grossa distinzione nei combattimenti in mischia: - se chi viene attaccato è a mani nude, allora può solo cercare di schivare o indietreggiare proprio; - chiunque venga attaccato, se impugna un'arma, oltre a indietreggiare e schivare, usa l'arma anche per parare o deviare i colpi del nemico. Come si traduce questa "mucca in corridoio" per D&D. Ho pensato che bisogna intendere che tutti quelli che nei film paravano e deviavano con l'arma, fossero in Combattere sulla difensiva, ma non sono certo sia proprio coerente. Che ne pensate? Tutti i talenti che concedono di ottenere un bonus di Scudo alla CA, non dovrebbero applicarsi solo ai combattimenti in mischia? Un guerriero che impugna uno stocco con Graceful edge, o un altro con la Broad Shortsword, come possono usarla per parare le frecce? Ciao, MadLuke.
21 Settembre 20187 anni comment_1510550 19 ore fa, MadLuke ha scritto: Ciao a tutti, io credo che la cinematografia ci abbia abituati a una certa grossa distinzione nei combattimenti in mischia: - se chi viene attaccato è a mani nude, allora può solo cercare di schivare o indietreggiare proprio; - chiunque venga attaccato, se impugna un'arma, oltre a indietreggiare e schivare, usa l'arma anche per parare o deviare i colpi del nemico. Come si traduce questa "mucca in corridoio" per D&D. Ho pensato che bisogna intendere che tutti quelli che nei film paravano e deviavano con l'arma, fossero in Combattere sulla difensiva, ma non sono certo sia proprio coerente. Che ne pensate? Posto che cercare di spiegare con D&D film o ancora la realtà è sempre male, a me sembra che i vari bonus descrivano bene come si possa non essere feriti. Quando si viene attacchi si può rimanere indenni per: Taglia: un piccione è più difficile da colpire di una mucca Destrezza: se sei lesto può evitare il colpo Armatura: se l'armatura è resistente, può assorbire il colpo Scudo: se hai uno scudo, puoi parare il colpo Naturale: se hai la pelle dura, un colpo magari non ti farà niente. Schivare: in cui ci mettiamo anche combattere in difensiva e maestria, ovvero parare con l'arma impugnata. Sorvoliamo sui vari bonus magici, sacri, profani ecc.., ma mi sembra che quelli sopra sono tutti metodi sensati per non essere feriti 19 ore fa, MadLuke ha scritto: Tutti i talenti che concedono di ottenere un bonus di Scudo alla CA, non dovrebbero applicarsi solo ai combattimenti in mischia? Un guerriero che impugna uno stocco con Graceful edge, o un altro con la Broad Shortsword, come possono usarla per parare le frecce? No perché puoi usare un'arma per deviare una freccia prima che ti colpisca. Come? Così: Spoiler E se ce la fa un tizio qualunque con un po' di pratica, certamente può farlo anche un combattente esperto.
21 Settembre 20187 anni Autore comment_1510617 2 ore fa, KlunK ha scritto: Scudo: se hai uno scudo, puoi parare il colpo E' proprio questo il punto: anche se una spada non è uno scudo, in fin dei conti quando si fa una parata la si è usata proprio come uno scudo (anche se forse intercettare un attacco con una spada è più difficile che farlo con uno scudo). Ciò considerato la mia idea su Combattere sulla difensiva era evidentemente fallace, giacché che il +2 CA che concede è di Schivare. Dovrei quindi arguire che tutti e soli quelli che usano bastoni, spade, aste, ecc. per parare i colpi, hanno conseguito un'abilità o talento per ottenere un bonus di scudo dall'arma. Tutti gli altri l'arma la usano davvero solo per attaccare e si limitano ad assorbire/schivare tutti gli attacchi che ricevono, come uno disarmato, che quelle parate davvero non può proprio farle. Però stona perché quei talenti in realtà si contano sulle dita di una mano e solo pochi personaggi li hanno, mentre sarebbe lecito pensare che, poco poco, qualunque personaggio di 6° liv o più una parata ogni tanto la farà pure. Nonostante queste considerazioni però, sono io il primo che quando scrive i suoi post di gioco, scrive che il tal barbaro (che non ha certo Graceful edge) opponendo il piatto della sua ascia bipenne, parò l'affondo della lancia del nemico (quando invece dovrebbe ringraziare ad esempio il suo +3 Des).
21 Settembre 20187 anni comment_1510649 1 ora fa, MadLuke ha scritto: E' proprio questo il punto: anche se una spada non è uno scudo, in fin dei conti quando si fa una parata la si è usata proprio come uno scudo (anche se forse intercettare un attacco con una spada è più difficile che farlo con uno scudo). Ciò considerato la mia idea su Combattere sulla difensiva era evidentemente fallace, giacché che il +2 CA che concede è di Schivare. Il bonus è di schivare per puro bilanciamento meccanico del bonus di schivare stesso: 1) È l'unico che si somma anche con sé stesso: se uno avesse uno scudo E combattesse sulla difensiva i bonus non sarebbero cumulabili 2) Si applica anche agli attacchi a contatto, perché è sensato che io possa deviare anche una borsa dell'impedimento o un fuoco dell'alchimista che mi lanciano addosso. 1 ora fa, MadLuke ha scritto: Però stona perché quei talenti in realtà si contano sulle dita di una mano e solo pochi personaggi li hanno, mentre sarebbe lecito pensare che, poco poco, qualunque personaggio di 6° liv o più una parata ogni tanto la farà pure. Nonostante queste considerazioni però, sono io il primo che quando scrive i suoi post di gioco, scrive che il tal barbaro (che non ha certo Graceful edge) opponendo il piatto della sua ascia bipenne, parò l'affondo della lancia del nemico (quando invece dovrebbe ringraziare ad esempio il suo +3 Des). Nuovamente, per bilanciamento meccanico la CA non aumenta con il livello. In realtà però devi considerare il combattimento come una serie ininterrotta di colpi: non è che al 1° un guerriero dà un colpo ogni 6 secondi, mentre al 16° quattro. È piuttosto una semplificazione delle cose: quelli dati dal BAB sono i colpi che hanno una possibilità maggiore di 0 di colpire (c'è sempre il 20 di dado). Devi immaginare che i colpi sono continui, quelli dati dal BAB rappresentano il totale di quelli che potrebbero andare a segno. Vedendola in questo modo puoi anche considerare che tutti i combattenti deviano qualche colpo con la propria arma.
21 Settembre 20187 anni Autore comment_1510661 38 minuti fa, KlunK ha scritto: Vedendola in questo modo puoi anche considerare che tutti i combattenti deviano qualche colpo con la propria arma. Quindi le parate vengono effettuate solo contro quegli attacchi che (noi lo sappiamo) non avrebbero colpito comunque 🙂 ...Questa credo sia effettivamente una possibilità di interpretazione "consistente".
22 Settembre 20187 anni comment_1510687 In realtà anche a mani nude puoi provare a "parare" un attacco armato cercando di rompere la distanza e arrivare ad "agire" sulle sue braccia. Detto questo effettivamente in comportamenti di difesa attiva sono relegati al combattere sulla difensiva o a cose come maestria in combattimento. Il problema di queste meccaniche è più nei numeri che nella loro narrazione.
Crea un account o accedi per commentare