Vai al contenuto

Featured Replies

Pubblicato
comment_1501662

Masters, come gestite le battaglie campali? E, con questo, intendo:
1) Turni
2) Terreno di gioco
3) Durata
4) Npc amici
5) Varie ed eventuali

 

Ho cercato un po' nel forum, ma non ho trovato nulla 😕

  • Risposte 5
  • Visualizzazioni 4,9k
  • Creata
  • Ultima risposta

Utenti più attivi in questa discussione

Messaggi più popolari

  • Io in genere apro narrativamente la situazione e poi con una serie di domande ai giocatori seleziono insieme a loro, in base alle loro risposte, dei momenti chiave della battaglia su cui puntare i rif

  • MattoMatteo
    MattoMatteo

    Dovrebbe esserci un Uearthed Arcana apposta per questo, se non sbaglio...

comment_1501865
2 ore fa, Vuvuzela ha scritto:

Uhm, si, ho trovato questo: https://media.wizards.com/2017/dnd/downloads/2017_UAMassCombat_MCUA_v1.pdf
Lo trovo un po' macchinoso, però 😕

Se vuoi c'è anche questo, ovvero il primo tentativo fatto dalla WotC per un sistema del Combattimento di Massa:
http://dnd.wizards.com/articles/unearthed-arcana/unearthed-arcana-when-armies-clash

Al momento non esistono ancora regole definitive, perchè si tratta di un sistema che la WotC sta pian piano mettendo a punto.

  • Autore
comment_1502029

Uhm, ci sto dando un'occhiata. Credo che unirò quanto di positivo ci sia nei due documenti per adottare delle regole mie.

Al di là dei documenti "ufficiali", voi come vi regolate?

comment_1502079

Io in genere apro narrativamente la situazione e poi con una serie di domande ai giocatori seleziono insieme a loro, in base alle loro risposte, dei momenti chiave della battaglia su cui puntare i riflettori.

Per esempio:

uno dei personaggi combatte per difendere un ponte - si gioca questo combattimento

uno dei personaggi cerca di introdursi furtivamente in un accampamento nemico - si gioca questa manovra

uno dei personaggi incontra un messo diplomatico - si gioca l'incontro

uno dei personaggi s'occupa di fare un sopralluogo del potenziale campo di battaglia - si gioca questa esplorazione

e così via.

Poi, in base agli esiti si porta avanti lo sviluppo dell battaglia nel suo complesso fino alla sua conclusione.

In questo modo si evita d'introdurre una sorta di "gioco nel gioco', continuando a usare le regole abituali.

Viceversa, qualora si desiderassero proprio delle meccaniche ad hoc, io resto legato (anche sentimentalmente) al sistema di guerra del Companion di Mentzer (legalmente acquistabile in PDF - in inglese - su DMsGuild) che, pur con le sue imperfezioni, mi ha quasi sempre regalato delle belle soddisfazioni (ovviamente, andrebbe adattato alla 5e, cosa che non ho mai fatto, ma non penso dovrebbe essere un'operazione particolarmente complessa).

Crea un account o accedi per commentare