Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.

Come funzionano gli incantesimi del chierico e del mago?

Risposte in primo piano

Pubblicato

ciao raga.................

gli incantesimi del mago vanno pari passo al suo livello?????cioè se c'e un mago di 5 liv gli incantesimi che ha sono quelli di 5 liv del manuale del giocatore???? e quindi al liv 9 egli apprende desiderio?????

il chierico è la stessa cosa????

il chierico sè è di allineamento cattivo può tramutare i suoi incantesimi di cura ferite in infliggi ferite???

  • Risposte 9
  • Visualizzazioni 5,5k
  • Creata
  • Ultima risposta

Utenti più attivi in questa discussione

ciao raga.................

gli incantesimi del mago vanno pari passo al suo livello?????cioè se c'e un mago di 5 liv gli incantesimi che ha sono quelli di 5 liv del manuale del giocatore???? e quindi al liv 9 egli apprende desiderio?????

No. C'è una tabella con l'avanzamento del mago e i relativi incantesimi che può lanciare ogni giorno. Stessa cosa vale per il chierico. Le relative tabelle sono quelle che si trovano dove è presente la descrizione della classe, con bab, TS etc...

Se non hai il manuale, eccoti il pezzo preso dall'SRD:

http://srd.plush.org/wizard.html

il chierico sè è di allineamento cattivo può tramutare i suoi incantesimi di cura ferite in infliggi ferite???

Un chierico di allineamento malvagio può catalizzare energia negativa di conseguenza può, in qualsiasi momento, trasformare un incantesimo di livello X in un incantesimo di infliggi ferite (sempre di livello X). La stessa cosa può fare un chierico buono ma catalizzando energia positiva quindi trasformando gli incantesimi in cure di livello X. Chierici neutrali devono scegliere se catalizzare energia negativa o positiva.

Gli incantesimi di dominio non possono essere trasformati in questo modo (che, per inciso, si chiama lancio spontaneo).

ciao raga.................

gli incantesimi del mago vanno pari passo al suo livello?????cioè se c'e un mago di 5 liv gli incantesimi che ha sono quelli di 5 liv del manuale del giocatore???? e quindi al liv 9 egli apprende desiderio?????

il chierico è la stessa cosa????

il chierico sè è di allineamento cattivo può tramutare i suoi incantesimi di cura ferite in infliggi ferite???

Ma leggere i manuali no?! :think::stupefatt

Comunque se per caso non li avessi a portata di mano... qui te la cavi con un po' di inglese... almeno per alcune cosucce...

http://www.d20srd.org/index.htm

Aggiungo, a rischio di ripetere quanto detto da Azar (che non ho letto perchè sono pigro :sleep: )...

1) Il mago (ed il chierico) procedono con gli incantesimi secondo una precisa tabella, che puoi riassumere con ( LIVELLO DEL PERSONAGGIO x2 ) -1 = livello di incantesimi lanciabili dal personaggio ad ogni livello (per il numero ed i bonus vatti a leggere la tabella)... :rolleyes:

2) Un chiercio malvagio può trautrare in infliggi ferite TUTTI gli incantesimi che ha memorizzato... tranne quelli di dominio.... :banghead:

Chierici neutrali devono scegliere se catalizzare energia negativa o positiva.

Ma questa scelta la possono compiere ogni volta (scegliendo infliggi o cura a seconda della specifica situazione) oppure all'inizio della campagna? :confused:

Ma questa scelta la possono compiere ogni volta (scegliendo infliggi o cura a seconda della specifica situazione) oppure all'inizio della campagna? :confused:

Alla creazione del personaggio.

1) Il mago (ed il chierico) procedono con gli incantesimi secondo una precisa tabella, che puoi riassumere con ( LIVELLO DEL PERSONAGGIO x2 ) -1 = livello di incantesimi lanciabili dal personaggio ad ogni livello (per il numero ed i bonus vatti a leggere la tabella)...

veramente dovrebbe essere il contrario...(livello incantesimo x2)-1=livello di classe...senò un mago di 5 livello potrebbe lanciare incantesimi di 9°...

Ovvia su.

C'è una tabella grossa come un capannone per la progressione degli incantesimi in base al livello, che non mi sembra il caso di continuare oltre questa discussione.

1) Il mago (ed il chierico) procedono con gli incantesimi secondo una precisa tabella, che puoi riassumere con ( LIVELLO DEL PERSONAGGIO x2 ) -1 = livello di incantesimi lanciabili dal personaggio ad ogni livello (per il numero ed i bonus vatti a leggere la tabella)... :rolleyes:

veramente dovrebbe essere il contrario...(livello incantesimo x2)-1=livello di classe...senò un mago di 5 livello potrebbe lanciare incantesimi di 9°...

Chiedo venia...

in realta' sarebbe

(LIVELLO DEL PERSONAGGIO +1) :2

Cosi' dovrebbe tornare... :banghead::bye:

no!!!

allora il livello di incantatore e incantesimo sono 2 cose completamente diverse... la tabella nel MdG al capitolo classi nella sezione mago è molto chiara.. ogni 2 livelli di incantatore ne sale 1 di incantesimo... ok?? lo stregone stessa cosa tranne che gli incantesimi di 2 liv li piglia al 4liv di incantatore..

così anche il chierico che lancia però incantesimi con modalità diverse... mi pare che infliggi ferite leggere lo abbiano tutti i chierici e che tutti lo possano invertire.. ne parleremo meglio su..

Gli "Infliggi ferite" possono essere convertiti spontaneamente solo da chierici malvagi o che canalizzano energia negativa. I chierici buoni/canalizzatori di energia positiva devono prepararli normalmente (mi pare che gli infliggi non abbiano descrittore "male"...)

Crea un account o accedi per commentare

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.