Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.

Versione 3.5 e miniature

Risposte in primo piano

Pubblicato

Guardando il libro del DM della versione 3.5 ho notato che è tutto focalizzato sull'uso delle miniature... Per voi questa è una cosa buona o no?

Io con il mio party mi sto costruendo una serie di pannelli per fare le mappe in 3D ma non so quanto sia una buona cosa... Il bello di D&D è l'iimaginazione che una ci mette... Cioè ognuno si immagina un posto in un certo modo e raffigurando tutto si perde quell'effetto favola tipico di D&D...

  • Risposte 13
  • Visualizzazioni 2,7k
  • Creata
  • Ultima risposta

Utenti più attivi in questa discussione

Messaggi più popolari

  • Il Minotauro Daarmork
    Il Minotauro Daarmork

    ti dirò che una buona cartina con i pallini al posto dei personaggi mi ha sempre garbato parecchio... si possono usare anche le miniature ma lo considero uno sperc

Più che sulle miniature è incentrato sull'utilizzo della griglia durante i combattimenti. Poi puoi usare dei dadi (come facciamo noi) invece delle miniature, poco importa.

Non so se sia una cosa buona o no, il vecchio combattiemnto era più fantasioso certo, ma ora hai una visuale perfetta di ciò che sta succedendo e puoi agire rendendoti conto perfettamente delle conseguenze delle tue azioni. Sì alla fin fine direi che è molto buono come sistema.

Guardando il libro del DM della versione 3.5 ho notato che è tutto focalizzato sull'uso delle miniature... Per voi questa è una cosa buona o no?

Io con il mio party mi sto costruendo una serie di pannelli per fare le mappe in 3D ma non so quanto sia una buona cosa... Il bello di D&D è l'iimaginazione che una ci mette... Cioè ognuno si immagina un posto in un certo modo e raffigurando tutto si perde quell'effetto favola tipico di D&D...

ti dirò che una buona cartina con i pallini al posto dei personaggi mi ha sempre garbato parecchio...

si possono usare anche le miniature ma lo considero uno sperco di denaro inutile... niente è più reale della fantasia...

oh che frase profonda! mi stupisco di me stesso... aspetta un po...

ti dirò che una buona cartina con i pallini al posto dei personaggi mi ha sempre garbato parecchio...

se poi c'è il Gazzo che disegna i topi è ancora più realistica la cosa!!!

ot a parte,

trovo abbastanza inutili le miniature, basta un qualunque pallino segnaposto, e un foglio a quadretti con una mappa chiara disegnata.

il manuale in questione sembra interessante perché da diverse indicazioni di gioco/combattimento.

Le miniature sono per me inutili, forse servono per quelli che devono ancora acquistare padronanza del gioco....

In uno dei miei gruppi le mappe sono rare....o per meglio dire il master ce le fa vedere per un po'...poi ci arrangiamo se perdiamo la strada.....

è più realistico senza mappe,fatta eccezzione se uno dice di volerne una della zona....o ha una guida esperta.

In combattimento i pallini e una misura campione basta e avanza...senza la griglia o statuette da 30€....

Se sono incontri casuali in campi aperti, non usiamo nemeno la griglia e riusciamo benissimo e senza casini di posizioni a cavarcela.....devo dire che è anche molto merito del DM.....

Le miniature sono per me inutili, forse servono per quelli che devono ancora acquistare padronanza del gioco....

Ti garantisco che in 13 anni ho acquisito un'ottima padronanza del gioco, e la griglia permette di visualizzare immediatamente e senza equivoci posizioni, distanze, aree di incantesimo, possibilità di fiancheggiamento eccetera...

Anzi direi proprio che se hai una buona padronazna del regolamento la griglia di battaglia ti permette di sfruttare al massimo tutta una serie di regole (a partire dal fiancheggiare alla disposizione oculata dei membri del gruppo per poter effettuare attacchi di opportunità)

Beh il nuovo sistema di combattimento zeppo di casi con attacchi di opportunità, diversità di aree minacciate, passo di 1,5 m o non passo, fiancheggiamento (e non più attacco alle spalle) invita all'uso di una griglia, che poi sia in scala, in 3d o semplicemente un foglio quadrettato con man mano dei puntini...beh questo dipende dai gusti, dal tempo, da una passione "artistica", da quanti soldi uno vuole spendere. Certo è che molto prima di D&D 3. ho comprato delle miniature per mio gusto personale (nella speranza di imparare anche a saperle dipingere) e nei vari gdr già si usavano solo per meglio rappresentare il pg e posizionarli a mo di ordine di marcia...

...l'uso della griglia e/o di miniature o pseudominiature (sorpresine kinder, dadi, tappini, ecc..) certo con un sistema regolistico del genere aiuta molto, ma spesso tende ad una meccanica di gioco penalizzante per l'immaginazione e per un senso realistico di gioco a vantaggio di un sistema protowarhammer (benché esplicitamente non lo sia) o peggio con movimenti e allocazioni di pg/png/mostrega o di trappole/incantesimi/mobilia di tipo scacchistico... ricordo infine che se l'uso della griglia meglio raffigura la posizione delle varie parti in causa in una determinata situazione (in genere un combattimento) non deve far dimenticare che i pg non viaggiano col "metro" a portata di mano e pertanto non dovrebbero avere la cognizione esatta delle distanze... poi fate vobis... Ciauz!

Beh forse così ci si può guadagnare in realismo e scacciare lo "schematismo manualistico" con lo "schematismo griglistico"! :lol:

Cmq al posto delle miniature vanno benone anche le sorpesine Kinder tpio taratarughine e bestiame vario!!! :wink:

Guardando il libro del DM della versione 3.5 ho notato che è tutto focalizzato sull'uso delle miniature... Per voi questa è una cosa buona o no?

Io con il mio party mi sto costruendo una serie di pannelli per fare le mappe in 3D ma non so quanto sia una buona cosa... Il bello di D&D è l'iimaginazione che una ci mette... Cioè ognuno si immagina un posto in un certo modo e raffigurando tutto si perde quell'effetto favola tipico di D&D...

Che dire... noi le usiamo e ci troviamo bene... ovvio che andebbero bene anche dadi o altri segnalini qualsiasi... persino le tartarughe/ippopotami/pipistrelli degli ovetti kinder...

Il punto è che il combattimento è più "regolisticamente corretto" e più facile da gestire sia per il master che per i giocatori. :wink:

Devo dire che, però, ha un suo fascino anche usare le "miniature adatte" al posto dei dadi... soprattutto quelle più grandi... :twisted:

In conclusione... miniature o no, peer il sistema di combattimento 3.5 (e anche 3.0) è a mio parerer indisopensabile una griglia (o mappa che dir si voglia) dove òle condizioni di tutti (amici e nemici) siano precise. Quindi io sono pro griglia e miniature (senza scadere nel collezionismo).

Che dire... noi le usiamo e ci troviamo bene... ovvio che andebbero bene anche dadi o altri segnalini qualsiasi... persino le tartarughe/ippopotami/pipistrelli degli ovetti kinder...

Il punto è che il combattimento è più "regolisticamente corretto" e più facile da gestire sia per il master che per i giocatori. :wink:

Devo dire che, però, ha un suo fascino anche usare le "miniature adatte" al posto dei dadi... soprattutto quelle più grandi... :twisted:

In conclusione... miniature o no, peer il sistema di combattimento 3.5 (e anche 3.0) è a mio parerer indisopensabile una griglia (o mappa che dir si voglia) dove òle condizioni di tutti (amici e nemici) siano precise. Quindi io sono pro griglia e miniature (senza scadere nel collezionismo).

Concordo pienamente.. anche perché con griglia e miniature (o pseudominiature) è molto più semplice "aggiudicare" quanti siano nell'area d'effetto di un incantesimo, le azioni che si possano effettuare.. in definitiva rende più snella la "gestione" dei combattimenti... e per il fatto di usare miniature appropriate concordo al 1000% ;) una volta incontrammo un drago d'ombra adulto e Gideon ne aveva fatto uno qualche tempo (in scala) e lo usammo per il combattimento: faceva veramente la sua porchissima (e spaventevole) figura :shock::shock:

La griglia è un grande aiuto per il master...spesso ho visto dei master incasinarsi e non poco sulle aree di incantesimo ed altro, in questo la griglia è quantomeno essenziale.

A testimonianza del nostro (Dusdan, Kursk,...) utilizzo delle miniature (miste ufficiali e non). L'immagine fa un po' schifo, ma spero si capisca...

Spero di non attirarmi le ire delle persone coinvolte senza aver chiesto prima la loro autorizzazione a pubblicare la foto.

quindi ok per le miniature per sveltire questioni di combattimento...........per il resto non tutti hanno a disposizione Gideon :sad:

Le miniature sono ormai diventate un D&D a parte, cmq sì, di default la 3.5 è miniaturizzata. Io non le uso, sono più divertenti i sassi.

Crea un account o accedi per commentare

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.