Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.
Diventa parte dello Staff DL.

Risposte in primo piano

Qual'è la differenza tra una divisione del terreno a quadretti ed una divisione del terreno ad esagoni? Perchè si usa?
Me lo sono sempre chiesto, non capisco perchè alcuni gdr abbiano la divisione ad esagoni, e non ho mai giocato ad uno di essi.

  • Risposte 4
  • Visualizzazioni 1,6k
  • Creata
  • Ultima risposta

Utenti più attivi in questa discussione

Messaggi più popolari

  • 5e non prevede la griglia, per cui puoi usare un po' la divisione che vuoi, anche perché la DMG spiega come usare entrambe. La principale differenza è che gli esagoni sono più comodi per il movim

  • Hammer Anvil
    Hammer Anvil

    La divisione ad esagoni risulta, teoricamente, più precisa nel calcolo delle distanze relative e delle aree. Alla fine io, che gioco solo a GURPS, ho trovato la pace con questo http://www.wa

5e non prevede la griglia, per cui puoi usare un po' la divisione che vuoi, anche perché la DMG spiega come usare entrambe.

La principale differenza è che gli esagoni sono più comodi per il movimento diagonale.

Nella traduzione fatta da editiri folli per la 5 trovi l'argomento nella sezione miniature . Personalmente non ho mai provato gli esagoni , mi trovo bene con i classici quadretti 

In generale, gli esagoni (hex) sono meglio dei quadretti per le mappe, perché rendono più semplice determinare il movimento nelle 8 direzioni. La distanza tra il centro di un hex ed il centro di tutti gli hex adiacenti è sempre la stessa, indipendentemente dall'orientamento degli esagoni (se sono diagonali o no). Dunque si può determinare facilmente la distanza in diagonale (al contrario di quanto succede con le mappe quadrettate). Inoltre è più facile ‘zoomare’ e passare tra mappe a scala diversa.

Crea un account o accedi per commentare

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.