Vai al contenuto

Pubblicità e volume


Messaggio consigliato

Avete mai avuto l'impressione che durante la pubblicità il volume aumenti? Che dite: "Cavolo, chi ha alzato?"

Beh, non era una vostra impressione.

Durante la pubblicità, il volume aumenta dell' 1,6%, in media, o anche di più...Certe volte la differenza è insopportabile, soprattutto su Mediaset, che è una TV commericiale.

Sapevo che c'era un decreto legge in preparazione che regolamentasse questo scempio...

Ve ne siete mai accorti? Cosa ne pensate?

Link al commento
Condividi su altri siti


  • Risposte 20
  • Creato
  • Ultima risposta

Principali partecipanti

non è un'impressione, è così, ed è una cosa fastidiosissima..

riguardo al decreto, non è la prima volta: ogni qualche anno se ne escono con l'intenzione (almeno a parole) di limitare il volume della pubblicità, ma alla fine non cambia mai nulla..

cmq è ben più dell'1,6%, forse intendevi "una volta e mezzo" il volume del film :-p anche perchè sul giornale tempo fa parlavano di abbassarla al 15% se non ricordo male, quindi dev'essere molto più alta

Link al commento
Condividi su altri siti

Si... è una cosa che ho sempre notato (e che mi ha sempre terribilmente infastidito).... è mi ricordo che un po' di tempo fa uscii fuori questo fatto...se ne parlò un po' in giro.. si accusò soprattutto mediaset...

.....ma a quanto pare... non hanno risolto nullo....hanno solo alzato il classico polverone...

Link al commento
Condividi su altri siti

La legge è già stata approvata da un pezzo...e il mese di adeguamento anche visto che la legge è del 10 ott e l'entrata ufficiale definita dalla pubblicazione sulla gazzetta ufficiale è stata il 25 ott 2006.

Non credo, come succede al solito qui da noi, che cambierà nulla....vedremo.

per leggere: http://www.governo.it/GovernoInforma/Dossier/spot_tv_volume/index.html

Link al commento
Condividi su altri siti

La legge è già stata approvata da un pezzo...e il mese di adeguamento anche visto che la legge è del 10 ott e l'entrata ufficiale definita dalla pubblicazione sulla gazzetta ufficiale è stata il 25 ott 2006.

Non credo, come succede al solito qui da noi, che cambierà nulla....vedremo.

per leggere: http://www.governo.it/GovernoInforma/Dossier/spot_tv_volume/index.html

Fenomeno davvero fastidioso...

Comunque non è finita: ad aprile dovrebbero stabilire altri parametri per risolvere il problema ancora più radicalmente. Come, non si sa.

Link al commento
Condividi su altri siti

questi pubblicitari sono un po' stupidotti, non si rendono conto che così facendo (alzando il volume) ottengono l'effetto opposto...

Non credo sia così.

Per quello che ne so io oramai la pubblicità non mira più a presentarti un prodotto, tranne in quei rari casi in cui abbiano un prodotto veramente valido da presentare, ma cercano di infilare nel cervello di qualcuno un nome. Il modo migliore per farlo è quello di avere degli slogan o delle canzoncine talmente stupide che ti si fissano in testa.

Nelle pubblicità delle auto, prendo l'auto per esempio,si cerca di far vedere il prodotto per vari motivi:perchè è il genere di acquisto che si fa esclusivamente per le caratteristiche estetiche e funzionali del prodotto, perchè è rivolta ad una fascia di pubblico potenzialmente meno influenzabile rispetto alle massaie (per esempio), etc, etc,

Ma se bisogna sponsorizzare un prodotto per l'ampio pubblico conviene sopratutto mostrare il marchio che non il singolo prodotto. Perchè così si pubblicizza una intera gamma di prodotti al posto di uno, si fa leva sulla diffusa credenza che marchi=qualità e sopratutto si stampa un marchio nel cervello del pubblico. Il che non vuol dire necessariamente che un soggetto che vede uno spot poi compra quel prodotto. Però se lo stesso soggetto va all'estero, in un discount, in un ipermegamercato che ubriaca di marche diverse, o in un qualsiasi altro posto in cui si vende quel prodotto ed altri sconosciuti, allora il soggetto tendenzialmente si riferisce al prodotto che inspira maggiore sicurezza. Cioè quello che la pubblicità gli fa crede essere di marca e quindi di qualità.

Qual'è il modo migliore per convincere di ciò? Ammaestrare il pubblico, entrargli nella testa: volume a palla e slogan stupidi, che a furia di sentirli (o odiarli) non scorderà. Ormai le canzoncine degli spot fanno parte della quotidianità, anche extratelevisiva, si cantano per strada o sotto la doccia. Meglio ancora si cerca di parodiarle o deformarle come più ci piace. Il fattore "odio" creo che sia altrettanto importante, a furia di sentirlo sparato alle stelle oramai tutti sappiamo che:

la lavatrice vive di più con...

(una determinata cretinata) succede solo da...

Tizio, dove c'è un bambino,

dove c'è caio c'è casa

è natale , è natale si può fare di piuuuuuuuuuuuu

Senza poi contare il discorso colonne sonore. Si legga alla voce compagnie telefoniche...

Link al commento
Condividi su altri siti

Non credo sia così.

Per quello che ne so io oramai la pubblicità non mira più a presentarti un prodotto, tranne in quei rari casi in cui abbiano un prodotto veramente valido da presentare, ma cercano di infilare nel cervello di qualcuno un nome. Il modo migliore per farlo è quello di avere degli slogan o delle canzoncine talmente stupide che ti si fissano in testa.

Nelle pubblicità delle auto, prendo l'auto per esempio,si cerca di far vedere il prodotto per vari motivi:perchè è il genere di acquisto che si fa esclusivamente per le caratteristiche estetiche e funzionali del prodotto, perchè è rivolta ad una fascia di pubblico potenzialmente meno influenzabile rispetto alle massaie (per esempio), etc, etc,

Ma se bisogna sponsorizzare un prodotto per l'ampio pubblico conviene sopratutto mostrare il marchio che non il singolo prodotto. Perchè così si pubblicizza una intera gamma di prodotti al posto di uno, si fa leva sulla diffusa credenza che marchi=qualità e sopratutto si stampa un marchio nel cervello del pubblico. Il che non vuol dire necessariamente che un soggetto che vede uno spot poi compra quel prodotto. Però se lo stesso soggetto va all'estero, in un discount, in un ipermegamercato che ubriaca di marche diverse, o in un qualsiasi altro posto in cui si vende quel prodotto ed altri sconosciuti, allora il soggetto tendenzialmente si riferisce al prodotto che inspira maggiore sicurezza. Cioè quello che la pubblicità gli fa crede essere di marca e quindi di qualità.

Qual'è il modo migliore per convincere di ciò? Ammaestrare il pubblico, entrargli nella testa: volume a palla e slogan stupidi, che a furia di sentirli (o odiarli) non scorderà. Ormai le canzoncine degli spot fanno parte della quotidianità, anche extratelevisiva, si cantano per strada o sotto la doccia. Meglio ancora si cerca di parodiarle o deformarle come più ci piace. Il fattore "odio" creo che sia altrettanto importante, a furia di sentirlo sparato alle stelle oramai tutti sappiamo che:

la lavatrice vive di più con...

(una determinata cretinata) succede solo da...

Tizio, dove c'è un bambino,

dove c'è caio c'è casa

è natale , è natale si può fare di piuuuuuuuuuuuu

Senza poi contare il discorso colonne sonore. Si legga alla voce compagnie telefoniche...

Giustissimo, ormai la tecnica del presentare il prodotto non la usa più nessuno, ormai siamo alla guerra psicologica...Esattamente come diceva Nadrimozzo. A me comunque sembra lievemente diminuito il volume, però non è abbastanza. Ogni volta che guardo un programma mentre sto facendo qualcos'altro, magari il Dr. House, sono lì che, che ne so, sbocconcello un pezzo di cioccolata ed ecco che -PAM!- i tuoi timpani vengono distrutti da Aldo, Giovanni e Giacomo e la vecchia idiota che ti presentano la solita offerta pazzesca!

Link al commento
Condividi su altri siti

...Il fattore "odio" creo che sia altrettanto importante...

Hai proprio ragione, l' "odio" è pur sempre un sentimento umano che implica un "interesse", generalmente negativo, in chi lo prova, ma è proprio questo il punto, che è un interesse. Come conseguenza lo spettatore sarà a conoscenza dell'esistenza di quel particolare prodotto e magari, in un attimo di distrazione acquisterà proprio quello oppure sarà propenso ad acquistarlo perchè il suo sentimento negativo nei confronti di quel prodotto farà sì che pensando a quella categoria di prodotti gli verrà in mente proprio solo quel particolare prodotto.

Lo scopo del volume alto è dunque quello di catturare, positivamente o negativamente, la vostra attenzione, non importa in quale dei due modi: essi difatti non sono opposti, o per lo meno sono entrambi tra gli obiettivi delle pubblicità, dato che l'opposto sarebbe l'indifferenza allo spot e quindi al prodotto. Alzando il volume vi fanno sobbalzare sulle vostre poltrone, sulle sedie a tavola o mentre fate i mestieri in casa: lo scopo è attirare l'attenzione, dire che quel prodotto esiste e farvelo sentire. Sarete poi voi a pensare ad acquistarlo (o a non pensarlo).

Per quanto riguarda la fastidiosità del fenomeno, in relazione a quanto detto, ciò non può che essere un metodo in più per attirare l'attenzione. Sempre riguardo la fastidiosità, per lo stesso motivo vengono piazzati spot proprio nei momenti cruciali del film, quando un personaggio è tra la vita o la morte, in mezzo alla soluzione dell'enigma da parte del detective, prima degli ultimi 30 secondi di film/fiction.

Link al commento
Condividi su altri siti

Quoto tutto quanto detto da nadrim....

Del fatto che a chi crea la pubblicita interessa soltanto incuccare il nome di una marca in testa alle persone, ne ho avuto conferma un paio di giorni fa.....

Ho accompagnato mia madre a comprare il forno nuovo e dopo averne visti tanti era rimasta indecisa tra 2...uno era abbastanza bruttino ma di una marca conosciuta mentre l'altro era bello ma di una marca sconosciuta....mia madre sentendo sempre il nome di tale marca durante le pubblicità ha optato per il forno brutto. Io ho cercato di dirgli che se le piaceva di più quello della marca sconosciuta sarebbe stato più logico prendere quello, ma lei mi ha risposto con queste parole....."ma che marca è quella?...non l'ho mai sentita dire....e se dopo si rompe subito?"....

Come già detto da altri, ai pubblicitari non interessa se nelle persone incuccano un messaggio negativo o positivo verso tale marca ma gli basta solo che abbiano bene il nome in mente....

:bye:

Link al commento
Condividi su altri siti

Si,anche da noi si alza il volume,ma io avendo SKY non ho questo probblema

Purtroppo pero non tutti possono permetterselo...per cui sono sempre le stesse fasce della popolazione che vengono "controllate"...non mi lamento per mediaset, ma almeno la rai potrebbe/dovrebbe cambiare...speriamo nella legge nuova (anche se non sono ottimista)

Altra cosa avete notato gli ultimi meteo di canale cinque con la stampante epson in bella mostra...ma è pazzesco...anche DURANTE fanno pubblicità, non bastava prima e dopo....bah...

Link al commento
Condividi su altri siti

Io(andando un po' fuori tema) non sopporto quando durante un programma ti appare nella parte basa dello shermo una scritta.Io quello proprio non lo sopporto:banghead: :banghead: :banghead:

Esatto! Questa è una nuova frontiera della pubblicità! :banghead:

Come ieri per il Dr. House, dopo la sigla sembrava inziato invece era una pubblicità in cui c'era anche la sua voce e in alto a destra scritto in caratteri microscopici (illeggibili) "messaggio promozionale", ma vaff... :mad:

Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente registrato per poter lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account e registrati nella nostra comunità. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.
 

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo...