Pubblicato 30 Gennaio 201510 anni comment_1031307 ieri sera ci siamo trovati a scontrarci contro un kraken, ques'ultimo era in parte sommerso e aveva 4 tentacoli fuori, il druido del gruppo lancia un incantesimo ad area prendendo con l'incantesimo tutti e 4 i tentacoli, la cosa ci ha fatto sorgere un dubbio: il danno inflitto viene ripetuto per ogni tentacolo colpito o solamente una volta?
30 Gennaio 201510 anni comment_1031325 Allora, per spiegarti uno scontro "interpretato" dalle regole di d&d è: un foglio con delle statistiche vs foglio con statistiche. Prendo in esempio Drago vs uomo. A rigor di logica un umano con la sua spada contro un drago di taglia Colossale, potrà colpire il nemico solo a livello zampa. Uno può dire "ma il mostro mica è tutto zampa! Avrà una testa dove colpire!". In D&D non sono previste arrampicate sul mostro ne una percentuale di PF per zampa. In pratica il tuo umano si scatena su un piede del mostro, quando questo esaurisce i PF è morto. Lo so che non è il massimo della credibilità, ma funziona così...... Per il vostro kraken che tu scateni tutto il potere magico su un solo tentacolo, o che tu colpisca più parti distinte del mostro, infliggerai sempre lo stesso ammontare di Danni alla riserva di PF di quel mostro. Sta al Master cercare di descriverlo in maniera realistica o quantomeno dare un tocco di "vivacità".
30 Gennaio 201510 anni comment_1031326 Da regole non esistono colpi mirati, quindi il kraken dovrebbe subire i danni una sola volta. Colpirlo quattro volte equivarrebbe a tirare quattro volte i danni di una palla di fuoco contro un umano perché ha quattro arti. Tuttavia, se l'obiettivo non è sconfiggere la bestia ma farla ritirare, potrebbe avere senso considerare i danni sui singoli tentacoli, rendendo lo scontro "particolare".
31 Gennaio 201510 anni comment_1031961 un pò come negli scontri con le idre, che ai fini di spezzare per tagliare le teste sono considerate ognuna con un tot di pf
Crea un account o accedi per commentare