Vai al contenuto

Featured Replies

Pubblicato
comment_931579

Carissimi!

Ho finalmente iniziato a giocare decentemente con un nuovo party, formato da: Io (rodomonte per fare Campione di Correlon), Chierico (per lo più curatore), Knight, Bardo e Stregone.

Allora, siccome abbiamo avuto delle leggere problematica in un dungeon (nulla di insormontabile) mi sono chiesto: come ottimizzare la squadra?

Abbiamo uno che deve entrare, cosa pensate potrebbe servirci?

E poi.... come ottimizzare di più me e lo stregone?

Perché io non faccio danni enormi... e lui non so che cosa fargli imparare (lo aiuto per le magie).

P.S. Per dei eroi di livello 4, a quanto circa dovrebbe ammontare una ricchezza complessiva? Perché ho la vaga impressione che il mio master sia un po' tirchio...

  • Risposte 16
  • Visualizzazioni 1,6k
  • Creata
  • Ultima risposta

Utenti più attivi in questa discussione

comment_931583

Premessa: quali manuali usate?

Premessa2: più che con le classi, io ragionerei per ruoli. Così a occhio vi manca un god serio: visto che siete già due arcanisti io consiglierei un druido (o se vi suddividete bene i ruoli, un mago).

A te (Rodomonte) consiglierei di multiclassare con il ladro (dato che puoi facilmente andare in mischia con il Knight) con Daring Outlaw. Se invece puoi usare il Tome of Battle vai di Warblade e Eternal Blade (immagino tu sia elfo).

Per lo stregone, dipende se preferisce fare danni (blaster) o vuole essere più versatile (arcanista primario).

Nel primo caso consiglio Incantatrix (incentrato sulla metamagia), nel secondo questa lista di incantesimi.

  • Autore
comment_931592

Premessa: quali manuali usate?

Premessa2: più che con le classi, io ragionerei per ruoli. Così a occhio vi manca un god serio: visto che siete già due arcanisti io consiglierei un druido (o se vi suddividete bene i ruoli, un mago).

A te (Rodomonte) consiglierei di multiclassare con il ladro (dato che puoi facilmente andare in mischia con il Knight) con Daring Outlaw. Se invece puoi usare il Tome of Battle vai di Warblade e Eternal Blade (immagino tu sia elfo).

Per lo stregone, dipende se preferisce fare danni (blaster) o vuole essere più versatile (arcanista primario).

Nel primo caso consiglio Incantatrix (incentrato sulla metamagia), nel secondo questa lista di incantesimi.

Beh, faccio il god in un altro party e non so se il nuovo saprebbe farlo... ma vabbè. Si risolve vedendo con il master. Eh, il ladro sarebbe una buona cosa, ma avevo già parlato in un altro post avevo parlato e il Campion ha bisogno di talenti.... Il Warblade volevo mettercelo, ma 2 livelli sarebbero sufficienti a fare qualcosa?

Almeno fino a quando non ho completato il Campione (che onestamente pensavo di prendere solo fino al 9 ma vabbè) altro non riesco a prendere.

comment_932403

Rodomonte 3° / Paladino* 4° / CoCL 8° / Warblade 5°

*Varianti: Paladino della Libertà (UA), Holy Warrior (CC)

Se le varianti del paladino non sono concesse devi ripiegare sul guerriero. Al 6° livello prendi Maestria in Combattimento, al 7° Combattere in Sella (bonus grazie a Holy Warrior) e dovresti starci con i prerequisiti. Se preferisci alterna 1 livello da Warblade ogni 2 livelli da CoCL, in modo da prendere prima le manovre e ottimizzare l'Initiator Level.

comment_932435

Così a un primo sguardo direi che forse vi manca qualche skill..tipo disattivare congegni (a meno che se ne incarichi il BardoXD)

ma per il resto c'è tutto..

In combattimento i ruoli più o meno mi sembran già tutti coperti...quindi personalmente ci vedrei bene un po' di tutto

dal semplice Barbaro spacca tutto, al Arciere (volendo swift hunter) o appunto un Druido..

comment_932485

Anche secondo me il druido è la scelta migliore per il 6° PG. In questo modo coprite tutto il range degli incantesimi e può dare anche una mano in mischia.

Per ottimizzare lo stregone, come detto serve capire che genere di incantesimi gli si vuole dare, mentre il rodomonte non è pensato per fare tanti danni, anzi dovrebbe attirare gli attacchi dei nemici con la sua alta CA mentre gli altri fanno danni.

  • Autore
comment_932665

Grazie mille!

In effetti forse farà l'arciere, rimane da vedere come.. probabilmente dal ranger. Eh, le abilità sono un dramma, ma il bardo sta vedendo al riguardo.

E' che se io non faccio un minimo di danni chi li fa per ora? Il knight, ok, ma lo stregone dovrebbe fare blaster.

E poi questo desiderio nasce dal grosso rischio dell'ultima sessione (ma si può finire fiancheggiati da 2 lati e prenderle da un lupo crudele? :mad:), dove la mia Ca di 20 è servita a poco xD

comment_932671

Beh! se fa un Ranger/Esploratore con le Skill siete a posto e il Bardo si deve occupare solo di quelle sociali ;)

Se fa un Swift Hunter dovrebbe contribuire bene per i danni, lasciando la possibilità allo stregone di concentrarsi su altri tipi di magia

  • Autore
comment_932683

Vediamo. Conoscendo il tipo (mio compagno di classe) è in grado di prendere e studiare bene quello che gli propongo come di arrivare e dire "Sono un cazzutissimo Nano Monaco. FINE".

Anyway, Cosa hanno di particolare quelle due varianti del paladino anziché il Warblade, che viene dopo?ok che servono talenti ma come mai in particolare (non sono in casa)

comment_932708

Anyway, Cosa hanno di particolare quelle due varianti del paladino anziché il Warblade, che viene dopo?ok che servono talenti ma come mai in particolare (non sono in casa)

Il Paladino della Libertà è Caotico Buono invece di Legale Buono, così puoi venerare Corellon.

La variante Holy Warrior perde gli incantesimi ma prende un talento bonus al 4° (nel tuo caso Combattere in sella). L'ho messo perché secondo me tematicamente ci sta meglio del guerriero, hai il Carisma ai TS, immunità alla compulsione, scacciare non morti (divertiti con i talenti Divine e Devotion) e ti permette comunque di soddisfare i requisiti del CoCL.

Il Warblade l'ho messo dopo per prendere manovre di livello più alto e perché non avresti potuto soddisfare i prerequisiti del CoCL senza almeno un livello da guerriero.

  • Autore
comment_932757

Carino l'Holy Warrior!

Dovrò spiattellare la variante in faccia al DM e vedere la reazione. Se non gli va bene, lo picchio, visto che io lo ho introdotto a D&D xD

Ma... per un piccolo ignorante come me, come Warblade... "Il Warblade l'ho messo dopo per prendere manovre di livello più alto", dato che me lo devo ancora vedere nei dettagli, ciò significa che iniziando la classe in avanti potrò prendere subito manovre più avanzate?

comment_932777

Perché per le manovre di tutte le classi del ToB é necessario come requisito un livello minimo detto ML,, come il livello da incantatore per apprendere gli incantesimi.

Le manovre vanno dal livello 1 al 9, ogni livello in una classe del ToB innalza di 1 il tuo ML ma ogni altra classe non del ToB alza di 1/2 il tuo ML, hicks diceva che prendendo livelli da warblade più tardi puoi aumentare il ML di quell'1/2 in più per poter prendere manovre più alte nonappena hai la disponibilità di prenderle, ovvero appena prendi il primo livello in una classe del ToB, in questo caso il warblade :D

Spero di essere stato chiaro ^^

comment_932783

Io lo vedo come un grosso e utile ribilanciamento alle classi non combattenti... Giusto per farle stare un po' dietro anche agli incantatori, e per aggiungere un po' di diversità al solito attacco completo

comment_932846

dato che me lo devo ancora vedere nei dettagli, ciò significa che iniziando la classe in avanti potrò prendere subito manovre più avanzate?

Tendenzialmente si, ma c'è comunque un problema: molte manovre di livello medio/alto richiedono come prerequisito altre manovre della stessa disciplina, quindi dovrai comunque prendere almeno qualche manovra di livello più basso.

Se intendi andare di warblade ti consiglio questa ottima guida.

Crea un account o accedi per commentare