Jump to content

Orfani


Alister

Recommended Posts

Oggi è uscita ufficialmente in tutte l'edicole la nuova serie della Bonelli, Orfani. Interamente a colori e creata da Roberto Recchioni ed Emiliano Mammuccari.

La serie ha avuto una gestazione di 4 anni ed è stata pensata come una serie tv, in stagioni da 12 numeri.

La tiratura iniziale del primo numero è stata di 120.000 copie, il fumetto costa 4,50 e l'investimento della bonelli è stato davvero enorme.

Ho avuto modo di leggerlo ieri, e sinceramente mi ha colpito in modo molto positivo. I colori sono davvero di grande effettto (nonostante la carta non sia patinata come nei color fest, il risultato è strabiliante), i disegni puliti ed energici. La storia può sembrare in questo primo numero un po' banale, ma stando a sentire gli autori si rivelerà ricchissima di sorprese e suspance. Inoltre trovo che la suddivisione del fumetto in due parti distinte (gli orfani nei 10 anni di addestramento e gli orfani arruolati e pronti a fare il mazzo al nemico) sia un'idea molto brillante che permetterà di sperimentare un montaggio delle vicende diverso e più ricco di sfumature.

Insomma se vi piacciono fantascienza, avventura e spacconate, ve lo consiglio caldamente.

P.S. le copertine sono di quel mostro di Carnevale.

orfani-1-bonelli.jpg
Edited by Ian Morgenvelt
Link to comment
Share on other sites


  • Replies 9
  • Created
  • Last Reply

Top Posters In This Topic

Letto ieri, mi è piaciuto un sacco! :)

Un cambiamento netto rispetto allo standard Bonelli, non tanto per il colore, ma per il modo in cui è realizzato. Storia molto scorrevole, inquadrature cinematografiche e dinamiche ed in generale un netto distacco dalla storia gialla con tinte di horror/fantasy/fantascienza classiche bonelliane.

Se non siete amanti dei fumetti Bonelli vi consiglio di provarlo, potreste rimanerne piacevolemnte sorpresi.

P.S. le copertine sono di quel mostro di Carnevale.

Si, veramente un mostro, anche se non capisco bene che c'entri il bambino in copertina, chi sarebbe?

Link to comment
Share on other sites

Si, veramente un mostro, anche se non capisco bene che c'entri il bambino in copertina, chi sarebbe?

Il bambino in copertina è

Spoiler:  
Hector. Recchioni voleva divertirsi a far morire subito un personaggio piazzato addirittura sulla copertina dell'albo.
Link to comment
Share on other sites

Come lo trovate come stile? Lo suggerireste a uno che ama i fumetti Bonelli ma non riesce a digerire il genere fantascientifico che non sia fantasy travestito da futuro e le ambientazioni moderne/postmoderne che non siano post-apocalittiche?

Link to comment
Share on other sites

guarda, come detto prima, come fumetto Bonelli è decisamente inusuale, ritmo moolto più veloce (e quindi tempo di lettura dimezzato), inquadrature più ampie e dianmiche e albi non-autoconclusivi (da quel che avevo letto vogliono fare tipo serie tv dove ogni anno c'è una nuova stagione nella quale inizia e finisce il ciclo narrativo). Come fantascienza direi che il riferimento principale per ora è Starship Troopers.

Se tutto questo può far al caso tuo, si, ti consiglio di comprarlo, altrimenti stanne alla larga. :)

Link to comment
Share on other sites

Uh, no, se il tempo di lettura è dimezzato già non ci siamo: a me un fumetto Bonelli dura al più venti-trenta minuti. :/

E se fantascienza alla Starship Troopers decisamente no, non è il mio genere.

Grazie dei chiarimenti, mi hai evitato di avere il dubbio o sprecare i soldi. :)

Link to comment
Share on other sites

  • 1 year later...
  • 1 month later...

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
×
×
  • Create New...